Regione Toscana
Conversione del permesso di soggiorno per studio in permesso di soggiorno per lavoro subordinato per lo studente che ha raggiunto la maggiore età in Italia (18 anni) o che si è laureato in Italia (o che ha ottenuto titoli post-laurea in Italia)

Conversione del permesso di soggiorno per studio in permesso di soggiorno per lavoro subordinato per lo studente che ha raggiunto la maggiore età in Italia (18 anni) o che si è laureato in Italia (o che ha ottenuto titoli post-laurea in Italia)

Mi sono laureato/ho compiuto 18 anni in Italia e voglio lavorare per più di 20 ore alla settimana.

Cosa devo fare?
Devi cambiare il tuo permesso per studio in permesso per lavoro.

In quale caso posso fare la domanda di conversione del permesso di soggiorno?
Puoi farla se hai un permesso di soggiorno per studio, formazione o tirocinio non scaduto (o la ricevuta di richiesta del rinnovo) e hai avuto una proposta di contratto di lavoro subordinato. Il contratto di lavoro deve durare almeno 6 mesi e avere orario settimanale almeno di 20 ore.

Quando devo fare la domanda?
Puoi fare la domanda in qualunque momento (non è necessario il Decreto Flussi) se:

hai compiuto 18 anni in Italia

oppure

hai ottenuto in Italia uno di questi titoli di studio:

  • Laurea
  • Laurea specialistica o magistrale
  • Diploma di specializzazione
  • Dottorato di ricerca
  • Master Universitario di 1°livello
  • Master universitario di 2° livello
  • Attestato o Diploma di perfezionamento

Come devo fare la domanda?
Registrati sul sito web del Ministero dell’Interno per l'invio della domanda: https://nullaostalavoro.dlci.interno.it

  1. dal sito seleziona “Richiesta moduli”
  2. scegli il modulo “Richiesta di convocazione per la stipula del contratto di soggiorno per stranieri che hanno raggiunto la maggiore età o che hanno conseguito diploma di laurea o di laurea specialistica in Italia – Modulo V2
  3. compila il modulo online
  4. invia il modulo con il tasto “Invia”

Per avere aiuto nell'invio della domanda puoi andare agli Sportelli immigrazione

Cosa devo fare dopo aver inviato la domanda?
1. La Prefettura ti invia una lettera con la data dell'appuntamento e la lista dei documenti da presentare:

  • marca da bollo da 16 euro
  • permesso di soggiorno per studio non scaduto oppure permesso di soggiorno scaduto e ricevuta della richiesta di rinnovo
  • fotocopia del documento d’identità non scaduto del tuo datore di lavoro
  • originale e fotocopia del tuo documento d’identità non scaduto
  • contratto d'affitto registrato all'Agenzia delle Entrate o comunicazione di cessione di fabbricato
  • certificato del titolo di studio rilasciato dall'Università italiana

La Prefettura controlla che le dichiarazioni fatte nel modulo online (Modulo V2) siano corrispondenti a quelle dei documenti presentati.
Se tutto corrisponde la Prefettura approva la conversione e ti consegna il contratto di soggiorno.
Tu devi firmare le 3 copie del contratto e prendere le copie per farle firmare al tuo datore di lavoro.

2. Al secondo appuntamento in Prefettura devi portare le copie del contratto di soggiorno firmate anche dal tuo datore di lavoro e una marca da bollo da 16 euro.

Dopo la Prefettura ti dà il Kit (il Modello 209 e la busta) per la richiesta del permesso di soggiorno che devi firmare.
Prima di spedire la busta della domanda all’ufficio postale devi fare le fotocopie di questi documenti:

    4 fotocopie della richiesta del permesso di soggiorno (Modello 209) firmato in Prefettura

            1 fotocopia che devi tenere a casa

            1 fotocopia da portare in Questura (il giorno dell’appuntamento fissato dall’ufficio postale)

            1 fotocopia da portare in Comune (per richiesta residenza e carta di identità)

            1 fotocopia da portare alla ASL (per richiesta tessera sanitaria)

    2 copie del contratto di soggiorno firmato in Prefettura:

            1 copia da mettere nella busta della domanda

            1 copia da portare in Questura

3. Devi andare ad un ufficio postale Sportello amico e inviare, utilizzando la busta fornita dalla Prefettura, la richiesta di permesso di soggiorno e questi documenti:

  • fotocopia del passaporto (solo pagine con foto, visti e timbri)
  • fotocopia del contratto di soggiorno
  • fotocopia del permesso di soggiorno o fotocopia del permesso di soggiorno scaduto e fotocopia della ricevuta di richiesta di rinnovo
  • ricevuta del pagamento del contributo del permesso di soggiorno

L'ufficio postale ti dice quando devi andare in Questura per il primo appuntamento e ti dà la ricevuta postale di richiesta del permesso di soggiorno.

Attenzione: questa ricevuta è importante perché dimostra che puoi stare in Italia.

Cosa devo portare in Questura?
In Questura devi consegnare 4 fotografie formato tessera, la copia del contratto di soggiorno, la copia della richiesta del permesso di soggiorno (modello 209) e farti prendere le impronte digitali.

Quanto tempo serve per avere il permesso di soggiorno?
La Questura ti manda un messaggio SMS per dirti il giorno in cui andare all'ufficio immigrazione della Questura per ritirare il permesso di soggiorno.
Puoi anche controllare la tua domanda sul sito della Polizia di Stato
http://questure.poliziadistato.it/stranieri

Per informazioni

Per la richiesta di conversione del permesso di soggiorno - Prefettura (Sportello Unico per l’Immigrazione)

Per la richiesta di permesso di soggiorno - Questura (Ufficio Immigrazione)

Aggiornamento: novembre 2017