
Schede procedimenti

Banca dati normativa

Area Tematica

Domande online

Visti d'ingresso

Statistiche

Tutela della persona

Piattaforme

Ai Sigg. Prefetti Loro Sedi
Al Sig. Commissario del Governo per la provincia autonoma di Trento -Trento
Al Sig. Commissario del Governo per la provincia autonoma di Bolzano - Bolzano
Al Sig. Presidente della regione Valle d'Aosta - Aosta
E p.c. Al Ministero degli Affari Esteri - DGIEPM - Ufficio V - Centro Visti - Sede
Sono pervenuti, da parte degli Sportelli Unici, numerosi quesiti riguardanti domande di ricongiungimento familiare presentate da cittadini stranieri - coniugagti con cittadini italiani - sprovvisti di redditi propri e quindi completamente a carico dei coniugi italiani.
Al riguardo si precisa che tali fattispecie non sono regolate dall' art. 29 del D.Lvo n. 286 del 25.07.1998 , bensì dal DPR n. 54 del 18 gennaio 2002 , art. 3, comma 3 , che stabilisce che "hanno diritto al soggiorno nel territorio della Repubblica i cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea...il soggiorno è altresì riconosciuto, quale che sia la loro cittadinanza, ai coniugi, ai figli di età minore e agli ascendenti e discendenti di tali cittadini e del proprio coniuge, che sono a loro carico, nonchè in favore di ogni altro membro della famiglia che, nel Paese di provenienza, sia convivente o a carico del coniuge, degli ascendenti del lavoratore e degli ascendenti del coniuge".
Pertanto i cittadini stranieri coniugati con cittadini italiani, che intendono ricongiungere familiari a carico, non devono presentare istanza di ricongiungimento presso gli Sportelli Unici, ma devono richiedere specifico visto d'ingresso presso le Rappresentanza Consolari Italiane competenti.
Il Direttore Centrale Marchione