Regione Toscana
Visto per studio o tirocinio

Visto per studio o tirocinio

I cittadini non UE che hanno il passaporto e il visto d’ingresso per studio o tirocinio possono entrare in Italia per motivi di studio o tirocinio.
Il visto non è necessario per i cittadini di alcuni Paesi: dal sito www.esteri.it/visti è possibile sapere se è necessario chiedere un visto per l'Italia in base alla cittadinanza, al Paese di residenza, alla durata ed al motivo del soggiorno.

Cos’è il visto per studio o tirocinio
Il visto per studio o tirocinio serve a chi vuole seguire in Italia corsi universitari (anche singoli), corsi di istruzione secondaria superiore, corsi di formazione professionale, tirocini formativi, per evere permesso di soggiorno a tempo determinato.

Chi può chiedere il visto per studio o tirocinio

  • studenti maggiori di 18 anni per seguire corsi universitari che hanno un legame con gli studi fatti nel proprio Paese.
  • studenti maggiori di 18 anni che possono frequentare corsi di studio negli istituti di istruzione secondaria superiore o corsi di istruzione e formazione tecnica superiore
  • studenti tra 14 e 18 anni che partecipano a programmi di scambio o a iniziative culturali che abbiano ricevuto l’autorizzazione da parte del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero dell'Istruzione
  • cittadini non UE che vogliono fare attività di cooperazione allo sviluppo in programmi del Governo italiano
  • cittadini non UE che vogliono fare attività di ricerca avanzata o di alta cultura
  • cittadini non UE maggiori di 18 anni che vogliono frequentare tirocini formativi (vedere le quote annuali previste)
  • studenti maggiori di 18 anni che vogliono frequentare corsi di formazione professionale (vedere le quote annuali previste). Per sapere chi organizza in Toscana corsi che permettono di avere il visto per studio, vedi l’elenco della regione Toscana.

Quali sono i documenti necessari

  • modulo per chiedere il visto (scarica (download) il modulo dal sito del Ministero degli Esteri)
  • 1 fotografia in formato tessera
  • passaporto non scaduto (la scadenza del passaporto deve essere superiore di almeno tre mesi rispetto alla scadenza del visto richiesto) 
  • dimostrare  disponibilità economica per stare in Italia, (vedi tabella del Ministero degli Esteri), oppure documento di assegnazione della borsa di studio (la cifra della borsa di studio deve essere maggiore o uguale alla cifra indicata nella tabella)
  • assicurazione sanitaria per farsi curare in ospedale e per altre cure mediche (l’assicurazione non è necessaria se il Paese dello studente ha accordi con l’Italia)
  • iscrizione o pre-iscrizione al corso da seguire in Italia oppure un documento per dimostrare l'attività di ricerca che si deve fare
  • avere un alloggio: prenotazione di un albergo o dichiarazione di ospitalità, presentata da cittadino italiano o cittadino non UE residente in Italia

Documenti ulteriori da presentare nei seguenti casi:

  • iscrizione universitaria: vedere il sito del Ministero dell’Istruzione www.studiare-in-italia.it
  • corsi di formazione professionale:
    • documenti sugli studi fatti nel Paese di provenienza 

    • iscrizione al corso di formazione professionale da frequentare (indicare durata, programma, certificato ottenuto, eccetera). Il corso deve essere organizzato da enti di formazione autorizzati (vedi l’elenco della regione Toscana). Il corso deve durare meno di 24 mesi e deve servire a avere una qualifica o un certificato delle capacità acquisite. 

  • programma di scambio e mobilità:  iscrizione a programmi riconosciuti o autorizzati di scambio/mobilità/partenariato europei (es. Erasmus Plus) o nazionali.
  • tirocinio: documenti del tirocinio. I tirocini sono fatti in base con una convenzione tra il soggetto promotore (chi organizza il corso) e il datore di lavoro.

Dove si chiede il visto
Il visto per studio si chiede alle Ambasciate e Consolati italiani del proprio Paese
Contatti delle Ambasciate e Consolati italiane all’estero.

Cosa deve fare il cittadino dopo aver avuto il visto
Entro 8 giorni dall'ingresso in Italia il cittadino non UE deve chiedere il permesso di soggiorno (vedi scheda sul permesso di soggiorno per studio) andando allo “Sportello amico” dell'ufficio postale.
 

Siti utili per maggiori informazioni
http://vistoperitalia.esteri.it
www.studiare-in-italia.it
http://www.universitaly.it