Comunicazione della Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Firenze.
Corso di formazione a distanza gratuito curato dal Centro Salute Globale della Regione Toscana nell'ambito del progetto Netcare.
Linee guida per gli operatori del settore a cura dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM).
15/01/2021 Protezione internazionaleFirmato presso la Prefettura di Massa un protocollo d'Intesa per attività a favore di richiedenti asilo affetti da disagio psichico.
23/12/2020 Centri di accoglienzaUna piattaforma online, dati ed informazioni per monitorare e prevenire la diffusione del Covid nelle strutture di accoglienza per migranti al centro dell’accordo tra Ministero della Salute, Ministero dell'Interno e l'Istituto nazionale per la promozione delle popolazioni migranti e il contrasto delle malattie della povertà.
22/10/2020 Decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130Pubblicato in G.U. il decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare.
02/10/2020 Protezione internazionale - SipromiPubblicato il Decreto di finanziamento dei progetti in scadenza al 31.12.2020.
21/09/2020 Protezione internazionale - SIPROIMI Le FAQ aggiornate al 18 settembre 2020 sul Decreto ministeriale 18 novembre 2019 “Modalità di accesso degli enti locali ai finanziamenti del Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell’asilo e di funzionamento del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati (Siproimi)”.
18/09/2020 Studenti con protezione internazionalePubblicata la graduatoria del bando per l'assegnazione di 100 borse di studio per l'accesso a corsi di laurea e dottorato di ricerca nelle università italiane A.A. 2020-2021.
15/09/2020 Protezione internazionale - SIPROIMIAvviso per ampliamento di posti in progetti per Minori Stranieri Non Accompagnati.
25/08/2020 Richiedenti protezione internazionale - Domanda di iscrizione anagraficaLa circolare del Ministero dell’Interno.
24/08/2020 Protezione internazionaleAutorizzata la prosecuzione di 499 progetti SIPROIMI a partire dal 1° gennaio 2021.
20/07/2020 Protezione internazionaleOnline il video e le slide del Webinar “Vittime di sfruttamento lavorativo: emersione e procedura di asilo - profili applicativi”
07/07/2020 Protezione internazionaleAdottato il 18 giugno 2020 dal Ministro dell’Interno il decreto di finanziamento, per il periodo 1° luglio - 31 dicembre 2020, dei progetti SIPROIMI le cui attività sono state autorizzate alla prosecuzione.
19/06/2020 Corridoi Universitari: borse di studio per 20 rifugiatiStudenti rifugiati, attualmente in Etiopia, potranno continuare il loro percorso accademico in Italia in undici università italiane, tra cui l’Università di Firenze e l’Università di Pisa.
13/05/2020 “SIPROIMI ed emergenza COVID-19: disposizioni operative alla luce della conversione in legge del DL Cura Italia”Online il video e i materiali del webinar realizzato dal Servizio Centrale SIPROIMI, in collaborazione con Fondazione IFEL, ANCI e Fondazione Cittalia.
11/05/2020 "Il sistema dell’accoglienza in Toscana"Online la Nota 4/2020 dell'Osservatorio regionale sull’immigrazione.
03/04/2020 Protezione InternazionaleProrogata fino al 13 aprile la sospensione delle audizioni davanti alle commissioni e alle sezioni territoriali per il riconoscimento del diritto d'asilo.
02/04/2020 Sistema accoglienza migrantiUlteriori indicazioni sulle misure di prevenzione COVID-19 in una circolare ai prefetti.
02/04/2020 Protezione internazionaleLa Guida pratica per richiedenti protezione internazionale in Italia realizzata dalla Commissione nazionale per il diritto d'asilo aggiunge 6 nuove lingue a quelle in cui è disponibile.
02/04/2020 Protezione internazionale Le iniziative per fronteggiare l'emergenza Covid-19 messe in campo dai progetti della Rete SIPROIMI – Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati.
20/03/2020 Protezione internazionale Informazioni per i richiedenti asilo sulle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale durante l’emergenza sanitaria COVID-19.
20/3/2020 Protezione internazionale Avviso della Commissione territoriale di Firenze.
18/03/2020 COVID-19 L’impegno dei progetti SPRAR/SIPROIMI per il contenimento del contagio del nuovo coronavirus.
05/03/2020 Protezione internazionaleNota tecnico-illustrativa del Ministero dell’Interno relativa al Decreto del 18 novembre 2019 “Modalità di accesso degli enti locali ai finanziamenti del Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell'asilo e di funzionamento del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati (Siproimi)”.
11/02/2020 Centri di prima accoglienza Circolare del Ministero dell’Interno del 4 febbraio 2020 “Nuovo schema di capitolato di appalto per la fornitura di beni e servizi relativi alla gestione e al funzionamento dei centri di prima accoglienzaâ€.
04/02/2020 Progetto TOGETHER (Erasmus+) Ha preso il via a metà gennaio il progetto TOGETHER - Innovative European Learning Path to Facilitate the Access of Refugees to HE - coordinato dall’Università di Siena.
14/01/2020 Protezione internazionaleOn line la Guida pratica per richiedenti protezione internazionale del Ministero dell’Interno.
07/01/2020 Progetti II Accoglienza FAMIComunicazione del Ministero dell’Interno del 30 dicembre 2019.
27/12/2019 Protezione internazionaleSostegno finanziario, tramite il FAMI, ai Comuni della rete Siproimi per la prosecuzione dell’assistenza e dell’inclusione dei titolari di protezione umanitaria dopo il 31 dicembre 2019 e fino al 30 giugno 2020.
06/12/2019 Protezione internazionalePubblicato in G.U. il decreto del ministro dell'Interno 18 novembre 2019 sulle modalità di accesso da parte degli enti locali ai finanziamenti del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo. Approvate anche le linee guida per il funzionamento del Siproimi.
15/11/2019 SIPROIMI – Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnatiOnline i manuali “La tutela della protezione internazionale e di altre forme di protezione” e “La tutela dei minori stranieri non accompagnati”.
10/09/2019 Protezione internazionalePubblicato in G.U. il Decreto 5 agosto 2019 “Individuazione delle zone di frontiera o di transito ai fini dell'attuazione della procedura accelerata di esame della richiesta di protezione internazionale”.
17/06/2019 Decreto sicurezza bisPubblicato in G.U. il decreto legge n. 53 del 14 giugno 2019 "Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica".
12/06/2019 Protezione internazionaleOnline sul Portale PAeSI nuove pagine informative sulla domanda di protezione internazionale realizzate in collaborazione con la Commissione territoriale di Firenze.
05/06/2019 SPRAR/SiproimiFino al 30 giugno 2019 è possibile avviare le procedure di prosecuzione per i progetti di accoglienza con termine al 31 dicembre 2019, al fine di dare continuità ai loro servizi SPRAR/Siproimi per il triennio 2020/2022.
14/03/2019 Programma "PartecipAzione" - Azioni per la protezione e partecipazione dei rifugiati Al via la seconda edizione del Programma promosso da Intersos e Unhcr e rivolto a tutte le associazioni di rifugiati e le organizzazioni radicate sul territorio che favoriscono la partecipazione dei rifugiati nelle 11 regioni target del programma: Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Sardegna, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Scadenza per la presentazione dei progetti: 14 aprile 2019.
07/02/2019 Juma - Refugees Map Services Realizzazione di una mappatura a livello nazionale dei servizi rivolti ai richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale e umanitaria, creata nell7ambito di un progetto che ha coinvolto, con il supporto dell'Agenzia ONU per i Rifugiati UNHCR, il Numero verde per richiedenti asilo e rifugiati dell' Arci nazionale.
16/01/2019 Protezione internazionale e accoglienza Online due Circolari del Ministero dell'Interno che forniscono indicazioni sull'applicazione del Decreto Legge 4 ottobre 2018, n.113.
15/01/2019 Centri di prima accoglienza Online la Circolare del Ministero dell' Interno sul nuovo schema di capitolato di appalto per la fornitura di beni e servizi.
20/12/2018 Nuove misure in materia di immigrazione e sicurezzaPubblicata sul sito del Ministero dell'Intero la circolare del 18 dicembre 2018 che fornisce chiarimenti ed indirizzi operativi sulla legge n. 132 del 1 dicembre 2018, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n.113/2018.
18/12/2018 Protezione internazionalePubblicate sul sito del Ministero dell'Interno "domande e risposte" sulle novità introdotte dal decreto legge 4 ottobre 2018, n.113, coordinato con la Legge di conversione 1 dicembre 2018, n.132.
04/12/2018 Decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113 Pubblicata in G.U. la Legge 1 dicembre 2018, n. 132 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonchè misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate."
31/10/2018 Protezione internazionaleCircolare del Ministero dell'Interno n.15 del 18 ottobre 2018 “D.L. 4 ottobre 2018, n.113 (G.U. n.231 del 4/10/2018) Art.13 (Disposizioni in materia di iscrizione anagrafica)â€.
29/10/2018 Protezione internazionale La Regione Toscana ha approvato la scheda sindromica regionale per lo screening sanitario dei richiedenti asilo.
04/12/2018 Decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113 Pubblica in G.U. la Legge 1 dicembre 2018, n. 132 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché' misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate."
29/08/2018 Richiedenti e titolari di protezione internazionaleLa circolare congiunta Ministero del Lavoro - ANPAL del 27 agosto 2018 fornisce chiarimenti sull’accesso ai servizi e alle misure di politica attiva del lavoro erogati dai Centri per l’impiego.
24/07/2018 Accoglienza richiedenti asiloDirettiva del Ministro dell'Interno del 23 luglio 2018 e Accordo di collaborazione istituzionale tra ANAC e Ministero dell'Interno.
12/07/2018 Progetto INSIDE- INSerimento Integrazione nordsuD inclusionESi è svolto venerdì 6 luglio a Montepulciano l'evento conclusivo del progetto.
16/04/2018 Protezione internazionaleLe linee guida per l’identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti asilo, elaborate da Commissione Nazionale per il diritto d’Asilo e UNHCR e l’elenco dei progetti attuati a livello territoriale.
29/03/2018 “ERASMUSinSPRAR” Al via il programma di scambio tra operatori SPRAR che permette a operatrici e operatori di trascorrere un breve periodo presso altre realtà della rete.
28/03/2018 Protezione internazionaleNumero verde per richiedenti asilo e rifugiati – Progetto JUMA, realizzato da ARCI con il supporto di UNHCR.
16/03/2018 “JUMA – Refugees map services” Il progetto, realizzato da ARCI con il support di UNHCR, ha implementato una mappatura – a livello nazionale - dei servizi rivolti ai richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale e umanitaria.
26/01/2018 Protezione internazionale Accordo-quadro tra Ministero dell’Interno, Ministero del Lavoro e Unioncamere che promuove percorsi di formazione e tirocini nelle imprese dei titolari di protezione internazionale inseriti nel sistema nazionale di accoglienza.
23/01/2018 Sbarchi e accoglienza dei migranti I dati del dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione del Ministero dell’Interno.
18/01/2018 Protezione internazionale Pubblicato in G.U. il D.Lgs. 22 dicembre 2017, n. 220 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale.”
04/01/2018 Protezione internazionaleAssegnate più risorse per i progetti della rete Sprar. Il finanziamento concesso consentirà l’attivazione di 2982 nuovi posti.
20/12/2017 Protezione internazionale Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale.
12/12/2017 Protezione internazionalePresentate a Firenze le linee guida "Controlli sanitari all'arrivo e percorsi di tutela sanitaria per i migranti ospiti presso i centri di accoglienza"
1/12/2017 Protezione internazionalePubblicato in G.U. il Decreto del Ministero dell'Interno del 18 ottobre 2017 "Ripartizione delle risorse del Fondo di euro 150.000.000,00, a favore dei Comuni che accolgono richiedenti protezione internazionale."
20/11/2017 Protezione internazionaleAvviso pubblico di Regione Toscana per la presentazione di progetti di volontariato per i richiedenti asilo. Scadenza presentazione delle domande: 10 dicembre 2017.
6/11/2017 Protezione internazionaleCon Delibera della Regione Toscana del 23 ottobre 2017 sono stati approvati gli elementi essenziali dell'Avviso pubblico per la presentazione di progetti di volontariato per i richiedenti asilo.
02/10/2017 Protezione internazionale Protocollo tra la Prefettura di Grosseto e le Società della Salute dell'Area Socio Sanitaria Grossetana e delle Colline Metallifere per la gestione dell'accoglienza.
18/09/2017 Prefettura di Grosseto Protocollo d'intesa per lo svolgimento di attività di utilità sociale da parte dei richiedenti asilo presso l'area archeologica di Roselle.
08/09/2017 Rimpatrio Volontario Assistito L' Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) incontra i gestori dei centri di accoglienza della provincia di Massa-Carrara in Prefettura per presentare il progetto.
07/08/2017 Richiedenti protezione internazionale - Codice fiscale L'INPS comunica che il sistema Uniemens è stato aggiornato per accogliere i flussi individuali trasmessi con codice fiscale numerico.
31/07/2017 Accoglienza richiedenti asilo Al via la cabina di regia presieduta da Ministero dell'Interno e ANCI.
17/07/2017 Protezione internazionale Presentato a Firenze da Regione Toscana e Anci Toscana il Libro bianco sull'accoglienza.
07/07/2017 Rete SPRAR Rideterminato il contributo concesso agli Enti locali che hanno variato la capacità di accoglienza.
07/07/2017 "Relocation” I richiedenti asilo eritrei, siriani e centrafricani possono chiedere il trasferimento in altri Paesi che hanno aderito al programma.
07/07/2017 Attività di volontariato di migrantiSottoscritto un Protocollo d'intesa tra la Prefettura di Massa-Carrara e il Comune di Massa per la realizzazione delle attività.
04/07/2017 Rete Sprar (Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati) Presentato a Roma il Rapporto annuale Sprar 2016 - Atlante Sprar.
01/06/2017 Protezione internazionale Servizio civile per l’inserimento dei titolari di protezione internazionale e umanitaria. Firmato un protocollo d'intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell'Interno e Ministero del Lavoro.
01/06/2017 Rete SPRAR - Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati Approvata l’assegnazione delle risorse agli enti locali che entro il 31 marzo 2017 hanno presentato domanda per avviare un progetto di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati. I posti assegnati in Toscana.
31/05/2017 Protezione internazionale - Centri di accoglienzaCon decreto ministeriale del 7 marzo 2017 è stato approvato lo schema di capitolato di gara di appalto per la fornitura di dei beni e dei servizi da assicurare per la gestione ed il funzionamento dei centri di accoglienza.
24/05/2017 Comitato olimpico nazionale italiano (Coni) e Ministero dell'InternoAl via il progetto “Diffusione, pratica e implementazione di attività sportive a favore di minori stranieri ospiti del sistema di accoglienza nazionale”. Anche la Toscana tra le regioni coinvolte.
19/05/2017 Richiedenti protezione internazionaleLa circolare del Ministero dell'Interno del 18 maggio 2017 fornisce chiarimenti sull'iscrizione anagrafica.
09/05/2017 "Adotta Reggello"Al via il progetto di inserimento per i richiedenti asilo nel Comune di Reggello (FI).
27/04/2017 Minori stranieri non accompagnati Pubblicata in G.U. la legge 7 aprile 2017, n. 47 "Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati".
20/02/2017 Protezione InternazionalePubblicato in G.U. il Decreto Legge 17 febbraio 2017, n. 13 "Disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione illegale", entrato in vigore il 18/02/2017.
07/02/2017 "Sport e inclusione" Al via il progetto destinato ai minori stranieri finanziato con fondi Fami e promosso dal Coni. Tra le regioni coinvolte anche la Toscana.
06/02/2017 Sistema SPRAR Continuano le giornate di approfondimento sul sistema di accoglienza migranti organizzate da Regione Toscana e Anci Toscana. Prossimo incontro martedì 7 febbraio.
20/01/2017 SPRAR - Sistema di protezione di richiedenti asilo e rifugiati Il Decreto del Ministro dell’Interno del 19 gennaio 2017 approva le graduatorie dei nuovi progetti ammessi a finanziamento per il triennio 2017-2019. 14 posti assegnati alla Società della Salute di Firenze.
22/12/2016 Protezione internazionaleAssegnate le risorse agli enti locali che hanno chiesto di proseguire l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati nell’ambito dei progetti Sprar, per il triennio 2017-2019.
16/12/2016 Protezione internazionalePresentati il Codice di Condotta e le Linee Guida per la procedura d’identificazione delle vittime di tratta predisposti dalla Commissione Nazionale Asilo.
16/12/2016 Accoglienza migrantiApprovato il Piano nazionale di riparto.
12/12/2016 "Adotta Borgo"Al via un progetto di inserimento per migranti nel Comune di Borgo S. Lorenzo (FI). Firmato un accordo tra la Prefettura di Firenze, il Comune e i gestori operanti sul territorio.
12/10/2016 Ritorno Volontario AssistitoAttivato il progetto “Integrazione di Ritorno 3” del Consiglio Italiano per i Rifugiati
10/10/2016 Progetto “Welcome” - Working for refugee integration Dal 2017 l’UNHCR assegnerà un riconoscimento alle aziende che maggiormente si distingueranno nel favorire l’inserimento professionale dei rifugiati e nel sostenere il loro processo d’integrazione in Italia.
09/09/2016 Minori stranieri non accompagnatiPubblicato in G.U. il Decreto 1 settembre 2016 "Istituzione di centri governativi di prima accoglienza dedicati ai minori stranieri non accompagnati".
07/09/2016 Minori migranti"Save the children Italia Onlus" ha attivato il numero verde gratuito 800 14 10 16 per minori stranieri non accompagnati.
07/09/2016 "Progetto Humanitas" - Anpas ToscanaLe Pubbliche assistenze toscane formeranno i migranti su attività di volontariato, dando loro sostegno e accoglienza.
05/09/2016 Protezione internazionale - SPRARNuove modalità di accesso degli enti locali al finanziamento delle strutture di accoglienza della rete SPRAR.
27/07/2016 Protezione internazionaleAl via in Toscana l'accoglienza dei richiedenti asilo in famiglia. Attivo da domani il numero della Regione 0554383030 per segnalare la propria disponibilità.
21/07/2016 Protezione internazionaleProtocollo d’intesa tra Ministero dell’Interno e Conferenza dei rettori delle Università Italiane per il diritto allo studio di giovani studenti titolari di protezione internazionale.
14/07/2016 SPRAR - Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiatiPresentato il rapporto annuale “Atlante 2015” sull'accoglienza dei migranti in Italia.
22/06/2016 UNHCR Global Trends 2015Pubblicato il rapporto annuale dell'Agenzia ONU per i Rifugiati che traccia le migrazioni forzate nel mondo.
1/6/2016 SPRAR - Servizio Centrale del Sistema di Protezione per richiedenti asilo e rifugiatiPubblicata la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento per l’anno 2016-2017.
30/05/2016 Assistenza dei minori migranti e rifugiati in Italia Firmato un accordo tra UNICEF e Governo.
10/05/2016 #U4Refugees, l'Università per i rifugiatiIniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per consentire ai rifugiati l’accesso ai percorsi di alta formazione.
10/05/2016 Protezione internazionaleAttivazione di sportelli di ascolto e di sostegno psicologico nei centri di accoglienza Sprar grazie a una collaborazione con il Lions Club International Multidistretto Italy.
18/11/2015 - AccoglienzaE' online il Rapporto del Ministero dell'Interno sull’accoglienza di migranti e rifugiati in Italia ed è in corso una raccolta delle buone pratiche per l'accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale e per integrazione dei migranti regolari.
11/11/2015 Protezione internazionaleCircolare del Ministero dell'Interno n. 14106 del 6 ottobre 2015 "Decisioni del Consiglio Europeo n. 1523 del 14 settembre 2015 e n. 1601 del 22 settembre del 2015 per istituire misure temporanee nel settore della protezione internazionale a beneficio dell'Italia e della Grecia - Avvio della procedura di relocation".
13/10/2015 Prefettura di LuccaRiunione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione sull'accoglienza dei migranti richiedenti protezione internazionale.
8/10/2016 Accoglienza richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitariaAvviso pubblico per domande di contributo da parte degli enti locali che intendono offrire servizi di accoglienza. Presentazione domande dal 14 ottobre 2015 al 14 gennaio 2016.
1/10/2015 Comune di LuccaRichiedenti asilo a lavoro per la tutela dell'ambiente.
29/09/2015 Documento di viaggio per apolidi, stranieri e rifugiatiDal 24 settembre 2015 è entrato in vigore il nuovo documento elettronico.
16/09/2015 Protezione internazionalePubblicato in G.U. il Decreto Legislativo n. 142 del 18 agosto 2015 "Attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonchè della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale".
15/09/2015 Accoglienza"Direttiva del Ministro dell'Interno in materia di implementazione delle attività di controllo sui soggetti affidatari dei servizi di accoglienza dei cittadini extracomunitari".
15/09/2015 Prefettura di LivornoAttuazione del protocollo d'intesa per le attività di volontariato da parte dei migranti accolti sul territorio livornese.
9/3/2015 Protezione internazionalePubblicato in GU il DPR 12 gennaio 2015 n. 21 contenente il “Regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento e la revoca della protezione internazionale a norma dell'articolo 38, comma 1, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25”. Entrerà in vigore il 20 marzo 2105.
2/2/2015 Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo Con circolare del 27 gennaio 2015 il Ministero dell'Interno chiarisce che i titolari di protezione internazionale non sono tenuti al pagamento del contributo economico di euro 200 previsto dall' articolo 5, comma 2-ter del Testo Unico Immigrazione.
17/01/2015 Protezione internazionalePubblicate le "Linee guida sul diritto alla residenza dei richiedenti e beneficiari di protezione internazionale" a cura del Servizio Centrale del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR).
16/12/2014 Protezione internazionaleApprovato dal Consiglio dei Ministri il regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento e la revoca della protezione internazionale.
3/12/2014 Centri di identificazione ed espulsioneDiffusa una circolare per l'attuazione del Regolamento sui “criteri per l’organizzazione e la gestione dei centri di identificazione ed espulsione”.
3/12/2014 Protezione internazionaleIl Ministero dell'Interno invita Prefetture ed Enti locali a favorire attraverso convenzioni lo svolgimento di attività volontarie di pubblica utilità da parte degli immigrati in attesa della protezione internazionale o della conclusione del ricorso. La Circolare del 27 novembre 2014.
1/12/2014 Rapporto sulla protezione internazionale 2014Online il report a cura di Anci, Cittalia, Caritas Italiana, Fondazione Migrantes, SPRAR e in collaborazione con UNHCR.
27/11/2014 Delibera 17 novembre 2014"Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti nei centri di accoglienza, nei centri di accoglienza per richiedenti asilo e nei centri di identificazione ed espulsione".
22/10/2014 Protezione internazionalePubblicata in GU la legge di conversione del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119 che prevede nuove regole per le Commissioni territoriali e stanziamento di nuovi fondi per il sistema di accoglienza.
14/10/2014 Protezione internazionaleIl Rapporto sui Centri di identificazione ed espulsione in Italia approvato dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato.
3/10/2014 Centri di accoglienzaPubblicati sul sito del Ministero dell'Interno i dati relativi alla situazione aggiornata al 30 settembre sulle presenze dei migranti nei centri.
18/09/2014 AsiloPresentato a Bruxelles il rapporto AIDA "Mind the gap: una prospettiva delle ONG sulle sfide dell'Accesso alla Protezione nel Sistema Comune d'Asilo".
3/9/2014 Protezione internazionaleIl Decreto legge 22 agosto 2014, n. 119 contiene novità relative all'esame delle domande.
5/8/2014 Accoglienza profughiFirmato ieri il protocollo tra Regione Toscana e Prefettura di Firenze con l'obiettivo di individuare nuove strutture idonee all'accoglienza.
4/8/2014 Accoglienza profughiRegione Toscana e Prefettura di Firenze siglano un protocollo per la realizzazione di interventi utili a far fronte in tempi rapidi al flusso straordinario di cittadini stranieri sul territorio italiano.
1/8/2014 AsiloRapporto del progetto AIDA (Asylum Information Database) sull'Italia con dati aggiornati ad aprile 2014.
25/7/2014 Piano nazionale di accoglienza dei migrantiIntesa tra governo, regioni e enti locali per fronteggiare il flusso straordinario di migranti.
8/07/2014 AsiloPresentata la "relazione annuale sulla situazione riguardante l'asilo nell'Unione europea 2013" pubblicata dall'Ufficio Europeo di Sostegno per l'Asilo (EASO).
26/6/2014 UNIDA (UNIversità estiva sul Diritto d'Asilo)Percorso formativo gratuito organizzato da ARCI in collaborazione con Regione Toscana, UNAR e UNHCR nell'ambito del XX Meeting Internazionale Antirazzista che si svolgerà a Marina di Cecina dal 9 al 12 luglio.
12/06/2014 Seminario - Dire e Fare 2014"Le reti istituzionali del terzo settore nei processi di accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale" - 27 Giugno 2014, Casa delle Culture - piazza Fanfani n.5 - Arezzo
9/6/2014 Protezione internazionaleLa circolare del Ministero dell'Interno del 4 giugno 2014 fornisce informazioni e chiarimenti sulla cessazione e la revoca dello status di protezione sussidiaria.
1/4/2014 Accoglienza migrantiCircolare del Ministero dell'Interno n. 2204 del 19 marzo 2014 "Afflusso di cittadini stranieri a seguito di ulteriori sbarchi sulle coste italiane"
13/3/2014 Protezione internazionalePubblicato in GU n.55 del 7/3/2014 il Decreto legislativo 21 febbraio 2014, n. 18 "Attuazione della direttiva 2011/95/UE recante norme sull'attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria, nonchè sul contenuto della protezione riconosciuta". Novità anche sul ricongiungimento familiare.
7/3/2014 Protezione internazionaleOnline l' "Atlante SPRAR anno 2012/2013", rapporto annuale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati.
26/02/2014 Protezione internazionalePubblicato in GU del 24/02/2014 il Decreto legislativo 13 febbraio 2014, n. 12 "Attuazione della direttiva 2011/51/UE, che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estenderne l'ambito di applicazione ai beneficiari di protezione internazionale".
30/01/2014 SPRAR - Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiatiPubblicata la graduatoria di circa 20.000 posti di accoglienza per richiedenti o titolari di protezione internazionale messi a disposizione dagli Enti locali.
10/01/2014 AsiloSaranno individuate nuove strutture sul territorio nazionale per l’accoglienza temporanea dei migranti.
(07/01/2014) AsiloSarà approvata il 29 gennaio la graduatoria delle domande di contributo sul Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo da parte degli enti locali, triennio 2014-2016.
(19/12/2013) Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodoApprovato il decreto legislativo che ne consente il rilascio anche ai beneficiari di protezione internazionale (rifugiati e titolari di protezione sussidiaria).
(07/10/2013) AsiloLa Commissione nazionale per il diritto d'asilo ha diffuso i dati aggiornati al 2012 attraverso il "Quaderno statistico".
26/02/2019 Protezione internazionale Sentenza della Corte di Cassazione n. 4890 del 19 febbraio 2019 sul permesso di soggiorno per motivi umanitari.
11/11/2014 Legge europea 2013 bisPubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, la legge interviene anche in materia di immigrazione e rimpatri. Entrerà in vigore il 25/11/2014.
13/02/2018 Rete SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati Ammesse a finanziamento altre 10 proposte progettuali approvate dall’apposita Commissione.