Regione Toscana
Comunicazione di cessione di fabbricato o Dichiarazione di ospitalità

Comunicazione di cessione di fabbricato o Dichiarazione di ospitalità

Cos'è
Chi ospita gratis nella propria casa o stanza una o più persone (anche se sono parenti o minori di 18 anni) deve fare la comunicazione di cessione di fabbricato o dichiarazione di ospitalità. (per “fabbricato” si intende “casa”).

Come fare la comunicazione
La persona che ospita deve andare da Carabinieri, Polizia o in Comune e riempire un modulo per comunicare i suoi dati e quelli dell’ospite:
- dati del passaporto o del documento di identità della persona che ospita e dell'ospite;
- indirizzo dell’appartamento in cui la persona è ospitata.

Sul sito della Polizia di Stato è possibile scaricare il modulo di comunicazione di cessione di fabbricato e il modulo di comunicazione di ospitalità.

Se l'ospite è:

- un cittadino non UE (Unione Europea), si deve sempre fare la comunicazione;
- un cittadino italiano o un cittadino UE,  si deve fare la comunicazione solo se il soggiorno supera i 30 giorni.

Quando si deve fare la comunicazione
La comunicazione si deve fare entro 48 ore dall’arrivo  dell'ospite nella casa.

Attenzione
Chi non fa la comunicazione deve pagare una multa che va da 160 a 1.100 euro.

Per informazioni
www.poliziadistato.it/articolo/23001/  (Cessione di fabbricato)

https://www.poliziadistato.it/articolo/125a93e344e6c73863395263 (Ospitalità)

Aggiornamento: agosto 2017