Regione Toscana
Residenza

Residenza

Devo chiedere o cambiare la residenza (l’indirizzo della casa in cui abito)

Quando devo chiedere la residenza per la prima volta?
Quando sei appena entrato in Italia con un visto di durata superiore ai 90 giorni e hai fatto la richiesta del permesso di soggiorno in Questura o alle Poste con il kit postale.

Quando devo chiedere il cambio di residenza?

  • Quando hai già la residenza in un Comune italiano e vuoi chiedere la residenza in un Comune diverso;
  • quando hai cambiato casa ma abiti sempre nello stesso Comune;
  • quando sei stato cancellato dal Comune perché non sei stato trovato in casa dalla polizia municipale.

Dove devo chiedere la residenza per la prima volta?
All’Ufficio Anagrafe del tuo Comune.

Cosa devo fare se ho cambiato residenza?
Devi andare all’Ufficio Anagrafe del Comune in cui si trova la tua nuova casa subito dopo il trasferimento al nuovo indirizzo. Ricordati di mettere sempre il tuo cognome sul campanello e sulla cassetta della posta. Puoi anche avere la posta al nuovo indirizzo usando il servizio “Seguimi” delle Poste.

Cosa devo portare all’Ufficio Anagrafe del Comune?
Devi portare, in originale e in fotocopia, per te e per tutti i familiari:

  • passaporto valido (o altro documento di riconoscimento);
  • codice fiscale;
  • permesso di soggiorno non scaduto;
  • la ricevuta delle Poste se hai presentato la domanda di permesso di soggiorno all’Ufficio postale;
  • la ricevuta della Questura se hai presentato la domanda di permesso di soggiorno alla Questura;
  • se sei ospite devi portare:
  1. il modulo del consenso della persona che ti ospita e la fotocopia del suo documento di identità;
  2. il modulo del consenso del proprietario e la fotocopia del suo documento di identità.

C’è un altro modo per chiedere o cambiare la residenza?
Sì, puoi anche preparare tutti i documenti necessari e inviarli tramite lettera raccomandata A/R oppure tramite e-mail all’indirizzo PEC (posta elettronica certificata) del Comune ma dovrai comunque informarti all’Ufficio Anagrafe del tuo Comune prima di spedirli.

Per informazioni
Ufficio Anagrafe del Comune

Aggiornamento: febbraio 2019