Regione Toscana
Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo

Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo

Cos’è
Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è un documento che consente ai cittadini di Paesi terzi:

- di fare ingresso in Italia senza visto;
- di svolgere ogni attività lavorativa subordinata o autonoma (tranne quelle che la legge riserva espressamente ai cittadini italiani);
- di usufruire delle prestazioni:

  • di assistenza e previdenza sociale
  • relative ad erogazioni in materia sanitaria, scolastica e sociale
  •  di partecipare alla vita pubblica locale con le forme previste dalla normativa.

Chi può richiederlo
Chi:

Assenze dal territorio nazionale
Le assenze dall'Italia non interrompono la durata del periodo dei 5 anni e sono incluse nel conteggio nei seguenti casi:

  • quando sono inferiori a 6 mesi consecutivi e non superano complessivamente 10 mesi nei 5 anni;
  • quando, anche se superiori ai 10 mesi, sono dovute alla necessità di adempiere agli obblighi militari o a gravi e documentati motivi di salute o ad altri gravi e comprovati motivi.

Chi non può richiederlo
Non può richiedere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo chi:

  • soggiorna per motivi di studio o formazione professionale;
  • soggiorna per protezione temporanea o per motivi umanitari oppure ha chiesto il permesso di soggiorno per tali motivi ed è in attesa di una decisione su quella richiesta;
  • ha chiesto la protezione internazionale ed è ancora in attesa di una decisione definitiva;
  • ha un permesso di soggiorno di breve durata;
  • gode di uno status giuridico previsto dalla convenzione di Vienna del 1961 sulle relazioni diplomatiche, dalla convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari, dalla convenzione del 1969 sulle missioni speciali o dalla convenzione di Vienna del 1975 sulla rappresentanza degli Stati nelle loro relazioni con organizzazioni internazionali di carattere universale.

A chi non può essere rilasciato
Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo non può essere rilasciato a chi è ritenuto pericoloso per l'ordine pubblico o la sicurezza dello Stato.

Come ottenerlo
Per ottenerlo si può presentare domanda negli uffici postali dove sono distribuiti gratuitamente i moduli necessari, oppure presso i Comuni e Patronati che offrono questo servizio e dove sono disponibili tutte le informazioni utili.

Durata del permesso
Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è a tempo indeterminato.

Documento di identificazione
Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo costituisce documento di identificazione personale per 5 anni dalla data di rilascio o di rinnovo. Il rinnovo è effettuato a richiesta dell'interessato presentando nuove fotografie.

Casi in cui il permesso è revocato
Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è revocato:

  • se acquisito in modo illegale;
  • in caso di espulsione;
  • quando vengono a mancare le condizioni per il rilascio;
  • in caso di assenza dal territorio dell'Unione europea per un periodo di 12 mesi consecutivi;
  • in caso di ottenimento di permesso di soggiorno di lungo periodo da parte di altro Stato membro dell'Unione europea;
  • nei casi di revoca o cessazione dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria.

Per altre informazioni

Questura - Ufficio Immigrazione