
Disponibili sul Portale PAeSI informazioni visuali che spiegano in modo semplice a chi è da poco in Italia come usare alcuni servizi su internet per la salute, la formazione, il lavoro e i trasporti della Regione Toscana.
Pubblicato il nuovo decreto per l'ingresso dei lavoratori stranieri. Invio domande dal 27 marzo. Aggiornamento 30/01: Dalle 9 del 30 gennaio 2023 fino al 22 marzo 2023 si può fare la precompilazione dei moduli di domanda all’indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it.. Istruzioni nella circolare ministeriale del 30 gennaio 2023.
Schemi visuali semplificati (digitali e stampabili) su l'arrivo in Italia con il visto per lavoro subordinato, cosa deve fare il datore di lavoro e la conversione del permesso di soggiorno per studio in permesso per lavoro subordinato, aggiornati alla nuova procedura.
Alla biblioteca Fucini di Empoli dal 30 gennaio sarà attivo un servizio di accoglienza multilingue in inglese, francese, arabo, rumeno, spagnolo, portoghese e tedesco.
È disponibile da dicembre una nuova collezione di audiolibri in lingua straniera.
Si è conclusa la prima fase del “Progetto Faisa” del Comune di Montevarchi per l'insegnamento dell'italiano alle cittadine straniere. Il corso riparte dopo la pausa natalizia.
Un podcast per raccontare la Rete SAI, in occasione del Ventennale SPRAR-SAI.
La scheda informativa della Prefettura di Firenze spiega cosa deve fare il datore di lavoro dopo l’ingresso del lavoratore in Italia, in base al Decreto Legge n.73 del 21/06/2022.
Pubblicati dall' Ispettorato Nazionale del Lavoro, rendono più accessibili le denunce da parte dei lavoratori migranti.
Online guide informative multilingue, a cura della Società della Salute di Firenze, per orientare i cittadini nei diversi servizi sanitari del territorio fiorentino. Le informazioni sono disponibili in italiano, inglese, spagnolo, albanese, arabo, bengalese, cinese e urdu.