
Schede procedimenti

Banca dati normativa

Area Tematica

Domande online

Visti d'ingresso

Statistiche

Tutela della persona

Piattaforme

AL COMMISSARIATO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
AL COMMISSARIATO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
ALLA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA - AOSTA
ALL'UFFICIO VI - SEDE
e, p.c.: AL GABINETTO DEL SIGNOR MINISTRO - SEDE
AL DIPARTIMENTO DELLA P.S. Direzione Centrale dell'Immigrazione e della Polizia delle Frontiere - SEDE
AL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Viale Trastevere - ROMA
Si fa seguito alla circolare in data 17 marzo 2015, n.1653 , con la quale, fra le indicazioni operative relative alla procedura di verifica dell'adempimento degli accordi di integrazione in scadenza, è stato fornito l'elenco dei titoli che esonerano i sottoscrittori dai test per l'accertamento della conoscenza della lingua italiana e degli elementi di cultura civica e della vita civile in Italia.
Al riguardo, si comunica che, come specificato per le certificazioni "CELI1" e "CILS A2" rilasciati rispettivamente dall'Università per Stranieri di Perugia e dall'Università per Stranieri di Siena, anche la certificazione "PLIDA" (Programma Lingua Italiana Dante Alighieri) rilasciata dalla Società "Dante Alighieri" e la "Certificazione italiano L2" rilasciata dall'Università degli Studi di Roma 3 - comprendendo attività di accertamento delle competenze di cultura civica - consentono ai possessori di essere esonerati dallo svolgimento dei predetti test.
Nel ringraziare per la sempre fattiva collaborazione , si prega di dare la massima diffusione al contenuto della presente, anche attraverso l'ausilio dei Consigli Territoriali per l'Immigrazione e del sito internet istituzionale di codeste Prefetture.
IL VICE CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE CENTRALE: SCOTTO LAVINA