
Schede procedimenti

Banca dati normativa

Area Tematica

Domande online

Visti d'ingresso

Statistiche

Tutela della persona

Piattaforme

IL CONSIGLIO
OMISSIS
Premesso che in data 30 novembre 2003 si sono svolte le elezioni del Consiglio degli stranieri ed apolidi residente nel comune di Firenze;
Considerato che tale Consiglio si è insediato il 14 gennaio 2004 ed ha eletto nel proprio seno il Presidente ed i Vicepresidenti;
Dato atto che il Consiglio degli stranieri ed apolidi è organo consultivo della Giunta e del Consiglio comunale e che per il proprio funzionamento si avvale del personale e delle attrezzature fornite dall'Amministrazione Comunale;
Preso atto che il Consiglio degli stranieri è un nuovo organismo istituzionale, per cui si ritiene utile che sia supportato, non solo organizzativamente, ma anche politicamente nello svolgimento iniziale delle sue funzioni;
Considerato che la migliore soluzione per tale finalità è quella di istituire una apposita Commissione speciale consiliare;
Visto l'art.28 dello Statuto e l'art. 31 del Regolamento del Consiglio comunale i quali prevedono che il Consiglio comunale può deliberare la costituzione di commissioni speciali per l'esame di particolari questioni o problemi;
Dato atto del parere di regolarità tecnica ex art.49 D. Lgs. n.267/2000 ;
DELIBERA
1. di istituire una Commissione consiliare speciale per i rapporti con il Consiglio degli stranieri;
2. di nominare quale Presidente della Commissione speciale il Consigliere IMPERLATI Paolo e quale Vicepresidente il Consigliere PORTANOVA Raimondo;
3. di nominare quali componenti della Commissione speciale i Consiglieri ANDRIULLI Antonio Gerardo, BALATA ORSATTI Lavinia e MARZULLO Lorenzo;
4. che la detta Commissione svolgerà le sue funzioni fino alla data delle elezioni amministrative, presentando una relazione al Consiglio comunale prima del suo scioglimento;
5. che il funzionamento della Commissione è regolato dalla disciplina di cui al Regolamento del Consiglio comunale e degli altri organi istituzionali, precisandosi che per quanto riguarda permessi, gettoni e indennità è soggetta allo stesso regime delle Commissioni permanenti.