
Schede procedimenti

Banca dati normativa

Area Tematica

Domande online

Visti d'ingresso

Statistiche

Tutela della persona

Piattaforme

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400 recante la "Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri";
VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303 , "Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a norma dell' art. 11 della Legge 15 marzo 1997, n. 59 " e successive modifiche e integrazioni;
VISTA la Direttiva 2000/43/CE del Consiglio del 29 giugno 2000, che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica;
VISTO il D.Lgs. 9 luglio 2003, n. 215 , recante "Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica", ed in particolare l'art. 6 istitutivo del Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni;
VISTO il D.P.C.M. 11 dicembre 2003 , recante "Costituzione e organizzazione interna dell'Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni, di cui all' art. 29 della legge comunitaria 1 marzo 2002, n. 39 ", istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità;
VISTO il D.P.C.M. 22 novembre 2010 concernente la disciplina dell'autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
VISTO il D.P.C.M. 1 ottobre 2012 recante "Ordinamento e strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri", registrato alla Corte dei Conti il 21 novembre 2012, Reg. 9, Foglio 313;
VISTO il D.M. 4 dicembre 2012 di riorganizzazione del Dipartimento per le Pari Opportunità, registrato alla Corte dei Conti il 21 gennaio 2012, Reg. 1, Foglio 195, che tra l'altro attribuisce compiti e funzioni all'UNAR;
VISTA la Direttiva generale per l'azione amministrativa e la gestione del Dipartimento per le Pari Opportunità - anno 2016, firmata dal Ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento, con delega per le Pari Opportunità registrata alla Corte dei Conti l'11 luglio 2016 Reg.1883, la quale prevedeva l'assegnazione all'UNAR dell'Obiettivo strategico di "Razionalizzare i flussi informativi relativi al Registro istituito presso l'Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull'origine etnica delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni", ai sensi dell' art. 6 del D. Lgs n. 215/2003 , in particolare prevedendo la costituzione di una piattaforma web per un sistema di raccolta dati con possibilità din iscrizione on line, di aggiornamento, di iscrizione annuale e di interrogazione dati e ricerca;
CONSIDERATO che tramite il contratto riferentesi al "quinto d'obbligo" stipulato in data 11 novembre 2016 quale atto aggiuntivo al contratto per il servizio di gestione di Contact Center e di supporto all'UNAR, sottoscritto in data 13 ottobre 2015 con il RTI costituito tra ACLI Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (mandatari a) e Engineering Ingegneria Informatica S.p.a. mandante» - CIG 0205027566 è stata ultimata la Piattaforma Web prevista dall'Obicttivo strategico di "Razionalizzare i flussi informativi relativi al Registro istituito presso l'ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni, previsto dall' art. 6 del D.Lgs n. 215/2003 come sopra specificato";
VISTA la nota n. 3578 del 4 maggio 2017 con la quale è stato trasmesso l'esito positivo del collaudo, avvenuto in data 26 aprile 2017, che ha valutato le specifiche tecnico-operative che assicurano un livello di sicurezza ottimale sia per ciò che riguarda la procedura d'iscrizione online che per la conservazione del dati del software del "Registro Associazioni";
VISTO il decreto a firma del Capo Dipartimento Dott.ssa Giovanna Boda del 17 maggio 2017 con il quale si è attivata la sospensione temporanea delle istanze di iscrizione per procedere ad una completa revisione della disciplina normativa per la registrazione delle Associazioni, con patticolare riferimento ai requisiti e alle condizioni per l'iscrizione, per la presentazione e la gestione telematica delle predette istanze;
VISTO il D.P.C.M. del 2 febbraio 2018 registrato alla Corte dei Conti in data 10 aprile 2018 - Ufficio controllo atti P.C.M. Ministeri Giustizia c Affari Esteri - reg.ne prev. n. 750, che conferisce al Prof. Luigi Manconi, con decorrenza 24 marzo 2018, l?incarico dirigenziale di Coordinatore dell'ufficio per la promozione della parita di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza e sull'origine etnica ( UNAR) del Dipartimento delle Pari Opportunità;
VISTO il DPCM del 6 agosto 2018 registrato alla Corte dei Conti in data 20 agosto 2018 - Ufficio controllo atti P.C.M. Ministeri Giustizia e Affari Esteri - reg.ne n. 1684, che conferisce con pari decorrenza alla dott.ssa Prof. Alessandra Ponari, l'incarico di Capo Dipartimento per le Pari opportunità e la titolarità del centro di responsabilità amministrativa n. 8 "Pari opportunità del bilancio di previsione della presidenza del Consiglio dei Ministri";
VISTA l'adozione del regolamento, che disciplina le norme relative all'iscrizione, agli adempimenti annuali e alla cancellazione delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazionim, ai sensi dell' art. 6, comma 2 del Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215 , approvato in data 6 settembre 2018;
RITENUTA la necessità di riattivare la procedura di iscrizione al Registro istituito presso l'Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull'origine etnica, delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni, per il completamento del processo di revisione di cui sopra;
DECRETA
Roma, addì 6 settembre 2018
Il Capo Dipartimento Alessandra Ponari