
Schede procedimenti

Banca dati normativa

Area Tematica

Domande online

Visti d'ingresso

Statistiche

Tutela della persona

Piattaforme

Il MINISTRO DELL'INTERNO
Visto l' art. 1-sexies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416 , convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39 , citato, che prevede la partecipazione degli enti locali per la prestazione di servizi finalizzati all'accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale o di permesso umanitario, nell'ambito del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR);
Visto l' art. 1-septies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416 , convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39 , citato, che ha istituito il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo per il finanziamento delle attivita' e degli interventi di cui all'art. 1-sexies del medesimo decreto-legge;
Visto il decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25 e successive modifiche, recante «Attuazione della direttiva 2005/85/UE recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato»;
Visto il decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142 «Attuazione della direttiva 2013/33/UE/ recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonche' della direttiva 2013/32/UE/ , recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale», ed in particolare gli articoli 14 e 19, rispettivamente sul sistema di accoglienza territoriale dei richiedenti asilo e sull'accoglienza dei i minori stranieri non accompagnati;
Visto l' art. 14, comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142 , citato, sul sistema di accoglienza territoriale, che demanda ad un decreto del Ministro dell'interno la determinazione delle modalita' di presentazione da parte degli enti locali di cui all' art. 1-sexies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416 , convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39 , delle domande di contributo a valere sul Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell'asilo di cui all'art. 1-septies del medesimo decreto-legge, anche in deroga al limita dell'80% di cui al comma 2 dell'art. 1-sexies citato, nonche' l'individuazione delle linee guida per la predisposizione dei servizi di accoglienza da assicurare da parte degli enti locali;
Visto il decreto del Ministro dell'interno in data 7 agosto 2015, comunicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 233 del 7 ottobre 2015, con cui e' stato indetto un avviso per la presentazione di progetti di accoglienza con scadenza nell'anno 2017;
Visti i decreti del Ministro dell'interno in data 27 aprile 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 118 del 23 maggio 2015, ed in data 30 luglio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 207 del 4 settembre 2013, con cui sono stati indetti gli avvisi per la presentazione di progetti di accoglienza, entrambi con scadenza nell'anno 2016;
Ravvisata l'esigenza di favorire la rete degli enti locali che erogano i servizi di accoglienza in favore dei richiedenti e titolari di protezione internazionale o umanitaria, anche attraverso la maggiore stabilita' di progetti gia' avviati, nonche' la semplificazione del procedimento di accesso ai finanziamenti;
Ritenuto di dover adeguare le linee guida per la presentazione dei progetti di accoglienza e per l'accesso ai finanziamenti del Fondo nazionale per le politiche ed i servi dell'asilo in precedenza emanate, in modo da renderle conformi alle previsioni del presente decreto;
Acquisito il parere della Conferenza unificata di cui all' art. 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 , espresso nella seduta del 3 agosto 2016;
Decreta:
Oggetto
Accesso ai finanziamenti
Approvazione delle linee guida
Disposizione transitoria
Roma, 10 agosto 2016
Il Ministro: Alfano
Parte I - Linee guida per la presentazione delle domande di accesso al Fondo nazionale per le politiche e i servizio dell'asilo
Capo I - Criteri per la presentazione della domanda di accesso al finanziamento del Fondo nazionale per le politiche e i servizio dell'asilo
Capo II - Criteri di presentazione delle domande di prosecuzione ai sensi dell'art. 2, comma 3 , e dell'art. 4 del decreto
Capo III - Disposizioni generali
Capo IV - Criteri per il cofinanziamento
Parte II - Linee guida per i servizi di accoglienza integrata nello SPRAR
LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ACCESSO AL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL'ASILO
Oggetto
Definizioni
Servizi di accoglienza
Criteri per la presentazione della domanda di accesso al finanziamento del Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell'asilo
Presentazione della domanda
Durata degli interventi
Enti attuatori
Capacita' ricettiva dei servizi di accoglienza
Domanda di accesso al finanziamento
Modalita' di presentazione della domanda
Cause di inammissibilita'
Cause di esclusione
Punteggi per la formazione delle graduatorie
Modalita' e limiti di assegnazione del finanziamento
Criteri di presentazione delle domande di prosecuzione ai sensi dell'art. 2, comma 3 , e dell'art. 4 del decreto
Domanda di prosecuzione
Modalita' di presentazione della domanda
Disposizioni generali
Commissione per la valutazione e verifica delle proposte progettuali
Valutazione delle proposte progettuali di cui al Capo I
Verifica delle domande di prosecuzione di cui al Capo II
Piano finanziario preventivo
Requisiti delle strutture
Enti attuatori
Variazioni del servizio di accoglienza finanziato
Piano finanziario preventivo e costi dei servizi
Costi inammissibili
Presentazione del rendiconto e controlli
Economie
Revoca del contributo
punti di penalità | percentuale di decurtazione |
8 | 5% |
9 | 7% |
10 | 9% |
11 | 11% |
12 | 13% |
13 | 15% |
Criteri per il cofinanziamento
Cofinanziamento
LINEE GUIDA PER I SERVIZI DI ACCOGLIENZA INTEGRATA NELLO SPRAR
Obiettivo del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati
Accoglienza integrata e servizi minimi garantiti
Servizi minimi garantiti
Aggiornamento e gestione della banca dati
Equipe multidiscliplinare
Strutture di accoglienza
Tempi dell'accoglienza
Proroghe dell'accoglienza
Trasferimenti
Revoca dell'accoglienza
Relazioni, schede di monitoraggio e presentazione dei rendiconti finanziari
Modalita' di raccolta, archiviazione e gestione dati