Regione Toscana
Percorso per eventi della vita
» Contenuti » Schede informative sui procedimenti » Carta di soggiorno per familiare di cittadino comunitario [Non comunitario o apolide]


Carta di soggiorno per familiare di cittadino comunitario [Non comunitario o apolide]

È necessaria al familiare non comunitario o apolide di cittadino dell'Unione Europea per risiedere in Italia per più di 3 mesi e ottenere la successiva iscrizione anagrafica.

Tempi del procedimento
Attivazione

Trascorsi 3 mesi dall'ingresso in Italia.

Durata

90 giorni dalla richiesta.

Revoca
Titolare del procedimento
Responsabile
Nome: Dott.ssa Patrizia Burgassi
E-mail: immigrazione.fi@poliziadistato.it
Ente:
Ufficio: Ufficio Immigrazione di Firenze
Accesso al servizio
Requisiti
  1. Essere familiare non comunitario o apolide di cittadino dell'Unione Europea avente diritto di soggiorno.

Per familiare si intende:

  • il coniuge
  • i discendenti diretti (figli e nipoti) di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge;
  • gli ascendenti diretti (genitori e nonni) a carico e quelli del coniuge.
Documentazione richiesta
  • Modulo carta di soggiorno;
  • marca da bollo da 16,00 euro;
  • passaporto o documento equivalente in corso di validità;
  • documentazione anagrafica attestante il rapporto di parentela (se proveniente dall'estero la certificazione deve essere tradotta, legalizzata e validata dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana, salvo diversamente disposto da accordi internazionali);
  • attestato di soggiorno rilasciato dal Comune del familiare comunitario;
  • 4 foto formato tessera;
  • pagamento di euro 30,46 (costo del formato elettronico) da pagare con bollettino postale premarcato disponibile agli Uffici postali con "Sportello Amico".
Come fare per...
Reperire i moduli

Il modulo può essere ritirato alla Questura.

Presentare la domanda

La domanda deve essere presentata dall'interessato presso la Questura.

Per assistenza nella presentazione della domanda rivolgersi ai punti informativi della provincia di Firenze
Ricevere il provvedimento

Al momento della richiesta di rilascio della Carta di soggiorno al familiare del cittadino dell'Unione è rilasciata una ricevuta.

Riferimenti normativi
  1. D.lgs. 6 febbraio 2007 n. 30 “Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri” e successive modifiche e integrazioni;
  2. Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione europea del 21 giugno 2019 n.1157 "sul rafforzamento della sicurezza delle carte d'identità dei cittadini dell'Unione e dei titoli di soggiorno rilasciati ai cittadini dell'Unione e ai loro familiari che esercitano il diritto di libera circolazione".
  3. Messaggio del Ministero degli Affari Esteri del 6 agosto 2013 "Abrogazione dell'obbligo di visto nazionale (tipo d) per "motivi familiari" a favore dei familiari di cittadini UE di cui all' art. 2 comma 1 lettera b) del d. lgs. 30/2007, finora in uso ai fini di soggiorni di lunga durata (oltre i 90 giorni). Importanti novità operative."
  4. Circolare del Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del 6 aprile 2007, n.19 “Decreto legislativo n. 30, del 6 febbraio 2007, recante “Attuazione della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa al diritto dei cittadini dell’unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri”, che modifica il regolamento (CEE) n. 1612/68 ed abroga le direttive 64/221/CEE, 68/360/CEE, 72/194/CEE, 73/194/CEE, 75/34/CEE, 75/35 (CE), 90/364/CEE, 90/365/CEE e 93/96/CEE”.
Per saperne di più