Regione Toscana
norma

 
MINISTERO DELL'INTERNO - MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI - MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI - ANCI  
PROTOCOLLO INTESA 14 luglio 2021
  Per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e del caporalato  
 


 
  urn:nir:ministero.interno:protocollo.intesa:2021-07-14;nir-1

 

Premesso che:

- il tema della lotta allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato è centrale nella politica del Governo e richiede la collaborazione di tutti i livelli istituzionali per la realizzazione, previa un'analisi del fenomeno, di interventi di natura emergenziale nelle aree più critiche e di azioni di sistema negli ambiti della prevenzione e della vigilanza e contrasto del fenomeno, della protezione e assistenza delle vittime e della loro reintegrazione socio lavorativa;

- in tale prospettiva, in attuazione, dell' articolo 9, comma 1, della legge 29 ottobre 2016, n. 199  è stato approvato il Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura (2020-2022), in merito al quale, il 21 maggio 2020, è stata sancita l'intesa in sede di Conferenza unificata, condizione necessaria per passare dalla fase della programmazione a quella dell'attuazione degli interventi sui territori;

- ogni strategia che miri a favorire la piena attuazione del Piano triennale deve promuovere, anche attraverso la stipula di accordi, il consolidamento di una rete di interventi da parte di tutti i soggetti interessati, in un'ottica di responsabilizzazione e dì condivisione degli obiettivi;

- la concreta attuazione degli obiettivi del Piano triennale richiede, in via prioritaria, una mappatura del territorio nazionale finalizzata all'acquisizione di dati e informazioni utili alla definizione dei fabbisogni dei Comuni e alla conseguente programmazione e realizzazione nei rispettivi territori degli interventi di prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e del caporalato;

- al fine di raggiungere nel minor tempo possibile i migliori risultati in sede locale, è indispensabile il coinvolgimento delle Prefetture e dei Comuni e la collaborazione con le organizzazioni della società civile e le organizzazioni rappresentative dei lavoratori e delle imprese agricole;

- è essenziale promuovere un tessuto di aziende agricole fondato su presupposti etici ed organizzativi che, garantendo la qualità dei processi e dei prodotti, valorizzino appieno il proprio potenziale economico e promuovano la crescita e il benessere dei territori in cui operano;

Vista la legge 29 ottobre 2016, n. 199  recante "Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo";

Visto il decreto legge 20 giugno 2017, n. 91  , recante "Disposizioni urgenti per la crescita economica del mezzogiorno", convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123  e, in particolare l'art.16, che prevede la possibilità di istituire Commissari straordinari del Governo al fine di superare le situazioni di particolare degrado nelle aree dei Comuni di Manfredonia in Provincia di Foggia, San Ferdinando in Provincia di Reggio Calabria e Castel Volturno in Provincia di Caserta, caratterizzate da una massiva concentrazione di cittadini stranieri;

Visto il decreto legge 23 ottobre 2018, n. 119  , recante "Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria", convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136  , come modificato dal decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020  , convertito, con modificazioni, dalla legge n. 77 del 17 luglio 2020  e, in particolare, l'art. 25-quater, che ha istituito il Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura (Tavolo caporalato), presieduto dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali;

Visto il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34  , recante "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19", convertito, con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77  e, in particolare, l'art. 103, comma 20, che prevede che il Tavolo caporalato possa avvalersi del supporto del Sevizio nazionale di protezione civile e della Croce Rossa Italiana, e comma 21, che ha previsto una integrazione della composizione del Tavolo caporalato;

Visto il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91  , recante "Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea", convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116  e, in particolare, l'art. 6, che istituisce presso l'INPS la Rete del lavoro agricolo di qualità;

Visto il decreto 4 luglio 2019 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con i Ministri delle politiche agricole, alimentari e forestali e del turismo, della giustizia e dell'interno, che disciplina l'organizzazione e il funzionamento del Tavolo caporalato;

Visto il Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-2022), approvato dal Tavolo caporalato nella riunione del 20 febbraio 2020 ed in merito al quale è stata sancita l'intesa in sede di Conferenza unificata il 21 maggio 2020;

Visto l' art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241  , recante "Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";

IL MINISTRO DELL'INTERNO, IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI e ANCI

CONVENGONO

QUANTO SEGUE

La narrativa che precede è parte integrante e sostanziale del presente protocollo

ART. 1 (Finalità)

1. Il presente protocollo è finalizzato a favorire l'attivazione di più efficaci sinergie interistituzionali dalle quali possa derivare, anche in sede locale e, in particolare, nelle aree qualificate a più elevato rischio di sfruttamento lavorativo, un dinamico avanzamento dell'attuazione delle misure previste dal Piano triennale e di quelle comunque individuate sul territorio coerenti con gli obiettivi del Piano medesimo, nonché a promuovere la realizzazione e la diffusione di progetti provenienti da associazioni di categoria operanti nel settore dell'agricoltura, ritenute di particolare rilevanza.

ART. 2 (Impegni del Ministero dell'interno)

1. Il Ministero dell'interno si impegna a:

a) promuovere l'attivazione, nell'ambito dei Consigli territoriali per l'immigrazione presso le Prefetture, di un tavolo permanente che costituisca il punto di raccordo per il monitoraggio del fenomeno e l'analisi di dati e bisogni rilevabili in sede locale, utile per la definizione di indirizzi e linee di intervento da attivare in coerenza con il Piano triennale, nonché il punto di riferimento per la programmazione degli interventi su base provinciale da ricomporre a livello regionale e centrale, attraverso una attenta verifica delle risorse disponibili e del loro efficace utilizzo;

b) sensibilizzare i Prefetti affinché assicurino la partecipazione attiva di un rappresentante della Prefettura-UTG alle iniziative delle Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità, con particolare riguardo alle aree qualificate a più elevato rischio di sfruttamento lavorativo;

c) sostenere, con risorse del PON Legalità 2014 - 2020 o del Programma complementare dello stesso POC Legalità, le seguenti misure a favore dei lavoratori stagionali agricoli extracomunitari a rischio di sfruttamento lavorativo o di coinvolgimento nel fenomeno del caporalato nelle aree delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, presso le quali l'attività di mappatura svolta nell'ambito del presente Protocollo o di ulteriori strumenti attuativi del Piano triennale evidenzi la sussistenza di un particolare fabbisogno:

1. interventi di recupero del patrimonio immobiliare pubblico, anche confiscato, da destinare a sistemazioni alloggiative o all'erogazione di servizi di supporto all'integrazione;

2. erogazione di servizi, quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, formazione professionale, orientamento al lavoro e accompagnamento all'autoimprenditorialità, supporto informativo, psicologico, medico e legale;

d) finanziare il completamento degli interventi strutturali volti ad assicurare idonee condizioni logistiche e il superamento di criticità igienico sanitarie degli insediamenti spontanei di lavoratori stranieri impiegati in agricoltura, vittime o possibili vittime di sfruttamento lavorativo;

e) sostenere, con risorse del FAMI, l'erogazione di servizi ad hoc, nell'ambito delle azioni ammissibili previste dalla base giuridica del Fondo europeo;

f) individuare percorsi che consentano, a normativa vigente, di supportare le categorie più deboli nell'ambito del fenomeno dello sfruttamento lavorativo in agricoltura.

ART. 3 (Impegni del Ministero del lavoro e delle politiche sociali)

1. Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali si impegna a:

a) supportare le amministrazioni comunali nell'attuazione a livello locale, per le misure di propria competenza, del Piano triennale, contribuendo al radicamento e alla governance territoriale del Piano stesso, anche attraverso una mappatura puntuale del territorio nazionale per l?individuazione delle aree esposte a maggiore rischio - verso le quali indirizzare prioritariamente le azioni in materia di soluzioni alloggiative dignitose - condotta insieme ad ANCI e con il sostegno del Fondo Nazionale per le Politiche Migratorie;

b) sostenere, con risorse del FAMI, del Fondo Sociale Europeo, del Fondo Nazionale per le Politiche Migratorie e di altri fondi di provenienza comunitaria che dovessero rendersi disponibili, interventi sull'intero territorio nazionale volti, indicativamente, a:

1. migliorare l'efficacia, l'equità, la trasparenza e la qualità del lavoro attraverso il rafforzamento dell'occupazione e il mantenimento delle condizioni di regolarità lavorativa delle categorie maggiormente vulnerabili, in particolare cittadini di Paesi terzi e vittime di sfruttamento;

2. disegnare e avviare un meccanismo nazionale di referral che assicuri identificazione, adeguata e rafforzata protezione, assistenza e reinserimento socio-lavorativo delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura, attraverso l'adozione di linee-guida che indirizzino e uniformino l'azione dei soggetti territorialmente competenti sul tema;

3. attuare programmi e percorsi personalizzati per favorire l'accesso delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura alle misure di politica attiva del lavoro;

4. rafforzare e qualificare le attività di vigilanza attraverso l'impiego di task force multi - agenzia che prevedano anche la presenza della figura del mediatore culturale, in collaborazione con l'Ispettorato nazionale del lavoro;

5. promuovere, in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, l'agricoltura etica e di qualità, l'inclusione sociale nelle aree rurali, la sensibilizzazione in materia di sfruttamento lavorativo e la promozione del lavoro dignitoso in agricoltura, anche attraverso campagne di comunicazione istituzionale e sociale congiunte.

ART. 4 (Impegni del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali)

1. Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, si impegna a:

a) a promuovere iniziative normative volte a dare attuazione alla direttiva (UE) 2019/633 , in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, secondo i principi e i criteri direttivi stabiliti dall' articolo 7 della legge 22 aprile 2021, n. 53  , recante "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2019-2020";

b) realizzare e aggiornare periodicamente, anche attraverso il finanziamento di appositi progetti, il calendario delle colture e la mappatura dei fabbisogni di manodopera agricola a livello nazionale;

c) potenziare la misura dei contratti di filiera, anche mediante il ricorso alle risorse rese disponibili dalla programmazione complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;

d) promuovere l'adesione alla Rete del lavoro agricolo di qualità, valutando l'introduzione di meccanismi premianti in favore delle aziende aderenti alla rete che intendano accedere a contributi e misure resi disponibili a livello nazionale e regionale nell'ambito del settore agricolo;

e) promuovere, in collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali l'agricoltura etica e di qualità, l'inclusione sociale nelle aree rurali, la sensibilizzazione in materia di sfruttamento lavorativo e la promozione del lavoro dignitoso in agricoltura, anche attraverso campagne di comunicazione istituzionale e sociale congiunte.

ART. 5 (Impegni di ANCI)

1. ANCI si impegna a promuovere e favorire l'attuazione del Piano triennale nei contesti locali attraverso un supporto diretto alle autorità locali e territoriali, chiamate quotidianamente a gestire le ricadute negative che i fenomeni dello sfruttamento lavorativo e del caporalato portano con sé sulla coesione sociale e sulla sicurezza delle comunità residenti. In particolare, ANCI si impegna ad assicurare:

a) supporto e sensibilizzazione istituzionale dei Comuni, anche attraverso le reti territoriali già esistenti, al fine di incentivare e accompagnare una partecipazione attiva nel coordinamento e attuazione di iniziative dirette all'inserimento sociale e abitativo dei lavoratori agricoli in condizioni di precarietà;

b) la messa a disposizione di informazioni, di pertinenza dei Comuni, sul tema della precarietà del lavoro agricolo, utili anche a meglio orientare le risorse che si rendano disponibili a livello centrale per il supporto alle attività di cui al punto precedente, a partire dalle risorse del PON Legalità;

c) collaborazione all'efficace utilizzo di strumenti di carattere amministrativo che, a normativa vigente, sostengano i percorsi di emersione individuale dei lavoratori in condizioni di soggiorno irregolare, anche attraverso la messa a sistema di prassi e protocolli di collaborazione già sperimentati sui territori in materia.

ART. 6 (Consulta per l'attuazione del Protocollo d'intesa)

1. Al fine di individuare le più adeguate soluzioni in merito all'attuazione delle iniziative derivanti dal presente Protocollo d'intesa, nonché per l'analisi dei risultati conseguiti e la diffusione territoriale di buone prassi, è istituita una Consulta presso il Ministero dell'interno, composta da rappresentanti di ciascuna delle Parti firmatarie.

2. La Consulta è presieduta da una persona di comprovata esperienza, anche estranea alla pubblica amministrazione, in possesso di particolari competenze nel settore. Il Presidente della Consulta è nominato d'intesa tra i Ministri dell'interno, del lavoro e delle politiche sociali e delle politiche agricole, alimentari e forestali, sentita ANCI.

3. Nella prima riunione la Consulta stabilisce il programma dei lavori e il calendario delle attività.

4. Entro il 31 dicembre di ogni anno la Consulta relaziona in merito all'attività svolta, anche ai fini dell'informazione del Tavolo caporalato.

5. La partecipazione ai lavori della Consulta non dà diritto ad alcun compenso. Le eventuali spese sostenute dai Componenti e dal Presidente sono a carico dell'organismo di appartenenza, fatte salve le spese vive sostenute dai componenti estranei alla pubblica Amministrazione.

6. La Consulta può invitare a partecipare alle proprie riunioni soggetti pubblici o privati, o individui di comprovata esperienza negli ambiti oggetto del protocollo. In sede di prima applicazione partecipano ai lavori della Consulta la Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare, l'Osservatorio Placido Rizzotto, la Fondazione FAI CISL Studi e Ricerche e la Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, che firmano per adesione.

ART. 7 (Durata)

1. Il Protocollo d'intesa sarà valido ed efficace dalla data della sottoscrizione fino al periodo di vigenza del Piano triennale.

 

Roma, 14 luglio 2021

IL MINISTRO DELL'INTERNO F.to Luciana Lamorgese

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI F.to Andrea Orlando

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI F.to Stefano Patuanelli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ANCI F.to Enzo Bianco