
Schede procedimenti

Banca dati normativa

Area Tematica

Domande online

Visti d'ingresso

Statistiche

Tutela della persona

Piattaforme

L'AUTORITÀ RESPONSABILE
VISTA la Decisione del Consiglio dell'Unione europea del 25 giugno 2007, che istituisce il Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi per il periodo 2007-2013 nell'ambito del programma generale «Solidarietà e gestione dei flussi migratori» ( 2007/435/CE );
CONSIDERATO che la gestione del Fondo è stata attribuita al Ministero dell'Interno, Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione;
VISTO il decreto del 24 aprile 2008 con il quale il Capo Dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione ha designato, quale Autorità Responsabile del Fondo, il Direttore Centrale per le Politiche dell'Immigrazione e dell'Asilo;
PRESO ATTO della Comunicazione della Commissione "Un'agenda comune per l'integrazione: quadro per l'integrazione dei cittadini di paesi terzi nell'Unione europea", con la quale sono state proposte una serie di misure concrete per applicare i Principi Fondamentali Comuni;
VISTO l'articolo Articolo 12 della Decisione ( 2007/435/CE ) riguardante la ripartizione annuale delle risorse per azioni ammissibili negli Stati membri;
CONSIDERATI gli Orientamenti strategici relativi al periodo di programmazione 2007-2013 adottati dalla Commissione con Decisione del 21 agosto 2007;
CONSIDERATO che il Programma annuale 2013, approvato con Decisione della Commissione C(2013) 2656 del 3 maggio 2013 , prevede azioni da realizzarsi sia per il tramite di "progetti nazionali" e sia per il tramite di progetti "a valenza territoriale";
VISTO il Programma Annuale 2013, che individua tra le regole per la selezione dei progetti da finanziare nell'ambito del programma, la possibilità di ricorrere a procedura tramite avviso pubblico per la selezione di progetti a valenza territoriale;
CONSIDERATO che il Programma Annuale 2013, all'Azione 1 "Formazione linguistica ed educazione civica", prevede interventi finalizzati a promuovere la conoscenza della lingua italiana da parte dei cittadini di Paesi terzi nella prospettiva di una loro piena integrazione linguistica e sociale, attraverso "Piani regionali di formazione linguistica ed educazione civica" che concorrano a realizzare un'azione di sistema nazionale, basata su standard di qualità omogenei grazie ad un modello formativo condiviso che riguardi tutti gli aspetti dell'offerta formativa;
VISTO il decreto di ripartizione dell'Autorità Responsabile del 15/01/2014, n. prot. 0239 , con il quale sono state assegnate all'Azione 1/2013 "Formazione linguistica ed educazione civica" risorse finanziarie pari a euro 18.000.000,00;
RILEVATA, pertanto, la necessità di definire l'articolazione ed i contenuti delle proposte progettuali finanziabili con il Fondo in parola, i beneficiari, le procedure relative alla presentazione dei progetti, i criteri di ammissibilità e valutazione degli stessi, le modalità di assegnazione e liquidazione dei finanziamenti, le procedure di avvio, l'attuazione e la rendicontazione dei progetti;
DECRETA
E' adottato l'Avviso pubblico per la presentazione di progetti a carattere territoriale finanziati a valere sul Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi - Azione 1/2013 - Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi, che costituisce, unitamente a tutti i modelli, parte integrante del presente provvedimento.
L'Avviso è pubblicato sul sito internet www.interno.gov.it e avrà scadenza in data 06/03/2014, alle ore 16,00.
L'AUTORITÀ RESPONSABILE: Malandrino