Regione Toscana
norma
Vedi atto su NORMATTIVA


 
LEGGE 24 giugno 1997, n. 196
  Norme in materia di promozione dell'occupazione.  
  Pubblicato in GU, n. 154/136 del 04/07/1997
  Vigente al 02/07/1999 


Indice



   
  Art. 1. 

(Contratto di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo)

 
  1.  Il contratto di fornitura di lavoro temporaneo è il contratto mediante il quale un'impresa di fornitura di lavoro temporaneo, di seguito denominata "impresa fornitrice", iscritta all'albo previsto dall' articolo 2, comma 1  , pone uno o più lavoratori, di seguito denominati "prestatori di lavoro temporaneo", da essa assunti con il contratto previsto dall' articolo 3  , a disposizione di un'impresa che ne utilizzi la prestazione lavorativa, di seguito denominata "impresa utilizzatrice", per il soddisfacimento di esigenze di carattere temporaneo individuate ai sensi del comma 2  .
 
  2.  Il contratto di fornitura di lavoro temporaneo può essere concluso:
   a) nei casi previsti dai contratti collettivi nazionali della categoria di appartenenza dell'impresa utilizzatrice, stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi;
   b) nei casi di temporanea utilizzazione in qualifiche non previste dai normali assetti produttivi aziendali;
   c)  nei casi di sostituzione dei lavoratori assenti, fatte salve le ipotesi di cui al comma 4  .
 
  3.  Nei settori dell'agricoltura, privilegiando le attività rivolte allo sviluppo dell'agricoltura biologica, e dell'edilizia i contratti di fornitura di lavoro temporaneo potranno essere introdotti in via sperimentale previa intesa tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale circa le aree e le modalità della sperimentazione  
 
  .
 
  4.  È vietata la fornitura di lavoro temporaneo:
   a) per le qualifiche di esiguo contenuto professionale, individuate come tali dai contratti collettivi nazionali della categoria di appartenenza dell'impresa utilizzatrice, stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi;[3]
   
   b) per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero;
   c) presso unità produttive nelle quali si sia proceduto, entro i dodici mesi precedenti, a licenziamenti collettivi che abbiano riguardato lavoratori adibiti alle mansioni cui si riferisce la fornitura, salvo che la fornitura avvenga per provvedere a sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto;
   d) presso unità produttive nelle quali sia operante una sospensione dei rapporti o una riduzione dell'orario, con diritto al trattamento di integrazione salariale, che interessino lavoratori adibiti alle mansioni cui si riferisce la fornitura;
   e)  a favore di imprese che non dimostrano alla Direzione provinciale del lavoro di aver effettuato la valutazione dei rischi ai sensi dell' articolo 4 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626  , e successive modificazioni ed integrazioni;
   f) per le lavorazioni che richiedono sorveglianza medica speciale e per lavori particolarmente pericolosi individuati con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.
 
  5.  Il contratto di fornitura di lavoro temporaneo è stipulato in forma scritta e contiene i seguenti elementi:
   a) il numero dei lavoratori richiesti;
   b) le mansioni alle quali saranno adibiti i lavoratori ed il loro inquadramento;
   c) il luogo, l'orario ed il trattamento economico e normativo delle prestazioni lavorative;
   d) assunzione da parte dell'impresa fornitrice dell'obbligazione del pagamento diretto al lavoratore del trattamento economico nonchè del versamento dei contributi previdenziali;
   e) assunzione dell'obbligo della impresa utilizzatrice di comunicare all'impresa fornitrice i trattamenti retributivi e previdenziali applicabili, nonchè le eventuali differenze maturate nel corso di ciascuna mensilità o del minore periodo di durata del rapporto;
   f) assunzione dell'obbligo dell'impresa utilizzatrice di rimborsare all'impresa fornitrice gli oneri retributivi e previdenziali da questa effettivamente sostenuti in favore del prestatore di lavoro temporaneo;
   g) assunzione da parte dell'impresa utilizzatrice, in caso di inadempimento dell'impresa fornitrice, dell'obbligo del pagamento diretto al lavoratore del trattamento economico nonchè del versamento dei contributi previdenziali in favore del prestatore di lavoro temporaneo, fatto salvo il diritto di rivalsa verso l'impresa fornitrice;
   h) la data di inizio ed il termine del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo;
   i) gli estremi dell'autorizzazione rilasciata all'impresa fornitrice.
 
  6.  È nulla ogni clausola diretta a limitare, anche indirettamente, la facoltà dell'impresa utilizzatrice di assumere il lavoratore al termine del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo di cui all' articolo 3  .
 
  7.  Copia del contratto di fornitura è trasmessa dall'impresa fornitrice alla Direzione provinciale del lavoro competente per territorio entro dieci giorni dalla stipulazione.
 
  8.  I prestatori di lavoro temporaneo non possono superare la percentuale dei lavoratori, occupati dall'impresa utilizzatrice in forza di contratto a tempo indeterminato, stabilita dai contratti collettivi nazionali della categoria di appartenenza dell'impresa stessa, stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi.
[1]  
 
  Art. 2. 

(Soggetti abilitati all'attività di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo)

 
  1.  L'attività di fornitura di lavoro temporaneo può essere esercitata soltanto da società iscritte in apposito albo istituito presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale. Il Ministero del lavoro e della previdenza sociale rilascia, sentita la commissione centrale per l'impiego, entro sessanta giorni dalla richiesta e previo accertamento della sussistenza dei requisiti di cui al comma 2  , l'autorizzazione provvisoria all'esercizio dell'attività di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo, provvedendo contestualmente all'iscrizione delle società nel predetto albo. Decorsi due anni il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, su richiesta del soggetto autorizzato, entro i trenta giorni successivi rilascia l'autorizzazione a tempo indeterminato subordinatamente alla verifica del corretto andamento dell'attività svolta.
 
  2.  I requisiti richiesti per l'esercizio dell'attività di cui al comma 1  sono i seguenti:
   a)  la costituzione della società nella forma di società di capitali ovvero cooperativa, italiana o di altro Stato membro dell'Unione europea; l'inclusione nella denominazione sociale delle parole: "società di fornitura di lavoro temporaneo"; l'individuazione, quale oggetto esclusivo, della predetta attività; l'acquisizione di un capitale versato non inferiore a un miliardo di lire; la sede legale o una sua dipendenza nel territorio dello Stato  
 
  ;
   b) la disponibilità di uffici e di competenze professionali idonee allo svolgimento dell'attività di fornitura di manodopera nonchè la garanzia che l'attività interessi un ambito distribuito sull'intero territorio nazionale e comunque non inferiore a quattro regioni;
   c)  a garanzia dei crediti dei lavoratori assunti con il contratto di cui all' articolo 3  e dei corrispondenti crediti contributivi degli enti previdenziali, la disposizione, per i primi due anni, di un deposito cauzionale di lire 700 milioni presso un istituto di credito avente sede o dipendenza nel territorio nazionale  
 
  ; a decorrere dal terzo anno solare, la disposizione, in luogo della cauzione, di una fideiussione bancaria o assicurativa non inferiore al 5 per cento del fatturato, al netto dell'imposta sul valore aggiunto, realizzato nell'anno precedente e comunque non inferiore a lire 700 milioni  
 
  ;
   d)  in capo agli amministratori, ai direttori generali, ai dirigenti muniti di rappresentanza e ai soci accomandatari: assenza di condanne penali, anche non definitive, ivi comprese le sanzioni sostitutive di cui alla legge 24 novembre 1981, n. 689  , per delitti contro il patrimonio, per delitti contro la fede pubblica o contro l'economia pubblica, per il delitto previsto dall' articolo 416-bis del codice penale  , o per delitti non colposi per i quali la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel massimo a tre anni, per delitti o contravvenzioni previsti da leggi dirette alla prevenzione degli infortuni sul lavoro o, in ogni caso, previsti da leggi in materia di lavoro o di previdenza sociale; assenza, altresì, di sottoposizione alle misure di prevenzione disposte ai sensi della legge 27 dicembre 1956, n. 1423  , o della legge 31 maggio 1965, n. 575  , o della legge 13 settembre 1982, n. 646  , e successive modificazioni.
 
  3.  L'autorizzazione di cui al comma 1  può essere concessa anche a società cooperative di produzione e lavoro che, oltre a soddisfare le condizioni di cui al comma 2  , abbiano almeno cinquanta soci e tra di essi, come socio sovventore, almeno un fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, di cui agli articoli 11 e 12 della legge 31 gennaio 1992, n. 59  , e che occupino lavoratori dipendenti per un numero di giornate non superiore ad un terzo delle giornate di lavoro effettuate dalla cooperativa nel suo complesso. Soltanto i lavoratori dipendenti dalla società cooperativa di produzione e lavoro possono essere da questa forniti come prestatori di lavoro temporaneo.
 
  4.  I requisiti di cui ai commi 2 e 3 nonchè le informazioni di cui al comma 7  sono dichiarati dalla società alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della provincia in cui ha la sede legale, per l'iscrizione nel registro di cui all' articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581  .
 
  5.  Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, con decreto da emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, stabilisce le modalità della presentazione della richiesta di autorizzazione di cui al comma 1  .
 
  6.  Il Ministero del lavoro e della previdenza sociale svolge vigilanza e controllo sull'attività dei soggetti abilitati alla fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo ai sensi del presente articolo e sulla permanenza in capo ai medesimi soggetti dei requisiti di cui al comma 2  .
 
  7.  La società comunica all'autorità concedente gli spostamenti di sede, l'apertura delle filiali o succursali, la cessazione dell'attività ed ha inoltre l'obbligo di fornire all'autorità concedente tutte le informazioni da questa richieste.
 
  8.  La disciplina in materia di assunzioni obbligatorie e l'obbligo di riserva di cui all' articolo 25, comma 1, della legge 23 luglio 1991, n. 223  , non si applicano all'impresa fornitrice con riferimento ai lavoratori da assumere con contratto per prestazioni di lavoro temporaneo. I predetti lavoratori non sono computati ai fini dell'applicazione, all'impresa fornitrice, delle predette disposizioni.
[5]  
 
  Art. 3. 

(Contratto per prestazioni di lavoro temporaneo)

 
  1.  Il contratto di lavoro per prestazioni di lavoro temporaneo è il contratto con il quale l'impresa fornitrice assume il lavoratore:
   a) a tempo determinato corrispondente alla durata della prestazione lavorativa presso l'impresa utilizzatrice;
   b) a tempo indeterminato.
 
  2.  Con il contratto di cui al comma 1  il lavoratore temporaneo, per la durata della prestazione lavorativa presso l'impresa utilizzatrice, svolge la propria attività nell'interesse nonchè sotto la direzione ed il controllo dell'impresa medesima; nell'ipotesi di contratto a tempo indeterminato il lavoratore rimane a disposizione dell'impresa fornitrice per i periodi in cui non svolge la prestazione lavorativa presso un'impresa utilizzatrice.
 
  3.  Il contratto per prestazioni di lavoro temporaneo è stipulato in forma scritta e copia di esso è rilasciata al lavoratore entro 5 giorni dalla data di inizio della attività presso l'impresa utilizzatrice. Il contratto contiene i seguenti elementi:
   a) i motivi di ricorso alla fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo;
   b)  l'indicazione dell'impresa fornitrice e della sua iscrizione all'albo, nonchè della cauzione ovvero della fideiussione di cui all' articolo 2, comma 2, lettera c)  ;
   c) l'indicazione dell'impresa utilizzatrice;
   d) le mansioni alle quali il lavoratore sarà adibito ed il relativo inquadramento;
   e) l'eventuale periodo di prova e la durata del medesimo;
   f) il luogo, l'orario ed il trattamento economico e normativo spettante;
   g) la data di inizio ed il termine dello svolgimento dell'attività lavorativa presso l'impresa utilizzatrice;
   h) le eventuali misure di sicurezza necessarie in relazione al tipo di attività.
 
  4.  Il periodo di assegnazione inizialmente stabilito può essere prorogato, con il consenso del lavoratore e per atto scritto, nei casi e per la durata previsti dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria. Il lavoratore ha diritto di prestare l'opera lavorativa per l'intero periodo di assegnazione, salvo il caso di mancato superamento della prova o della sopravvenienza di una giusta causa di recesso.
 
  5.  L'impresa fornitrice informa i prestatori di lavoro temporaneo sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attività produttive in generale e li forma e addestra all'uso delle attrezzature di lavoro necessarie allo svolgimento dell'attività lavorativa per la quale essi vengono assunti in conformità alle disposizioni recate dal decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626  , e successive modificazioni ed integrazioni. Il contratto di fornitura può prevedere che tale obbligo sia adempiuto dall'impresa utilizzatrice; in tale caso ne va fatta indicazione nel contratto di cui al comma 3  .
 
  6.  È nulla qualsiasi pattuizione che limiti, anche in forma indiretta, la facoltà del lavoratore di accettare l'assunzione da parte dell'impresa utilizzatrice dopo la scadenza del contratto di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo.
[9]  
 
  Art. 4. 

(Prestazione di lavoro temporaneo e trattamento retributivo)

 
  1.  Il prestatore di lavoro temporaneo svolge la propria attività secondo le istruzioni impartite dall'impresa utilizzatrice per l'esecuzione e la disciplina del rapporto di lavoro ed è tenuto inoltre all'osservanza di tutte le norme di legge e di contratto collettivo applicate ai lavoratori dipendenti dall'impresa utilizzatrice.
 
  2.  Al prestatore di lavoro temporaneo è corrisposto un trattamento non inferiore a quello cui hanno diritto i dipendenti di pari livello dell'impresa utilizzatrice.  
 
  I contratti collettivi delle imprese utilizzatrici stabiliscono modalità e criteri per la determinazione e corresponsione delle erogazioni economiche correlate ai risultati conseguiti nella realizzazione di programmi concordati tra le parti o collegati all'andamento economico dell'impresa.
 
  3.  Nel caso in cui il prestatore di lavoro temporaneo sia assunto con contratto stipulato a tempo indeterminato, nel medesimo è stabilita la misura dell'indennità mensile di disponibilità, divisibile in quote orarie, corrisposta dall'impresa fornitrice al lavoratore per i periodi nei quali il lavoratore stesso rimane in attesa di assegnazione. La misura di tale indennità è stabilita dal contratto collettivo e comunque non è inferiore alla misura prevista, ovvero aggiornata periodicamente, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale. La predetta misura è proporzionalmente ridotta in caso di assegnazione ad attività lavorativa a tempo parziale.
 
  4.  Nel caso in cui la retribuzione percepita dal lavoratore per l'attività prestata presso l'impresa utilizzatrice, nel periodo di riferimento mensile, sia inferiore all'importo della indennità di disponibilità di cui al comma 3  , è al medesimo corrisposta la differenza dalla impresa fornitrice fino a concorrenza del predetto importo.
[10]  
 
  Art. 5. 

(Prestazione di lavoro temporaneo e formazione professionale)

 
  1.  Per il finanziamento di iniziative di formazione professionale dei prestatori di lavoro temporaneo di cui alla presente legge, attuate nel quadro di politiche stabilite nel contratto collettivo applicato alle imprese fornitrici ovvero, in mancanza, stabilite dalla commissione prevista dal comma 3  , le predette imprese sono tenute a versare un contributo pari al 5 per cento della retribuzione corrisposta ai lavoratori assunti con il contratto di cui all' articolo 3  .
 
  2.  I contributi di cui al comma 1  sono rimessi ad un Fondo appositamente costituito presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, per essere destinati al finanziamento, anche con il concorso delle regioni, di iniziative mirate al soddisfacimento delle esigenze di formazione dei lavoratori assunti con il contratto di cui all' articolo 3  . I criteri e le modalità di utilizzo delle disponibilità del Fondo di cui al presente comma sono stabiliti con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Hanno priorità nei predetti finanziamenti le iniziative proposte, anche congiuntamente, dalle imprese fornitrici e dagli enti bilaterali, operanti in ambito categoriale e costituiti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nel predetto ambito, nonchè dagli enti di formazione professionale di cui all' articolo 5, secondo comma, lettera b), della legge 21 dicembre 1978, n. 845  .
 
  3.  I finanziamenti di cui al comma 2  sono deliberati da una commissione nominata con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale. La commissione, che opera senza oneri aggiuntivi a carico del bilancio dello Stato, è composta da un esperto nella materia della formazione professionale, con funzioni di presidente, da un membro in rappresentanza del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, da tre membri in rappresentanza delle regioni, da tre membri in rappresentanza delle confederazioni sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale e da tre membri delle confederazioni sindacali maggiormente rappresentative delle imprese fornitrici.
 
  4.  Il contratto collettivo applicato alle imprese fornitrici, qualora preveda un corrispondente adeguamento in aumento del contributo previsto nel comma 1  , può ampliare, a beneficio dei prestatori di lavoro temporaneo, le finalità di cui al predetto comma 1  , con particolare riferimento all'esigenza di garantire ai lavoratori un sostegno al reddito nei periodi di mancanza di lavoro. All'adeguamento del contributo provvede, con decreto, il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, sulla base delle previsioni del contratto collettivo.
 
  5.  I prestatori di lavoro temporaneo accedono alla formazione professionale presso strutture pubbliche o private, secondo modalità fissate dalla commissione di cui al comma 3  . Tra i lavoratori che chiedono di partecipare alle iniziative di cui al comma 2  la precedenza di ammissione è fissata, a parità di requisiti professionali e fatta salva l'applicazione di criteri diversi fissati dalla commissione di cui al comma 3  , in ragione dell'anzianità di lavoro da essi maturata nell'ambito delle imprese fornitrici. Il comitato istituito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 novembre 1996  , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 290 dell'11 dicembre 1996, su proposta del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, definisce criteri e modalità di certificazione delle competenze acquisite al termine del periodo formativo.
 
  6.  In caso di omissione, anche parziale, del contributo di cui al comma 1  , il datore di lavoro è tenuto a corrispondere, oltre al contributo omesso e alle relative sanzioni, una somma, a titolo di sanzione amministrativa, di importo pari a quella del contributo omesso; gli importi delle sanzioni amministrative sono versati al Fondo per la formazione di cui al comma 2  per le finalità ivi previste.
[12]  
 
   
 
  Art. 6. 

(Obblighi dell'impresa utilizzatrice)

 
  1.  Nel caso in cui le mansioni cui è adibito il prestatore di lavoro temporaneo richiedano una sorveglianza medica speciale o comportino rischi specifici, l'impresa utilizzatrice ne informa il lavoratore conformemente a quanto previsto dal decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626  , e successive modificazioni ed integrazioni. L'impresa utilizzatrice osserva, altresì, nei confronti del medesimo prestatore, tutti gli obblighi di protezione previsti nei confronti dei propri dipendenti ed è responsabile per la violazione degli obblighi di sicurezza individuati dalla legge e dai contratti collettivi.
 
  2.  L'impresa utilizzatrice, nel caso in cui adibisca il prestatore di lavoro temporaneo a mansioni superiori, deve darne immediata comunicazione scritta all'impresa fornitrice, consegnandone copia al lavoratore medesimo.
 
  3.  L'impresa utilizzatrice risponde in solido, oltre il limite della garanzia previsto dall' articolo 2, comma 2, lettera c)  , dell'obbligo della retribuzione e dei corrispondenti obblighi contributivi non adempiuti dall'impresa fornitrice. L'impresa utilizzatrice, ove non abbia adempiuto all'obbligo di informazione previsto dal comma 2 , risponde in via esclusiva per le differenze retributive spettanti al lavoratore occupato in mansioni superiori.
 
  4.  Il prestatore di lavoro temporaneo ha diritto a fruire di tutti i servizi sociali ed assistenziali di cui godono i dipendenti dell'impresa utilizzatrice addetti alla stessa unità produttiva, esclusi quelli il cui godimento sia condizionato all'iscrizione ad associazioni o società cooperative o al conseguimento di una determinata anzianità di servizio.
 
  5.  Il prestatore di lavoro temporaneo non è computato nell'organico dell'impresa utilizzatrice ai fini dell'applicazione di normative di legge o di contratto collettivo, fatta eccezione per quelle relative alla materia dell'igiene e della sicurezza sul lavoro.
 
  6.  Ai fini dell'esercizio del potere disciplinare da parte dell'impresa fornitrice, l'impresa utilizzatrice comunica alla prima gli elementi che formeranno oggetto della contestazione ai sensi dell' articolo 7 della legge 20 maggio 1970, n. 300  .
 
  7.  L'impresa utilizzatrice risponde nei confronti dei terzi dei danni ad essi arrecati dal prestatore di lavoro temporaneo nell'esercizio delle sue mansioni.
[14]  
 
  Art. 7. 

(Diritti sindacali)

 
  1.  Al personale dipendente delle imprese fornitrici si applicano i diritti sindacali previsti dalla legge 20 maggio 1970, n. 300  , e successive modificazioni.
 
  2.  Il prestatore di lavoro temporaneo, per tutta la durata del suo contratto, ha diritto ad esercitare presso l'impresa utilizzatrice i diritti di libertà e di attività sindacale nonchè a partecipare alle assemblee del personale dipendente delle imprese utilizzatrici.
 
  3.  Ai prestatori di lavoro temporaneo della stessa impresa fornitrice, che operano presso diverse imprese utilizzatrici, compete uno specifico diritto di riunione secondo la normativa vigente e con le modalità specifiche determinate dalla contrattazione collettiva.
 
  4.  L'impresa utilizzatrice comunica alla rappresentanza sindacale unitaria, ovvero alle rappresentanze aziendali e, in mancanza, alle associazioni territoriali di categoria aderenti alle confederazioni dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale:
   a)  il numero ed i motivi del ricorso al lavoro temporaneo prima della stipula del contratto di fornitura di cui all' articolo 1  ; ove ricorrano motivate ragioni di urgenza e necessità di stipulare il contratto, l'impresa utilizzatrice fornisce le predette comunicazioni entro i cinque giorni successivi;
   b) ogni dodici mesi, anche per il tramite dell'associazione dei datori di lavoro alla quale aderisce o conferisce mandato, il numero ed i motivi dei contratti di fornitura di lavoro temporaneo conclusi, la durata degli stessi, il numero e la qualifica dei lavoratori interessati.
[15]  
 
  Art. 8. 

(Prestazioni di lavoro temporaneo e lavoratori in mobilità)

 
  1.  Nel caso di assunzione con il contratto di cui all' articolo 3  da parte di un'impresa fornitrice di lavoratore titolare dell'indennità di mobilità, qualora la retribuzione percepita dal lavoratore per la prestazione di lavoro temporaneo presso l'impresa utilizzatrice sia inferiore all'importo dell'indennità di mobilità, ovvero per i periodi in cui è corrisposta l'indennità di disponibilità di cui all' articolo 4, comma 3  , al medesimo lavoratore è corrisposta la differenza tra quanto, rispettivamente, percepito a titolo di retribuzione ovvero di indennità di disponibilità e l'indennità di mobilità. Tale differenza è attribuibile fino alla cessazione del periodo di fruibilità dell'indennità di mobilità. Il lavoratore assunto dall'impresa fornitrice mantiene il diritto all'iscrizione nelle liste di mobilità.
 
  2.  All'impresa fornitrice che assume lavoratori titolari dell'indennità di mobilità con il contratto per prestazioni di lavoro temporaneo a tempo indeterminato, il contributo di cui all' articolo 8, comma 4, della legge 23 luglio 1991, n. 223  , e successive modificazioni e integrazioni, è determinato complessivamente con riferimento all'ammontare delle mensilità di indennità di mobilità non fruite dal lavoratore anche ai sensi del comma 1  ed è concesso allo scadere del periodo di fruibilità di detta indennità da parte del lavoratore medesimo.
 
  3.  Le agenzie regionali per l'impiego di cui all' articolo 24 della legge 28 febbraio 1987, n. 56  , possono stipulare, con i soggetti di cui all' articolo 2  , convenzioni che prevedano lo svolgimento da parte di questi ultimi di attività mirate a promuovere il reinserimento lavorativo dei titolari dell'indennità di mobilità mediante l'effettuazione di prestazioni di lavoro temporaneo nel rispetto delle condizioni previste dai commi 1, lettera b), e 2 dell' articolo 9 della citata legge n. 223 del 1991  , e successive modificazioni e integrazioni. La convenzione può prevedere lo svolgimento di attività formative che possono essere finanziate a carico del Fondo di cui all' articolo 5, comma 2  .
 
  4.  Nei confronti dei lavoratori che rifiutino l'assunzione da parte dell'impresa fornitrice convenzionata ai sensi del comma 3  , la Direzione provinciale del lavoro, su segnalazione della sezione circoscrizionale, dispone la sospensione dell'indennità di mobilità per un periodo pari a quello del contratto offerto e comunque non inferiore ad un mese. Avverso il provvedimento è ammesso ricorso, entro trenta giorni, alla Direzione regionale del lavoro che decide, con provvedimento definitivo, entro venti giorni.
[16]  
 
  Art. 9. 

(Norme previdenziali)

 
  1.  Gli oneri contributivi, previdenziali ed assistenziali, previsti dalle vigenti disposizioni legislative, sono a carico delle imprese fornitrici che, ai sensi e per gli effetti di cui all' articolo 49 della legge 9 marzo 1989, n. 88  , sono inquadrate nel settore terziario. Sull'indennità di disponibilità di cui all' articolo 4, comma 3  , i contributi sono versati per il loro effettivo ammontare, anche in deroga alla vigente normativa in materia di minimale contributivo.
 
  2.  Gli obblighi per l'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124  , e successive modificazioni, sono a carico dell'impresa fornitrice.  
 
[ ... ] [18]  
   
 
I premi e i contributi sono determinati in base al tasso medio, o medio ponderato, stabilito per la posizione assicurativa, gia' in atto presso l'impresa utilizzatrice, nella quale sono inquadrabili le lavorazioni svolte dai lavoratori temporanei, ovvero sono determinati in base al tasso medio, o medio ponderato, della voce di tariffa corrispondente alla lavorazione effettivamente prestata dal lavoratore temporaneo, ove presso l'impresa utilizzatrice la stessa non sia gia' assicurata[19]  
  .
 
  3.  Al fine di garantire la copertura assicurativa per i lavoratori impegnati in iniziative formative di cui all' articolo 5, comma 2  , nonchè per i periodi intercorrenti fra i contratti per prestazioni di lavoro temporaneo stipulati a tempo determinato, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro del tesoro, viene stabilita, nei limiti delle risorse derivanti dal contributo di cui all' articolo 5, comma 1  , la possibilità di concorso agli oneri contributivi a carico del lavoratore previsti dagli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 16 settembre 1996, n. 564  . Con il medesimo decreto viene stabilita la misura di retribuzione convenzionale in riferimento alla quale i lavoratori assunti ai sensi dell' articolo 3, comma 1  , possono versare la differenza contributiva per i periodi in cui abbiano percepito una retribuzione inferiore rispetto a quella convenzionale ovvero abbiano usufruito della indennità di disponibilità di cui all' articolo 4, comma 3  , e fino a concorrenza della medesima misura. [20]
 
 
 
 
 
 
[17]  
 
  Art. 10. 

(Norme sanzionatorie)

 
  1.  Nei confronti dell'impresa utilizzatrice che ricorra alla fornitura di prestatori di lavoro dipendente da parte di soggetti diversi da quelli di cui all' articolo 2  , ovvero che violi le disposizioni di cui all' articolo 1  , commi 2, 3, 4 e 5, nonchè nei confronti dei soggetti che forniscono prestatori di lavoro dipendente senza essere iscritti all'albo di cui all' articolo 2, comma 1  , continua a trovare applicazione la legge 23 ottobre 1960, n. 1369  .
 
  2.  Il lavoratore che presti la sua attività a favore dell'impresa utilizzatrice si considera assunto da quest'ultima con contratto di lavoro  
  a tempo indeterminato[25]
   
 
  , nel caso di mancanza di forma scritta del contratto di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo ai sensi dell' articolo 1, comma 5  . In caso di mancanza di forma scritta del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo di cui all' articolo 3  , ovvero degli elementi di cui al citato articolo 3, comma 3, lettera g)  , il contratto per prestazioni di lavoro temporaneo si trasforma in contratto a tempo indeterminato alle dipendenze dell'impresa fornitrice.
 
  3.  Se la prestazione di lavoro temporaneo continua dopo la scadenza del termine inizialmente fissato o successivamente prorogato, il lavoratore ha diritto ad una maggiorazione pari al 20 per cento della retribuzione giornaliera per ogni giorno di continuazione del rapporto e fino al decimo giorno successivo. La predetta maggiorazione è a carico dell'impresa fornitrice se la prosecuzione del lavoro sia stata con essa concordata. Se la prestazione continua oltre il predetto termine, il lavoratore si considera assunto a tempo indeterminato dall'impresa utilizzatrice dalla scadenza del termine stesso.
 
  4.  Chi esiga o comunque percepisca compensi da parte del lavoratore per avviarlo a prestazioni di lavoro temporaneo è punito con la pena alternativa dell'arresto non superiore ad un anno e dell'ammenda da lire 5.000.000 a lire 12.000.000. In aggiunta alla sanzione penale è disposta la cancellazione dall'albo di cui all' articolo 2, comma 1  .
 
  5.  La vigilanza sull'applicazione degli obblighi prescritti dalle norme richiamate nel presente articolo è affidata al Ministero del lavoro e della previdenza sociale, che la esercita attraverso i propri organi periferici.
[24]  
 
  Art. 11. 

(Disposizioni varie)

 
  1.  Quando il contratto di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo riguardi prestatori con qualifica dirigenziale non trova applicazione la disposizione di cui all' articolo 1, comma 2  .
 
  2.  Le disposizioni della presente legge che si riferiscono all'impresa utilizzatrice sono applicabili anche a soggetti non imprenditori. Nei confronti delle pubbliche amministrazioni non trovano comunque applicazione le previsioni relative alla trasformazione del rapporto a tempo indeterminato nei casi previsti dalla presente legge.
 
  3.  Le autorizzazioni di cui all' articolo 2, comma 1  , possono essere rilasciate anche a società, direttamente o indirettamente controllate dallo Stato, aventi finalità di incentivazione e promozione dell'occupazione.
 
  4.  Qualora, entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, non sia intervenuta, ai sensi dell' articolo 1, comma 2, lettera a)  , la determinazione da parte dei contratti collettivi nazionali dei casi in cui può essere concluso il contratto di fornitura di lavoro temporaneo  
 
  , il Ministro del lavoro e della previdenza sociale convoca le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative, al fine di promuovere l'accordo. In caso di mancata stipulazione dell'accordo entro trenta giorni successivi alla convocazione, il Ministro del lavoro e della previdenza sociale individua in via sperimentale, con proprio decreto, i predetti casi  
 
  .
 
  5.  Qualora, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, non sia intervenuto un contratto collettivo per i lavoratori dipendenti dalle imprese di fornitura di lavoro temporaneo, stipulato dalle associazioni rappresentative delle predette imprese e dalle organizzazioni maggiormente rappresentative dei lavoratori, il Ministro del lavoro e della previdenza sociale convoca le parti al fine di promuovere un accordo tra le stesse.
 
  6.  Decorsi due anni dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Governo procede ad una verifica, con le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale, degli effetti delle disposizioni dettate dai precedenti articoli in materia di prestazioni di lavoro temporaneo e ne riferisce al Parlamento entro sei mesi.
[27]  
 
  Art. 12. 

(Disciplina sanzionatoria del contratto a tempo determinato)

 
  1.   
Il secondo comma dell'articolo 2 della legge 18 aprile 1962, n. 230  , è sostituito dal seguente: "  
Se il rapporto di lavoro continua dopo la scadenza del termine inizialmente fissato o successivamente prorogato, il datore di lavoro è tenuto a corrispondere al lavoratore una maggiorazione della retribuzione per ogni giorno di continuazione del rapporto pari al 20 per cento fino al decimo giorno successivo, al 40 per cento per ciascun giorno ulteriore. Se il rapporto di lavoro continua oltre il ventesimo giorno in caso di contratto di durata inferiore a sei mesi ovvero oltre il trentesimo negli altri casi, il contratto si considera a tempo indeterminato dalla scadenza dei predetti termini. Qualora il lavoratore venga riassunto a termine entro un periodo di dieci giorni ovvero venti giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata, rispettivamente, inferiore o superiore ai sei mesi, il secondo contratto si considera a tempo indeterminato. Quando si tratti di due assunzioni successive a termine, il rapporto di lavoro si considera a tempo indeterminato dalla data di stipulazione del primo contratto
".
 
 
  Art. 13. 

(Incentivi alla riduzione e rimodulazione degli orari di lavoro, lavoro a tempo parziale)

 
  1.  L'orario normale di lavoro è fissato in 40 ore settimanali. I contratti collettivi nazionali possono stabilire una durata minore e riferire l'orario normale alla durata media delle prestazioni lavorative in un periodo non superiore all'anno. In attesa della nuova normativa in materia di tempi di lavoro e comunque non oltre  
 
[ ... ] [30]  
   
 
dodici mesi[31]  
  dalla data di entrata in vigore della presente legge, le disposizioni di cui ai commi secondo e terzo dell' articolo 5-bis del regio decreto-legge 15 marzo 1923, n. 692  , convertito dalla legge 17 aprile 1925, n. 473  , e successive modificazioni e integrazioni, continuano a trovare applicazione solo in caso di superamento delle 48 ore settimanali di lavoro.
 
  2.  Allo scopo di favorire il ricorso a forme di orario ridotto, anche attraverso processi concordati di riduzione dell'orario di lavoro, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con i Ministri del tesoro e del bilancio e della programmazione economica, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentite le Commissioni parlamentari competenti, sono stabilite misure di riduzione o rimodulazione delle aliquote contributive in funzione dell'entità della riduzione e rimodulazione dell'orario di lavoro determinate contrattualmente. Tali misure verranno attuate secondo criteri e modalità stabiliti nel medesimo decreto, con particolare riferimento alla rimodulazione delle aliquote contributive per fasce di orario, rispettivamente, fino a ventiquattro, oltre ventiquattro e fino a trentadue, oltre trentadue e fino a trentasei, oltre trentasei e fino a quaranta ore settimanali. Le medesime aliquote si applicano quando l'orario medio settimanale sia compreso nelle fasce suddette, anche con riferimento ai casi di lavoro a tempo parziale verticale. In sede di prima applicazione, per i primi due anni successivi alla data di entrata in vigore della presente legge, gli interventi sono destinati prioritariamente ai casi in cui il contratto di cui al primo periodo preveda assunzioni a tempo indeterminato di nuovo personale ad incremento dell'organico o la trasformazione di contratti di lavoro da tempo pieno a tempo parziale nell'ambito di processi di gestione di esuberi di personale.
 
  3.   
I benefìci concessi ai sensi del comma 2  sono cumulabili con quelli previsti dall' articolo 7 del decreto-legge 16 maggio 1994, n. 299  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1994, n. 451  , per i quali si provvede ad incrementare le risorse preordinate allo scopo. Al comma 1 del citato articolo 7  le parole: "  
fino al 31 dicembre 1995
" sono soppresse.
 
  4.  Con il decreto di cui al comma 2  è stabilita la maggiore misura della riduzione delle aliquote contributive prevista al comma 2  , nei seguenti contratti a tempo parziale:
   a)  contratti di lavoro a tempo parziale stipulati dalle imprese situate nelle aree di cui all'obiettivo n. 1 del regolamento (CEE) n. 2081/93 del Consiglio  del 20 luglio 1993, e successive modificazioni, ad incremento degli organici esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge, con lavoratori inoccupati di età compresa tra i diciotto e i venticinque anni e residenti nelle predette aree;
   b) contratti di lavoro a tempo parziale in cui siano trasformati i contratti di lavoro intercorrenti con lavoratori che conseguono nei successivi tre anni i requisiti di accesso al trattamento pensionistico, a condizione che il datore di lavoro assuma, con contratti di lavoro a tempo parziale e per un tempo lavorativo non inferiore a quello ridotto ai lavoratori predetti, giovani inoccupati o disoccupati di età inferiore a trentadue anni;
   c) contratti di lavoro a tempo parziale stipulati con lavoratrici precedentemente occupate che rientrano nel mercato del lavoro dopo almeno due anni di inattività;
   d) contratti di lavoro a tempo parziale stipulati per l'impiego di lavoratori nei settori della salvaguardia dell'ambiente e del territorio, del recupero e della riqualificazione degli spazi urbani e dei beni culturali;
   e)  contratti di lavoro a tempo parziale stipulati da imprese che abbiano provveduto ad attuare interventi volti al risparmio energetico e all'uso di energie alternative ai sensi della legge 9 gennaio 1991, n. 10  .
 
  5.  Decorsi due anni dall'emanazione del decreto di cui al comma 2  il Governo procede ad una valutazione, con le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale, degli effetti degli interventi di cui al presente articolo sui comportamenti delle imprese fruitrici, sui livelli occupazionali e sulla diffusione dei contratti di lavoro a tempo parziale, anche al fine di rideterminare l'impegno finanziario di cui al presente articolo, e ne riferisce al Parlamento.
 
  6.  Le misure previste nel presente articolo possono essere attuate nei limiti delle risorse preordinate allo scopo nell'ambito del Fondo per l'occupazione di cui all' articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236  , come incrementato ai sensi dell' articolo 29-quater del decreto-legge 31 dicembre 1996, n. 669  , convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1997, n. 30  , nella misura di lire 868 miliardi per l'anno 1997, di lire 494 miliardi per l'anno 1998 e di lire 739 miliardi annui a decorrere dall'anno 1999, nonchè ai sensi dell' articolo 25  della presente legge. Per il primo anno successivo alla data di entrata in vigore della presente legge, tale limite non potrà superare 400 miliardi di lire. Per i successivi anni il limite è determinato con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro del tesoro, nell'ambito delle risorse disponibili del Fondo, ripartendone la destinazione tra gli incentivi alla riduzione e rimodulazione degli orari di lavoro e gli incentivi per i contratti a tempo parziale.
 
  7.  I contratti collettivi nazionali di lavoro, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro maggiormente rappresentative sul piano nazionale, provvederanno ad estendere al settore agricolo le disposizioni in materia di lavoro a tempo parziale.[32]
 
 
  Art. 14. 

(Occupazione nel settore della ricerca)

 
  1.  Con uno o più decreti del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, una quota, da determinarsi annualmente, delle somme disponibili, di competenza della medesima amministrazione e a valere sulle risorse finanziarie di cui ai provvedimenti: legge 17 febbraio 1982, n. 46  , e successive modificazioni; legge 1o marzo 1986, n. 64, e successive modificazioni; legge 5 agosto 1988, n. 346  ; decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415  , e relativa legge di conversione 19 dicembre 1992, n. 488;  
 
articolo 11, comma 5, del decreto-legge 16 maggio 1994, n. 299  , e relativa legge di conversione 19 luglio 1994, n. 451 [34]  
  decreto-legge 23 settembre 1994, n. 547  , e relativa legge di conversione 22 novembre 1994, n. 644; decreto-legge 31 gennaio 1995, n. 26  , e relativa legge di conversione 29 marzo 1995, n. 95; decreto-legge 8 febbraio 1995, n. 32  , e relativa legge di conversione 7 aprile 1995, n. 104; decreto-legge 17 giugno 1996, n. 321  , e relativa legge di conversione 8 agosto 1996, n. 421; decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 548  , e relativa legge di conversione 20 dicembre 1996, n. 641; può essere assegnata prioritariamente, per l'erogazione, a piccole e medie imprese, alle imprese artigiane e ai soggetti di cui agli articoli 17 e 27 della legge 5 ottobre 1991, n. 317  , di contributi finalizzati all'avviamento di titolari di diploma universitario, di laureati e di dottori di ricerca ad attività di ricerca, con la stipula di contratti a termine di lavoro subordinato, anche a tempo parziale, nell'ambito di progetti di ricerca di durata predeterminata.
 
  2.  In deroga alla normativa concernente il personale degli enti pubblici di ricerca  
 
e delle università[35]  
  e in attesa del riordino generale del settore, è consentito agli enti  
 
e agli atenei[36]  
  medesimi, in via sperimentale, nell'ambito di attività per il trasferimento tecnologico, di assegnare in distacco temporaneo ricercatori, tecnologi e tecnici di ricerca di cui all' articolo 15 della legge 11 marzo 1988, n. 67  , presso piccole e medie imprese, nonchè presso i soggetti di cui agli articoli 17 e 27 della legge 5 ottobre 1991, n. 317  .
 
  3.  L'assegnazione di cui al comma 2  comporta il mantenimento del rapporto di lavoro con l'ente  
 
o con l'ateneo[37]  
  assegnante, con l'annesso trattamento economico e contributivo. È disposta su richiesta dell'impresa o del soggetto di cui al comma 2  , previo assenso dell'interessato e per un periodo non superiore a quattro anni, rinnovabile una sola volta, sulla base di intese tra le parti, che regolano le funzioni, nonchè le modalità di inserimento dei lavoratori in distacco temporaneo presso l'impresa o il soggetto assegnatario. L'impresa o i soggetti di cui agli articoli 17 e 27 della legge 5 ottobre 1991, n. 317  , corrispondono un compenso, a titolo di incentivo e aggiuntivo al trattamento corrisposto dall'ente  
 
o dall'ateneo[38]  
  assegnante, ai ricercatori, tecnologi e tecnici di ricerca distaccati.
 
  4.  Con i decreti di cui al comma 1  , a valere sulle medesime risorse di cui alla predetta disposizione,  
 
[ ... ] [39]  
   
 
nonchè, dall'anno 1999 e con riferimento agli atenei, a valere sui trasferimenti statali ad essi destinati[40]  
  , possono essere altresì concesse agli enti pubblici di ricerca  
 
e alle università[41]  
  , i quali procedano alle assegnazioni in distacco temporaneo di cui al comma 2  , eventuali integrazioni dei contributi ordinari finalizzate alla copertura, nella misura determinata dai medesimi decreti, degli oneri derivanti dall'assunzione, in sostituzione del personale distaccato, di titolari di diploma universitario, di laureati o di dottori di ricerca con contratto a termine di lavoro subordinato anche a tempo parziale, di durata non superiore a quattro anni, rinnovabile una sola volta, per attività di ricerca.
 
  5.  I decreti di cui ai commi 1 e 4 determinano le procedure di presentazione e di selezione delle richieste di contributo e di integrazione, gli importi massimi del contributo e dell'integrazione per ogni soggetto beneficiario, anche in relazione alle aree territoriali interessate nel rispetto delle finalità stabilite dal decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415  , e relativa legge di conversione 19 dicembre 1992, n. 488, e alla possibilità di cofinanziamento comunitario, la differenziazione del contributo e dell'integrazione in relazione al livello di qualificazione del personale da assumere, l'eventuale ulteriore disciplina del distacco temporaneo, nonchè apposite modalità di monitoraggio e di verifica.
[33]  
 
  Art. 15. 

(Contratto di formazione e lavoro)

 
  1.  All' articolo 16 del decreto-legge 16 maggio 1994, n. 299  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1994, n. 451  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
al comma 1  , dopo le parole: "  
fondazioni,
" sono inserite le seguenti: "  
enti pubblici di ricerca
";
   b)  
al comma 6 sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: "  
Nelle aree di cui all'obiettivo n. 1 del regolamento (CEE) n. 2081/93 del Consiglio  del 20 luglio 1993, e successive modificazioni, in caso di trasformazione, allo scadere del ventiquattresimo mese, dei contratti di formazione e lavoro di cui al comma 2, lettera a), in rapporto di lavoro a tempo indeterminato, continuano a trovare applicazione, per i successivi dodici mesi, le disposizioni di cui al comma 3 e quelle di cui al primo periodo del presente comma. Nel caso in cui il lavoratore, durante i suddetti ulteriori dodici mesi, venga illegittimamente licenziato, il datore di lavoro è tenuto alla restituzione dei benefici contributivi percepiti nel predetto periodo
".
 
  2.  La Commissione regionale per l'impiego può deliberare, ai sensi dell'articolo 9, comma 9, del decreto-legge 1o ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608  , l'inserimento mirato lavorativo con contratto di formazione e lavoro per soggetti portatori di handicap, sulla base di progetti previsti dai contratti collettivi nazionali.
 
  3.  L'onere derivante dal presente articolo è valutato in lire 60 miliardi per l'anno 1997 e in lire 120 miliardi a decorrere dall'anno 1998.
 
 
  Art. 16. 

(Apprendistato)

 
  1.  Possono essere assunti, in tutti i settori di attività, con contratto di apprendistato, i giovani di età non inferiore a sedici anni e non superiore a ventiquattro, ovvero a ventisei anni nelle aree di cui agli obiettivi n. 1 e 2 del regolamento (CEE) n. 2081/93 del Consiglio  del 20 luglio 1993, e successive modificazioni. Sono fatti salvi i divieti e le limitazioni previsti dalla legge sulla tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti. L'apprendistato non può avere una durata superiore a quella stabilita per categorie professionali dai contratti collettivi nazionali di lavoro e comunque non inferiore a diciotto mesi e superiore a quattro anni. Qualora l'apprendista sia portatore di handicap i limiti di età di cui al presente comma sono elevati di due anni; i soggetti portatori di handicap impiegati nell'apprendistato sono computati nelle quote di cui alla legge 2 aprile 1968, n. 482  , e successive modificazioni.
 
  2.  Ai contratti di apprendistato conclusi a decorrere da  
 
[ ... ] [43]  
   
 
due anni[44]  
  dalla data di entrata in vigore della presente legge, le relative agevolazioni contributive  
  trovano applicazione alla condizione che gli apprendisti partecipino alle iniziative di formazione esterna all'azienda previste dai contratti collettivi nazionali di lavoro[45]
   
 
non trovano applicazione nel caso di mancata partecipazione degli apprendisti alle iniziative di formazione esterna all'azienda prevista dai contratti collettivi nazionali di lavoro proposte formalmente all'impresa da parte dell'amministrazione pubblica competente[46]  
  . Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, su proposta del comitato istituito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 novembre 1996  , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 290 dell'11 dicembre 1996, sentite le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale, le associazioni di categoria dei datori di lavoro e le regioni, sono definiti, entro trenta giorni dalla decisione del comitato, i contenuti formativi delle predette iniziative di formazione che, nel primo anno, dovranno riguardare anche la disciplina del rapporto di lavoro, l'organizzazione del lavoro e le misure di prevenzione per la tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro, nonchè l'impegno formativo per l'apprendista, normalmente pari ad almeno 120 ore medie annue, prevedendo un impegno ridotto per i soggetti in possesso di titolo di studio post-obbligo o di attestato di qualifica professionale idonei rispetto all'attività da svolgere. Il predetto decreto definisce altresì i termini e le modalità per la certificazione dell'attività formativa svolta  
 
  .
 
  3.  In via sperimentale, possono essere concesse agevolazioni contributive per i lavoratori impegnati in qualità di tutore nelle iniziative formative di cui al comma 2  , comprendendo fra questi anche i titolari di imprese artigiane qualora svolgano attività di tutore. Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono determinati le esperienze professionali richieste per lo svolgimento delle funzioni di tutore, nonchè entità, modalità e termini di concessione di tali benefìci nei limiti delle risorse  
  derivanti dal contributo di cui all' articolo 5, comma 1  [48]
   
 
  .
 
  4.  Sono fatte salve le condizioni di maggior favore in materia di apprendistato previste per il settore dell'artigianato dalla vigente disciplina normativa e contrattuale.
 
  5.  Il Governo emana entro nove mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari, norme regolamentari ai sensi dell' articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400  , sulla proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro del lavoro e della previdenza sociale in materia di speciali rapporti di lavoro con contenuti formativi quali l'apprendistato e il contratto di formazione e lavoro, allo scopo di pervenire ad una disciplina organica della materia secondo criteri di valorizzazione dei contenuti formativi, con efficiente utilizzo delle risorse finanziarie vigenti, di ottimizzazione ai fini della creazione di occasioni di impiego delle specifiche tipologie contrattuali, nonchè di semplificazione, razionalizzazione e delegificazione, con abrogazione, ove occorra, delle norme vigenti. Dovrà altresì essere definito, nell'ambito delle suddette norme regolamentari, un sistema organico di controlli sulla effettività dell'addestramento e sul reale rapporto tra attività lavorativa e attività formativa, con la previsione di specifiche sanzioni amministrative per l'ipotesi in cui le condizioni previste dalla legge non siano state assicurate.
 
  6.   
Sono abrogati gli articoli 6, primo comma  , e 7 della legge 19 gennaio 1955, n. 25  , e successive modificazioni. Il secondo comma del predetto articolo 6  continua ad operare fino alla modificazione dei limiti di età per l'adempimento degli obblighi scolastici.
 
  7.  L'onere derivante dal presente articolo è valutato in lire 185 miliardi per l'anno 1997, in lire 370 miliardi per l'anno 1998 e in lire 550 miliardi a decorrere dall'anno 1999.
[42]  
 
  Art. 17. 

(Riordino della formazione professionale)

 
  1.  Allo scopo di assicurare ai lavoratori adeguate opportunità di formazione ed elevazione professionale anche attraverso l'integrazione del sistema di formazione professionale con il sistema scolastico  
 
e universitario[50]  
  e con il mondo del lavoro e un più razionale utilizzo delle risorse vigenti, anche comunitarie, destinate alla formazione professionale e al fine di realizzare la semplificazione normativa e di pervenire ad una disciplina organica della materia, anche con riferimento ai profili formativi di speciali rapporti di lavoro quali l'apprendistato e il contratto di formazione e lavoro, il presente articolo definisce i seguenti princìpi e criteri generali, nel rispetto dei quali sono adottate norme di natura regolamentare costituenti la prima fase di un più generale, ampio processo di riforma della disciplina in materia:
   a) valorizzazione della formazione professionale quale strumento per migliorare la qualità dell'offerta di lavoro, elevare le capacità competitive del sistema produttivo, in particolare con riferimento alle medie e piccole imprese e alle imprese artigiane e incrementare l'occupazione, attraverso attività di formazione professionale caratterizzate da moduli flessibili, adeguati alle diverse realtà produttive locali nonchè di promozione e aggiornamento professionale degli imprenditori, dei lavoratori autonomi, dei soci di cooperative, secondo modalità adeguate alle loro rispettive specifiche esigenze;
   b) attuazione dei diversi interventi formativi anche attraverso il ricorso generalizzato a stages, in grado di realizzare il raccordo tra formazione e lavoro e finalizzati a valorizzare pienamente il momento dell'orientamento nonchè a favorire un primo contatto dei giovani con le imprese;
   c) svolgimento delle attività di formazione professionale da parte delle regioni e/o delle province anche in convenzione con istituti di istruzione secondaria e con enti privati aventi requisiti predeterminati;
   d)  destinazione progressiva delle risorse di cui al comma 5 dell'articolo 9 del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236  , agli interventi di formazione dei lavoratori  
 
e degli altri soggetti di cui alla lettera a)  [51]  
  nell'ambito di piani formativi aziendali o territoriali concordati tra le parti sociali, con specifico riferimento alla formazione di lavoratori in costanza di rapporto di lavoro, di lavoratori collocati in mobilità, di lavoratori disoccupati per i quali l'attività formativa è propedeutica all'assunzione; le risorse di cui alla presente lettera confluiranno in uno o più fondi nazionali, articolati regionalmente e territorialmente aventi configurazione giuridica di tipo privatistico e gestiti con partecipazione delle parti sociali; dovranno altresì essere definiti i meccanismi di integrazione del fondo di rotazione;
   e)  attribuzione al Ministro del lavoro e della previdenza sociale di funzioni propositive ai fini della definizione da parte del comitato di cui all' articolo 5, comma 5  , dei criteri e delle modalità di certificazione delle competenze acquisite con la formazione professionale;
   f)  adozione di misure idonee a favorire, secondo piani di intervento predisposti  
 
[ ... ] [52]  
   
 
dalle regioni[53]  
  , la formazione e la mobilità interna o esterna al settore degli addetti alla formazione professionale nonchè la ristrutturazione degli enti di formazione e la trasformazione dei centri in agenzie formative al fine di migliorare l'offerta formativa e facilitare l'integrazione dei sistemi; le risorse finanziarie da destinare a tali interventi saranno individuate con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale nell'ambito delle disponibilità, da preordinarsi allo scopo, esistenti nel Fondo di cui all' articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236  ;
   
[ g)  ] [54]  
   g) legge 6 febbraio 1996, n. 52  , per effetto delle disposizioni di cui ai commi 3 e seguenti, definite a livello nazionale anche attraverso parametri standart con deferimento ad atti delle amministrazioni competenti, adottati anche ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, ed a strumenti convenzionali oltre che delle disposizioni di natura integrativa, esecutiva e organizzatoria anche della disciplina di specifici aspetti nei casi previsti dalle disposizioni regolamentari emanate ai sensi del comma 2  , con particolare riferimento alla possibilita' di stabilire requisiti minimi e criteri di valutazione delle sedi operative ai fini dell'accreditamento;
   h) abrogazione, ove occorra, delle norme vigenti.
 
  2.  Le disposizioni regolamentari di cui al comma 1  sono emanate, a norma dell' articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400  , entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con uno o più decreti, sulla proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con i Ministri della pubblica istruzione, dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, per le pari opportunità, del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, per la funzione pubblica e gli affari regionali, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari.
 
  3.  A garanzia delle somme erogate a titolo di anticipo o di acconto a valere sulle risorse del Fondo sociale europeo e dei relativi cofinanziamenti nazionali è istituito, presso il Ministero del tesoro - Ragioneria generale dello Stato - Ispettorato generale per l'amministrazione del Fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie (IGFOR), un fondo di rotazione con amministrazione autonoma e gestione fuori bilancio ai sensi dell' articolo 9 della legge 25 novembre 1971, n. 1041  .
 
  4.  Il fondo di cui al comma 3  è alimentato da un contributo a carico dei soggetti privati attuatori degli interventi finanziati, nonchè, per l'anno 1997, da un contributo di lire 30 miliardi che graverà sulle disponibilità derivanti dal terzo del gettito della maggiorazione contributiva prevista dall' articolo 25 della legge 21 dicembre 1978, n. 845  , che affluisce, ai sensi dell' articolo 9, comma 5, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236  , al Fondo di rotazione per la formazione professionale e per l'accesso al Fondo sociale europeo previsto dal medesimo articolo 25 della citata legge n. 845 del 1978  .
 
  5.  Il fondo di cui al comma 3  utilizzerà le risorse di cui al comma 4  per rimborsare gli organismi comunitari e nazionali, erogatori dei finanziamenti, nelle ipotesi di responsabilità sussidiaria dello Stato membro, ai sensi dell' articolo 23 del regolamento (CEE) n. 2082/93 del Consiglio  del 20 luglio 1993, accertate anche precedentemente alla data di entrata in vigore della presente legge.
 
  6.  Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge il Ministro del tesoro, di concerto con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, stabilisce con proprio decreto le norme di amministrazione e di gestione del fondo di cui al comma 3  . Con il medesimo decreto è individuata l'aliquota del contributo a carico dei soggetti privati di cui al comma 4  , da calcolare sull'importo del finanziamento concesso, che può essere rideterminata con successivo decreto per assicurare l'equilibrio finanziario del predetto fondo. Il contributo non grava sull'importo dell'aiuto finanziario al quale hanno diritto i beneficiari.
 
 
  Art 18. 

(Tirocini formativi e di orientamento)

 
  1.  Al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, attraverso iniziative di tirocini pratici e stages a favore di soggetti che hanno già assolto l'obbligo scolastico ai sensi della legge 31 dicembre 1962, n. 1859  , con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro della pubblica istruzione, dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, da adottarsi ai sensi dell' articolo 17 della legge 23 agosto 1988, n. 400  , sono emanate, entro nove mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, disposizioni nel rispetto dei seguenti princìpi e criteri generali:
   a)  possibilità di promozione delle iniziative, nei limiti delle risorse rese disponibili dalla vigente legislazione, anche su proposta degli enti bilaterali e delle associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, da parte di soggetti pubblici o a partecipazione pubblica e di soggetti privati non aventi scopo di lucro, in possesso degli specifici requisiti preventivamente determinati in funzione di idonee garanzie all'espletamento delle iniziative medesime e in particolare: agenzie regionali per l'impiego e uffici periferici del Ministero del lavoro e della previdenza sociale; università; provveditorati agli studi; istituzioni scolastiche statali e istituzioni scolastiche non statali che rilascino titoli di studio con valore legale; centri pubblici di formazione e/o orientamento, ovvero a partecipazione pubblica o operanti in regime di convenzione ai sensi dell' articolo 5 della legge 21 dicembre 1978, n. 845  ; comunità terapeutiche, enti ausiliari e cooperative sociali, purchè iscritti negli specifici albi regionali, ove esistenti; servizi di inserimento lavorativo per disabili gestiti da enti pubblici delegati dalla regione;
   b) attuazione delle iniziative nell'ambito di progetti di orientamento e di formazione, con priorità per quelli definiti all'interno di programmi operativi quadro predisposti dalle regioni, sentite le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale;
   c)  svolgimento dei tirocini sulla base di apposite convenzioni intervenute tra i soggetti di cui alla lettera a)  e i datori di lavoro pubblici e privati;
   d) previsione della durata dei rapporti, non costituenti rapporti di lavoro, in misura non superiore a dodici mesi, ovvero a ventiquattro mesi in caso di soggetti portatori di handicap, da modulare in funzione della specificità dei diversi tipi di utenti;
   e) obbligo da parte dei soggetti promotori di assicurare i tirocinanti mediante specifica convenzione con l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e per la responsabilità civile e di garantire la presenza di un tutore come responsabile didattico-organizzativo delle attività; nel caso in cui i soggetti promotori siano le agenzie regionali per l'impiego e gli uffici periferici del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, il datore di lavoro ospitante può stipulare la predetta convenzione con l'INAIL direttamente e a proprio carico;
   f)  attribuzione del valore di crediti formativi alle attività svolte nel corso degli stages e delle iniziative di tirocinio pratico di cui al comma 1  da utilizzare, ove debitamente certificati, per l'accensione di un rapporto di lavoro;
   g)  possibilità di ammissione, secondo modalità e criteri stabiliti con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, e nei limiti delle risorse finanziarie preordinate allo scopo nell'ambito del Fondo di cui all' articolo 1 del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236  , al rimborso totale o parziale degli oneri finanziari connessi all'attuazione di progetti di tirocinio di cui al presente articolo a favore dei giovani del Mezzogiorno presso imprese di regioni diverse da quelle operanti nella predetta area, ivi compresi, nel caso in cui i progetti lo prevedano, gli oneri relativi alla spesa sostenuta dall'impresa per il vitto e l'alloggio del tirocinante;
   h) abrogazione, ove occorra, delle norme vigenti;
   i)  computabilità dei soggetti portatori di handicap impiegati nei tirocini ai fini della legge 2 aprile 1968, n. 482  , e successive modificazioni, purchè gli stessi tirocini siano oggetto di convenzione ai sensi degli articoli 5 e 17 della legge 28 febbraio 1987, n. 56  , e siano finalizzati all'occupazione.
 
 
  Art. 19. 

(Regioni a statuto speciale e province autonome di Trento e di Bolzano)

 
  1.  Le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano esercitano nelle materie di cui agli articoli 16, 17 e 18 le competenze ad esse spettanti ai sensi dei rispettivi statuti e delle relative norme di attuazione.
 
 
  Art. 20. 

(Disposizioni in materia di lavori socialmente utili)

 
  1.  Per la prosecuzione dei lavori socialmente utili presso il Ministero per i beni culturali e ambientali è autorizzata la spesa per il 1997 di lire 26 miliardi.
 
  2.  Le disposizioni vigenti in materia di lavori socialmente utili trovano applicazione anche per i progetti di ricerca predisposti e realizzati dagli enti pubblici del comparto, volti ad utilizzare ricercatori e tecnici di ricerca che beneficiano o hanno beneficiato di trattamenti di integrazione salariale o di mobilità. Nel caso di lavoratori i quali, all'atto dell'impiego in lavori socialmente utili nel campo della ricerca, non fruiscono di alcun trattamento previdenziale, può essere prevista una durata del progetto fino ad un massimo di ventiquattro mesi. L'onere relativo all'erogazione del sussidio di cui all' articolo 14, comma 4, del decreto-legge 16 maggio 1994, n. 299  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1994, n. 451  , come sostituito dall'articolo 1, comma 3, del decreto-legge 1o ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608  , è posto a carico del Fondo per l'occupazione di cui all' articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236  , nei limiti delle risorse a tale fine preordinate.
 
  3.   
All'articolo 1, comma 21, primo periodo, del decreto-legge 1o ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608  , dopo le parole: "   " sono inserite le seguenti: "  
anche con capitale sociale non inferiore a 500 milioni di lire
".
 
  4.  Per la costituzione di società miste di cui all' articolo 4 del decreto-legge 31 gennaio 1995, n. 26  , convertito, con modificazioni, dalla legge 29 marzo 1995, n. 95  , e per la realizzazione delle attività da affidare alle società medesime, è autorizzata per l'anno 1997 la spesa di lire 45 miliardi in favore del Ministero per i beni culturali e ambientali, di cui una quota di lire 1,5 miliardi destinata alla partecipazione al capitale sociale. Al relativo onere si fa fronte con le risorse derivanti dai mutui di cui all' articolo 9 del decreto-legge 23 febbraio 1995, n. 41  , convertito, con modificazioni, dalla legge 22 marzo 1995, n. 85  .
 
 
  Art. 21. 

(Modifiche all' articolo 1 del decreto-legge n. 510 del 1996  e all' articolo 2 della legge n. 549 del 1995  )

 
  1.   
Al comma 4 dell'articolo 1 del decreto-legge 1o ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608  , dopo il primo periodo è inserito il seguente: "  
Le risorse del Fondo per l'occupazione di cui al periodo precedente, assegnate al capitolo 1176 dello stato di previsione del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'attivazione dei progetti di lavori socialmente utili, non impegnate nell'esercizio finanziario di competenza potranno esserlo in quello successivo
".
 
  2.   
Dopo il comma 12 dell'articolo 1 del citato decreto-legge n. 510 del 1996  , convertito, con modificazioni, dalla legge n. 608 del 1996  è inserito il seguente: "  
12-bis. Durante i periodi di utilizzazione nei lavori socialmente utili i lavoratori sono inseriti nelle liste regionali di mobilità di cui all' articolo 6 della legge 23 luglio 1991, n. 223  , senza approvazione delle liste medesime da parte delle competenti Commissioni regionali per l'impiego. L'inserimento è disposto dal responsabile della Direzione regionale del lavoro, su segnalazione delle sezioni circoscrizionali per l'impiego, le quali inviano tempestivamente i relativi elenchi comprendenti i nominativi dei lavoratori impegnati in lavori socialmente utili
".
 
  3.   
Al comma 13 dell'articolo 1 del citato decreto-legge n. 510 del 1996  , convertito, con modificazioni, dalla legge n. 608 del 1996  è aggiunto, in fine, il seguente periodo: "  
I predetti nominativi vengono altresì comunicati dall'Istituto nazionale della previdenza sociale alla Commissione regionale per l'impiego
".
 
  4.   
Al comma 24 dell'articolo 2 della legge 28 dicembre 1995, n. 549  , dopo il primo periodo è inserito il seguente: "  
I predetti nominativi vengono altresì comunicati dalle imprese alla Commissione regionale per l'impiego
".
 
 
  Art. 22. 

(Delega al Governo per la revisione della disciplina sui lavori socialmente utili)

 
  1.  Per provvedere alla revisione della disciplina sui lavori socialmente utili prevista dall'articolo 1, comma 1, del decreto-legge 1o ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608  , il Governo, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, è delegato ad emanare entro i termini di cui al predetto comma 1 un decreto legislativo che dovrà essere informato ai seguenti princìpi e criteri direttivi:
   a) individuazione, previa intesa con le regioni, dei prevalenti settori ai quali rivolgere progetti di lavori socialmente utili con particolare riguardo:
   1) ai servizi alla persona: soprattutto con riguardo all'infanzia, all'adolescenza, agli anziani, alla riabilitazione e recupero di tossicodipendenti, ai portatori di handicap e ad interventi mirati nei confronti delle devianze sociali;
   2) alla valorizzazione del patrimonio culturale;
   3) alla salvaguardia dell'ambiente e alla tutela del territorio;
   4) alla raccolta differenziata, alla gestione di discariche e di impianti per il trattamento di rifiuti solidi urbani;
   5) alla manutenzione del verde pubblico;
   6) alla tutela della salute nei luoghi pubblici e di lavoro;
   7) al miglioramento della rete idrica;
   8) all'adeguamento e perfezionamento del sistema dei trasporti;
   9) alle operazioni di recupero e bonifica di aree industriali dismesse;
   10) al recupero e risanamento dei centri urbani;
   11) alla tutela degli assetti idrogeologici;
   12) alle aree protette e ai parchi naturali;
   b) condizioni di accesso ai lavori socialmente utili con ciò intendendosi le categorie di lavoratori nonchè soggetti inoccupati da utilizzare in progetti di lavori socialmente utili;
   c) criteri per l'assegnazione dei lavoratori ai soggetti gestori dei piani di lavori socialmente utili;
   d) trattamento economico e durata dell'impiego in lavori socialmente utili;
   e) individuazione di criteri di armonizzazione dei trattamenti previdenziali tra le diverse figure impegnate in progetti di lavori socialmente utili;
   f) armonizzazione della disciplina in materia di formazione di società miste operanti nel settore dei lavori socialmente utili e di durata temporale di regime di appalti o convenzioni protette in materia di svolgimento di lavori socialmente utili, da parte delle stesse;
   g)  individuazione di forme di incentivazione da erogare alle società miste di cui alla lettera f)  successivamente alla conclusione dei periodi di attività svolte dalle stesse in regime di appalti o convenzioni protette.
 
  2.  Nel decreto legislativo di cui al comma 1  viene altresì prevista la costituzione, senza oneri aggiuntivi a carico del bilancio dello Stato, di una idonea struttura organizzativa finalizzata al coordinamento in materia di lavori socialmente utili.
 
  3.  Lo schema di decreto legislativo dovrà essere trasmesso alle competenti Commissioni parlamentari al fine della espressione del parere entro trenta giorni dalla data di assegnazione.
 
 
  Art. 23. 

(Disposizioni in materia di contratti di riallineamento retributivo)

 
  1.  All'articolo 5 del decreto-legge 1o ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
al comma 1  , il primo periodo è sostituito dal seguente: "  
Al fine di salvaguardare i livelli occupazionali e di consentire la regolarizzazione retributiva e contributiva per le imprese operanti nei territori individuati dall'articolo 1 della legge 1o marzo 1986, n. 64, è sospesa la condizione di corresponsione dell'ammontare retributivo di cui all'articolo 6, comma 9, lettere a), b) e c), del decreto-legge 9 ottobre 1989, n. 338  , convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389 
";
   b)  
al comma 3, secondo periodo, dopo le parole: "  
di fiscalizzazione
" sono inserite le seguenti: "  
di leggi speciali in materia e di sanzioni a ciascuna di esse relative
" e sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: "  
I provvedimenti di esecuzione in corso, in qualsiasi fase e grado, sono sospesi fino alla data del riallineamento. L'avvenuto riallineamento estingue i reati previsti da leggi speciali in materia di contributi e di premi e le obbligazioni per sanzioni amministrative e per ogni altro onere accessorio. Sono fatti salvi i giudizi pendenti promossi dai lavoratori ai fini del riconoscimento della parità di trattamento retributivo
";
   c)  dopo il comma 3, sono inseriti i seguenti: "3-bis. Le imprese di cui al comma 1  che abbiano stipulato gli accordi di cui al comma 2  , nella loro qualità di soggetti indicati nel titolo III del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600  , e successive modificazioni, obbligati all'effettuazione delle ritenute alla fonte sulle somme o valori da essi corrisposti ed alla presentazione della relativa dichiarazione ai sensi dell'articolo 7 del medesimo decreto, sono ammesse a versare, entro sessanta giorni dalla scadenza del termine finale concesso dal comma 2  per la stipula degli accordi, senza applicazione di sanzioni e interessi, le maggiori ritenute relative ai compensi, risultanti dai suddetti accordi, effettivamente corrisposti fino alla data di entrata in vigore della presente disposizione. Conseguentemente, entro lo stesso termine, detti soggetti sono ammessi a presentare, per ciascun periodo di imposta cui si riferisce il versamento delle ritenute relative ai compensi e senza applicazione di sanzioni, dichiarazioni integrative per rettificare quelle già presentate utilizzando i modelli di dichiarazione approvati per gli stessi periodi di imposta con decreto del Ministro delle finanze. 3-ter. La presentazione delle dichiarazioni integrative di cui al comma 3-bis e l'esecuzione dei connessi versamenti esclude la punibilità per i reati previsti dal decreto-legge 10 luglio 1982, n. 429  , convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1982, n. 516  , nei limiti delle integrazioni. 3-quater. Per le ritenute indicate nella dichiarazione integrativa di cui al comma 3-bis non può essere esercitata la rivalsa sui percettori dei compensi non assoggettati in precedenza a ritenuta. Le dichiarazioni integrative non costituiscono titolo per la deducibilità ai fini delle imposte sui redditi. 3-quinquies. Le disposizioni di cui ai commi da 3-bis a 3-quater e al presente comma si applicano anche se le violazioni sono già state rilevate; tuttavia restano ferme le somme pagate anteriormente alla data di entrata in vigore della presente disposizione, a titolo di soprattasse, pene pecuniarie e interessi. Le controversie pendenti e quelle che si instaurano sino al termine finale per la presentazione delle dichiarazioni integrative, concernenti i compensi di cui al comma 3-bis, corrisposti fino alla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono estinte mediante ordinanza subordinatamente alla presentazione, da parte del sostituto di imposta, alla segreteria dell'organo del contenzioso tributario presso il quale pende la controversia, di copia, anche fotostatica, della dichiarazione integrativa e della ricevuta comprovante la consegna all'ufficio postale della lettera raccomandata di trasmissione della dichiarazione stessa, nonchè della ricevuta ed attestato di versamento delle ritenute";
   d)  
al comma 4, i primi due periodi sono sostituiti dai seguenti: "  
La retribuzione da prendere a riferimento per il calcolo dei contributi di previdenza ed assistenza sociale, dovuti dalle imprese di cui al comma 1 e alle condizioni di cui al comma 2, è quella fissata dagli accordi di riallineamento e non inferiore al 25 per cento del minimale e, per i periodi successivi, al 50 per cento, da adeguare, entro 36 mesi, al 100 per cento dei minimali di retribuzione giornaliera, di cui all' articolo 1, comma 2, del decreto-legge 9 ottobre 1989, n. 338  , convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389  . La presente disposizione deve intendersi come interpretazione autentica delle norme relative alla corresponsione retributiva ed alla determinazione contributiva di cui al combinato disposto dell'articolo 1, comma 1, e dell'articolo 6, commi 9, lettere a), b) e c), e 11, del decreto-legge 9 ottobre 1989, n. 338  , convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389  . Per la differenza tra la retribuzione di riferimento per il versamento dei predetti contributi e l'intero importo del minimale di cui al citato decreto-legge n. 338 del 1989  , possono essere accreditati contributi figurativi, ai fini del diritto e della misura della pensione, con onere a carico del Fondo di cui all' articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236  , nel limite massimo delle risorse preordinate a tale scopo. Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale sono stabiliti criteri e modalità per il riconoscimento dei predetti accrediti di contributi figurativi
";
   e)  dopo il comma 6, è aggiunto il seguente: "6-bis. All'atto del definitivo riallineamento retributivo ai livelli previsti nei corrispondenti contratti collettivi nazionali di lavoro, sottoscritti dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, alle imprese di cui al comma 1  sono riconosciuti, per i lavoratori interessati dagli accordi di recepimento, gli incentivi previsti per i casi di nuova occupazione dalle norme vigenti alla data della completa applicazione dei contratti collettivi".
 
  2.  I limiti temporali previsti dall'articolo 5 del decreto-legge 1o ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608  , decorrono dalla data di entrata in vigore della presente legge.
 
 
[ 3.  ] [55]  
 
 
  Art. 24. 

(Disposizioni riguardanti soci delle cooperative di lavoro)

 
  1.  Per i crediti dei soci delle cooperative di lavoro trovano applicazione le disposizioni di cui all' articolo 2 della legge 29 maggio 1982, n. 297  , e agli articoli 1 e 2 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 80  ; restano salvi e conservano la loro efficacia ai fini delle relative prestazioni i contributi versati antecedentemente alla data di entrata in vigore della presente legge. I contributi rimborsati saranno restituiti dagli organismi cooperativi all'ente previdenziale senza aggravio di oneri accessori entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.
 
  2.  In deroga alla disposizione di cui all' articolo 40, primo comma, numero 7o, del regio decreto-legge 4 ottobre 1935, n. 1827  , convertito, con modificazioni, dalla legge 6 aprile 1936, n. 1155  , e successive modificazioni, i lavoratori soci di cooperative di lavoro sono soggetti all'assicurazione obbligatoria per la disoccupazione involontaria ai fini dell'erogazione, per i settori non agricoli, del trattamento ordinario di tale assicurazione e del trattamento speciale di disoccupazione edile di cui alla legge 6 agosto 1975, n. 427  , e successive modificazioni, e, per il settore agricolo, sia del trattamento ordinario che dei trattamenti speciali di cui alle leggi 8 agosto 1972, n. 457, e 16 febbraio 1977, n. 37. I contributi relativi alla predetta assicurazione, versati anteriormente alla data di entrata in vigore della presente legge, restano salvi e conservano la loro efficacia anche ai fini della concessione delle prestazioni.
 
 
[ 3.  ] [56]  
 
 
3.  L'iscrizione nelle liste di collocamento, ai fini dell'erogazione delle prestazioni di cui al comma 2  , non determina la perdita dello stato di socio della cooperativa. [57]  
 
  4.  Le disposizioni in materia di indennità di mobilità nonchè di trattamento speciale di disoccupazione edile ai sensi dell' articolo 3 del decreto-legge 16 maggio 1994, n. 299  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1994, n. 451  , si intendono estese ai soci lavoratori delle cooperative di lavoro svolgenti le attività comprese nei settori produttivi rientranti nel campo di applicazione della disciplina relativa all'indennità di mobilità stessa soggette agli obblighi della correlativa contribuzione. L'espletamento della relativa procedura di mobilità, estesa dall' articolo 8, comma 2, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236  , deve essere preceduto dall'approvazione, da parte dell'assemblea, del programma di mobilità. Conservano la loro efficacia ai fini delle relative prestazioni i contributi versati antecedentemente alla data di entrata in vigore della presente legge.
 
  5.  È confermata l'esclusione dall'assicurazione di cui al comma 2  dei soci delle cooperative rientranti nella disciplina di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1970, n. 602  , nonchè dei soci di categorie di cooperative espressamente escluse dalla predetta assicurazione.
 
  6.  Le disposizioni del presente articolo trovano applicazione fino all'emanazione della disciplina sulla definizione degli ammortizzatori sociali per i soci lavoratori di società cooperative.
 
 
  Art. 25. 

(Mutui per la realizzazione di politiche per il lavoro)

 
  1.  Per la realizzazione delle politiche per il lavoro ed in particolare per gli interventi a carico del Fondo di cui all' articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236  , e del Fondo di cui all' articolo 1-ter del medesimo decreto-legge n. 148 del 1993  , convertito, con modificazioni, dalla legge n. 236 del 1993  , nonchè per gli interventi previsti dall'articolo 9-septies del decreto-legge 1o ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608  , il Ministro del tesoro è autorizzato a contrarre mutui quindicennali con la Cassa depositi e prestiti, il cui ammortamento è a totale carico dello Stato a decorrere dal 1998. Le somme derivanti da detti mutui sono versate all'entrata del bilancio dello Stato per essere assegnate, con decreto del Ministro del tesoro, sulla base del riparto operato con deliberazione del CIPE su proposta del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, agli appositi capitoli dello stato di previsione delle Amministrazioni interessate.
 
  2.  La società per l'imprenditorialità giovanile s.p.a., costituita ai sensi del decreto-legge 31 gennaio 1995, n. 26  , convertito, con modificazioni, dalla legge 29 marzo 1995, n. 95  , può istituire fondi di garanzia a favore dei beneficiari degli interventi da essa effettuati, per l'attuazione dei quali è autorizzata la spesa di lire 20 miliardi per l'anno 1997. Al relativo onere si provvede mediante utilizzo delle risorse derivanti dai mutui di cui all' articolo 9 del decreto-legge 23 febbraio 1995, n. 41  , convertito, con modificazioni, dalla legge 22 marzo 1995, n. 85  . La predetta società, per le medesime finalità, è ammessa a costituire società in ambito regionale aventi identica ragione sociale, conservando la maggioranza assoluta del capitale sociale per un periodo minimo di due anni.
 
  3.  I contratti di programma di cui all' articolo 2, comma 203, lettera e), della legge 23 dicembre 1996, n. 662  , possono avere ad oggetto anche interventi nel settore turistico.
 
 
  Art. 26. 

(Interventi a favore di giovani inoccupati nel Mezzogiorno)

 
  1.  Il Governo della Repubblica è delegato ad emanare, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo per la definizione di un piano straordinario di lavori di pubblica utilità e di borse di lavoro, da attuare entro il 31 dicembre 1997 nei territori delle regioni Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo e Molise, nonchè nelle province nelle quali il tasso medio annuo di disoccupazione, secondo la definizione allargata ISTAT, rilevato per il 1996, è superiore alla media nazionale risultante dalla medesima rilevazione, con l'osservanza dei seguenti princìpi e criteri direttivi:
   a) destinazione del piano a favore di giovani, di età compresa tra i 21 e i 32 anni, in cerca di prima occupazione, iscritti da più di trenta mesi nelle liste di collocamento, ferme restando le condizioni previste dalla normativa vigente per le ipotesi di rifiuto ingiustificato di offerte di lavoro;
   b) ripartizione delle risorse per regioni tenendo conto del tasso di disoccupazione giovanile di lunga durata e suddivisione delle risorse stesse, in modo equilibrato, tra progetti di lavori di pubblica utilità e di borse di lavoro entro il mese di novembre 1997; possibilità di revisione di tale suddivisione, su proposta delle Commissioni regionali per l'impiego, sulla base della verifica dell'andamento del piano straordinario, per garantire comunque il raggiungimento degli obiettivi;
   c) durata dell'impegno nei lavori di pubblica utilità e nelle borse di lavoro non superiore a dodici mesi;
   d) definizione delle procedure attuative del piano straordinario con modalità e tempi tali da realizzare l'avviamento al lavoro di almeno 100.000 giovani inoccupati di cui al presente comma entro il 31 dicembre 1997.
 
  2.  Per quanto riguarda i lavori di pubblica utilità, il decreto legislativo di cui al comma 1  dovrà altresì osservare i seguenti princìpi e criteri direttivi:
   a)  attuazione dei nuovi progetti, temporalmente determinati, nei settori dei servizi alla persona, della salvaguardia e della cura dell'ambiente e del territorio, del recupero e della riqualificazione degli spazi urbani e dei beni culturali, mediante le modalità stabilite nell'articolo 1 del decreto-legge 1o ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608  , ivi compresa la possibilità di ricorso ad interventi sostitutivi in caso di inerzia nell'attivazione dei progetti ovvero di mancata esecuzione degli stessi; ambiti e tipologia dei progetti saranno definiti con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, sentita la Conferenza Stato-città e autonomie locali;
   b)  ammissibilità dei soli progetti, presentati entro due mesi dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo di cui al comma 1  , che prevedano, a favore dei lavoratori interessati, l'impegno a realizzare nuove attività stabili nel tempo, anche nel settore del lavoro autonomo, nonchè i contenuti formativi ad esse funzionali; a tal fine, individuazione delle agenzie di promozione di lavoro e di impresa incaricate dell'attività di assistenza tecnico-progettuale agli enti proponenti, con il rilascio di un'apposita attestazione, valida come requisito per la presentazione dei progetti.
 
  3.  Per quanto riguarda le borse di lavoro, il decreto legislativo di cui al comma 1  dovrà altresì osservare i seguenti princìpi e criteri direttivi:
   a) possibilità di svolgere le borse di lavoro presso imprese appartenenti ai settori di attività individuati dalle classi D, H, I, J e K della classificazione ISTAT 1991 delle attività economiche che non abbiano licenziato personale nei dodici mesi precedenti, con almeno due dipendenti e non più di cento, in misura non superiore al numero dei dipendenti e comunque a dieci e a condizione che i giovani impegnati nelle borse di lavoro siano ad incremento del personale occupato mediamente dall'impresa nei dodici mesi precedenti; la medesima possibilità e alle medesime condizioni è consentita alle imprese appartenenti ai settori di attività individuati dalla classe G della predetta classificazione, con almeno cinque dipendenti e non più di cento;
   b)  determinazione della durata delle borse di lavoro, fermo restando il termine di cui alla lettera c) del comma 1  , in rapporto alle caratteristiche tipologiche e dimensionali delle imprese, escludendo le attività con carattere di stagionalità, e ai livelli di scolarità dei giovani;
   c)  corresponsione del sussidio di cui all' articolo 14, comma 4, del decreto-legge 16 maggio 1994, n. 299  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1994, n. 451  , come modificato dal decreto-legge 1o ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608  ; erogazione del sussidio ai giovani da parte dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), subordinatamente all'attestazione mensile da parte dell'impresa della effettiva partecipazione alle attività previste, con predisposizione di procedure automatiche di accesso ai benefìci, nei limiti delle risorse preordinate allo scopo nell'ambito del Fondo di cui al comma 7  , da parte delle imprese ammesse, tra quelle che abbiano presentato apposita dichiarazione di disponibilità all'INPS entro termini prefissati, anche tramite le organizzazioni datoriali di categoria; d) riconoscimento, in caso di assunzione a tempo indeterminato al termine della borsa di lavoro, degli incentivi previsti in casi di nuova occupazione dalle norme vigenti alla data dell'assunzione.
 
  4.  Sullo schema di decreto legislativo di cui al comma 1  le competenti Commissioni parlamentari esprimono il loro parere entro quindici giorni dalla data di trasmissione.
 
  5.  Il terzo periodo del comma 20 dell'articolo 1 del decreto-legge 1o ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608  , non trova applicazione relativamente agli interventi attuati nei territori di cui al comma 1  .
 
  6.  Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale sono stabiliti modalità e criteri per il rimborso, nei limiti delle risorse preordinate allo scopo nell'ambito del Fondo di cui al comma 7  , degli oneri sostenuti a titolo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro dai datori di lavoro che abbiano attivato tirocini di orientamento o formativi ai sensi di disposizioni di legge vigenti.
 
  7.  Per l'attuazione dei commi da 1 a 5 del presente articolo sono preordinate, nell'ambito del Fondo di cui all' articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236  , lire 300 miliardi per il 1997 e lire 700 miliardi per il 1998. Le somme non impegnate nell'esercizio finanziario di competenza possono esserlo in quello successivo.
 
 
 
Art. 26-bis 

(Disposizioni fiscali)

 
  1.  I rimborsi degli oneri retributivi e previdenziali che il soggetto utilizzatore di prestatori di lavoro temporaneo e' tenuto a corrispondere ai sensi dell' articolo 1, comma 5, lettera f)  , all'impresa fornitrice degli stessi, da quest'ultima effettivamente sostenuti in favore del prestatore di lavoro temporaneo, devono intendersi non compresi nella base imponibile dell'IVA di cui all' articolo 13 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633  . Resta fermo il trattamento fiscale gia' applicato e non si fa luogo al rimborso di imposte gia' pagate, ne e' consentita la variazione di cui all'articolo 26 del citato decreto n. 633 del 1972.
[58]  
 
 
  Art. 27. 

(Copertura finanziaria)

 
  1.  Agli oneri derivanti dall'attuazione:
   a) degli articoli 15, 16 e 20 valutati complessivamente in lire 271 miliardi per l'anno 1997, in lire 490 miliardi per l'anno 1998 e in lire 670 miliardi per ciascun anno a decorrere dall'anno 1999, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1997-1999, al capitolo 6856 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per l'anno finanziario 1997, all'uopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
   b)  degli articoli 23 e 24, valutati in lire 50 miliardi per l'anno 1997 e in lire 90 miliardi annui a decorrere dall'anno 1998, si provvede mediante corrispondente utilizzo dell'autorizzazione di spesa di cui all' articolo 29-quater del decreto-legge 31 dicembre 1996, n. 669  , convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1997, n. 30  ;
   c)  2. dell' articolo 25  , pari a lire 105 miliardi per l'anno 1998 ed a lire 175 miliardi annui a decorrere dal 1999 fino al 2013, si provvede per gli anni 1998 e 1999 mediante utilizzo delle proiezioni per i medesimi anni dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1997-1999, al capitolo 9001 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per l'anno 1997, utilizzando, quanto a lire 70 miliardi per l'anno 1998 ed a lire 140 miliardi per l'anno 1999, l'accantonamento relativo al Ministero del lavoro e della previdenza sociale; quanto a lire 35 miliardi per ciascuno degli anni 1998 e 1999 l'accantonamento relativo al Ministero del tesoro.
 
  2.  Il Ministro del tesoro è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
 

 
 

Note sulla vigenza

[1] - Sostituzione (testo eliminato) da: articolo85, comma1, letteraf, decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. In vigore dal 19/07/1997 al 23/10/2003

[2] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 23 dicembre 1999, n. 488#art64.  In vigore dal 01/01/2000

[3] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 23 dicembre 1999, n. 488#art64. In vigore dal 19/07/1997 al 31/12/1999

[4] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 23 dicembre 1999, n. 488#art64.  In vigore dal 01/01/2000

[5] - Sostituzione (testo eliminato) da: articolo85, comma1, letteraf, decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. In vigore dal 19/07/1997 al 23/10/2003

[6] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 23 dicembre 2000, n. 388.  In vigore dal 01/01/2001

[7] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 23 dicembre 2000, n. 388.  In vigore dal 01/01/2001

[8] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 03 febbraio 2003, n. 14#art17.  In vigore dal 22/02/2003

[9] - Sostituzione (testo eliminato) da: articolo85, comma1, letteraf, decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. In vigore dal 19/07/1997 al 23/10/2003

[10] - Sostituzione (testo eliminato) da: articolo85, comma1, letteraf, decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. In vigore dal 19/07/1997 al 23/10/2003

[11] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 23 dicembre 1999, n. 488#art64.  In vigore dal 01/01/2000

[12] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 23 dicembre 1999, n. 488#art64. In vigore dal 19/07/1997 al 31/12/1999

[13] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 23 dicembre 1999, n. 488#art64. - Sostituzione (testo eliminato) da: articolo85, comma1, letteraf, decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. In vigore dal 01/01/2000 al 23/10/2003

[14] - Sostituzione (testo eliminato) da: articolo85, comma1, letteraf, decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. In vigore dal 19/07/1997 al 23/10/2003

[15] - Sostituzione (testo eliminato) da: articolo85, comma1, letteraf, decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. In vigore dal 19/07/1997 al 23/10/2003

[16] - Sostituzione (testo eliminato) da: articolo85, comma1, letteraf, decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. In vigore dal 19/07/1997 al 23/10/2003

[17] - Sostituzione (testo eliminato) da: articolo85, comma1, letteraf, decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. In vigore dal 19/07/1997 al 23/10/2003

[18] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 17 maggio 1999, n. 144. In vigore dal 19/07/1997 al 22/05/1999

[19] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 17 maggio 1999, n. 144.  In vigore dal 23/05/1999

[20] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 23 dicembre 2000, n. 388. In vigore dal 19/07/1997 al 31/12/2000

[21] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 23 dicembre 2000, n. 388.  In vigore dal 01/01/2001

[22] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 23 dicembre 2000, n. 388.  In vigore dal 01/01/2001

[23] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 23 dicembre 2000, n. 388.  In vigore dal 01/01/2001

[24] - Sostituzione (testo eliminato) da: articolo85, comma1, letteraf, decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. In vigore dal 19/07/1997 al 23/10/2003

[25] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 23 dicembre 2000, n. 388. In vigore dal 19/07/1997 al 31/12/2000

[26] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 23 dicembre 2000, n. 388.  In vigore dal 01/01/2001

[27] - Sostituzione (testo eliminato) da: articolo85, comma1, letteraf, decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. In vigore dal 19/07/1997 al 23/10/2003

[28] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 23 dicembre 1999, n. 488#art64.  In vigore dal 01/01/2000

[29] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 23 dicembre 1999, n. 488#art64.  In vigore dal 01/01/2000

[30] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 27 dicembre 1997, n. 449. In vigore dal 19/07/1997 al 31/12/1997

[31] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 27 dicembre 1997, n. 449.  In vigore dal 01/01/1998

[32] - Sostituzione (testo eliminato) da: decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 61#art11. In vigore dal 19/07/1997 al 03/03/2000

[33] - Sostituzione (testo eliminato) da: decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297#art9. In vigore dal 19/07/1997 al 10/09/1999

[34] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 27 dicembre 1997, n. 449.  In vigore dal 01/01/1998

[35] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 27 dicembre 1997, n. 449.  In vigore dal 01/01/1998

[36] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 27 dicembre 1997, n. 449.  In vigore dal 01/01/1998

[37] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 27 dicembre 1997, n. 449.  In vigore dal 01/01/1998

[38] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 27 dicembre 1997, n. 449.  In vigore dal 01/01/1998

[39] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 27 dicembre 1997, n. 449. In vigore dal 19/07/1997 al 31/12/1997

[40] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 27 dicembre 1997, n. 449.  In vigore dal 01/01/1998

[41] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 27 dicembre 1997, n. 449.  In vigore dal 01/01/1998

[42] - Sostituzione (testo eliminato) da: articolo7, comma6, decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167. In vigore dal 19/07/1997 al 24/10/2011

[43] - Sostituzione (testo eliminato) da: decreto-legge 01 luglio 1999, n. 214. In vigore dal 19/07/1997 al 01/07/1999

[44] - Sostituzione (testo inserito) da: decreto-legge 01 luglio 1999, n. 214.  In vigore dal 02/07/1999

[45] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 02 agosto 1999, n. 263. In vigore dal 19/07/1997 al 06/08/1999

[46] - Sostituzione (testo inserito) da: decreto-legge 01 luglio 1999, n. 214.  In vigore dal 02/07/1999

[47] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 02 agosto 1999, n. 263.  In vigore dal 07/08/1999

[48] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 23 dicembre 2000, n. 388. In vigore dal 19/07/1997 al 31/12/2000

[49] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 23 dicembre 2000, n. 388.  In vigore dal 01/01/2001

[50] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 17 maggio 1999, n. 144.  In vigore dal 23/05/1999

[51] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 17 maggio 1999, n. 144.  In vigore dal 23/05/1999

[52] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 17 maggio 1999, n. 144. In vigore dal 19/07/1997 al 22/05/1999

[53] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 17 maggio 1999, n. 144.  In vigore dal 23/05/1999

[54] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 17 maggio 1999, n. 144. In vigore dal 19/07/1997 al 22/05/1999

[55] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 23 dicembre 1998, n. 448#art75. In vigore dal 19/07/1997 al 31/12/1998

[56] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 05 giugno 1998, n. 176. In vigore dal 19/07/1997 al 06/06/1998

[57] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 05 giugno 1998, n. 176.  In vigore dal 07/06/1998

[58] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 13 maggio 1999, n. 133#art7.  In vigore dal 18/05/1999