
Dal 17 al 23 marzo 2025 iniziative territoriali negli ambiti dell’educazione, dello sport, dell’arte e della cultura.
Promosso da Arci Firenze con il supporto di Europe Direct Firenze, il progetto propone incontri sul territorio fiorentino per riflettere e confrontarsi sul tema della migrazione nella società contemporanea. Primo incontro giovedì 20 marzo.
Al via procedura per la cittadinanza onoraria a minori stranieri a Firenze. Presentazione delle domande online dal 25 marzo.
Dal 10 marzo 2025 nella provincia di Arezzo è attiva la piattaforma PrenotaFacile per prenotare appuntamenti per diversi servizi di immigrazione.
In avvio oggi il corso sul codice della strada organizzato dalla Polizia municipale e dal Centro provinciale per l’insegnamento degli adulti, rivolto in particolare ai cittadini non comunitari con almeno un livello A2 di conoscenza della lingua italiana.
Il concorso nazionale che raccoglie le storie di persone di origine straniera che vivono o hanno vissuto in Italia è aperto. Si possono inviare storie in qualsiasi formato fino al 31 marzo 2025.
100 borse di studio per titolari di protezione internazionale per l’anno accademico 2024/25, promosse dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Scadenza candidature: 3 marzo 2025.
Apertura straordinaria il 22 febbraio 2025 per i cittadini ucraini che devono chiedere il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di protezione temporanea.
Le iscrizioni alle classi prime per l’anno scolastico 2025/2026 sono aperte fino al 10 febbraio 2025. Lo Sportello immigrazione del Comune di Firenze aiuta le famiglie straniere che hanno difficoltà con la lingua.
L' evento è alla Casa della Comunità Le Piagge, martedì 11 febbraio 2025 alle 14.30. Sarà presente un mediatore per la lingua cinese.