Regione Toscana
Schede semplificate - Italiano

Idoneità alloggiativa - Comune di Firenze

Cos'è?

Cos'è

È un documento che dice quante persone possono vivere in una casa.

 

A cosa serve?

A cosa serve?

È un documento che serve quando chiedi:

  • il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo 
  • il nullaostaClick per vedere il significato al ricongiungimento familiare
  • il permesso di soggiorno per motivi familiari
  • il permesso di soggiorno per lavoro subordinatoClick per vedere il significato
Chi può chiederlo?

Chi può chiederla?

Puoi chiedere l’idoneità alloggiativa se:

  • sei il proprietario della casa;
    o
  • sei hai affittato la casa;
    o
  • se sei ospite della casa.
Dove lo chiedo?

Dove la chiedo?

Devi chiedere l’idoneità alloggiativa allo Sportello Immigrazione del Comune di Firenze.

Cosa devo fare per chiederlo?

Cosa devo fare per chiederla?

Devi prendere un appuntamento con lo Sportello Immigrazione del Comune di Firenze.

Il giorno dell’appuntamento devi portare la Domanda di idoneità alloggiativa riempita e i documenti richiesti (vedi sotto).

Quali documenti servono?

Quali documenti servono?

  • Fotocopia del permesso di soggiorno non scaduto oppure del permesso di soggiorno scaduto e ricevutaClick per vedere il significato postale della richiesta di rinnovo;
    (Attenzione: se non hai ancora il permesso di soggiorno devi portare la fotocopia del visto d’ingresso per lavoro o la fotocopia del visto d’ingresso per studio);
  • Fotocopia del contratto di affitto, del contratto di sub-affitto o del contratto di comodato d’uso;
    (Attenzione: nel contratto deve essere scritto il luogo, il numero e la data di registrazione del contratto all’Agenzia delle EntrateClick per vedere il significato);
  • Modello F24 (pagamento della registrazione del contratto d’affitto) dell'anno in corso;
    (Attenzione: se il proprietario dell’alloggio ha scelto di usare la “cedolare secca”, devi portare la fotocopia della lettera con la quale il proprietario ti comunica di aver usato la “cedolare secca”);
  • Planimetria catastale della casa, data dall’Ufficio del Territorio di Firenze  o fotocopia non ridotta;
    (Attenzione: se abiti solo in una parte della casa, la parte deve essere indicata sulla planimetria catastale e deve essere firmata da te e dal proprietario della casa);
  • Dichiarazione del proprietario sulla conformità della casa alla planimetria catastale (Modulo 7) e fotocopia del documento d’identità di chi firma;
    (Attenzione: il proprietario della casa può inviare questo moduloClick per vedere il significato in pdf anche per email a immigr@comune.fi.it );
  • Visura catastale della casa data dall’Ufficio del Territorio di Firenze o fotocopia;
  • Se una persona ti ospita: dichiarazione di ospitalità (Modulo 6), firmata da chi ti ospita e la fotocopia del suo documento di identità (se è straniero: fotocopia del permesso di soggiorno non scaduto o del permesso di soggiorno scaduto e ricevuta di rinnovo);
  • Se abiti come assegnatario in una casa di proprietà del ComuneClick per vedere il significato di Firenze: fotocopia del contratto di affitto o del verbale di consegna delle chiavi che ti ha dato CASA SPA;
  • Se abiti come ospite di una casa di proprietà del Comune di Firenze: autorizzazione all’ospitalità rilasciata da CASA SPA e dichiarazione di ospitalità (Modulo 6).
Quanto tempo serve per ottenerlo?

Quanto tempo serve per averla?

Lo Sportello ImmigrazioneClick per vedere il significato ti dà l’idoneità alloggiativa dopo 90 giorni dal momento in cui porti la domanda completa di tutti i documenti.

Quanto costa?

Quanto costa?

L’idoneità alloggiativa costa 32 euro:

  • devi comprare una marca da bollo da 16 euro da attaccare alla domanda.
  • quando vai allo Sportello immigrazione a prendere l’idoneità alloggiativa devi portare un’altra marca da bollo da 16 euro.

Aggiornamento: maggio 2021