Regione Toscana
norma
Vedi atto su NORMATTIVA


 
DECRETO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 dicembre 2024
  Oggetto: Avviso pubblico per la promozione di azioni positive rivolto ad Associazioni ed Enti regolarmente iscritti al Registro che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni e della promozione della parità di trattamento di cui all' art. 6 del D.lgs. n. 215/2003  , finalizzate al contrasto delle discriminazioni su base etnica, anche in ottica intersezionale, attraverso l'educazione, la cultura, le arti e lo sport (XXI Settimana di azione contro il razzismo, dal 17 al 23 marzo 2025). Decreto di approvazione della graduatoria e impegno di euro 349.269,60.  
 
  Vigente al 05/04/2025 


 
  urn:nir:presidenza.consiglio.ministri:decreto:2024-12-24;nir-1

Indice


VISTA la legge 3 agosto 1988 n. 400  recante la "Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri";

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241  , recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTO il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 303  , "Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a norma dell' art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59  " e successive modificazioni e integrazioni;

VISTA la Direttiva 2000/43/CE del Consiglio del 29 giugno 2000  , che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica;

VISTO il D.Lgs. 9 luglio 2003, n. 215  , recante "Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica";

VISTO l' art 6, comma 1, del citato D.Lgs. 9 luglio 2003, n. 215  che istituisce il Registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni e della promozione della parità di trattamento;

VISTO l'art. 7, il quale, al comma 2, lettera c, del citato D.Lgs. 9 luglio 2003, n. 215  , specifica che tra i compiti dell'Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni (di seguito UNAR) rientra la promozione dell'adozione "da parte di soggetti pubblici e privati, in particolare da parte delle Associazioni e degli Enti, di cui al citato art. 6, di misure specifiche, ivi compresi progetti di azioni positive, dirette a evitare o compensare le situazioni di svantaggio connesse alla razza o all'origine etnica";

VISTO il D.P.C.M. 11 dicembre 2003  , recante "Costituzione e organizzazione interna dell'Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni, di cui all' art. 29 della legge comunitaria 1 marzo 2002, n. 39  " istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità;

VISTO il D.P.C.M. 10 aprile 2024  concernente il Regolamento di autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

VISTO il D.P.C.M. 1 ottobre 2012  recante "Ordinamento e strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri", registrato alla Corte dei conti il 21 novembre 2012, Reg. 9, Foglio 313;

VISTO l' art. 16 del citato D.P.C.M. 1 ottobre 2012  , che stabilisce che il Dipartimento per le Pari Opportunità è "la struttura di supporto al Presidente che opera nell'area funzionale inerente alla promozione ed al coordinamento delle politiche dei diritti della persona, delle pari opportunità e della parità di trattamento e delle azioni di governo volte a prevenire e rimuovere ogni forma e causa di discriminazione";

VISTA la Circolare del Segretario Generale prot. USG n.6759 del 1 ottobre 2018 inerente aspetti operativi dell'Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull'origine etnica - UNAR;

VISTO il D.P.C.M. del 22 febbraio 2019  di modifica del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 ottobre 2012  , recante "Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri" registrato alla Corte dei conti il 5 marzo 2019 al n. 540;

VISTO il D.P.C.M. 8 aprile 2019  , concernente la riorganizzazione interna del Dipartimento per le pari opportunità, con efficacia a decorrere dall'8 maggio 2019, registrato alla Corte dei conti il 3 maggio 2019, al n. 880 che tra l'altro attribuisce compiti e funzioni all'UNAR;

VISTA la Direttiva del Segretario Generale del 13 settembre 2023 per la formulazione delle previsioni di bilancio della Presidenza del Consiglio dei ministri per l'anno 2024 e per il triennio 2024-2026;

VISTO il D.P.C.M. del 13 dicembre 2023  concernente l'approvazione del Bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri per l'anno finanziario 2024 e per il triennio 2024-2026;

VISTA la legge 30 dicembre 2023, n. 213  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023 (suppl. Ordinario n.40) "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026";

VISTO il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 29 dicembre 2023 recante "Ripartizione in capitoli delle Unità di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e per il triennio 2024-2026";

VISTA la Direttiva Generale per l'azione amministrativa e la gestione del Dipartimento per le pari opportunità anno 2024 del 31 luglio 2024, registrata alla Corte dei conti il 16 settembre 2024, al n. 2480;

VISTO il D.P.C.M. del 5 agosto 2022  , registrato dalla Corte dei Conti il 14 settembre 2022 al n. 2311, che conferisce al dott. Mattia Peradotto l'incarico di livello dirigenziale generale di Coordinatore dell'Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza e l'origine etnica-UNAR, nell'ambito del Dipartimento per le Pari Opportunità;

VISTO il D.P.R. 21 ottobre 2022  , con il quale l'on. Eugenia Maria Roccella è nominata Ministro senza portafoglio, registrato alla Corte dei conti il 24 ottobre 2022 al n. 2629;

VISTO il D.P.C.M. 23 ottobre 2022  di conferimento degli incarichi ai Ministri senza portafoglio che attribuisce all'on. Eugenia Maria Roccella l'incarico nelle materie per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, registrato alla Corte dei conti il 24 ottobre 2022 al n. 2631;

VISTO il D.P.C.M. 28 novembre 2022  , registrato alla Corte dei conti il 6 dicembre 2022 con il n. 3087, che conferisce alla dott.ssa Laura Menicucci, Consigliere del ruolo della Presidenza del Consiglio dei ministri, l'incarico di Capo del Dipartimento per le pari opportunità e contestualmente la titolarità del centro di responsabilità n. 8 "pari opportunità" del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri;

VISTO il decreto del Capo del Dipartimento per le Pari Opportunità del 12 dicembre 2022, registrato dall'Ubrrac il 13 dicembre 2022, al n. 4630, che assegna al dott. Mattia Peradotto, Coordinatore dell'Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza e sull'origine etnica (UNAR), la gestione delle risorse finanziarie, le autorizzazioni alle missioni nazionali e internazionali per il personale dell'UNAR, e i relativi poteri di spesa afferenti al cap. 537, nonché lagestione delle risorse finanziarie e i relativi poteri di spesa afferenti al cap. 527, Centro di Responsabilità 8 del Bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

VISTO il decreto direttoriale Rep. n. 223/2024 del 6 novembre 2024 di attribuzione dell'incarico di Responsabile del Procedimento alla dott.ssa Ada Ferrara, funzionario dell'UNAR;

VISTA la Determina a contrarre Rep. n. 228/2024 del 12 novembre 2024, relativa alla pubblicazione di un Avviso rivolto ad associazioni ed enti iscritti al Registro delle Associazioni che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni e della promozione della parità di trattamento di cui all' art. 6 del D.Lgs. n.215/2003  , per la promozione di azioni positive finalizzate al contrasto delle discriminazioni su base etnica, anche in ottica intersezionale, attraverso l'educazione, la cultura, le arti e lo sport, da realizzare in occasione della XXI Settimana di azione contro il razzismo (dal 17 al 23 marzo 2025);

VISTO l'Avviso pubblico per la promozione di azioni positive finalizzate al contrasto delle discriminazioni su base etnica, anche in ottica intersezionale, attraverso l'educazione, la cultura, le arti e lo sport, di cui sopra, pubblicato il 13 novembre 2024 sul sito dell'Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull'origine etnica, con scadenza per la presentazione dei progetti fissata alle ore 12:00 del 29 novembre 2024;

CONSIDERATE le proposte progettuali pervenute entro il termine fissato per la loro presentazione;

VISTO il decreto direttoriale Rep. n. 252/2024 del 5 dicembre 2024, con il quale, secondo quanto prescritto dal punto 8 dell'Avviso, è stata nominata la Commissione di Valutazione;

VISTA la nota DPO n. 7561 del 5 dicembre 2024, con la quale il Responsabile del Procedimento ha trasmesso al Presidente della Commissione di valutazione l'elenco delle n. 146 proposte progettuali presentate, evidenziando la candidatura oltre i termini di 2 associazioni nonché, a seguito della verifica di regolare iscrizione al Registro di cui all' art. 6 del D.lgs. n. 215/2003  , la candidatura di 2 associazioni proponenti non iscritte;

VISTA la nota DPO n. 7865 del 16 dicembre 2024, con la quale il Presidente della Commissione di valutazione ha richiesto al Responsabile del Procedimento di acquisire integrazioni relative ad alcune incompletezze e irregolarità nella documentazione amministrativa di n. 16 proposte progettuali;

CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento ha attivato il soccorso istruttorio relativo alle richieste sopra specificate e con successive note DPO nn. 8082 e 8093 del 23 dicembre 2024 ha trasmesso al Presidente della Commissione le integrazioni pervenute;

VISTI i n. 8 verbali e relativi allegati delle sedute della Commissione riunitasi nei giorni 10, 12, 13, 17, 18, 19, 20 e 23 dicembre 2024;

VISTA la nota del Responsabile del Procedimento prot. n. DPO8121 del 23 dicembre 2024 di trasmissione della proposta di graduatoria al Direttore dell'Ufficio;

CONSIDERATO che non potranno essere ritenuti finanziabili i progetti che, seppur ammissibili dal punto di vista formale, non riportino un punteggio complessivo pari ad almeno 60/100 secondo quanto previsto dal punto 8 dell'Avviso;

PRESO ATTO che per il finanziamento per la realizzazione degli interventi previsti al punto 4 dell'Avviso è destinata la somma complessiva pari ad euro 350.000,00 (trecentocinquantamila/00);

RILEVATO che dal verbale n. 8 del 23 dicembre 2024, con allegata la graduatoria finale, risultano essere ammesse a finanziamento n. 37 associazioni/enti regolarmente iscritti al Registro sopracitato per la somma complessiva di euro 349.269,60 (trecentoquarantanovemiladuecentosessantanove/60);

RITENUTO di dover procedere all'approvazione della graduatoria;

RITENUTO di dover procedere all'impegno di euro 349.269,60 per il finanziamento dei progetti ammessi;

VERIFICATA la regolarità amministrativo contabile della documentazione prodotta e la disponibilità sul Capitolo 537, PG 1, "Spese per il funzionamento dell'U.N.A.R." - Centro di responsabilità 8, del Bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'esercizio finanziario 2024,

DECRETA


   
  Art. 1   
  1.  In considerazione di quanto esplicitato nelle premesse, si approva la seguente graduatoria delle proposte progettuali, così come riportato nel verbale n. 8 del 23 dicembre 2024, relativa a n. 37 progetti ammessi a finanziamento, n. 104 progetti risultati idonei ma non ammessi a finanziamento, n. 1 progetto risultato non idoneo e di n. 4 progetti non ammessi a valutazione perché inammissibili: si veda l' allegato 1  .
 
 
  Art. 2   
  1.  Sono ritenute finanziabili le proposte progettuali che hanno riportato un punteggio complessivo pari ad almeno 60/100 e ne sono ammesse a finanziamento dalla n. 1 alla n. 37 della graduatoria per un importo totale di euro 349.269,60 (trecentoquarantanovemiladuecentosessantanove/60).
 
 
  Art. 3   
  1.  La graduatoria dei progetti di cui all' art. 1  e il relativo riparto del finanziamento sarà pubblicata sul sito dell'UNAR www.unar.it, nonché nella sezione "Amministrazione Trasparente" del sito www.governo.it.
 
 
  Art. 4   
  1.  Per l'erogazione dei contributi si procederà successivamente alla sottoscrizione di apposite convenzioni, una per ciascuna Associazione proponente ammessa a finanziamento. Qualora non si potesse procedere alla sottoscrizione della convenzione con una o più Associazioni, ovvero qualora una o più Associazioni tra quelle ammesse a finanziamento dovessero rinunciare al contributo, si provvederà allo scorrimento della graduatoria ammettendo a finanziamento l'Associazione immediatamente successiva.
 
 
  Art. 5   
  1.  Il presente decreto sarà sottoposto alle procedure di controllo secondo le vigenti disposizioni.
 

 

Roma, 24 dicembre 2024

Dott. Mattia Peradotto



ALLEGATI:  
- Allegato 1   -