Regione Toscana
Schede semplificate - Italiano

ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente)

Cos'è?

Cos’è?

È un valore che indica la situazione economica di una famiglia o di una singola persona.

Esistono vari tipi di ISEE in base al servizio per cui la chiedi (per esempio, ISEE ordinario, ISEE minori, ISEE per prestazioni socio-sanitarie, ISEE TPL per il trasporto pubblico locale).

A cosa serve?

A cosa serve?

L'ISEE ti serve per avere gli aiuti economici che il ComuneClick per vedere il significato, la Regione o lo Stato ti danno se sei in difficoltà (per esempio, aiuti per le spese per i figli, per pagare l'affitto, per pagare le bollette, …).

L'ISEE ti serve anche per pagare meno alcuni servizi pubblici (per esempio, l'autobus, la mensa e il trasporto dei bambini a scuola, i servizi sanitari).

Quando posso chiederlo?

Quando posso chiedere l'ISEE?

Puoi chiedere l'ISEE in ogni momento.

Per quanto tempo è valido l'ISEE?
L’ISEE scade sempre il 31 dicembre dell’anno in cui viene chiesto.

Dove lo chiedo?

Dove devo chiedere l'ISEE?

Puoi chiedere l'ISEE in un CAF o Patronato dopo aver preso un appuntamento.

Puoi chiedere l'ISEE anche da solo sul sito dell’INPS (INPS - Dettaglio Prestazione: Come compilare la DSU e richiedere l'ISEE)

Cosa devo fare per chiederlo?

Cosa devo fare per chiedere l'ISEE?

Per fare l’ISEE devi fare la Dichiarazione sostitutiva Unica (DSU).
La Dichiarazione sostitutiva Unica è un documento che dice quante persone ci sono nella tua famiglia, che redditi e che patrimonio hanno (per esempio, quanto guadagnano se hanno un lavoro subordinatoClick per vedere il significato o autonomo, se hanno case, auto o moto, quanti soldi hanno sul conto in banca).

Quali documenti servono?

Quali documenti servono?

  • Permesso di soggiorno di tutte le persone della famiglia o richiesta del rinnovo del permesso
  • Documento d’identità di tutte le persone della famiglia
  • Tessera sanitariaClick per vedere il significato di tutte le persone della famiglia
  • Certificato dello stato di famiglia
  • Copia del contratto di affitto (se sei in affitto) o visura catastale se abiti in una casa tua
  • Dichiarazione dei redditi o CUD dell’anno precedente di tutte le persone della famiglia che sono lavoratori dipendenti. (Per esempio, per l’ISEE 2022 devi portare il CUD del 2021 con i redditi dell'anno 2020)
  • Per i lavoratori autonomi, dichiarazione dei redditi dell’anno precedente e valore del patrimonio netto dell’impresa
  • Tutti gli aiuti economici avuti 2 anni prima (assegni familiari, pacchetto scuola, ecc.). (Per esempio, per l’ISEE 2021 devi dichiarare gli aiuti economici del 2019)
  • Libretto di proprietà di auto o moto
  • Saldo e giacenza media al 31/12 di 2 anni prima dei conti correnti, carte prepagate, libretti postali di tutte le persone della famiglia. (Per esempio, per l’ISEE 2022 devi portare il saldo e la giacenza media al 31/12/2020)
  • Piano di ammortamento del mutuo, se hai un mutuo uno in corso
Quanto tempo serve per ottenerlo?

Quanto tempo serve per avere l'ISEE?

Di solito se vai in un CAF o Patronato serve circa una settimana.

Quanto costa?

Quanto costa?

È gratuito.

 

Attenzione!

Attenzione!

Se la tua situazione economica è peggiorata (per esempio, hai perso il lavoro o il reddito della famiglia è diminuito) puoi chiedere l'aggiornamento dell'ISEE (che si chiama ISEE corrente).

 

Per informazioni

Per altre informazioni e per aiuto

Puoi trovare altre informazioni  sul sito dell'INPS: www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

Puoi farti aiutare dagli Sportelli immigrazione del Comune, dai CAF e dai Patronati.

Aggiornamento: Giugno 2022