Regione Toscana
Permesso di soggiorno per studio, formazione o tirocinio

Permesso di soggiorno per studio, formazione o tirocinio

Ho un visto per motivi di studio o tirocinio o un permesso di soggiorno per studio rilasciato da uno Stato dell’Area Schengen e voglio frequentare un corso universitario, un corso di istruzione secondaria superiore, un corso di formazione professionale o fare un tirocinio formativo per un periodo superiore a 3 mesi.

Cosa devo fare?
Devi chiedere il permesso di soggiorno per studio, formazione o tirocinio.

Quando devo fare la domanda?
Devi fare la domanda entro 8 giorni dall'ingresso in Italia.

Quali documenti mi servono?

  • 1 marca da bollo da 16 euro
  • fotocopia del passaporto (tutte le pagine, tranne quelle vuote)
  • fotocopia della pre-iscrizione al corso che dimostra il corso da seguire, timbrato dall’Ambasciata o Consolato italiano nel tuo Paese al momento del rilascio del visto d'ingresso
  • fotocopia dell'iscrizione al corso
  • fotocopia dell'assicurazione contro il rischio di malattia e infortuni, valida in Italia, per il periodo di durata del corso
  • dimostrazione di risorse economiche necessarie per il periodo in cui stai in Italia (es.: avere una borsa di studio, una carta di credito, un conto corrente attivo, ...)
  • in caso di tirocinio: fotocopia del progetto formativo di tirocinio
  • ricevuta del pagamento del permesso di soggiorno

Attenzione: se hai un permesso di soggiorno per studio rilasciato da uno Stato dell’Area Schengen ti servono anche:

  • documenti che dimostrano che partecipi ad un programma di scambio o autorizzazione a stare per motivi di studio in uno Stato dell'Unione europea per almeno 2 anni
  • documenti che dimostrano che il nuovo programma di studi da seguire in Italia serve a completare il programma di studi già fatto. I documenti devono essere rilasciati dall’Università dello Stato dell'Unione europea dove hai frequentato il corso di studio.

Come devo fare la domanda?
1.    Vai allo Sportello amico di un Ufficio postale e ritira il kit (una busta, il modulo e le istruzioni).
2.    Riempi il modulo e invia la domanda di permesso di soggiorno e i documenti.
Attenzione: per avere aiuto ti puoi rivolgere allo Sportello Immigrazione del tuo Comune, a un Patronato o un CAF (Centro Assistenza Fiscale).
3.    L'ufficio postale ti dice quando devi andare in Questura per il primo appuntamento e ti dà la ricevuta postale di richiesta del permesso di soggiorno. Attenzione: questa ricevuta è importante perché dimostra che puoi stare in Italia.
4.    Vai in Questura il giorno dell’appuntamento e porta 4 fotografie formato tessera. Poi ti prenderanno le impronte digitali.
Attenzione: se la tua età è maggiore di 16 anni e hai fatto una domanda per permesso di soggiorno che dura 1 anno o più, in Questura devi firmare l'Accordo di integrazione.
5.    La Questura poi ti manda un messaggio SMS per dirti il giorno in cui andare all’Ufficio Immigrazione della Questura per ritirare il permesso di soggiorno

Attenzione: potresti anche ricevere una lettera di rifiuto.

Per informazioni:
Questura (Ufficio Immigrazione)

Aggiornamento: febbraio 2019