Regione Toscana
Archivio notizie CTI Firenze 2012

Archivio Notizie

21/12/2012 - Convenzione ILO sul lavoro domestico
Ratificata dall'Italia lo scorso 18 dicembre la Convenzione n. 189 dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro sul lavoro dignitoso per le lavoratrici e i lavoratori domestici. Leggi tutta la notizia dal sito www.lavorodignitoso.org


20/12/2012 - Iscrizioni scolastiche 2013/2014
La circolare del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 17 dicembre 2012 fornisce anche informazioni sull'iscrizione degli alunni con cittadinanza non italiana. "4. b) - Alunni con cittadinanza non italiana Per gli alunni con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana. A riguardo, si fa integralmente rinvio a quanto prescritto nella C.M. n. 2 dell’8 gennaio 2010 “Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana”, e in particolar modo, al punto 3 “Distribuzione degli alunni con cittadinanza non italiana tra le scuole e formazione delle classi”, in cui si precisa che a tale fine è necessario programmare il flusso delle iscrizioni con azioni concertate e attivate territorialmente con l’Ente locale e la Prefettura e gestite in modo strategico dagli Uffici Scolastici Regionali, fissando dei limiti massimi di presenza nelle singole classi di studenti con cittadinanza non italiana con ridotta conoscenza della lingua italiana. Ai sensi dell’art. 115, comma 1, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, gli studenti figli di cittadini di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea, residenti in Italia, sono assegnati alla classe successiva, per numero di anni di studio, a quella frequentata con esito positivo nel Paese di provenienza. Ai sensi dell’art. 26 del decreto legislativo 19 gennaio 2007, n. 251, i minori titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria hanno accesso - come peraltro i minori stranieri non accompagnati – agli studi di ogni ordine e grado, secondo le modalità previste per i cittadini italiani. Si richiama, infine, la nota prot. n. 2787 del 20 aprile 2011 della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica, in ordine alle modalità di applicazione delle norme relative al riconoscimento di titoli di studio e certificazioni straniere."


19/12/2012 - Fondo Europeo Integrazione 2007-2013
Avviso della Commissione europea "Community actions". Scadenza: 26 febbraio 2013. L'avviso è rivolto ad Autorità nazionali, regionali e locali, Organizzazioni non governative, Organismi pubblici e privati, Dipartimenti universitari, Centri di ricerca, Organizzazioni internazionali.   Tematiche: 1. azioni locali per incrementare la partecipazione economica, sociale, culturale e politica dei migranti 2. cooperazione con i Paesi di origine per favorire l’integrazione 3. governance ed efficacia delle misure di integrazione


17/12/2012 - Chiusura dell'emergenza Nord Africa - Documento di indirizzo
La circolare del Ministero dell'Interno del 13/12/2012 fornisce informazioni sulle iniziative attivate per il superamento delle criticità legate alla situazione emergenziale. Visualizza la Circolare del Ministero dell'interno n. 10557 del 13/12/2012 dalla Banca dati normativa PAeSI

  Vedi la sezione "Misure umanitarie di protezione temporanea - Normativa e circolari" 


17/12/2012 - Carta blu UE - Ingresso e soggiorno per lavoratori altamente qualificati
La circolare del Ministero dell'Interno del 7 dicembre 2012 fornisce indicazioni e chiarimenti sulla procedura per il riconoscimento delle qualifiche professionali. Leggi tutta notizia dal sito del Ministero dell'Interno


13/12/2012 - Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne
Adottato dall'Italia lo scorso 11 dicembre il disegno di legge di ratifica. "Adottato l'11 dicembre 2012 dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge di ratifica della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. La Convenzione, aperta alla firma degli Stati membri del Consiglio d’Europa, degli Stati non membri che hanno partecipato alla sua elaborazione e dell’Unione europea, l’11 maggio 2011 a Istanbul, era stata sottoscritta dall’Italia lo scorso 27 settembre. Fra gli obiettivi principali, la protezione delle donne verso ogni forma di violenza, l’eliminazione della discriminazione al fine di una concreta parità tra i sessi, la promozione della cooperazione internazionale e la predisposizione di politiche per la protezione e l’assistenza in favore delle vittime."   Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali


13/12/2012 - Provincia di Firenze - Partecipazione civica dei cittadini immigrati
Al via numerosi progetti per favorire l’integrazione e la partecipazione dei nuovi cittadini alla vita politica, civica e sociale delle città grazie ad un protocollo d’intesa tra la Provincia e molti Comuni del territorio fiorentino.  "Grazie all'accordo appena siglato, Provincia e Comuni (potranno aggiungersene altri in futuro) si impegnano a collaborare nella pianificazione di percorsi formativi e di sensibilizzazione ai temi civili e di partecipazione, in particolare nei confronti delle giovani generazioni." "Grazie all'accordo appena siglato, Provincia e Comuni (potranno aggiungersene altri in futuro) si impegnano a collaborare nella pianificazione di percorsi formativi e di sensibilizzazione ai temi civili e di partecipazione, in particolare nei confronti delle giovani generazioni."   Leggi tutta la notizia dal sito della Provincia di Firenze


12/12/2012 - Insegnare il mestiere: botteghe artigiane cercasi
La Camera di Commercio di Firenze cerca artigiani disponibili ad accogliere tirocinanti. Nuova scadenza per le domande del Progetto INTERLAB: 19 dicembre 2012. Ecco un'opportunità interessante per quegli artigiani che desiderano tramandare la propria competenza e formare in bottega possibili futuri collaboratori. Partecipando al bando della Camera di Commercio di Firenze - emesso nell'ambito del Progetto INTERLAB - potranno essere selezionati per ospitare per 6 mesi un/a giovane interessato ad imparare il mestiere.   Si ricercano in particolare imprese operanti nei seguenti settori: pelletteria, sartoria, porte e infissi, vetreria, restauro legno, meccanica, officina meccanica, elettrauto, legno, laboratori di pasticceria e/o gelateria, trasformazione beni alimentari, imprese di pulizia. Tutte le imprese artigiane, iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Firenze e in regola con il pagamento del diritto annuale e le norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, possono presentare domanda impegnandosi a individuare all’interno dell’azienda un tutor che seguirà il/la partecipante alla formazione.   La formazione all’interno dell’impresa artigiana avrà durata di sei mesi e dovrà concludersi entro e non oltre il 30 giugno 2013. I partecipanti alla formazione saranno assicurati utilizzando i fondi del progetto INTERLAB, sia per quanto riguarda la responsabilità civile che per la copertura assicurativa INAIL. Il tutor aziendale sarà incaricato di seguire il/la partecipante per 480 ore e riceverà, a titolo di rimborso spese per collaborazione occasionale, 200 euro lordi mensili.   Le domande dovranno essere spedite entro il 19 dicembre 2012 (farà fede la data di spedizione o di consegna). La domanda potrà essere inviata via fax (al numero 055.27.50.321), con raccomandata A.R. indirizzata alla Camera di Commercio di Firenze - Piazza dei Giudici 3, 50122 Firenze, per posta elettronica certificata: cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it, oppure consegnata a mano presso l’Unità Operativa Statistica Prezzi e Studi, Piazza del Grano 6 - II° piano entro la data indicata (apertura al pubblico: dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 15,00 dal lunedì al venerdì).

Per informazioni coordinamento@progettointerlab.org owww.progettointerlab.org


12/12/2012 - Rifugiati - Rapporto SPRAR 2011/2012
Presentato il rapporto annuale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, curato da Cittalia-Anci Ricerche. "In tutto 128 enti locali coinvolti, tra Comuni, Province e Unioni di Comuni, per una copertura regionale peri al 95% del territorio nazionale. E poi 151 progetti territoriali di accoglienza, 3 mila posti, di cui 450 per casi vulnerabili e 50 per persone con disagio mentale. E 7.598 richiedenti e titolari di protezione accolti, quasi l’11% in più rispetto al 2010. Sono questi i principali numeri del Rapporto annuale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, curato da Cittalia-Anci Ricerche e presentato oggi a Milano da Anci e Ministero dell’Interno."

Rapporto SPRAR 2011 2012

 


12/12/2012 - Minori stranieri accolti nell’ambito dei programmi solidaristici di accoglienza temporanea
Consultazione pubblica sulle nuove Linee guida per i criteri di valutazione e le modalità delle richieste per l’ingresso e il soggiorno. La consultazione pubblica è aperta dal 12 dicembre 2012 al 21 gennaio 2013. Per partecipare, gli interessati possono trasmettere il proprio contributo in via telematica all’indirizzo: div4immigrazione@lavoro.gov.it   Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

 


11/12/2012 - Rettifica avviso PROGETTO PrOMed della Prefettura di Firenze
Rettificato l'avviso per l'invito a manifestare interesse per l'affidamento del servizio di mediazione linguistico-culturale presso lo Sportello Unico Immigrazione di Firenze. Comunicato Prefettura di Firenze


07/12/2012 - Decreto flussi non stagionali 2012
Attiva da oggi alle ore 9 la procedura per l'invio telematico delle domande. Per chiarire eventuali dubbi gli utenti registrati possono consultare il Manuale utente, disponibile sulla home page dell'applicativo della procedura, oppure possono chiedere assistenza inviando un'e-mail al servizio 'help desk' attraverso il link attivo sempre sulla homepage dell'applicativo. Associazioni e patronati accreditati potranno continuare a utilizzare il numero verde già attivo dalle precedenti procedure.

Area tematica "Decreto flussi 2012 lavoratori non stagionali" 


07/12/2012 - Fondo Europeo Rimpatri 2011-2012
Scorrimento delle graduatorie relative all'Azione 3 "Supporto alla sperimentazione di percorsi per il rientro volontario di determinate categorie di immigrati". Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero dell'interno

 


06/12/2012 - Fondo di solidarietà interistituzionale
Incrementato il fondo istituito dalla Regione Toscana per interventi destinati alle fasce deboli della popolazione. Il fondo è destinato ad azioni a favore di fasce deboli della popolazione tra cui donne straniere in stato di gravidanza e nei sei mesi successivi al parto, stranieri con permesso umanitario o per protezione sussidiaria, richiedenti asilo e rifugiati, minori.

 


06/12/2012 - Mutilazioni genitali femminili
Approvata la Risoluzione dell' ONU che richiama gli Stati membri a promuovere e realizzare non solo attività di sensibilizzazione e formazione ma anche misure punitive, al fine di eliminare questa pratica. Leggi tutta la notizia dal sito del Dipartimento delle Pari Opportunità

 


05/12/2012 - Area tematica "Decreto flussi 2012 lavoratori non stagionali"
Le schede informative sui procedimenti, le istruzioni ai moduli, notizie e normativa.

Visualizza tutta la sezione "Decreto flussi 2012 lavoratori non stagionali"


05/12/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Chi ha pagato il contributo senza inviare la domanda può completare la procedura inviando la domanda a partire dalle ore 8 del 10 dicembre 2012 fino al 31 gennaio 2013.

vedi l'area tematica "Emersione di rapporti di lavoro irregolari 2012" 


04/12/2012 - Fondo Europeo Integrazione - PROGETTO PrOMed (Promozione – Orientamento – Mediazione)
Invito a manifestare interesse per l'affidamento del servizio di mediazione linguistico-culturale presso lo Sportello Unico Immigrazione di Firenze Comunicato Prefettura di Firenze Progetto PrOMed


04/12/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Il Ministero dell'Interno con circolare n. 7529 del 4 dicembre fornisce ulteriori indicazioni operative. Le nuove precisazioni e indicazioni operative riguardano i seguenti argomenti:

  • Pagamento del contributo forfetario e completamento della regolarizzazione del rapporto di lavoro
  • Interruzione del rapporto di lavoro
  • Disconoscimento dell'istanza

Circolare Ministero Interno n.7529 del 4/12/2012 visualizza la circolare dalla Banca dati normativa PAeSI vedi l'area tematica "Emersione di rapporti di lavoro irregolari 2012" 


04/12/2012 - Emergenza umanitaria Nord Africa
Ulteriori disposizioni urgenti nell'ordinanza della Protezione Civile del 23 novembre 2012.

 


04/12/2012 - Flussi d'ingresso non stagionali 2012
Da oggi è possibile precompilare la modulistica delle domande per la procedura online. A partire dalle ore 9:00 del 7 dicembre 2012 saranno aperti i termini per l'invio delle domande. I moduli saranno disponibili fino alle ore 24:00 del 30 giugno 2013.   Elenco dei modelli di domanda: Modelli A-DOM e B-SUB per i lavoratori di origine Italiana residenti in Argentina, Uruguay, Venezuela e Brasile, Modello VA conversioni dei permessi di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale in permesso di lavoro subordinato, Modello VB conversioni dei permessi di soggiorno per lavoro stagionale in lavoro subordinato, Modello Z conversione dei permessi di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale in lavoro autonomo, Modello LS conversioni dei permessi di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciati da altro Stato membro dell'UE in permesso di lavoro subordinato, Modello LS2 conversioni dei permessi di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciati da altro Stato membro dell'UE in lavoro autonomo, Modello LS1 richiesta di Nulla Osta al lavoro domestico per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo,

 


30/11/2012 - Progetto "Meet the Need"
Seminario finale del progetto europeo "Meet the Need" che promuove la formazione linguistica per i migranti a fini professionali. Giovedì 13 dicembre 2012, Empoli (FI). Il seminario si svolgerà giovedì 13 dicembre 2012 dalle 14.30 alle 18.30 in via delle Fiascaie 12 a Empoli, presso l’Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa in aula Conferenze.   Obiettivi del seminario:

  • presentare le esperienze dei partner nella creazione dei materiali didattici per l'insegnamento L2
  • presentare i principali risultati e dei prodotti del progetto: materiali didattici per i linguaggi delle professioni, da cui i facilitatori linguistici possano poi attingere per rispondere alle necessità dei loro allievi, nei corsi generali di lingua seconda
  • facilitare lo scambio di buone pratiche tra i partecipanti su come insegnare una seconda lingua

Il seminario si rivolge a insegnanti di lingua seconda, migranti, agenzie formative che organizzano i corsi di italiano per migranti, autorità regionali e nazionali e a tutti coloro che sono interessati all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda.   La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione attraverso l’invio di una mail all’indirizzo: e.constantinova@asev.it Per ulteriori informazioni: Tel. 0571 76650 (interno 220)   http://www.meet-the-need-project.eu/italiano/  Programma del seminario  


30/11/2012 - Fondo Europeo Rifugiati
Avviso per il finanziamento di progetti relativi a interventi di accoglienza, supporto e orientamento rivolti a richiedenti e titolari di protezione internazionale. Scadenza: 7 gennaio 2013. I soggetti che intendono concorrere alla selezione possono presentare le proposte progettuali on line , a partire dal 3 dicembre prossimo fino alle ore 18 del 7 gennaio 2013, attraverso la procedura telematica su https://www.fondisolid.interno.it. Per accedere alla procedura e al sito dedicato, è necessario registrarsi ed essere dotati di casella di posta elettronica certificata (Pec) e di firma digitale. Registrarsi è possibile già da oggi.

 


28/11/2012 - Insegnare il mestiere: botteghe ospitanti cercasi
La Camera di Commercio di Firenze cerca artigiani disponibili ad accogliere tirocinanti. Domande entro il 12 dicembre 2012. Ecco un'opportunità interessante per quegli artigiani che desiderano tramandare la propria competenza e formare in bottega possibili futuri collaboratori. Partecipando al bando della Camera di Commercio di Firenze - emesso nell'ambito del progetto INTERLAB - potranno essere selezionati per ospitare per 6 mesi un/a giovane interessato ad imparare il mestiere.   Si ricercano in particolare imprese operanti nei seguenti settori: pelletteria, sartoria, porte e infissi, vetreria, restauro legno, meccanica, officina meccanica, elettrauto, legno, laboratori di pasticceria e/o gelateria, trasformazione beni alimentari, imprese di pulizia.   Tutte le imprese artigiane, iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Firenze e in regola con il pagamento del diritto annuale e le norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, possono presentare domanda impegnandosi a individuare all’interno dell’azienda un tutor che seguirà il/la partecipante alla formazione.   La formazione all’interno dell’impresa artigiana avrà durata di sei mesi e dovrà concludersi entro e non oltre il 30 giugno 2013. I partecipanti alla formazione saranno assicurati utilizzando i fondi del progetto INTERLAB, sia per quanto riguarda la responsabilità civile che per la copertura assicurativa INAIL. Il tutor aziendale sarà incaricato di seguire il/la partecipante per 480 ore e riceverà, a titolo di rimborso spese per collaborazione occasionale, 200 euro lordi mensili.   Le domande dovranno essere spedite entro il 12 dicembre 2012 (farà fede la data di spedizione o di consegna). La domanda potrà essere inviata via fax (al numero 055.27.50.321), con raccomandata A.R. indirizzata alla Camera di Commercio di Firenze - Piazza dei Giudici 3, 50122 Firenze, per posta elettronica certificata: cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it, oppure consegnata a mano presso l’Unità Operativa Statistica Prezzi e Studi, Piazza del Grano 6 - II° piano entro la data indicata (apertura al pubblico: dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 15,00 dal lunedì al venerdì).   Bando e modulo   Per informazioni: coordinamento@progettointerlab.org  www.progettointerlab.org 


27/11/2012 - ConTratTo (Contro la Tratta in Toscana). Un’esperienza regionale aperta al confronto
Convegno, Firenze - 29 novembre 2012 presso Istituto degli Innocenti, P.zza SS. Annunziata. Programma del convegno


26/11/2012 - Decreto flussi per lavoro autonomo, conversioni e lavoro subordinato per lavoratori di origine italiana
La circolare esplicativa. Le domande potranno essere presentate esclusivamente con modalità telematiche dalle ore 9 del 7 dicembre 2012 fino alle ore 24 del 30 giugno 2013. Dal 4 dicembre disponibile l’applicativo per la precompilazione delle domande. Circolare congiunta Ministero Interno-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 7301 del 26 novembre 2012 - Banca dati normativa PAeSI

 


23/11/2012 - Consiglio Territoriale per l'Immigrazione di Firenze
Il dirigente dell’Area IV Immigrazione e dello Sportello Unico (SUI), Vice Prefetto dr.ssa Alessandra Terrosi, è la nuova referente per le attività del Consiglio.

 


23/11/2012 - Flussi d'ingresso per lavoro non stagionale per l'anno 2012
Pubblicato nella GU del 22 novembre il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2012 che autorizza l’ammissione in Italia di 13.850 lavoratori stranieri. Le domande possono essere presentate dalle ore 9 del 7 dicembre 2012. Il decreto autorizza:

  • l'ingresso in Italia per motivi di lavoro autonomo di 2.000 cittadini stranieri appartenenti a specifiche categorie;
  • l'ingresso in Italia per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo di 100 lavoratori di origine italiana residenti in Argentina, Uruguay, Venezuela e Brasile;
  • la conversione in permessi di soggiorno per lavoro subordinato di 4.000 permessi di soggiorno per lavoro stagionale, di 6.000 permessi di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale e di 500 permessi di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciati ai cittadini di Paesi terzi da altro Stato membro dell'Unione europea;
  • la conversione in permessi di soggiorno per lavoro autonomo di 1.000 permessi di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale e di 250 permessi di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, rilasciati ai cittadini di Paesi terzi da altro Stato membro dell'Unione europea.

Visualizza il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2012 dalla Banca dati normativa PAeSI


21/11/2012 - Politiche di prevenzione, accoglienza, tutela e integrazione per i minori non accompagnati
Avviso della Commissione europea per la presentazione di proposte progettuali. Scadenza: 8 gennaio 2013.

 


19/11/2012 - Inoltro telematico delle domande
Dalla home del portale PAeSI il link diretto al sistema di invio delle domande del Ministero dell'Interno. La pagina dedicata al servizio di inoltro telematico delle domande è raggiungibile dal box nella colonna sinistra della homepage di PAeSI, da cui è possibile accedere anche alla "verifica stato dello pratica".

 


19/11/2012 - Rimpatrio Volontario Assistito
Ritornare per ricominciare. Rete RIRVA, IV fase. Il Rimpatrio Volontario Assistito (RVA) è la possibilità che viene offerta ai migranti di tornare nel proprio Paese con un aiuto logistico e finanziario per il viaggio e, una volta a casa, a seconda dello specifico progetto, per la reintegrazione sociale e lavorativa con l’erogazione di beni e servizi. La misura del RVA è attuata da progetti co-finanziati ogni anno dal Fondo europeo Rimpatri – FR e dal Ministero dell’Interno che da un lato attuano concretamente i percorsi di rientro (PARTIR IV;MIRAVE, ODISSEO III, REMIDA II) e dall’altro azioni di sistema tra cui dal 2009 una Rete di riferimento nazionale sulla misura del RVA, la Rete NIRVA, ora denominata RIRVA per l’informazione e segnalazione dei casi.   Chi sono i migranti che possono accedere alla misura del RVA (art. 5 e 7 Dec. CE 575/07 e L.129/11 e relative linee guida)

  • soggetti vulnerabili di cui all’art. 19, comma 2 – bis, del Testo unico (ad es. disabili, donne sole con bambini, anziani, persone con gravi problemi di salute fisica e/o mentale, senza fissa dimora);
  • vittime di tratta, soggetti affetti da gravi patologie, richiedenti la protezione internazionale e titolari di protezione internazionale o umanitaria;
  • cittadini stranieri che non soddisfano più le condizioni per il rinnovo del permesso di soggiorno;
  • cittadini stranieri, già destinatari di un provvedimento di espulsione o di respingimento ai sensi dell’art. 10, comma 2, del Testo unico, trattenuti nei centri di identificazione ed espulsione ai sensi dell’art. 14, comma 1, del Testo unico;
  • cittadini stranieri, già destinatari di un provvedimento di espulsione a cui sia stato concesso un periodo per la partenza volontaria ai sensi dell’art.13, comma 5, del Testo unico.

Dal programma sono esclusi:

  • i cittadini comunitari;
  • i titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (carta di soggiorno).

  È importante sottolineare che tutte le persone che beneficiano dei programmi di RVA rinunciano al loro status e al loro permesso di soggiorno. Si rimanda in ogni caso alla visione delle schede dei singoli progetti di RVA approvati per la verifica della tipologia di migranti ammissibili alla misura. Per info e modalità di segnalazione ai progetti che in parallelo a RIRVA attuano la misura rivolgersi all’Help desk Ritorno o ai Punti Informativi della Rete, contatti su www.reteriva.it.   Antenna Rete RIRVA in Toscana ASS. PROGETTO ARCOBALENO ONLUS e CIR 055 284823 (appuntamento previo contatto telefonico) antennatoscana@reterirva.it Referente operativo: Cristina Baldi   Fonte: RIRVA Rete Italiana per il Ritorno Volontario Assistito  Depliant informativo RIRVA  


19/11/2012 - Italiano per stranieri
I corsi organizzati dall'ARCI Firenze.

 


16/11/2012 - Progetto L-Pack "Citizenship Language Pack For Migrants in Europe"
Disponibili i materiali per l’apprendimento del linguaggio colloquiale rivolti a migranti adulti e realizzati nell'ambito del progetto finanziato con il sostegno della Commissione europea. "I materiali sono rivolti specialmente a migranti adulti che hanno solo una conoscenza di base della lingua nazionale e vogliono migliorare le loro abilità linguistiche conformemente al livello A2 impostato dal Quadro Comune Europeo di riferimento della Conoscenza per le Lingue. Il materiale L-Pack fornisce i migranti con le necessarie strutture di linguaggio colloquiale allo scopo di facilitare la loro integrazione sociale e culturale.   Il manuale è composto da:

  • 2 guide “Come usare L-Pack” (una per insegnante e una per gli studenti autodidatti)
  • 60 dialoghi di testo divisi in 12 moduli: “Comunicazione e mezzi di comunicazione”, “La vita sociale e la famiglia”, “Alla ricerca di un lavoro”, “La vita professionale”, “La salute”, “La casa”, “Rapporti con le autorità”, “Fare acquisti”, “A scuola”, “Autopromozione”, “In viaggio” e “Tempo libero”.
  • Più di 150 esercizi
  • 60 brevi video (https://www.youtube.com/user/L2pack/videos?view=pl)
  • 60 file audio
  • Informazioni sulla lingua e sul Paese"

 Fonte: newsletter n. 3 del progetto L-Pack Newsletter n. 3 L-Pack  Scarica i materiali    Il sito italiano del progetto L-PACK        


16/11/2012 - Conversione di patenti di guida filippine. Chiarimenti sul nome di mezzo
Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 27497 dell'11 ottobre 2012.

 


14/11/2012 - Borse di studio offerte dal Governo Italiano a cittadini stranieri
Candidature per l’A.A. 2013/2014.

 


14/11/2012 - Richieste d’asilo
Nuovi dati EUROSTAT.

 


12/11/2012 - Avviso su iniziative finalizzate alla promozione delle politiche a favore delle pari opportunità
Pubblicata la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento.

 


12/11/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Pubblicata nella sezione "Procedimenti e moduli" la scheda informativa PAeSI "Convocazione per emersione dal lavoro irregolare". La scheda descrive gli adempimenti richiesti per concludere la procedura di emersione dal lavoro irregolare 2012 presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione.

Area tematica "Emersione dal lavoro irregolare"


12/11/2012 - Accordo di integrazione - Circolare Ministero Interno n. 6831 del 6 novembre 2012
Le forme di raccordo tra istituzioni scolastiche, Prefetture e Consigli territoriali per l'immigrazione relativamente alle sessioni di formazione civica e informazione e al test per l'assegnazione dei crediti. Leggi tutta la notizia

 


09/11/2012 - "Unione tra persone dello stesso sesso. Titolo di soggiorno ai sensi del D.Lgs. 30/2007"
Risposta a quesito del Ministero dell'Interno n. 8996 del 26 ottobre 2012.

 


09/11/2012 - "Abitare: percorsi ed esperienze dell'abitare collettivo"
Incontro organizzato dallo Sportello Immigrati del Comune di Calenzano. Sabato 24 novembre, presso La Nuova Residenza Don Marco Brogi - Via Mia Martini, 92 - Calenzano. Programma


07/11/2012 - Emergenza Nord Africa: i percorsi di accoglienza diffusa in Toscana.
Presentati a Firenze i risultati del monitoraggio realizzato dalla Rete degli Osservatori. Leggi tutta la notizia

 


07/11/2012 - Emersione dal lavoro irregolare - Pagamento dei contributi
Messaggio INPS n. 17898 del 5 novembre 2012.

Area tematica "Emersione di rapporti di lavoro irregolare" 


06/11/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Circolare INAIL n. 7805 del 29 ottobre 2012 "Ulteriori indicazioni operative. Regolarizzazioni presentate da cooperative di facchinaggio".

 


06/11/2012 - Emergenza Nord Africa
Circolare del Ministero dell'Interno del 26 ottobre 2012 "Documento di indirizzo per il superamento dell'Emergenza Nord Africa - Tavolo di coordinamento nazionale".

 


05/11/2012 - "L'Europa dell'integrazione: modelli a confronto"
19 novembre 2012, Perugia. Giornata di studi organizzata dal Ministro per la Cooperazione internazionale e l'Integrazione Andrea Riccardi, in collaborazione con l'Università degli stranieri di Perugia.

 


31/10/2012 - Dossier statistico Immigrazione Caritas-Migrantes 2012
Il Dossier 2012, intitolato "Non sono numeri", è stato presentato ieri in Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze. Leggi tutta la notizia 

 


30/10/2012 - Avviso del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Procedura in economia per l’affidamento del servizio di traduzione in inglese ed in altre nove lingue straniere dei contenuti informativi del Portale dell’Integrazione dei migranti. Scadenza: 9 novembre 2012.

 


30/10/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Disponibili i modelli di autocertificazione predisposti per facilitare la regolarizzazione fiscale e retributiva dei lavoratori stranieri. "Sono stati predisposti tre modelli per facilitare la regolarizzazione fiscale e retributiva dei lavoratori stranieri il cui rapporto di lavoro si intende far emergere dall’illegalità. Per la regolarizzazione retributiva, due sono i modelli utilizzabili, uno riferito al rapporto di lavoro domestico ed uno riferito al rapporto di lavoro subordinato, non domestico. I datori di lavoro dovranno presentare tali modelli, debitamente compilati, allo Sportello Unico per l’Immigrazione, all’atto della stipula del contratto di soggiorno. I due modelli retributivi vanno compilati anche dai lavoratori. La normativa di riferimento è l’art.5, comma 5 del D.Lgs. 109 del 2012 e l’art.5 del D.M. Interno 29 agosto 2012." Fonte: http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/

 

 

Visualizza l' area tematica "Emersione di rapporti di lavoro irregolare 2012"


29/10/2012 - "Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano a.s. 2011/12"
Nuova pubblicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Dati aggiornati all’ 8 agosto 2012. "La scuola evidenzia sempre più la consistente e crescente presenza di alunni con cittadinanza non italiana, come avviene in altri ambiti del panorama italiano. Gli alunni stranieri, sempre più numerosi e multietnici, hanno reso necessario un adeguamento della scuola ad una nuova realtà di pluralismo culturale attraverso interventi volti a favorire l’integrazione e l’interculturalità. Se si tiene conto che i Paesi di provenienza sono circa 200, è facile intuire la complessità del fenomeno soprattutto quando si tratta di sviluppare iniziative volte al sostegno dell’integrazione di alunni stranieri. La presenza degli alunni con cittadinanza non italiana si configura come un fenomeno ormai strutturale e, allo stesso tempo, in continuo movimento: sia per l’incremento annuale sia per le variabili che lo determinano. Se nei primi anni l’incremento della presenza degli stranieri nelle scuole italiane era dovuto principalmente all’immigrazione, successivamente l’evoluzione del fenomeno ha determinato un incremento degli stranieri di seconda generazione rispetto ai nuovi ingressi nel Paese.   I dati che vengono presentati in questo notiziario riguardano tutti gli alunni stranieri frequentanti le scuole, statali e non statali, presenti sul territorio; rientrano tra questi anche gli stranieri senza permesso di soggiorno che frequentano un corso di studi (D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394 - Regolamento recante norme di attuazione del testo unico sull’immigrazione e sulla condizione dello straniero).   Nell’anno scolastico 2011/2012 il numero degli alunni con cittadinanza non italiana è pari a 755.939 unità. Il rapporto degli alunni stranieri sul totale degli alunni è in continua crescita per ciascun ordine di studio; nella scuola dell’obbligo ormai su 100 alunni 9 sono stranieri."   Fonte: MIUR - Ufficio di Statistica  Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano a.s. 2011/12  


26/10/2012 - Dossier statistico immigrazione 2012
Presentazione del 22° Rapporto sull’immigrazione Caritas-Migrantes. Martedì 30 ottobre 2012, ore 10.30 a Firenze - Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour 1.

 


26/10/2012 - Emersione dal lavoro irregolare - Assistenza sanitaria in attesa della conclusione della procedura
I cittadini stranieri per i quali sia stata presentata dichiarazione di emersione possono essere iscritti al Servizio sanitario nazionale. La circolare del Ministero dell'Interno n. 6561 del 25/10/2012 prevede la possibilità di essere iscritti al Servizio Sanitario Nazionale per i lavoratori in attesa di concludere la procedura di emersione. Poiché, di solito, non sono in possesso di codice fiscale – che viene rilasciato al momento della convocazione-, saranno assistiti come STP (stranieri temporaneamente presenti) e successivamente al rilascio del codice fiscale potranno ottenere la tessera sanitaria. Chi invece ha già il codice fiscale, può essere iscritto direttamente al SSN. Circolare Ministero dell'Interno n. 6561 del 25/10/2012 Visualizza la circolare dalla Banca dati normativa PAeSI Area tematica "Emersione di rapporti di lavoro irregolare 2012" 


23/10/2012 - Prefettura di Firenze
Operazione di controllo sui centri benessere gestiti da cinesi. Emerse numerose irregolarità. Leggi il comunicato stampa della Prefettura di Firenze


19/10/2012 - Fondo Europeo Integrazione (FEI)
Da oggi è possibile presentare le proposte progettuali nell’ambito del Programma Annuale 2012. Ecco le principali novità. Sono stati pubblicati gli avvisi pubblici per la realizzazione di progetti a valenza territoriale finanziati dal Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi nell’ambito del Programma Annuale 2012.   Gli avvisi pubblici attengono alla presentazione di progetti a valere sulle seguenti azioni:

  • Azione 1 - “Formazione linguistica ed educazione civica” - Euro 1.500.000,00 (IVA inclusa)
  • Azione 2 - “Orientamento al lavoro e sostegno all’occupabilità” - Euro 2.500.000,00 (IVA inclusa)
  • Azione 3 - “Progetti giovanili” - Euro 4.000.000,00 (IVA inclusa)
  • Azione 5 – “Mediazione interculturale” – Euro 2.000.000,00 (IVA inclusa)
  • Azione 6 - “Mediazione sociale e promozione del dialogo interculturale” – Euro 3.000.000,00 (IVA inclusa)
  • Azione 6 – “Mediazione sociale e promozione del dialogo interculturale” – Avviso Pluriennale - Euro 500.000,00 (IVA inclusa)
  • Azione 7 - “Capacity building” - Euro 2.000.000,00 (IVA inclusa).

  A partire dal 19 ottobre 2012, ed esclusivamente mediante procedura telematica, i soggetti proponenti potranno presentare le proposte progettuali accedendo tramite il sito del Ministero dell’Interno https://www.fondisolid.interno.it , e dovranno a tal fine dotarsi di casella di posta elettronica certificata (PEC) e firma digitale. Le proposte progettuali dovranno essere presentate entro le ore 18:00 del 7 dicembre 2012. Si rimanda, infine, alla Procedura di Help Desk per la richiesta di informazioni in sede di proposizione delle proposte progettuali.proposte progettuali.   * * * Rispetto ai precedenti avvisi pubblici, si evidenzia la seguente novità nel processo di presentazione delle proposte progettuali: Se il Soggetto Proponente Unico o il Capofila di Soggetto Proponente Associato è ricompreso tra i soggetti di cui agli artt. 52 e 53 del D.P.R. n. 394/1999 (Regolamento recante norme di attuazione del Testo unico dell’Immigrazione), deve essere iscritto, alla data della pubblicazione dell’Avviso , alla prima sezione del Registro di cui all’art. 42 del Testo Unico sull’immigrazione - D. Lgs. 25.07.1998 n. 286.


18/10/2012 - Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi (FEI)
Pubblicata la newsletter FEI del Ministero dell'Interno n.5 del 2012. Newsletter n. 5/2012 


18/10/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Conclusa alle 24 del 15 ottobre la procedura per la dichiarazione di emersione. I dati sulle domande pervenute. Leggi tutta la notizia

 


17/10/2012 - Fondo Europeo Immigrazione
Approvato il progetto "PrOMed: Promozione, Orientamento, Mediazione" presentato dalla Prefettura di Firenze. Dieci mediatori culturali in dieci lingue diverse saranno operativi allo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura. Comunicato stampa - Prefettura di Firenze   ARRIVANO IN PREFETTURA I MEDIATORI CULTURALI Non saranno solo traduttori madrelingua in dieci lingue, ma veri e propri “facilitatori della comunicazione” per aiutare gli stranieri a orientarsi meglio nella macchina amministrativa.   Dieci mediatori culturali in dieci lingue diverse saranno operativi allo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura. Si tratta di interpreti nelle lingue maggiormente utilizzate nei contatti con i cittadini extra-UE: cinese, arabo, albanese, indiano, cingalese, filippino, bangla, russo, urdu e spagnolo. Professionisti madrelingua che rappresentano un apporto prezioso nelle relazioni con l’utenza straniera, aiutando non solo a tradurre ma anche a comprendere gli adempimenti e il funzionamento della pubblica amministrazione. I dieci mediatori culturali svolgeranno la loro attività per nove mesi presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione, grazie a un progetto messo a punto dalla Prefettura di Firenze, che è stato appena approvato dal Ministero dell’Interno. L’obiettivo è quello di fornire un servizio sempre più efficace agli immigrati: il mediatore supporterà infatti il lavoro degli operatori, anche a distanza tramite telefono, in tutte quelle attività di competenza dello Sportello, quali i decreti-flussi, i ricongiungimenti familiari, la sottoscrizione degli “accordi di integrazione” (cosiddetti “permessi a punti”), i test di conoscenza della lingua italiana. Grazie al loro supporto verrà anche redatto materiale informativo nelle diverse lingue, sia in formato cartaceo che online. Il progetto è finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione, nell’ambito del programma generale “Solidarietà e gestione dei flussi migratori”. Un finanziamento che l’Unione Europea assegna a quelle proposte ritenute più valide per migliorare gli interventi locali di inclusione sociale dei cittadini stranieri. “Sono molto soddisfatto – ha detto il prefetto Varratta – che il nostro progetto sia stato selezionato. E’ la prima volta che le Prefetture possono partecipare direttamente a questo programma europeo di integrazione. I mediatori svolgono una funzione indispensabile: aiutano a comunicare in modo chiaro e semplice e a far comprendere meglio come si muove la complessa macchina burocratica”. Il budget assegnato è di 53.389 euro. Nei prossimi giorni verranno attivate le procedure di gara per selezionare la ditta fornitrice del servizio di mediazione linguistico-culturale.   Firenze, 17 ottobre 2012


16/10/2012 - "Il valore delle donne africane nell’associazionismo italiano e africano in Toscana"
Workshop sabato 20 ottobre 2012, ore 10.00 - Palazzo Bastogi via Cavour 18, Firenze. Il Consiglio Regionale della Toscana, da anni impegnato a sviluppare attenzione, conoscenza e scambio con il continente africano, durante l’anno 2012 ha promosso - ereditando l’esperienza del progetto Euroafricanpartnership - una campagna di riflessione e sensibilizzazione sul ruolo delle donne africane nei propri Paesi, ma anche qui da noi, dove vivono, lavorano e studiano un numero crescente di donne immigrate provenienti da quel continente.   Il ciclo di incontri, inaugurato il 14 marzo scorso, dal titolo “Incrociamo lo sguardo delle donne africane” è stato approfondito da diversi punti di vista. Il primo incontro del 14 marzo 2012 – “Protagoniste di una nuova primavera per tutte e per tutti” ha dato voce alla campagna nazionale per il Premio Nobel alle donne africane, al loro ruolo nella “primavera araba”, alle esperienze nelle istituzioni. Il secondo appuntamento del 25 giugno 2012 – “Democrazia Paritaria, Partecipazione, Governi Locali: una rete di donne tra Italia e Africa” – alla presenza di due significative esperienze di donne africane impegnate in politica - Samia Nkrumah e Seck Oumou Sall – è stata l’occasione per lanciare il Forum online delle donne amministratrici italiane, europee e africane a cui si può accedere dal sito del Consiglio Regionale e da quello dell’associazione Euro-African Parternership. Con questa terza iniziativa, si intende portare alla luce l’attività e il ruolo che le donne africa ne svolgono nelle associazioni toscane e africane presenti nella nostra Regione. Tale iniziativa si combina con il laboratorio di studio in tema di Immigrazione promosso da Cesvot che coinvolge l’associazionismo straniero e non, a livello regionale, in un percorso partecipato. La convinzione è che l’associazionismo possa avere un ruolo fondamentale per promuovere la partecipazione, il dialogo e la valorizzazione delle competenze delle donne africane in Toscana. Ai fini di una migliore organizzazione dell’iniziativa i partecipanti devono far pervenire alla segreteria organizzativa la propria presenza e l’iscrizione al workshop al quale intendono partecipare.  Programma della giornata   Segreteria organizzativa Cinzia Sestini +39 055/23.87.285
c.sestini@consiglio.regione.toscana.it   Anna Giulia Fazzini +39 055/23.87.778
ag.fazzini@consiglio.regione.toscana.it   Roberto Cantini +39 055/23.87.535
r.cantini@consiglio.regione.toscana.it   segreteria Consigliera Daniela Lastri   Lucia Berni +39 055/23.87.382 l.berni@consiglio.regione.toscana.it    


15/10/2012 - Progetto “Meet the Need”
Il progetto europeo, realizzato nell’ambito del programma Lifelong Learning - misura Grundtvig, nasce dall'esigenza di diversificare e arricchire l'offerta formativa nell'ambito dell’apprendimento delle lingue seconde (L2). Per l'Italia, partecipa come partner l'ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa di Empoli (FI).  Newsletter no. 1 Progetto “Meet the Need”:   " “Meet the Need” è un progetto europeo coordinato dall’Istituto di Ricerca della Croce Rossa (Austria) e cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Lifelong Learning misura Grundtvig. Si tratta di un progetto che nasce dall'esigenza di diversificare e arricchire l'offerta formativa nell'ambito dell’apprendimento delle lingue seconde (L2). I partner di “Meet the Need” appartengono a sei Paesi (Italia, Austria, Germania, Danimarca, Regno Unito, Romania) e si occupano di ricerca e formazione nell’ambito dell’insegnamento di L2. Per l'Italia, partecipa come partner l'ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa di Empoli (FI).  “Meet the Need” è iniziato a gennaio 2011 e terminerà a dicembre 2012.   Principali obiettivi del progetto: Il progetto intende creare materiali didattici per i linguaggi delle professioni, da cui i facilitatori linguistici possano poi attingere per rispondere alle necessità dei loro apprendenti, nei corsi generali di lingua seconda. Schematicamente, gli obiettivi sono: • favorire l’integrazione dei migranti migliorando la loro formazione professionale • migliorare e accrescere le possibilità di accesso al mondo del lavoro • sensibilizzare i datori di lavoro a proposito delle sfide che i migranti si trovano ad affrontare nell’ambito lavorativo specifico.affrontare nell’ambito lavorativo specifico.   In seguito ad un'attenta analisi, sono stati selezionati cinque settori professionali per i quali i partner stanno creando il materiale didattico: commercio, ristorazione, cura, costruzione e lavoro di segreteria. Questa scelta è stata effettuata sulla base di un’analisi che ha evidenziato, in ogni Paese partner, i settori in cui lavora il maggior numero di migranti. I partner hanno poi effettuato interviste a migranti, insegnanti, datori di lavoro; in seguito è stato raccolto del materiale linguistico (vocaboli, espressioni, codici) specifico.   Ultimo, importantissimo step, la creazione e la raccolta di tutto il materiale in una Guida (“compendio”) con la successiva diffusione attraverso vari canali e mezzi di comunicazione. I partner sono attualmente nella fase conclusiva della produzione del compendio. Si tratta di una raccolta di attività per l’apprendimento del linguaggio specifico di ogni professione, che potranno essere utilizzate e adattate in varie situazioni didattiche, in base alle esigenze degli apprendenti e al percorso formativo. La raccolta sarà disponibile in cinque lingue - italiano, danese, tedesco, inglese e rumeno - e messa in rete. "   Per ulteriori informazioni: http://www.meet-the-need-project.eu/ 


15/10/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Le "domande e risposte" del Ministero dell'Interno aggiornate al 12 ottobre 2012. FAQ emersione aggiornate al 12/10/2012 


12/10/2012 - "Attribuzione della cittadinanza iure matrimonii. Tutela giurisdizionale."
Parere dall'Avvocatura Generale dello Stato del 12 settembre 2012.  Visualizza il parere 


12/10/2012 - "Le persone senza dimora"
Presentata il 9 ottobre a Roma l’indagine sulle persone senza dimora, realizzata nell’ambito di una convenzione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Caritas, la fioPSD - Federazione italiana degli organismi per le persone senza dimora e l’Istat.

Indagine "Persone senza dimora"


12/10/2012 - Fondo Europeo per l'Integrazione
Approvati 17 progetti presentati dalle Prefetture volti a migliorare la governance locale degli interventi di inclusione sociale dei cittadini stranieri e ad attivare servizi mirati ed innovativi. In Toscana sono stati approvati i seguenti progetti:   Prefettura di Firenze: "PrOMed: Promozione, Orientamento, Mediazione" Prefettura di Lucca: "Informarsi per integrarsi" Prefettura di Prato: "Informazione=integrazione=sviluppo – vivere a Prato in armonia con il territorio"

 


12/10/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Le "domande e risposte" del Ministero dell'Interno aggiornate all' 11 ottobre 2012. FAQ emersione aggiornate all'11.10.2012 


10/10/2012 - Convegno ''L'Albero della Salute 10 anni + 1 per guardare al futuro''
24 Ottobre 2012 presso Villa La Quiete alle Moltalve, Via di Boldrone 2, Firenze. “Nell'ultimo decennio le persone migranti sono diventate sempre più protagoniste delle società globali. E' emersa l'esigenza di una cultura organizzativa in grado di rispondere ai bisogni di salute di cittadini diversi, eticamente e con equità, anche di fronte alle crisi globali. In occasione dei 10 anni più uno della Struttura di riferimento l'Albero della Salute, vogliamo tracciare un itinerario di idee e di pratiche al servizio del territorio, insieme agli operatori, ai mediatori e a gli educatori della salute” Fonte: http://www.alberodellasalute.org/   Leggi tutta la notizia

 


08/10/2012 - Occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia
Pubblicati i risultati di un’indagine condotta dalla Fondazione Leone Moressa su un panel di oltre 800 imprese italiane con meno di 20 addetti. "L’indagine evidenzia come l’occupazione straniera nelle piccole imprese registri in Italia un calo dello -0,8% (stimato in 11 mila stranieri occupati in meno) nel corso della prima parte del 2012. Tale situazione sembra essere destinata a confermarsi anche nel 2° semestre, in cui è previsto un calo ulteriore del –1,3% (pari a quasi -18 mila unità). A livello settoriale, la perdita di occupati sarà considerevole soprattutto nei comparti della produzione (-3,1%) e dell’edilizia (-2,6%). La domanda di manodopera straniera da parte delle piccole imprese è determinata in prevalenza da una scarsa disponibilità dei lavoratori italiani a svolgere determinate mansioni dalla più bassa qualifica, nonostante i contratti di lavoro con cui essi sono inquadrati sono in prevalenza a tempo indeterminato." Fonte: Newsletter Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 9 - ottobre 2012 Visualizza la pubblicazione


08/10/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Le "domande e risposte" del Ministero dell'Interno aggiornate al 5. 10. 2012

 


05/10/2012 - Formazione e inserimento lavorativo di cittadini albanesi in Italia
Parte la seconda fase del progetto pilota nato da un accordo tra il Ministero del Lavoro italiano e quello albanese. "Da un accordo tra i Ministeri del Lavoro italiano e albanese, il lancio del secondo bando per la formazione e l'inserimento lavorativo di cittadini albanesi in Italia Il Ministero italiano del Lavoro e Politiche Sociali - Ufficio di Coordinamento Locale in Albania, congiuntamente al Ministero del Lavoro, Affari Sociali e Pari Opportunità albanese, presenterà in una  conferenza stampa a Tirana, giovedì 4 Ottobre 2012, lo stato dell’arte  della collaborazione tra l’Italia e l’Albania in tema di immigrazione e  lavoro. In tale occasione verrà lanciato un progetto di formazione per cittadini albanesi che intendono lavorare in Italia. Interverranno il Ministro albanese Spiro Ksera e l’Ambasciatore d’Italia a Tirana, Massimo Gaiani.   Si tratta della presentazione della seconda fase di un progetto pilota che, in base all’art.23 del Testo Unico dell’Immigrazione, intende attivare corsi di formazione linguistica e professionale gratuiti per 190 cittadini albanesi intenzionati a cercare impiego in Italia. La prima fase del progetto, conclusasi lo scorso 30 giugno, ha ottenuto i seguenti risultati: dei 250 partecipanti iniziali 216 hanno ottenuto l’attestazione di superamento del corso che permette loro di usufruire di una quota privilegiata e di entrare in Italia per motivi di lavoro in qualsiasi momento un datore di lavoro sia disposto ad impiegarli. Per alcuni di essi sono state già attivate richieste di nulla osta.   Nel frattempo i due Ministeri, in collaborazione con enti di intermediazione, continueranno a promuovere i profili di queste persone a imprese e famiglie in Italia, sottolineando un’ottima capacità del Ministero Albanese e del Servizio Nazionale per l’Impiego di attivare la rete sul territorio sia nella pubblicizzazione dell’iniziativa, sia nella raccolta e preselezione delle candidature.   Questa iniziativa di formazione all’estero, è frutto del Memorandum di intesa firmato lo scorso 19 luglio dai Ministeri del Lavoro di Albania e Italia con l’obiettivo di favorire l’ingresso regolare per motivi di lavoro dei cittadini albanesi e il reperimento di professionalità qualificate da parte del sistema delle imprese e delle famiglie. L’Accordo prevede la predisposizione da parte delle autorità albanesi di apposite liste di cittadini candidati a lavorare in Italia, sulla base dei fabbisogni espressi dal mercato del lavoro italiano e attraverso l’assistenza tecnica fornita in Albania dall’ “Ufficio di Coordinamento Locale” (UCL) facente capo al Ministero italiano del Lavoro e delle Politiche sociali. Tale Ufficio svolge un ruolo di facilitazione per lo scambio e il trasferimento di metodologie e strumenti tra servizi per il lavoro italiani e quelli albanesi, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro provenienti dai due Paesi.   Per i nuovi ingressi, in assenza di Decreti Flussi, si precisa che l’opportunità offerta dal bando summenzionato, rimane la sola possibilità di ingresso in Italia per lavoro dipendente non stagionale, attraverso l’ottenimento del diritto di prelazione, che si acquisisce a seguito di attività di istruzione e formazione professionale effettuate in Albania e approvate dal Ministero del Lavoro italiano (art. 23 del Testo Unico sull’immigrazione)."   Fonte: Newsletter Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 8 - ottobre 2012


05/10/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Il comunicato della CNCE del 26 settembre 2012 fornisce informazioni sulle procedure DURC richieste. Comunicato CNCE del 26 09 2012 


04/10/2012 - Riconoscimento della cittadinanza italiana a minore nato in Italia
Sentenza della Corte d'Appello di Napoli, Prima Sezione Persone e Famiglia del 26 aprile 2012. Non possono imputarsi al minore, nato in Italia e figlio di genitori stranieri, gli inadempimenti di quest’ultimi circa i permessi di soggiorno e/o le formalità anagrafiche; pertanto quello che conta è la situazione di effettiva e stabile permanenza del minore nel territorio sin dalla nascita ed il suo inserimento nel tessuto socio-culturale .  Visualizza la sentenza


04/10/2012 - Newsletter sull'immigrazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Pubblicata la newsletter n. 9 - ottobre 2012, finalizzata a segnalare aggiornamenti legislativi e le principali iniziative in corso in materia di immigrazione e asilo. Newsletter n. 9 - ottobre 2012


04/10/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Chiarimenti sulla documentazione utile ai fini dell'attestazione della presenza del lavoratore straniero sul territorio nazionale nella circolare del Ministero dell'Interno del 4 ottobre 2012 che trasmette il parere dell' Avvocatura Generale dello Stato. Circolare Ministero Interno n. 6121 del 4 ottobre 2012

 


04/10/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Le istruzioni dell'INAIL nella circolare n. 48 del 2 ottobre 2012.

 


04/10/2012 - Avviso n. 2/2012 - Inserimento socio lavorativo minori stranieri non accompagnati
Pubblicata la graduatoria dei progetti presentati. Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

 


03/10/2012 - Mgf Toscana
Progetto per la prevenzione delle mutilazioni genitali femminili nella Regione Toscana. Per il mese di ottobre previste delle giornate di formazione/informazione.

 


03/10/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Ad integrazione delle indicazioni fornite con la circolare n. 113 del 14 settembre 2012, l'INPS fornisce ulteriori istruzioni operative per i datori di lavoro che si avvalgono della procedura di emersione.

 


02/10/2012 - Fondo Europeo Integrazione
Pubblicati gli avvisi territoriali per il programma annuale 2012. Scadenza presentazione domande: 7 dicembre 2012. Gli avvisi riguardano le seguenti azioni:

  • Azione 1 - “Formazione linguistica ed educazione civica”
  • Azione 2 - “Orientamento al lavoro e sostegno all’occupabilità”
  • Azione 3 - “Progetti giovanili”
  • Azione 5 – “Mediazione interculturale”
  • Azione 6 - “Mediazione sociale e promozione del dialogo interculturale”
  • Azione 6 – “Mediazione sociale e promozione del dialogo interculturale”
  • Azione 7 - “Capacity building”

Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero dell'Interno


01/10/2012 - “I cittadini comunitari e la partecipazione al voto”
La ricerca, a cura di Cittalia-Anci, prende in esame tredici città capoluogo per evidenziare le criticità nell’esercizio del diritto di voto a livello locale da parte dei residenti stranieri. 

Visualizza la ricerca


28/09/2012 - Regione Toscana - Tirocini di inserimento o reinserimento al lavoro destinati a categorie di soggetti svantaggiati
Tra le categorie individuate anche vittime di tratta e grave sfruttamento, richiedenti protezione internazionale titolari di status di "rifugiato" o di "protezione sussidiaria", beneficiari di protezione per motivi umanitari e profughi ex l. 763/1981.

Visualizza la delibera dalla Banca dati normativa PAeSI


28/09/2012 - Progetto “Percorso di integrazione presso lo Sportello Unico – Fase II”
L' obiettivo del progetto, finanziato dal fondo FEI, è quello di promuovere il percorso d’integrazione socio-sanitaria dei cittadini dei Paesi Terzi che accedono agli Sportelli Unici per l’Immigrazione (SUI) delle 14 città di intervento del progetto (Ancona, Bari, Bologna, Cuneo, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Teramo, Udine e Verona).

 


28/09/2012 - Fondo Europeo per i Rifugiati
Bando Azioni comunitarie 2012. Scadenza per la presentazione delle proposte: 8 novembre 2012.

 


25/09/2012 - Asilo
Pubblicato il 1° rapporto EASO, organismo europeo indipendente creato allo scopo di rafforzare la cooperazione pratica in materia di asilo.

 


24/09/2012 - “Nuovi tempi, nuovi modi di capire l'intercultura”
Incontri e laboratori alla Biblioteca delle Oblate di Firenze. Visualizza le informazioni sui seminari 


24/09/2012 - Procedura di emersione impiego irregolare lavoratori stranieri 2012
I dati aggiornati sulle domande pervenute a livello nazionale e suddivisi per provincia e nazionalità.

 


24/09/2012 - Finanziamento di progetti di formazione linguistica in favore di cittadini residenti nei Paesi di origine dei flussi migratori (Avviso n. 3/2012)
Comunicazione urgente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 


24/09/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Le " Domande e risposte frequenti" pubblicate dal Ministero dell'Interno.

Visualizza l'area tematica "Emersione di rapporti di lavoro irregolari"


21/09/2012 - Fondo Europeo Rifugiati
Scorrimento delle graduatorie 2011 e finanziamento di ulteriori progetti.

 


20/09/2012 - “Le zone d’ombra dell’immigrazione: irregolarità e servizi socio-sanitari”
Prato, giovedì 27 settembre 2012 - Aula Magna Pin, Polo Universitario “Città di Prato”. Visualizza il programma della giornata


19/09/2012 - Procedura di emersione dal lavoro irregolare
Le istruzioni per la compilazione del Modello EM-DOM "Dichiarazione di emersione dal lavoro irregolare domestico o di assistenza alle persone" e del Modello EM-SUB "Dichiarazione di emersione dal lavoro irregolare subordinato". Istruzioni Modello EM-DOM "Dichiarazione di emersione dal lavoro irregolare domestico o di assistenza alle persone""Dichiarazione di emersione dal lavoro irregolare domestico o di assistenza alle persone" Istruzioni Modello EM-SUB "Dichiarazione di emersione dal lavoro irregolare subordinato"  Visualizza l'area tematica "Emersione di rapporti di lavoro irregolare 2012"


19/09/2012 - Progetto INTERLAB - Laboratori di mestieri e di impresa
Il progetto, rivolto ai cittadini non comunitari, favorisce la nascita e lo sviluppo di imprese e attività di lavoro autonomo nel settore dell'artigianato nella Provincia di Firenze, attraverso stage retribuiti, aiuto nella ricerca di finanziamenti e nell'avvio dell'impresa. Nuovo termine di iscrizione : 16 ottobre 2012.

visualizza la brochure informativa 


19/09/2012 - Ingresso per corsi di formazione professionale e tirocini formativi
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 settembre 2012 il decreto che determina la quota di ingressi annuali. Visualizza il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12 luglio 2012 dalla Banca dati normativa PAeSI

 


18/09/2012 - Emergenza Nord Africa
Nota informativa sulla copertura delle spese di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati provenienti dall’emergenza Nord Africa, sostenute dai Comuni per l’anno 2011.

 


17/09/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
La circolare INPS n.133 del 14/09/2012 fornisce informazioni sul pagamento dei contributi.

Visualizza l'area tematica "Emersione di rapporti di lavoro irregolare 2012" 


17/09/2012 - Procedura emersione dal lavoro irregolare Inoltro telematico attivo dalle ore 8 del 15 settembre alle 24 del 15 ottobre 2012. Leggi tutta la notizia

Visualizza l'area tematica "Emersione di rapporti di lavoro irregolare 2012"


14/09/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Ulteriori chiarimenti nella circolare del Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza del 12 settembre 2012.

Visualizza l'area tematica "Emersione di rapporti di lavoro irregolare 2012" 


13/09/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Le slide a cura del Ministero dell'Interno spiegano come predisporre e presentare la domanda di emersione. Visualizza le slide Visualizza l'area tematica "Emersione di rapporti di lavoro irregolare 2012"


13/09/2012 - Fondo Europeo per l'Integrazione
Avviso pubblico per la realizzazione di un servizio di sostegno ai Consigli territoriali per l’immigrazione. Scadenza: 3 ottobre 2012.

 


10/09/2012 - Emersione dal lavoro irregolare
Pubblicato in G.U. il decreto di attuazione. Istruzioni operative nella circolare congiunta Ministero dell’Interno - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero dell'Interno

 


06/09/2012 - Newsletter sull'immigrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Pubblicata la newsletter n. 8 - agosto 2012, finalizzata a segnalare aggiornamenti legislativi e le principali iniziative in corso in materia di immigrazione e asilo. Visualizza la newsletter n.8/2012 Visualizza le precedenti newsletter del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali


06/09/2012 - ARCI - Numero verde SOS Diritti 800999977
Attivo dal lunedì al venerdì fino al termine del periodo previsto per l’emersione, per fornire informazioni e assistenza sulla procedura prevista e raccogliere denunce di discriminazioni, abusi o truffe.

 


06/09/2012 - Ingresso per corsi di formazione professionale e tirocini formativi
Determinato il contingente annuale per l’anno 2012. Per la Regione Toscana la quota d'ingresso per lo svolgimento di tirocini formativi e d'orientamento da parte di cittadini stranieri è pari a 400.

 


04/09/2012 - Convocazione Consiglio Territoriale per l'Immigrazione di Firenze
La seduta plenaria del CTI di Firenze è convocata per il giorno 13 settembre 2012 alle ore 10.00 presso la Prefettura di Firenze, via Giacomini 8.

Ordine del giorno:

1. D.Lgs.109/2012 – procedure relative alla dichiarazione di emersione di rapporti di lavoro irregolari   2. D.Lgs.108/2012 – procedure per la richiesta della Carta blu UE per i lavoratori altamente qualificati   3. Avvisi e bandi in scadenza:

4. FEI – Progetto “Percorso di integrazione presso lo Sportello Unico – fase II” – Istituto Nazionale per la Promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà –INMP   5. Campagna di comunicazione “Sicurezza al …lavoro” realizzato con la collaborazione del Dipartimento Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile   6. Portale Integrazione Migranti – raccordo con attività informativa Portale PAeSI   7. Segnalazione pubblicazioni di interesse   8. Varie ed eventuali


04/09/2012 - Emersione 2012 - Pagamento contributo forfettario
Il modello F24 da utilizzare, le avvertenze per la compilazione e due esempi di corretta compilazione. Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero dell'Interno

   


04/09/2012 - Richiedenti asilo e rifugiati
Pubblicati i dati EUROSTAT sulle richieste d’asilo nei 27 paesi dell’UE per il primo trimestre 2012. 2.210 nuove richieste d’asilo in Italia (-62%).

 


03/09/2012 - Emersione 2012 - Pagamento contributo forfettario
La risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 85/E fornisce informazioni sulle modalità di pagamento.

Vedi l'area tematica "Emersione di rapporti di lavoro irregolare 2012" 


03/09/2012 - IV Forum sull'Immigrazione
Campi Bisenzio, sabato 8 settembre 2012 dalle ore 9.30 a Villa Montalvo. Leggi tutta la notizia

 


31/08/2012 - Progetto RETE RIRVA - Rete Italiana per il Ritorno Volontario Assistito
Attivo dallo scorso luglio, il progetto intende dare continuità alla Rete nazionale promossa dal 2009 per promuovere una maggiore informazione ed una migliore attuazione della misura del Rimpatrio Volontario Assistito (RVA).

 


28/08/2012 - Fondo Europeo Rifugiati (FER) 2012
Avviso per il finanziamento di progetti a sostegno di interventi di integrazione socio-economica a favore di richiedenti/titolari di protezione internazionale. Scadenza: 30 settembre 2012.

Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero dell'Interno


28/08/2012 - Minori stranieri non accompagnati e giovani migranti
Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di inserimento socio-lavorativo. Scadenza: 5 ottobre 2012.

 


28/08/2012 - Avviso del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Finanziamento di progetti di formazione linguistica in favore di cittadini residenti nei Paesi di origine dei flussi migratori, finalizzati all’ingresso in Italia per motivi di lavoro. Scadenza: 24 settembre 2012.

Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali


09/08/2012 - Minori stranieri - Accoglienza temporanea in Italia
Pubblicato il rapporto del Comitato per i Minori Stranieri relativo all'anno 2011.

Introduzione

"I programmi solidaristici di accoglienza temporanea di minori stranieri in Italia rappresentano una delle forme di solidarietà dei cittadini, delle associazioni e delle istituzioni italiane a favore dell’infanzia in difficoltà. Dagli aiuti ai Paesi in guerra o in via di sviluppo, alle adozioni internazionali e a distanza, dalle donazioni in coincidenza di emergenze umanitarie e calamità naturali, all’impegno nel volontariato all’estero, anche tramite il Servizio Civile, gli italiani dimostrano concretamente di sentire un dovere di solidarietà nei confronti delle popolazioni meno fortunate.   L’accoglienza e l’ospitalità per periodi determinati di bambini ed adolescenti stranieri in situazioni di difficoltà, che possano comprometterne gravemente il corretto sviluppo psico-fisico, da parte degli enti, delle associazioni, delle parrocchie e delle famiglie italiane, che promuovono e realizzano i programmi solidaristici, comportano un impegno non solo economico da parte degli stessi, ma anche un coinvolgimento umano, affettivo e personale, che mette in gioco molteplici risorse, dei privati e dei territori di accoglienza. Il fenomeno, che ha avuto inizio più di 25 anni fa, in coincidenza del disastro di Chernobyl, conta attualmente circa 23.000 ingressi l’anno di minori beneficiari dei programmi solidaristici, organizzati da 215 enti e associazioni italiane, impegnati in maniera capillare su tutto il territorio nazionale, con prevalenza dei piccoli Comuni.   Il Comitato per i Minori Stranier i, che ha competenza per la vigilanza sull’accoglienza dei minori stessi, ha col tempo sviluppato procedure e modalità di monitoraggio e controllo in applicazione della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo e della normativa italiana a tutela dei minori, mettendo altresì a disposizione degli enti e delle associazioni promuoventi, nonché delle pubbliche amministrazioni ed istituzioni coinvolte, personale specialistico dedicato.   I programmi solidaristici di accoglienza temporanea coniugano nel rispetto del superiore interesse del minore, la promozione dei diritti previsti dalla Convenzione ONU a favore di tutti i bambini e gli adolescenti, compreso quello al rispetto dell’identità, di cui sono parte integrante, secondo l’art. 8 della Convenzione stessa, l’appartenenza nazionale e le relazioni familiari. La loro realizzazione investe delicati profili di sicurezza e di tutela dei diritti, che richiedono un attento lavoro multidisciplinare. Un impegno che coinvolge gli aspetti legali ed amministrativi, ma anche sociali e culturali. In tal senso il Comitato per i Minori Stranieri ha negli anni sviluppato procedure di presentazione, nonché di analisi ed approvazione dei programmi solidaristici, che hanno consentito di realizzare un sistema di governance a livello centrale del fenomeno.consentito di realizzare un sistema di governance a livello centrale del fenomeno.   Al corretto funzionamento del sistema contribuiscono anche le attività collaterali, quali il monitoraggio ed il controllo dei progetti, la consulenza ai soggetti coinvolti, la condivisione delle procedure con le istituzioni e le autorità italiane e straniere coinvolte, la creazione di opportunità di scambio e confronto fra tutti gli interessati, nonché la raccolta ed elaborazione dei dati, che favorisce la trasparenza e l’analisi del fenomeno e della sua gestione. Il presente opuscolo vuole essere uno strumento informativo, che valorizzi il lavoro comune e la condivisione di buone prassi, promuovendo altresì la riflessione da parte di tutti i soggetti coinvolti e la partecipazione attiva degli stessi, volte al miglioramento continuo del servizio offerto."  

 


08/08/2012 - Carta Blu UE per i lavoratori stranieri altamente qualificati
Da oggi è possibile richiedere online il nullaosta al lavoro per ottenerla. Le istruzioni del Ministero dell'Interno per compilare il Modulo BC.

Istruzioni per compilazione Modulo BC - nullaosta al lavoro per i lavoratori stranieri altamente qualificati (art.27-quater del D.Lgs. 25.07.1998, n.286 e successive modifiche e integrazioni)  Vedi l'area tematica "Lavoratori altamente qualificati - Carta blu UE"


07/08/2012 - Fondo Europeo per i Rimpatri – Annualità 2011 e 2012
Pubblicati tre nuovi avvisi pubblici a sostegno dei programmi di rimpatrio volontario assistito e reintegrazione. Scadenza: 30 settembre 2012. Avviso FR Az.2_AP2012 [file pdf] Avviso FR Az.1_AP2012 [file pdf] Avviso FR Az.3_AP2011 [file pdf]

 


06/08/2012 - Lavoratori altamente qualificati - Circolare n. 5209 del 3 agosto 2012
Come presentare la domanda per ottenere la Carta blu UE. A partire dalle ore 8.00 delll’8 agosto 2012 sarà possibile presentare le domande allo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura competente collegandosi al servizio di inoltro telematico delle domande al link diretto https://nullaostalavoro.interno.it. Per ulteriori informazioni consultare la circolare: Circolare n. 5209 del 3 agosto 2012

Vedi l'area tematica "Lavoratori altamente qualificati - Carta blu UE" 


03/08/2012 - Circolare del Ministero dell'Interno n. 6470 del 30 luglio 2012
Oggetto: RUSSIA. Protocollo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Federazione Russa per l'attuazione dell'Accordo di riammissione delle persone in posizione irregolare tra la Comunità europea e la Federazione Russa, firmato il 25 maggio 2006.

 


02/08/2012 - Fondo Europeo Integrazione - programma annuale 2011
Pubblicate le graduatorie dei progetti territoriali Azione 5 “Informazione, comunicazione e sensibilizzazione” e Azione 9 “Scambio di esperienze e buone pratiche”. Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero dell'Interno

 


02/08/2012 - Emersione di rapporti di lavoro irregolare - circolare n. 5090 del 31 luglio 2012
Ulteriore circolare esplicativa del Ministero dell'Interno.

Vedi l'area tematica "Emersione di rapporti di lavoro irregolare 2012" 


02/08/2012 - Lavoratori altamente qualificati - Carta blu UE
La circolare del Ministero dell'Interno n. 6385 del 26 luglio 2012 fornisce ulteriori chiarimenti e informazioni. Circolare Ministero Interno n. 6383 del 26 luglio 2012 Vedi l'area tematica "Lavoratori altamente qualificati - Carta blu UE" 


01/08/2012 - Emergenza Nord Africa
Presentate, da Regioni e delle Province Autonome, le “Linee di intervento per il superamento dell’Emergenza Nord Africa". In rilievo anche la problematica dei minori stranieri non accompagnati.

Linee di intervento per il superamento dell' Emergenza Nord Africa


31/07/2012 - Emersione di rapporti di lavoro irregolare – Decreto legislativo n.109 del 2012
La circolare del Ministero dell'Interno n. 6410 del 27/07/2012 fornisce indicazioni e chiarimenti. Circolare Ministero Interno n. 6410 del 27 luglio 2012

Vedi l'area tematica "Emersione di rapporti di lavoro irregolare 2012" 


30/07/2012 - Carta blu UE
Le qualifiche professionali necessarie per ottenerla. Art. 27-quater TU (Ingresso e soggiorno per lavoratori altamente qualificati. Rilascio della Carta blu UE)   "1. L'ingresso ed il soggiorno, per periodi superiori a tre mesi e' consentito, al di fuori delle quote di cui all'articolo 3, comma 4, agli stranieri, di seguito denominati lavoratori stranieri altamente qualificati, che intendono svolgere prestazioni lavorative retribuite per conto o sotto la direzione o il coordinamento di un'altra persona fisica o giuridica e che sono in possesso: a) del titolo di istruzione superiore rilasciato da autorità competente nel Paese dove e' stato conseguito che attesti il completamento di un percorso di istruzione superiore di durata almeno triennale e della relativa qualifica professionale superiore, come rientrante nei livelli 1, 2 e 3 della classificazione ISTAT delle professioni CP 2011 e successive modificazioni, attestata dal paese di provenienza e riconosciuta in Italia; b) dei requisiti previsti dal decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 206, limitatamente all'esercizio di professioni regolamentate."

La nuova normativa per l'ingresso di lavoratori specializzati entrerà in vigore l'8 agosto 2012.    Vedi l'area tematica "Lavoratori altamente qualificati - Carta blu UE"


27/07/2012 - Sanzioni per i datori di lavoro che impiegano irregolarmente gli stranieri e procedura di emersione
Le informazione sul sito del Ministero dell'Interno e sul Portale Integrazione Migranti.

 


26/07/2012 - Dichiarazione di emersione dei datori di lavoro che occupano irregolarmente lavoratori stranieri
L'articolo 5 del Decreto legislativo 16 luglio 2012, n. 109. La dichiarazione può essere presentata dal 15 settembre al 15 ottobre 2012. Art. 5 Disposizione transitoria   1. I datori di lavoro italiani o cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, ovvero i datori di lavoro stranieri in possesso del titolo di soggiorno previsto dall'articolo 9 del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni ed integrazioni che, alla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo occupano irregolarmente alle proprie dipendenze da almeno tre mesi, e continuano ad occuparli alla data di presentazione della dichiarazione di cui al presente comma, lavoratori stranieri presenti nel territorio nazionale in modo ininterrotto almeno dalla data del 31 dicembre 2011, o precedentemente, possono dichiarare la sussistenza del rapporto di lavoro allo sportello unico per l'immigrazione, previsto dall'articolo 22 del decreto legislativo 286 del 1998 e successive modifiche e integrazioni. La dichiarazione e' presentata dal 15 settembre al 15 ottobre 2012 con le modalita' stabilite con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione e con il Ministero dell'economia e delle finanze da adottarsi entro venti giorni dall'entrata in vigore del presente decreto. In ogni caso, la presenza sul territorio nazionale dal 31 dicembre 2011 deve essere attestata da documentazione proveniente da organismi pubblici.    2. Sono esclusi dalla procedura di cui al presente articolo i rapporti di lavoro a tempo parziale, fatto salvo quanto previsto dal comma 8 in materia di lavoro domestico e di sostegno al bisogno familiare.    3. Non sono ammessi alla procedura prevista dal presente articolo i datori di lavoro che risultino condannati negli ultimi cinque anni, anche con sentenza non definitiva, compresa quella adottata a seguito di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per: a) favoreggiamento dell'immigrazione clandestina verso l'Italia e dell'immigrazione clandestina dall'Italia verso altri Stati o per reati diretti al reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento della prostituzione o di minori da impiegare in attivita' illecite; b) intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ai sensi dell'articolo 603-bis del codice penale; c) reati previsti dall'articolo 22, comma 12, del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni ed integrazioni.    4. Non e' ammesso, altresi', alla procedura di cui al presente articolo il datore di lavoro che, a seguito dell'espletamento di procedure di ingresso di cittadini stranieri per motivi di lavoro subordinato ovvero di procedure di emersione dal lavoro irregolare non ha provveduto alla sottoscrizione del contratto di soggiorno presso lo sportello unico ovvero alla successiva assunzione del lavoratore straniero, salvo cause di forza maggiore comunque non imputabili al datore di lavoro.    5. La dichiarazione di emersione di cui al comma 1 e' presentata previo pagamento, con le modalita' previste dal decreto interministeriale di cui al comma 1 del presente articolo, di un contributo forfettario di 1.000 euro per ciascun lavoratore. Il contributo non e' deducibile ai fini dell'imposta sul reddito. La regolarizzazione delle somme dovute dal datore di lavoro a titolo retributivo, contributivo e fiscale pari ad almeno sei mesi e' documentata all'atto della stipula del contratto di soggiorno secondo le modalita' stabilite dal decreto ministeriale di cui al comma 1. E' fatto salvo l'obbligo di regolarizzazione delle somme dovute per l'intero periodo in caso di rapporti di lavoro di durata superiore a sei mesi.    6. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto fino alla conclusione del procedimento di cui al comma 1 del presente articolo, sono sospesi i procedimenti penali e amministrativi nei confronti del datore di lavoro e del lavoratore per le violazioni delle norme relative: a) all'ingresso e al soggiorno nel territorio nazionale, con esclusione di quelle di cui all'articolo 12 del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni ed integrazioni; b) al presente provvedimento e comunque all'impiego di lavoratori anche se rivestano carattere finanziario, fiscale, previdenziale o assistenziale.    7. Con il decreto di cui al comma 1 sono altresi' stabiliti i limiti di reddito del datore di lavoro richiesti per l'emersione del rapporto di lavoro.    8. Nella dichiarazione di emersione cui al comma 1 e' indicata la retribuzione convenuta non inferiore a quella prevista dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro di riferimento e, in caso di lavoro domestico, l'orario lavorativo non inferiore a quello stabilito dall'articolo 30-bis, comma 3, lettera c), del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394.    9. Lo sportello unico per l'immigrazione, verificata l'ammissibilita' della dichiarazione e acquisito il parere della questura sull'insussistenza di motivi ostativi all'accesso alle procedure ovvero al rilascio del permesso di soggiorno, nonche' il parere della competente direzione territoriale del lavoro in ordine alla capacita' economica del datore di lavoro e alla congruita' delle condizioni di lavoro applicate, convoca le parti per la stipula del contratto di soggiorno e per la presentazione della richiesta del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, previa esibizione dell'attestazione di avvenuto pagamento del contributo forfetario e della regolarizzazione di cui al comma 5. La sussistenza di merierrori materiali non costituisce di per se' causa di inammissibilita' della dichiarazione di emersione. La mancata presentazione delle parti senza giustificato motivo comporta l'archiviazione del procedimento. Contestualmente alla stipula del contratto di soggiorno, il datore di lavoro deve effettuare la comunicazione obbligatoria di assunzione al Centro per l'Impiego ovvero, in caso di rapporto di lavoro domestico, all'INPS. Restano ferme le disposizioni relative agli oneri a carico del richiedente il permesso di soggiorno.    10. Nei casi in cui non venga presentata la dichiarazione di emersione di cui al presente articolo ovvero si proceda all'archiviazione del procedimento o al rigetto della dichiarazione, la sospensione di cui al comma 6 cessa, rispettivamente, alla data di scadenza del termine per la presentazione ovvero alla data di archiviazione del procedimento o di rigetto della dichiarazione medesima. Si procede comunque all'archiviazione dei procedimenti penali e amministrativi a carico del datore di lavoro nel caso in cui l'esito negativo del procedimento derivi da motivo indipendente dalla volonta' o dal comportamento del datore di lavoro.    11. Nelle more della definizione del procedimento di cui al presente articolo, lo straniero non puo' essere espulso, tranne che nei casi previsti al successivo comma 13. La sottoscrizione del contratto di soggiorno, congiuntamente alla comunicazione obbligatoria di assunzione di cui al comma 9 e il rilascio del permesso di soggiorno comportano, rispettivamente, per il datore di lavoro e per il lavoratore, l'estinzione dei reati e degli illeciti amministrativi relativi alle violazioni di cui al comma 6.    12. Il contratto di soggiorno stipulato sulla base di una dichiarazione di emersione contenente dati non rispondenti al vero e' nullo ai sensi dell'articolo 1344 del codice civile. In tal caso, il permesso di soggiorno eventualmente rilasciato e' revocato ai sensi dell'articolo 5, comma 5, del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni ed integrazioni.    13. Non possono essere ammessi alla procedura prevista dal presente articolo i lavoratori stranieri: a) nei confronti dei quali sia stato emesso un provvedimento di espulsione ai sensi dell'articolo 13, commi 1 e 2, lettera c), del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e dell'articolo 3 del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155, e successive modificazioni ed integrazioni; b) che risultino segnalati, anche in base ad accordi o convenzioni internazionali in vigore per l'Italia, ai fini della non ammissione nel territorio dello Stato; c) che risultino condannati, anche con sentenza non definitiva, compresa quella pronunciata anche a seguito di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti dall'articolo 380 del medesimo codice; d) che comunque siano considerati una minaccia per l'ordine pubblico o la sicurezza dello Stato o di uno dei Paesi con i quali l'Italia abbia sottoscritto accordi per la soppressione dei controlli alle frontiere interne e la libera circolazione delle persone. Nella valutazione della pericolosita' dello straniero si tiene conto anche di eventuali condanne, anche con sentenza non definitiva, compresa quella pronunciata a seguito di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti dall'articolo 381 del medesimo codice.    14. Con decreto del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione e con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono determinate le modalita' di destinazione del contributo forfetario, di cui al comma 5 del presente articolo, tenuto conto di quanto previsto ai sensi del comma 17.    15. Salvo che il fatto costituisca piu' grave reato, chiunque presenta false dichiarazioni o attestazioni, ovvero concorre al fatto, nell'ambito della procedura di emersione prevista dal presente articolo, e' punito ai sensi dell'articolo 76 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Se il fatto e' commesso attraverso la contraffazione o l'alterazione di documenti oppure con l'utilizzazione di uno di tali documenti, si applica la pena della reclusione da uno a sei anni. La pena e' aumentata se il fatto e' commesso da un pubblico ufficiale.    16. In funzione degli effetti derivanti dall'attuazione del presente articolo, il livello di finanziamento del Servizio sanitario nazionale a cui concorre ordinariamente lo Stato e' incrementato di 43 milioni di euro per l'anno 2012 e di 130 milioni di euro a decorrere dall'anno 2013. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, i predetti importi sono ripartiti tra le regioni in relazione al numero dei lavoratori extracomunitari emersi ai sensi del presente articolo.    17. Agli oneri netti derivanti dal presente articolo, pari a 43,55 milioni di euro per l'anno 2012, a 169 milioni di euro per l'anno 2013, a 270 milioni di euro per l'anno 2014 e a 219 milioni di euro a decorrere dall'anno 2015, si provvede, quanto a 43,55 milioni di euro per l'anno 2012 a valere sulle maggiori entrate assegnate al bilancio dello Stato dal decreto di cui al comma 14 e, quanto a 169 milioni di euro per l'anno 2013, a 270 milioni per l'anno 2014 e a 219 milioni di euro a decorrere dall'anno 2015, mediante corrispondente riduzione dei trasferimenti statali all'INPS a titolo di anticipazioni di bilancio per la copertura del fabbisogno finanziario complessivo dell'Ente, per effetto delle maggiori entrate contributive derivanti dalle disposizioni di cui al presente articolo.  

 


26/07/2012 - Attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare
Pubblicato in G.U. il decreto legislativo 16 luglio 2012, n. 109. In vigore dal 9 agosto 2012.

 


26/07/2012 - Carta Blu UE
Dall'8 agosto i lavoratori altamente qualificati potranno fare ingresso in Italia anche al di fuori delle quote e dei periodi stabiliti con i decreti flussi.

 


25/07/2012 - Ingresso e soggiorno dei lavoratori altamente qualificati (Carta blu UE)
Pubblicato in G.U. il decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 108 "Attuazione della direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati". In vigore dall'8 agosto 2012.

 


24/07/2012 - UniversItaly
Online il nuovo portale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca creato per accompagnare gli studenti italiani e stranieri nel mondo dei corsi di laurea e dell' istruzione superiore.

 


24/07/2012 - Tratta e grave sfruttamento
Bando per la concessione di contributi per programmi di emersione e prima assistenza (art. 13 Legge 228/2003) e programmi di assistenza ed integrazione sociale (art. 18 d.lgs. 286/1998). Scadenza: 3 ottobre 2012.

 


23/07/2012 - "Raccomandazioni dell'UNHCR sugli aspetti rilevanti della Protezione dei Rifugiati in Italia"
Nel documento pubblicato dall' Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati vengono riportate raccomandazioni riguardanti l’attuale sistema d’asilo in Italia e la relativa situazione dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale.

 


19/07/2012 - Attività di interpretariato e traduzione a supporto delle Commissioni territoriali e della Commissione Nazionale per il diritto d’asilo
Bando di gara del Ministero dell'Interno. Scadenza: 06.08.2012.

 


18/07/2012 - Testo Unico Immigrazione
Il decreto legislativo n. 286 del 25 luglio 1998, aggiornato in seguito all'entrata in vigore dell' articolo 4, comma 30 della legge n. 92 del 28 giugno 2012. Visualizza il testo vigente dalla Banca dati normativa PAeSI    Visualizza il testo "multivigente" , che permette di conoscere tutte le modifiche subite dal testo nel tempo: abrogazioni, sostituzioni e integrazioni.

 


18/07/2012 - Fondo Europeo Integrazione
Pubblicate le graduatorie dei progetti presentati a seguito degli Avvisi pubblici del 30/11/2011. I progetti ammessi al finanziamento in Toscana.

Progetti ammessi al finanziamento in Toscana   azione 1 - “Formazione linguistica ed educazione civica”

  • COSPE - Parole che includono. Percorsi di formazione linguistica per donne immigrate
  • Comune di Prato - Scioglilingua 

azione 2 - “Orientamento al lavoro e sostegno all’occupabilità”

  • Provincia di Firenze - INTERLAB Laboratorio di mestieri e di impresa

azione 3 - “Progetti giovanili”

  • Comune di Firenze FA.S.TER. - Famiglie, scuole, territorio: una rete per  l'integrazione e per l'interazione multietnica
  • Associazione culturale Il Grifo e il Leone - RISING COLORS/i colori della differenza

azione 4 - “Promozione dell’accesso all’alloggio” nessuno   azione 6 - “Mediazione sociale e promozione del dialogo interculturale”

  • COeSO Firenze;Consorzio di Cooperative Sociali; Società Cooperativa Sociale -  LUOGHI DI MIXITE'

azione 8 - “Capacity building”

  • Comune di Scandicci - Agenzia Formativa ARES

 


18/07/2012 - Permesso di soggiorno per attesa occupazione
In vigore da oggi le nuove disposizioni che estendono la durata del permesso ad almeno un anno. "La riforma, approvata definitivamente dal Parlamento lo scorso 27 giugno, prevede all’articolo 4, comma 30, come intervento volto al contrasto del lavoro irregolare degli immigrati, che il permesso di soggiorno per attesa occupazione, regolato dall’articolo 22, comma 11, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (TU immigrazione), venga rilasciato per un periodo non inferiore ad un anno, ovvero per tutto il periodo di durata della prestazione di sostegno al reddito eventualmente percepita dal lavoratore straniero, qualora superiore.   La riforma del mercato del lavoro riporta quindi ad un anno la durata minima garantita del periodo di disoccupazione (dimezzato dalla legge n. 189/2002), e la estende anche oltre l’anno nel caso in cui il lavoratore usufruisca ad esempio di un trattamento di disoccupazione o dell’indennità di mobilità, così come regolati dalla normativa vigente in materia di armonizzatori sociali (legge n. 223/1991). In tal caso il periodo concesso per la ricerca di una nuova occupazione si estenderà per tutta la durata della prestazione erogata.   Le nuove norme prevedono, inoltre, la possibilità per il lavoratore di ottenere ulteriori rinnovi del permesso di soggiorno per attesa occupazione anche nel caso in cui possa dimostrare il possesso di un reddito complessivo annuo suo o dei familiari conviventi non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale (pari ad € 5.577 per il 2012) aumentato della metà di tale importo per ciascuno dei familiari che compongono il nucleo familiare (salve le attenuazioni previste per i figli di età inferiore a 14 anni e per i familiari titolari dello status di protezione sussidiaria), così come previsto dall’art. 29, comma 3, lettera b del TU immigrazione." www.portaleintegra.it    Vedi anche la circolare del Ministero dell'Interno n. 5792 del 9 luglio 2012    


17/07/2012 - Permesso di soggiorno per attesa occupazione
Circolare del Ministero dell'Interno n. 5792 del 17 luglio 2012 "Legge 28 giugno 2012, n. 92 concernente “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”. Modifiche integrative dell'articolo 22, comma 11 del novellato decreto legislativo 25 luglio 1998, n.286."

 


16/07/2012 - Fondo Europeo per l'Integrazione (FEI)
Pubblicata la newsletter FEI del Ministero dell'Interno n.4 del 2012. Newsletter FEI n. 4 del 2012 


16/07/2012 - Secondo Rapporto annuale sul mercato del lavoro degli immigrati
Il rapporto, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, offre a Istituzioni, operatori e opinione pubblica una lettura delle tendenze relative alla presenza della popolazione straniera in Italia.

 


13/07/2012 - "I migranti visti dai cittadini residenti in Italia"
Presentata la prima ricerca ISTAT, promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità, sulla percezione che gli italiani hanno dei cittadini immigrati in Italia. "Il 59,5% dei cittadini afferma che nel nostro Paese gli immigrati sono discriminati, cioè sono trattati meno bene degli italiani. In particolare, la maggior parte degli intervistati ritiene difficile per un immigrato l'inserimento nella nostra società (80,8%): addirittura il 2,4% lo ritiene impossibile. Generalizzata appare la condanna di comportamenti discriminatori: la maggioranza degli intervistati ritiene che non sia giustificabile prendere in giro uno studente (89,6%) o trattare meno bene un lavoratore (88,7%) "perché immigrato". Ciononostante, il 55,3% ritiene che "nell'attribuzione degli alloggi popolari, a parità di requisiti, gli immigrati dovrebbero essere inseriti nella graduatoria dopo gli italiani", mentre Il 48,7% condivide l'affermazione secondo la quale "in condizione di scarsità di lavoro, i datori di lavoro dovrebbero dare la precedenza agli italiani" rispetto agli immigrati.   Il 60% dei rispondenti ritiene che "la presenza degli immigrati è positiva perché permette il confronto con altre culture". Altrettanti (63%) sono d'accordo con l'affermazione che "gli immigrati sono necessari per fare il lavoro che gli italiani non vogliono fare". È del 35% la quota di quanti ritengono che gli immigrati tolgono lavoro agli italiani. Per il 65,2% degli intervistati gli immigrati sono troppi.Per il 65,2% degli intervistati gli immigrati sono troppi.   L'aumento di matrimoni e unioni miste è considerato positivamente dal 30,4% dei rispondenti, a fronte di un quinto circa (20,4%) che considera negativamente questo fenomeno. Se però è la propria figlia a sposare un immigrato la situazione cambia. Per esempio, il 59,2% degli intervistati avrebbe molti problemi e il 25,4% qualche problema se il futuro coniuge fosse un Rom/Sinti.   Per la maggioranza non è un problema avere uno straniero come vicino. Tuttavia il 68,4% non vorrebbe avere come vicino un Rom/Sinti: al secondo e al terzo posto tra i vicini meno graditi si collocano i romeni (indicati dal 25,6%) e gli albanesi (24,8%).   Sulla convivenza religiosa, la maggioranza (59,3%) esprime una posizione di tolleranza, anche se il 26,9% è contrario all'apertura di altri luoghi di culto nei pressi della propria abitazione e il 41,1% all'apertura di una moschea.   Il 72,1% è favorevole al riconoscimento alla nascita della cittadinanza italiana ai figli di immigrati nati nel nostro Paese. Il 91,4% ritiene giusto che gli immigrati, che ne facciano richiesta, ottengano la cittadinanza italiana dopo un certo numero di anni di residenza regolare nel nostro Paese." Fonte: www.istat.it

 


11/07/2012 - Vademecum immigrazione Comune di Firenze
Domande e risposte frequenti poste dall'utenza all'Help desk dello Sportello Unico Comunale Immigrazione (SUCI) sui principali provvedimenti legati all'immigrazione, aggiornate al 30 giugno 2012. Il rapporto, realizzato nell’ambito del progetto "I Government - Servizi telematici per l'integrazione" è il risultato di un lavoro congiunto tra Comune di Firenze e CAT-Cooperativa Sociale ONLUS. visualizza il vademecum 


10/07/2012 - "Città e migranti in Toscana"
Online il volume che raccoglie i risultati della ricerca, promossa da Cesvot e realizzata da un gruppo di ricercatori del Ciuspo – Università di Firenze, che ha analizzato le iniziative e le politiche per gli immigrati promosse nei territori di Prato, Arezzo, Firenze, Lucca e Siena.

 


09/07/2012 - Fondo Europeo per l'Integrazione (FEI) - Programma Annuale 2011
Pubblicata la graduatoria dei progetti di Regioni e Province autonome per l’attuazione di interventi di “Formazione linguistica ed educazione civica”. Per la Regione Toscana approvato il progetto "Rete e Cittadinanza. Verso un sistema toscano integrato".

 


06/07/2012 - Lavoratori domestici - pagamento contributi
Martedì 10 luglio è l’ultimo giorno utile per pagare i contributi dovuti per il personale domestico, relativi al periodo aprile-giugno 2012.

 


05/07/2012 - Permesso per attesa occupazione
Pubblicata nella G.U. del 3 luglio 2012 la Legge 92/2012 che prevede l’estensione ad un anno del permesso di soggiorno per attesa occupazione. Il provvedimento entrerà in vigore il 18 luglio 2012.  Art. 4 comma 30 della Legge 28 giugno 2012, n. 92: "All'articolo 22, comma 11, secondo periodo, del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, le parole: «per un periodo non inferiore a sei mesi» sono sostituite dalle seguenti: «per un periodo non inferiore ad un anno ovvero per tutto il periodo di durata della prestazione di sostegno al reddito percepita dal lavoratore straniero, qualora superiore. Decorso il termine di cui al secondo periodo, trovano applicazione i requisiti reddituali di cui all'articolo 29, comma 3, lettera b)»


05/07/2012 - Fondo Europeo Integrazione (FEI)
Prorogato al 31 agosto 2012 il termine per la presentazione delle proposte progettuali da parte delle Prefetture.

 


05/07/2012 - Fondo Europeo Rifugiati (FER)
Online le graduatorie dei progetti ammessi a finanziamento a valere sui Programmi annuali 2011 e 2012. Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero dell'Interno

 


04/07/2012 - Tratta degli esseri umani
Avviso della Commissione europea per il finanziamento di progetti nell'ambito del Programma Sicurezza e Tutela delle Libertà - Prevenzione e lotta contro la criminalità' (2007-2013). Scadenza: 28/08/2012.

 


03/07/2012 - "Le Strade dell’Integrazione"
La ricerca, finanziata attraverso il Fondo Europeo per i Rifugiati, ha analizzato l’impatto dei percorsi di accoglienza e dei servizi per l’integrazione su un target di persone in protezione internazionale, presenti in Italia da almeno 3 anni. Leggi tutta la notizia dal sito del Consiglio Italiano per i Rifugiati

 


03/07/2012 - Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie
Realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, consente di osservare i flussi delle assunzioni, la loro composizione di dettaglio e le cause di interruzione dei rapporti di lavoro. Il capitolo 5 è dedicato ai rapporti di lavoro che hanno interessato lavoratori stranieri. Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

 


03/07/2012 - Comunicazioni obbligatorie per i datori di lavoro in caso di instaurazione, trasformazione o cessazione di un rapporto di lavoro
Chiarimento del Ministero del Lavoro sulle modalità e la tempistica per le rettifiche che possono avvenire dopo l’invio delle comunicazioni.

Visualizza la nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 7191 del 21 maggio 2012 dalla Banca dati normativa PAeSI   Vedi anche "Assunzione, trasformazione, proroga e cessazione dei rapporti di lavoro con cittadini non comunitari"


02/07/2012 - "Sicurezza al...lavoro"
Nuovo opuscolo informativo sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e le regole basilari di prevenzione, realizzato da Ministero dell'Interno e Vigili del fuoco. Il materiale informativo è stato tradotto in 6 lingue per favorirne la diffusione fra la popolazione straniera.

 


29/06/2012 - IV Settimana contro la violenza
Avviso per il finanziamento di un programma di attività di sensibilizzazione, informazione e formazione rivolte a studenti, genitori e docenti delle scuole di ogni ordine e grado sulla prevenzione della violenza fisica e psicologica, compresa quella fondata sull'intolleranza razziale, religiosa e di genere, nonché di ogni forma e causa di discriminazione. Scadenza: 20 agosto 2012.

 


29/06/2012 - Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di Paesi terzi (FEI) - Programma Annuale 2012
Al via la consultazione per assicurare la rispondenza tra gli avvisi pubblici e le esigenze di integrazione espresse dal territorio. Le associazioni possono partecipare entro il 10 luglio 2012. Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero dell'Interno

 


29/06/2012 - Cambio di residenza in tempo reale
Approvato il regolamento di attuazione. La novità normativa consente ai cittadini di presentare le dichiarazioni anagrafiche - di residenza e di trasferimento all'estero - anche spedendole per posta oppure inviandole via fax o e-mail, oltre che allo sportello del Comune competente. 

 


29/06/2012 - Disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro
Approvato in via definitiva dalla Camera. Tra le misure previste anche l’estensione ad un anno del permesso di soggiorno per attesa occupazione.

 


22/06/2012 - Falsi riconoscimenti di paternità e obblighi degli ufficiali dello stato civile
Circolare del Ministero dell'Interno n.16 del 18 giugno 2012.

 


20/06/2012 - Mutilazioni genitali femminili
Approvata la Risoluzione del Parlamento europeo del 14 giugno 2012 sull'abolizione delle mutilazioni genitali femminili.

 


19/06/2012 - Studenti non comunitari residenti all'estero – Calendario Università 2012/2013
Le scadenze per la presentazione della domanda di preiscrizione alla Rappresentanza italiana nel Paese di provenienza, la prova di conoscenza della lingua italiana e le prove di ammissione ai corsi.

 


15/06/2012 - Fondo Europeo Integrazione - Promozione del dialogo interreligioso
Avviso per una ricerca-intervento sui temi connessi al fenomeno religioso attraverso l’attivazione di un confronto con le comunità religiose e finalizzato a cogliere elementi per favorire processi di integrazione. Scadenza: 25 giugno 2012.

 


14/06/2012 - Certificato del casellario giudiziario
Scheda informativa e moduli.

 


14/06/2012 - Studenti internazionali iscritti nelle università italiane: presenza e impatto
Una ricerca del Centro Studi Idos, Istituto per le ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR, la Fondazione Leone Moressa e l’Ong Intersos.

 


13/06/2012 - Progetti sperimentali finanziati dal Fondo per il volontariato
Pubblicata la graduatoria dei progetti ammessi a contributo per l'anno 2011.

 


13/06/2012 - "Mediazioni Metropolitane"
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il 15 giugno, la Caritas presenta una ricerca che mette a confronto tre grandi città, Roma, Milano e Firenze, sulla questione dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Leggi tutta la notizia

 


12/06/2012 - Assegno per il nucleo familiare
Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2012-30 giugno 2013.

 


12/06/2012 - Minori stranieri non accompagnati provenienti dall'emergenza Nord Africa
Informativa sullo stato dei pagamenti ai Comuni che li accolgono. 

 


11/06/2012 - Ingresso e soggiorno dei lavoratori altamente qualificati (Carta blu UE)
Approvato in via definitiva il decreto legislativo con cui viene data attuazione alla direttiva 2009/50/CE. Per la sua entrata in vigore è ora solo necessaria la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

 


11/06/2012 - Avviso n. 2/2012 - Finanziamento di interventi finalizzati all'inserimento socio-lavorativo dei minori stranieri non accompagnati
Pubblicate dal Ministero domande e risposte esplicative. Scadenza del bando: 2 luglio 2012.

 


06/06/2012 - 114 Emergenza infanzia
E' un numero di emergenza al quale rivolgersi tutte le volte che un bambino o un adolescente è in pericolo. Il Servizio è gratuito ed è promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità e gestito da Telefono Azzurro. "E’ attivo in tutta Italia 24 ore su 24 ogni giorno dell’anno, raggiungibile da telefonia sia fissa che mobile e agisce con interventi tempestivi a tutela dei bambini e degli adolescenti in pericolo. In particolare, compito del servizio è di offrire assistenza in tutte quelle situazioni di emergenza e trauma che possono nuocere allo sviluppo psico-fisico dei bambini e degli adolescenti, anche attraverso il coinvolgimento diretto e la collaborazione con i servizi che operano a livello locale."   "I bambini stranie ri si rivolgono al 114 principalmente per le difficoltà legate al rapporto genitori figli a seguito dei percorsi migratori, per situazioni di trascuratezza, maltrattamento e allontanamento/fuga. Vi sono poi specifiche emergenze che riguardano i bambini stranieri in Italia, quali l'essere soli, ovvero privi di una tutela formale, l'essere coinvolti nella tratta, nello sfruttamento sessuale e lavorativo. Particolarmente rilevante il fenomeno dell'accattonaggio." Fonte: www.114.it

 


06/06/2012 - Informazione e immigrazione
Pubblicate le Linee guida per l'applicazione della Carta di Roma, il protocollo deontologico su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti. "Le linee guida per l’applicazione della Carta di Roma sono nate come strumento di lavoro per tradurre i principi contenuti nel codice deontologico, in indicazioni pratiche per i giornalisti.   Nate dopo alcuni incontri tra la FNSI e Redattore Sociale, organizzati nell’ambito dei progetti UNAR (Ufficio nazionale Antidiscriminazioni Razziali), le linee guida contengono indicazioni pratiche: raccomandazioni su come parlare di immigrazione in notizie di cronaca, le precauzioni nell’intervistare richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti e le regole e le cautele necessarie nel riportare il discorso politico e pubblico oppure statistiche e sondaggi.   Viene ricordato il ruolo centrale dei giornalisti di origine straniera, interlocutori chiave del mondo dell’immigrazione sul territorio poiché aumentano la possibilità di avere notizie originali, il pluralismo di voci e una rappresentazione bilanciata dei fatti. Altresì importante la presenza di giornalisti di origine straniera nelle redazioni o comunque di giornalisti con competenze interculturali che permettano di ampliare i punti di vista e le opportunità informative del territorio.   Si ribadisce infine l’attenzione al linguaggio, tramite l’adozione di termini giuridicamente appropriati sempre al fine di restituire al lettore ed al pubblico in generale la massima aderenza alla realtà dei fatti, evitando l’uso di termini impropri” e stigmatizzanti (quali ad es. badante, clandestino, zingaro, vu cumprà ecc.), al centro di numerosi glossari e campagne negli ultimi anni."  Linee guida Carta di Roma Fonte: newsletter.comunicatoriecomunicazione.it    


06/06/2012 - Avviso pubblico del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Il bando riguarda il finanziamento di interventi finalizzati all’inserimento socio-lavorativo dei minori stranieri non accompagnati. Termine di presentazione dei progetti: 2 luglio 2012.

 


05/06/2012 - Disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro
Approvato dal Senato. Tra le misure previste anche l’estensione ad un anno del permesso di soggiorno per attesa occupazione. "Il disegno di legge prevede come intervento volto al contrasto del lavoro irregolare degli immigrati, che il permesso di soggiorno per attesa occupazione, regolato dall’articolo 22, comma 11, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, venga rilasciato per un periodo non inferiore ad un anno, ovvero per tutto il periodo di durata della prestazione di sostegno al reddito percepita dal lavoratore straniero, qualora superiore.    L’attuale disciplina prevede che il permesso di soggiorno per attesa occupazione venga rilasciato per una durata massima di 6 mesi dalla data di iscrizione del lavoratore nell’elenco anagrafico del centro per l’impiego, da effettuarsi entro 40 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro, a seguito di licenziamento o dimissioni. Lo straniero che perde il lavoro conserva il suo permesso fino alla scadenza naturale. Qualora tale scadenza risulta ravvicinata rispetto alla perdita del lavoro, il permesso è rinnovato per il tempo necessario a completare un periodo di sei mesi di ricerca di nuova occupazione, a condizione che lo straniero stesso si sia iscritto al suddetto elenco del centro per l’impiego. Tale disposizione non si applica ai lavoratori stagionali.    La modifica approvata dal Senato riporta quindi ad un anno la durata minima garantita del periodo di disoccupazione (dimezzato dalla legge n. 189/2002), e la estende anche oltre l’anno in presenza di un trattamento di disoccupazione (es. indennità di mobilità), per tutta la durata dello stesso.    Si stabilisce, inoltre, la possibilità per il lavoratore di ottenere ulteriori rinnovi del permesso di soggiorno per attesa occupazione qualora possa dimostrare il possesso di un reddito complessivo annuo dei familiari conviventi non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale aumentato della metà, così come previsto dall’art. 29, comma 3, lettera b del TU immigrazione. Il disegno di legge passa ora all’esame della Camera."   Scheda Lavori del Senato    Fonte: http://www.integrazionemigranti.gov.it (31 maggio 2012)


05/06/2012 - Fondo Europeo Integrazione - Programma Annuale 2011
Prorogati al 18 giugno 2012 i termini per la presentazione dei progetti a carattere territoriale (Azione 5 “Informazione, comunicazione e sensibilizzazione” e Azione 9 “Scambio di esperienze e buone pratiche”).

 


04/06/2012 - Migrazione, asilo e libera circolazione nell’UE
La Commissione europea pubblica una relazione sugli sviluppi del 2011 nei settori dell’immigrazione e dell’asilo, insieme a un sondaggio Eurobarometro sulla posizione dei cittadini europei riguardo alla mobilità transfrontaliera, alla migrazione e alla sicurezza.

Terza relazione annuale sull’immigrazione e l’asilo - Commissione europea Sondaggio Eurobarometro risultati per Italia


04/06/2012 - Fondo Europeo per l'Integrazione (FEI)
Le Prefetture possono presentare proposte progettuali per l'Azione 8 “Capacity Building” con l’obiettivo di migliorare la governance locale degli interventi di inclusione sociale dei cittadini stranieri e di attivare servizi mirati ed innovativi. Scadenza: 16/07/2012.

 


01/06/2012 - Corso di formazione civica e di informazione sulla vita in Italia
Nella sezione "Accordo di integrazione" sono disponibili le slide multilingua di presentazione al corso.

 


31/05/2012 - Newsletter sull'immigrazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Pubblicata la newsletter n. 6 - giungo 2012, finalizzata a segnalare aggiornamenti legislativi e le principali iniziative in corso in materia di immigrazione e asilo. Newletter n.6/2012

 


30/05/2012 - Norme in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive
Circolare del Ministero dell'Interno n. 15 del 28 maggio 2012.

 


28/05/2012 - Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi Terzi
Approvato dalla Commissione europea il programma 2012.

 


25/05/2012 - Cambio di nome e/o cognome
Una circolare del Ministero dell'Interno illustra le modalità di applicazione delle nuove norme introdotte dal DPR 13 marzo 2012, n.54 per semplificare e snellire il procedimento, riducendo così anche i tempi di risposta al cittadino.

 


24/05/2012 - Atleti professionisti stranieri
Per la stagione 2012/2013 non potranno essere tesserati più di 1.352 atleti.

 


23/05/2012 - Immigrant Citizens Survey
Prima indagine transnazionale sul livello di integrazione dei cittadini stranieri che vivono e lavorano in Europa.

 


22/05/2012 - “Il Diritto alla Protezione”
Presentata ieri a Firenze presso il Consiglio Regionale la ricerca sullo stato del sistema di asilo in Italia curata da ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) in collaborazione con AICCRE (Associazione Italiana per il consiglio dei comuni e Regioni d'Europa), Caritas Italiana, Comunitas Onlus, Ce.S.Pi (Centro Studi politiche internazionali). Il volume è disponibile online. "La ricerca attraverso l'elaborazione e l'incrocio di molti dati di livello nazionale e regionale, nonchè attraverso incontri con un elevato numero di testimoni privilegiati tra attori istituzionali ed associativi (oltre 300) ha cercato di colmare, almeno parzialmente, il gap di studi sul tema del diritto d'asilo asilo che nel nostro paese non ha ancora goduto della dovuta attenzione scientifica e istituzionale.   La composizione multidisciplinare dell'equipe di ricerca ha permesso di coniugare l'analisi giuridica della legislazione europea e nazionale, delle prassi applicative e della prevalente giurisprudenza, con l'analisi sociologica dandosi l'obiettivo di individuare i principali nodi problematici sia della procedura di esame delle domande di asilo che del sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale ed umanitaria, fotografando l'effettivo "stato di salute" del sistema d'asilo nel suo complesso.   La ricerca ha considerato come arco temporale di riferimento il periodo compreso tra il 2008 (assumendo come spartiacque le novità in materia di accoglienza introdotte con il D.lgs 25/08 e con il D.lgs 159/08) e la fine del 2010, in modo da poter tracciare un quadro d'insieme del sistema d'asilo italiano in anni cruciali della sua evoluzione.   D'altra parte, gli stravolgimenti che hanno segnato la vita politica e sociale del Maghreb nel 2011 hanno prodotto effetti tali nel nostro paese da rendere imprescindibile una qualche integrazione al piano iniziale della ricerca: sono pertanto state quindi prese in esame anche le novità introdotte nel primo semestre del 2011, con le ordinanze di protezione civile ed è stato effettuato un approfondimento sul centro di Mineo.   Ogni capitolo della ricerca si conclude con una sezione dedicata all'esposizione di dettagliate proposte giuridiche per il superamento delle problematiche più o meno gravi riscontrate sulla tematica oggetto del capitolo stesso. Le proposte di riforma vengono suddivise tra interventi che possono essere realizzati a legislazione vigente, correggendo prassi ed applicazioni errate e proposte di modifica della norma primaria o regolamentare. Di particolare pregnanza risulta il capitolo 13, di cui il successivo capitolo 14 è traduzione in lingua inglese, che illustra le principali proposte contenute nei vari capitoli, anche alla luce delle proposte di rifusione delle direttive europee sull'accoglienza e sulle procedure nonché del Regolamento Dublino II e propone un percorso di riforma del sistema asilo in Italia, e del sistema dell'accoglienza in particolare, suddiviso in "azioni di breve termine" e in "azioni di medio termine". www.asgi.it

 


22/05/2012 - Emergenza Nord Africa
Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è stata prorogata di ulteriori 6 mesi la validità del permesso di soggiorno per motivi umanitari rilasciato ai sensi del D.P.C.M. del 5 aprile 2011. La circolare del Ministero dell'Interno n. 4098 del 18 maggio 2012 fornisce informazioni in merito al rinnovo del permesso.

 


21/05/2012 - Datori di lavoro domestico
L’estratto contributivo è ora consultabile anche da Iphone e Smartphone. 

 


21/05/2012 - Nuove disposizioni in materia di certificazione
Con circolare del 21 maggio 2012 del Ministero dell'Interno si ribadisce che l'attestato di idoneità abitativa non assume la natura di certificato e, pertanto, non può essere sostituito con autocertificazione.

 


18/05/2012 - Convocazione Consiglio Territoriale per l'Immigrazione di Firenze
La seduta plenaria del CTI di Firenze è convocata per il giorno 29 maggio 2012 alle ore 10.00 presso la Prefettura di Firenze, via Giacomini 8. Ordine del giorno   1. Accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato di cui al DPR 179/2011- Avvio sessioni di formazione civica e di informazione sulla vita civile in Italia.   2. Test di italiano: punto della situazione.   3. Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di Paesi terzi - Avvisi per progetti di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e scambio di buone pratiche.   4. Circolare n. 1960 dl 20/03/2012 “Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2012, concernente la programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali nel territorio dello Stato per l'anno 2012”.   5. Circolare congiunta del Ministero dell’Interno e del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione n.3 del 17 aprile 2012 "Ambito di applicazione delle novelle introdotte dall' art. 15, legge 183 del 2011 in materia di certificazione."   6. Circolare Dipartimento Affari Interni e Territoriali n.9 del 27 aprile 2012 – “Cambio di residenza in tempo reale” – modulistica cittadini stranieri.   7. Varie ed eventuali.    


18/05/2012 - Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi (2007-2013)
Pubblicata la newsletter FEI del Ministero dell'Interno n.3 del 2012. Newsletter FEI n.3 del 2012


18/05/2012 - Fondo Europeo Rimpatri
Pubblicate le graduatorie dei progetti ammessi al finanziamento a valere sul Programma annuale 2011 e sull'Azione pluriennale 2011-2012. Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero dell'Interno

 


14/05/2012 - Lavoro domestico
Agevolazioni fiscali per i datori di lavoro.

 


14/05/2012 - Emergenza Nord Africa
Discusse al Viminale le linee di intervento per il superamento dell'emergenza umanitaria connessa al fenomeno migratorio di cittadini provenienti dai Paesi del Nord Africa, dichiarata con DPCM 12 febbraio 2011 e prorogata fino al 31 dicembre 2012.

 


14/05/2012 - “Il Diritto alla Protezione”
Lunedì 21 Maggio 2012 ore 15.00 nella Sala Collezioni presso il Consiglio Regionale - Palazzo Bastogi (Firenze) sarà presentata la ricerca "Il Diritto alla protezione. Lo stato del sistema di asilo in Italia e proposte per una sua evoluzione". Presente alla giornata anche Jurgen Humburg dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. "La ricerca è stata curata da ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) in collaborazione con AICCRE (Associazione Italiana per il consiglio dei comuni e Regioni d'Europa), Caritas Italiana, Comunitas Onlus, Ce.S.Pi (Centro Studi politiche internazionali). Lo studio ha permesso di coniugare l'analisi giuridica della legislazione europea e nazionale, delle prassi applicative e della prevalente giurisprudenza, con l'analisi sociologica dandosi l'obiettivo di individuare i principali nodi problematici sia della procedura di esame delle domande di asilo che del sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale ed umanitaria, fotografando l'effettivo “stato della salute” del sistema d'asilo nel suo complesso."   Scheda di presentazione della ricerca [file pdf] Programma del seminario


11/05/2012 - Minori non accompagnati - "Family tracing"
Accordo tra OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per un nuovo progetto mirato a realizzare, nel corso di 14 mesi, fino a 700 “rintracci" delle famiglie dei minori non accompagnati e la raccolta di informazioni utili alla comprensione del contesto di origine del minore.

 


10/05/2012 - Newsletter sull'immigrazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Pubblicata la newsletter n. 5 - maggio 2012, finalizzata a segnalare aggiornamenti legislativi e le principali iniziative in corso in materia di immigrazione e asilo. Newsletter n. 5/2012

 


10/05/2012 - Imprenditoria straniera in Italia
Secondo uno studio della Fondazione Leone Moressa la Toscana è la regione in cui il valore aggiunto prodotto da aziende gestite da cittadini stranieri è più elevato.

 


10/05/2012 - “Diversi. E allora? - La politica e la società contro la violenza razzista"
Convegno a Firenze, il 12 e 13 maggio 2012 presso SMS e Teatro di Rifredi.

 


10/05/2012 - Cambio di residenza
Dal 9 maggio i cittadini possono presentare le dichiarazioni anagrafiche - di residenza e di trasferimento all'estero - senza recarsi allo sportello del comune, ma spedendole per posta oppure inviandole via fax o e-mail. Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero dell'Interno

Da www.integrazionemigranti.gov.it "Dal 9 maggio 2012 sono entrate in vigore le nuove regole sul cambio di residenza in tempo reale, previste dall’articolo 5 della legge n. 35/2012. In base alle nuove disposizioni è oggi possibile presentare le dichiarazioni di cambio di residenza e di trasferimento da e per l’estero, oltre che recandosi personalmente allo sportello del Comune, anche compilando da casa la domanda su appositi modelli reperibili sul sito del Ministero dell’Interno (www.servizidemografici.interno.it), da spedirsi al Comune con una delle seguenti modalità:    - per raccomandata;    - per fax;    - per e-mail. In questo caso però occorre sottoscrivere la dichiarazione con la firma digitale, essere identificati dal sistema informatico, ad esempio tramite la carta d'identità elettronica o la carta nazionale dei servizi, inviare la dichiarazione dalla propria casella di posta elettronica certificata e trasmettere per posta elettronica 'semplice' copia della dichiarazione con firma autografa e del documento d'identità del dichiarante.    Con le nuove modalità il richiedente entro 2 giorni lavorativi verrà iscritto nell'anagrafe della popolazione residente; la data di decorrenza sarà quella di presentazione o ricezione dell'istanza. L'ufficio anagrafe del Comune provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti entro 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata.    Relativamente ai cittadini stranieri provenienti da Stati non appartenenti all’Unione Europea, appena arrivati in Italia o già presenti e che intendono cambiare residenza, alla domanda vanno allegati una serie di documenti che variano a seconda dello stato del loro titolo di soggiorno (possesso di un permesso di soggiorno valido oppure di un permesso di soggiorno in fase di rinnovo oppure in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno). In caso di familiare ricongiunto occorrerà anche allegare gli atti originali, tradotti e legalizzati comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.    Anche per i cittadini comunitari la documentazione da allegare varia a seconda delle ragioni del soggiorno. I documenti richiesti sono, pertanto, diversi a seconda che si tratti di lavoratori, di studenti o di familiari comunitari o extracomunitari di cittadini dell’Unione."


08/05/2012 - Rapporto ECRI
La Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI) pubblica il suo ultimo rapporto annuale che interessa il periodo gennaio - dicembre 2011. "Strasburgo – I paesi europei devono imparare a gestire la diversità o rischiano di perdere una ricca riserva di talenti economici, ha avvertito nel suo rapporto annuale la Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza del Consiglio d’Europa (ECRI).   I tagli nel settore delle politiche sociali, minori opportunità di lavoro e il conseguente aumento dell’intolleranza nei confronti dei gruppi di immigrati e delle minoranze storiche più antiche rappresentano tendenze preoccupanti emerse dalle visite che l’ECRI ha condotto nei diversi paesi nel corso del 2011, rivela il rapporto. La retorica xenofoba fa ormai parte del dibattito generale e gli estremisti utilizzano con sempre maggior frequenza i media sociali per diffondere i loro punti di vista, mentre la discriminazione contro i rom continua ad aggravarsi.   Il rapporto deplora il fatto che alcuni paesi non siano riusciti a gestire l’afflusso di migranti e di richiedenti asilo nel 2011, con rimpatri eccessivamente rapidi e limitate condizioni di accoglienza. Esorta i governi europei a sostenere la capacità degli organismi nazionali che si occupano di diritti umani invece di utilizzare la crisi economica come pretesto per ridurre le loro risorse.con rimpatri eccessivamente rapidi e limitate condizioni di accoglienza. Esorta i governi europei a sostenere la capacità degli organismi nazionali che si occupano di diritti umani invece di utilizzare la crisi economica come pretesto per ridurre le loro risorse.   Jenö Kaltenbach, recentemente eletto Presidente dell’ECRI, ha dichiarato che i governi hanno bisogno di rendersi conto che l’azione antirazzista è di basilare importanza per la costruzione di una società forte. “È un errore pensare che la lotta contro il razzismo e l’intolleranza interessi unicamente i gruppi vulnerabili. Una società più giusta costituisce un beneficio per tutti. Combattere gli stereotipi negativi diffusi è la strategia da seguire. La ricchezza e la diversità culturali hanno giovato alle società europee nel corso della storia; è essenziale opporre resistenza al razzismo per preservare il futuro dell’Europa”, ha dichiarato." Fonte: www.unar.it  ECRI Annual report 2011  


07/05/2012 - “Il Diritto alla Protezione”
Presentazione della ricerca sullo stato del sistema di asilo in Italia e proposte per una sua evoluzione. Lunedì 21 Maggio 2012 ore 15.00, Sala Collezioni presso il Consiglio Regionale - Palazzo Bastogi (Firenze). "La ricerca è stata curata da ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) in collaborazione con AICCRE (Associazione Italiana per il consiglio dei comuni e Regioni d'Europa), Caritas Italiana, Comunitas Onlus, Ce.S.Pi (Centro Studi politiche internazionali).   Lo studio ha permesso di coniugare l'analisi giuridica della legislazione europea e nazionale, delle prassi applicative e della prevalente giurisprudenza, con l'analisi sociologica dandosi l'obiettivo di individuare i principali nodi problematici sua della procedura di esame delle domande di asilo che del sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale ed umanitaria, fotografando l'effettivo “stato della salute” del sistema d'asilo nel suo complesso. "  Scheda di presentazione ricerca Programma del seminario di presentazione  


07/05/2012 - Autocertificazione e semplificazione - Circolare n. 3 del 17 aprile 2012
Chiarimenti sull'applicabilità delle nuove disposizioni in materia di certificazione (art. 15 legge n. 183/2011) ai procedimenti nel settore dell’immigrazione. Fonte: Newsletter Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Maggio 2012   "Dal 1° gennaio 2012, con l'entrata in vigore delle disposizioni della legge 183/2011 (legge di stabilità 2012) le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.   Quando, invece, si tratta di fornire alle Pubbliche amministrazioni o ai gestori di servizi, certificati che hanno per oggetto stati, qualità personali e fatti che possono essere recuperati dagli stessi enti richiedenti, la nuova legge statuisce che devono essere direttamente questi ultimi a reperire d’ufficio la certificazione necessaria, senza che sia il privato ad essere obbligato a provvedervi.   Dal 1° gennaio, quindi, i cittadini possono richiedere (ed ottenere) solo certificati/estratti destinati a soggetti privati (banche, assicurazioni ecc.) sui quali, per evitare usi impropri, va apposta, a pena di nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".   La circolare chiarisce che tali nuove regole si applicheranno anche ai cittadini extracomunitari a partire dal 1° gennaio del 2013, (in base a quanto stabilito dalla legge n. 35/2012), mentre per tutto il 2012 resta in vigore la regola secondo cui ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia le amministrazioni potranno richiedere la produzione di tutti i certificati necessari ai fini dei procedimenti disciplinati dal Testo Unico sull’immigrazione (ad esempio procedimenti per il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno). Gli uffici pubblici, addetti al rilascio dei certificati, dovranno in tali casi apporvi sopra espressamente la dicitura " certificato rilasciato per i procedimenti disciplinati dalle norme sull'immigrazione".   La circolare chiarisce, inoltre, che il certificato di idoneità abitativa, necessario ad esempio per presentare la domanda di ricongiungimento familiare, non sarà mai autocertificabile, poiché l'idoneità abitativa "rappresenta un'attestazione di conformità tecnica resa dagli uffici comunali" e non ha, al di là del nomen juris utilizzato, natura di certificato.   Infine, in materia di cittadinanza, la circolare chiarisce che per tutti i procedimenti in materia di concessione della cittadinanza italiana valgono le regole generali sull'autocertificazione, poiché la legge sulla cittadinanza (L. n. 91/92) non può considerarsi speciale rispetto al DPR 445/2000. Le nuove norme in materia di autocertificazione ed acquisizione d’ufficio della documentazione valgono, pertanto, in tali procedimenti già a partire dal 1° gennaio 2012. Solamente atti, stati e qualità che le autorità italiane non possono verificare perché riferibili ad eventi realizzatisi all'estero (es. nascita, matrimonio, certificati penali) non potranno essere autocertificati da parte del cittadino straniero,  ma dovranno essere dimostrati con idonea documentazione prodotta dal Paese straniero, tradotta e legalizzata nei termini di legge.  

  Nuove disposizioni in materia di autocertificazione per gli immigrati Le FAQ esplicative del Portale Integrazione Migranti http://www.integrazionemigranti.gov.it/Attualita/News/Pagine/circolare-semplificazione-.aspx 


04/05/2012 - "For Diversity. Against Discrimination"
E' il titolo della campagna di comunicazione della Commissione Europea che mira a incrementare la conoscenza del fenomeno della discriminazione e a far conoscere le norme anti-discriminazione europee. Il sito "Stop discrimination" http://ec.europa.eu/justice/fdad/cms/stopdiscrimination/?langid=en    Materiale multilingua http://ec.europa.eu/justice/fdad/cms/stopdiscrimination/resources/presentations/?langid=en 


02/05/2012 - Cittadinanza
Dal 1° giugno 2012 passa ai Prefetti la competenza in materia di cittadinanza per matrimonio. Leggi tutta notizia dal sito del Ministero dell'Interno

 


24/04/2012 - Opportunità di studio e lavoro per stranieri
Le informazioni del Ministero degli Affari Esteri.

 


24/04/2012 - Servizio "ABC per la famiglia"
Il servizio, presente in tutti i Centri per l’impiego della Provincia di Firenze, gestisce l’incontro domanda-offerta di lavoro domestico.

 


23/04/2012 - Diritto di asilo
Si è svolto a Pisa presso La Scuola Superiore Sant’Anna lo scorso 17 aprile il convegno “Diritto d’asilo in Italia e in Europa. Effettività e garanzie della protezione internazionale”.

Documento introduttivo al convegno [file pdf]


20/04/2012 - Portale Integrazione Migranti
Per implementare e arricchire il sito www.integrazionemigranti.gov.it risulta strategico il ruolo dei Consigli Territoriali per l'lmmigrazione.

 


20/04/2012 - Fondo Europeo Rimpatri
Pubblicata la graduatoria dei progetti per la realizzazione di "Programmi di rimpatrio volontario assistito e reintegrazione nei paesi di origine per gruppi vulnerabili specifici".

 


20/04/2012 - Fondo Europeo Integrazione
Prorogata al 21 maggio la scadenza dell'avviso regionale per la presentazione di progetti di formazione civico-linguistica.

 


19/04/2012 - Pubblicato in G.U. il Decreto flussi stagionali 2012
Dalle ore 8 di domani, venerdì 20 aprile, è possibile inviare le domande relative al decreto flussi stagionali 2012, utilizzando il servizio di inoltro telematico all'indirizzo https://nullaostalavoro.interno.it/Ministero/index2.jsp. Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero dell'Interno English version

 


17/04/2012 - Impiego di cittadini di Paesi terzi con soggiorno irregolare
Approvato in via preliminare dal Governo uno schema di decreto che recepisce una direttiva comunitaria del 2009. "Il provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri riguarda le sanzioni a carico dei datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. Si tratta di un decreto che recepisce una direttiva comunitaria del 2009 e va ad integrare le previsioni del Testo unico dell’immigrazione del 1998.   Il nuovo regime sanzionatorio prevede che il datore di lavoro che sia stato condannato, anche con sentenza non definitiva, per i reati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, di reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o alla sfruttamento della prostituzione, o di minori da impiegare in attività illecita, di intermediazione illecita, di sfruttamento del lavoro o di assunzione di lavoratori privi di permesso di soggiorno ovvero con permesso scaduto, non potrà poi ottenere il nulla osta a successive attività imprenditoriali.   Al fine di favorire l’emersione degli illeciti si prevede, per le sole ipotesi di particolare sfruttamento lavorativo, che lo straniero che presenta denuncia o coopera nel procedimento penale possa ottenere, a talune condizioni, il rilascio di un permesso di soggiorno di durata temporanea (correlata alla durata del procedimento penale).   Viene, inoltre, previsto un efficace sistema di sanzioni pecuniarie che vanno a colpire anche le persone giuridiche le quali si siano avvantaggiate ricorrendo all’impiego di cittadini stranieri il cui soggiorno è irregolare.   Si prevede infine una programmazione annuale dell’attività di vigilanza sui luoghi di lavoro e la comunicazione annuale da parte del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, alla Commissione europea, del numero totale di ispezioni effettuate l’anno precedente e dei risultati delle stesse. Lo schema di decreto, approvato in via preliminare, sarà inviato al parere delle Commissioni parlamentari."   Fonte: www.governo.it

 


16/04/2012 - Protezione internazionale
Al via la campagna di comunicazione per informare i richiedenti asilo sulle procedure e sui diritti a loro riservati dalle norme internazionali. Realizzato un sito internet e brochure informative multilingue.

Visualizza il sito www.helpdubliners.it Scarica la brochure informativa [file pdf] in:

   


13/04/2012 - “Libertà civili”, bimestrale di studi e documentazione sui temi dell'immigrazione del Ministero dell'Interno
Il primo numero del 2012 si incentra su immigrazione e giustizia.

 


13/04/2012 - Newsletter sull'immigrazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Pubblicata la newsletter n. 4 - aprile 2012, finalizzata a segnalare aggiornamenti legislativi e le principali iniziative in corso in materia di immigrazione e asilo.

 


13/04/2012 - “Il diritto d’asilo in Italia e in Europa. Effettività e garanzie della protezione internazionale”
Il convegno, organizzato dalla Scuola Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si svolgerà martedì 17 aprile nell'Aula Magna della Scuola. "La Scuola Superiore Sant’Anna organizza (intera giornata del 17 Aprile, Aula Magna) un convegno sul “Diritto d’asilo in Italia e in Europa. Effettività e garanzie della protezione internazionale”. La riflessione si concentrerà sulla garanzia e l’effettiva del diritto di asilo in Italia, con particolare riferimento alla politica dei respingimenti e al caso Hirsi contro Italia, che ha portato alla condanna dello Stato italiano da parte della Corte europea dei diritti dell’Uomo.    All’evento saranno presenti tra gli altri: Laura Boldrini, Portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR); Christopher Hein, Direttore del Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR); Andrea Saccucci, Professore di diritto internazionale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e avvocato dei ricorrenti nel citato caso Hirsi. Il pomeriggio sarà dedicato a fare il punto su alcuni degli aspetti che animano il dibattito tra gli studiosi e gli operatori del settore, ma che hanno un evidente impatto anche sull’opinione pubblica. Saranno direttamente coinvolte Amnesty International, l’Associazione SenzaConfine, l’ARCI e le istituzioni locali e regionali. Nel pomeriggio sarà proiettato il documentario recentemente realizzato da Andrea Segre e Stefano Liberti dal titolo “Mare chiuso”. Visualizza il programma  Fonte: Scuola Superiore Sant'Anna  


12/04/2012 - Importo dell'assegno sociale per l'anno 2012
Circolare del Ministero dell'Interno n. 2583 dell' 11 aprile 2012.

 


12/04/2012 - Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di Paesi terzi
Pubblicati due avvisi per progetti di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e scambio di buone pratiche. Le domande possono essere presentate a partire dal 23 aprile e fino alle ore 18 del 6 giugno 2012.

 


12/04/2012 - Semplificazione amministrativa
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 che contiene importanti semplificazioni per l’assunzione dei lavoratori extracomunitari. Legge 4 aprile 2012, n. 35 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. (12G0056) (GU n. 82 del 6-4-2012 - Suppl. Ordinario n.69)    

 


11/04/2012 - Protocollo d'intesa tra Ministero degli Affari Esteri e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Firmato il 28 marzo scorso, ha l'obiettivo di istituire presso alcune ambasciate uffici distaccati del Ministero del lavoro per facilitare il funzionamento degli accordi bilaterali sottoscritti dall'Italia in materia di migrazioni per motivi di lavoro. "Si tratta dunque di facilitare l'implementazione degli accordi “di nuova generazione” che il Ministero del Lavoro sta concludendo con i Paesi di origine dei principali flussi migratori verso l'Italia. Finora gli accordi sono stati sottoscritti con Egitto, Albania, Moldova e Sri Lanka e sono già stati finalizzati con altri cinque Paesi: Bangladesh, Ghana, Marocco, Tunisia e Perù. Sono, inoltre, in programma accordi con India, Cina, Equador, Filippine ed Ucraina. Il protocollo prevede la costituzione di appositi uffici di coordinamento – denominati UCL (Uffici di Coordinamento Locali) - che interagiscano con le autorità competenti ed i servizi per l'impiego locali per favorire l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro in Italia.   Tali uffici dovranno anche facilitare la realizzazione di programmi di formazione pre-partenza in accordo con le autorità e le strutture formative locali, nonché fornire assistenza tecnica alle controparti finalizzata alla creazione di liste di candidati a lavorare in Italia sulla base dei fabbisogni del mercato italiano e dei criteri indicati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il protocollo disciplina tra le altre cose i diversi aspetti attinenti l'attività degli uffici nei paesi che hanno sottoscritto i nuovi accordi bilaterali in materia di migrazioni per motivi di lavoro, procedure di destinazione all'estero del personale, accreditamento, rapporto con il capo missione, oneri, organizzazione dell'attività." Fonte: www.integrazionemigranti.gov.it


10/04/2012 - Contributo per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno10/04/2012 La circolare del Ministero dell'Interno n. 2666 del 2 aprile 2012 fornisce chiarimenti circa l'obbligatorietà o meno del contributo in determinati casi. In particolare vengono trattati i seguenti casi:

  • emissione del duplicato del permesso di soggiorno
  • familiari maggiorenni degli stranieri a cui è stato riconosciuto il diritto di asilo oppure la protezione sussidiaria
  • rimborso del contributo versato nei casi di rifiuto del permesso di soggiorno

Visualizza la circolare  <
La circolare del Ministero dell'Interno n. 2666 del 2 aprile 2012 fornisce chiarimenti circa l'obbligatorietà o meno del contributo in determinati casi. In particolare vengono trattati i seguenti casi:

 

  • emissione del duplicato del permesso di soggiorno
  • familiari maggiorenni degli stranieri a cui è stato riconosciuto il diritto di asilo oppure la protezione sussidiaria
  • rimborso del contributo versato nei casi di rifiuto del permesso di soggiorno

Visualizza la circolare 


10/04/2012 - Convegno internazionale di studi “Dopo l'emergenza profughi. Tendenze e sfide nei sistemi migratori e nei processi di integrazione in Toscana”
Mercoledì 11 aprile 2012 presso la Provincia di Pisa. Previsti interventi di docenti dell'Università di Pisa, Università di Siena, International Migration Institute – Università di Oxford, Regione Toscana, Provincia di Pisa-Istituzione Centro Nord Sud, Società della Salute Area Pisana.

 


10/04/2012 - Xenofobia e discriminazione in Italia
Relazione dell'UNAR sull'effettiva applicazione del principio di parità di trattamento e sull'efficacia dei meccanismi di tutela. Visualizza la relazione


10/04/2012 - Decreto flussi stagionali 2012
Ripartizione territoriale delle quote d'ingresso. Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero dell'Interno

D.P.C.M. 13.03.2012 - Ripartizione territoriale delle quote d'ingresso di lavoratori extracomunitari stagionali 
Toscana

  • Arezzo: 350
  • Firenze: 75
  • Grosseto: 90
  • Livorno: 120
  • Lucca: 45
  • Massa Carrara: 5
  • Pisa: 65
  • Pistoia: 35
  • Prato: 5
  • Siena: 410
  • Totale: 1.200

 


05/04/2012 - Semplificazione amministrativa
Approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo.

 


05/04/2012 - Semplificazione amministrativa
Approvato dal Senato il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 5/2012 contenente disposizioni in materia di semplificazione e sviluppo. L’articolo 17 del decreto contiene importanti semplificazioni per l’assunzione di lavoratori extracomunitari.  "In particolare, per quanto riguarda i lavoratori stagionali, viene introdotto un meccanismo di silenzio-assenso per l’assunzione di quelli che sono già stati in Italia negli anni precedenti, prevedendo che, se ricorrono determinate condizioni, qualora lo sportello unico per l'immigrazione, decorsi i venti giorni previsti dalla legge non comunichi al datore di lavoro il proprio diniego, la richiesta di nulla osta al lavoro si intende accolta. Viene inoltre previsto che concluso un contratto, il lavoratore stagionale potrà firmarne subito un altro, e rinnovare il permesso di soggiorno, rimanendo in Italia fino a un massimo di nove mesi.   Le nuove norme prevedono, inoltre, che quando si assume un cittadino extracomunitario già in possesso di un permesso di soggiorno, in corso di validità, che abiliti allo svolgimento di attività di lavoro subordinato, non bisogna più inviare il contratto di soggiorno (modello q) allo Sportello Unico per l’Immigrazione, essendo sufficiente riempire tutti i campi della comunicazione di assunzione obbligatoria.   Infine, gli ultimi quattro commi dell’articolo 17, introdotti in sede di conversione del decreto, estendono il ricorso all’autocertificazione anche nei procedimenti amministrativi relativi agli stranieri come ad esempio le richieste di rinnovo dei permessi di soggiorno. Viene così cancellata la disciplina speciale che escludeva i procedimenti amministrativi relativi agli stranieri dal divieto, introdotto dalla legge n. 183/2011, di utilizzare le certificazione rilasciata dalla pubblica amministrazione nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e con i gestori di pubblici servizi. Tale novità sarà però in vigore soltanto a partire dall'inizio del 2013. Il testo del decreto è stato trasmesso alla Camera per l’approvazione definitiva." Per saperne di più  Fonte: Newsletter Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n.4/2012  


03/04/2012 - Rifugiati
Nuovo rapporto del CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati) sulle forme complementari di accesso all'asilo e alla protezione in Europa da Paesi terzi.

 


02/04/2012 - Ingresso e soggiorno dei lavoratori altamente qualificati (Carta blu UE)
Approvato dal governo lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati. "L’approvazione dello schema di decreto legislativo recepisce la direttiva del Consiglio europeo del 25 maggio 2009 e contribuisce al conseguimento degli obiettivi di Lisbona in tema di crescita sostenibile con nuovi e qualificati posti di lavoro.
Lo scopo è quello di riconoscere alla migrazione legale un ruolo di rafforzamento dell’economia e della conoscenza europee, incrementando al tempo stesso la competitività delle imprese e la capacità di attrarre lavoratori stranieri di alto profilo formativo e professionale.
La Direttiva contribuisce al conseguimento dei suddetti obiettivi favorendo l’ammissione e la mobilità - al fine di esercitare lavori altamente qualificati - di cittadini di paesi terzi per periodi superiori a tre mesi.   Lo schema di decreto approvato, in attuazione della delega legislativa contenuta nell'articolo 21 della legge comunitaria 2010, inserisce le disposizioni attuative della Direttiva 2009/50/CE nell'impianto normativo vigente in materia di immigrazione – decreto legislativo n. 286/1998 e successive modificazioni, introducendovi due nuovi articoli, l’articolo 27 quater e l’articolo 9 ter.
In particolare, l’articolo 27 quater introduce tra le categorie di lavoratori che possono fare ingresso in Italia al di fuori delle quote, i lavoratori altamente qualificati in possesso di un titolo di istruzione superiore rilasciato da autorità competente nel Paese dove è stato conseguito, che attesti il completamento di un percorso di istruzione superiore di durata almeno triennale, e relativa qualifica professionale superiore, come rientrante nei livelli 1 e 2 della classificazione ISTAT delle professioni CP 2011, attestata dal paese di provenienza e riconosciuta in Italia.   Il decreto introduce inoltre la definizione del nuovo permesso di soggiorno “Carta blu UE”, rilasciato dal questore al lavoratore straniero altamente qualificato autorizzato allo svolgimento di attività lavorative ed a seguito della stipula del contratto di soggiorno per lavoro.
In merito ai requisiti per la presentazione della domanda di nulla osta da parte del datore di lavoro, le nuove disposizioni stabiliscono che l’importo della retribuzione del lavoratore non può essere inferiore al triplo del livello minimo previsto per l’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria.
Tale parametro, già utilizzato per fissare le soglie salariali minime per l’ingresso di lavoratori autonomi, fa riferimento al livello minimo previsto dall’articolo 8, comma 16, terzo periodo, della legge n. 537/1993 e successive modifiche, per l’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per i disoccupati e loro familiari. L’importo è pari a 24.789 euro (8.263*3).   Conformemente alla direttiva, si prevedono per il titolare di Carta blu UE, limitazioni, per i primi due anni di occupazione legale sul territorio nazionale, sia all’esercizio di attività lavorative diverse da quelle “altamente qualificate”, sia ai cambiamenti di datore di lavoro." Lo schema di decreto legislativo (Atto Governo n. 450) è ora all’esame delle Commissioni Parlamentari della Camera.") è ora all’esame delle Commissioni Parlamentari della Camera." Fonte: Newsletter Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n.4/aprile 2012 newsletter Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 4/2012 

 


02/04/2012 - Riconoscimento titoli conseguiti in Paesi extra-comunitari
Scheda informativa del Ministero della Giustizia.

 


30/03/2012 - Accordo di integrazione
Dalla sezione "Verifica stato della pratica" del portale PAeSI si accede al sistema del Ministero per visualizzare lo stato dell'accordo sottoscritto. "Dal 10 marzo 2012 lo straniero che ha sottoscritto un accordo di integrazione può visualizzare lo stato dell'accordo sottoscritto ed eventualmente modificare i soli dati del recapito. Inoltre è disponibile un modello telematico di comunicazione dei dati del nucleo familiare (modello CNF) attraverso cui lo straniero, successivamente all'inoltro della domanda di nullaosta del datore di lavoro, puo' inviare i dati del proprio nucleo familiare al sistema Accordo al fine di integrare le informazioni necessarie alla sottoscrizione dell'Accordo di Integrazione". (Ministero dell'Interno)   Home PAeSI > Verifica stato della pratica > Accordo di integrazione


30/03/2012 - "Vecchio continente...nuovi cittadini"
E' il titolo del sito web, realizzato dalla Fondazione ISMU, dedicato all'analisi comparativa sulla normativa vigente in Italia e nei principali Stati membri dell’Unione Europea in tema di acquisizione e concessione della cittadinanza ai cittadini stranieri. L’analisi, in un’ottica comparativa, della normativa (regolamenti, leggi, sentenze) adottata in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in tema di acquisizione e concessione della cittadinanza agli stranieri e le relative procedure amministrative riveste particolare interesse sia perché si tratta di Paesi simili sul piano dei valori costituzionali e civili sia perché, dopo essere stati per lungo tempo Paesi di emigrazione, sono stati investiti nel corso nel Novecento da rilevanti flussi migratori. Un aspetto quest’ultimo che, quanto alla concezione della cittadinanza, è stato fattore di crisi soprattutto per quelle discipline costruite attorno all’idea dello ius sanguinis. Da ciò, si è posto il problema di adattare la normativa e le procedure all’esigenza di integrare politicamente, e non solo, milioni di persone provenienti dai più diversi contesti.   Sono state analizzate le posizione dei diversi ordinamenti e il relativo dibattito circa:

  • la concessione della cittadinanza alla nascita;
  • la concessione della cittadinanza – come previsto in Italia – alla maggiore età (con i suoi presupposti e le sue procedure);
  • la concessione della cittadinanza prima della maggiore età – come previsto ad esempio in Francia;
  • la cittadinanza per gli immigrati adulti legata al dato della residenza;
  • la cittadinanza legata al matrimonio.

Fonte: www.vecchiocontinentenuovicittadini.eu    www.vecchiocontinentenuovicittadini.eu


29/03/2012 - Moneygram Award 2012 - Premio all'imprenditoria immigrata in Italia
Tutti gli imprenditori stranieri in Italia che hanno creato una propria attività nel settore commerciale, industriale e dei servizi, o sono titolari di un'associazione No Profit, possono proporre la propria candidatura entro il 7 Maggio 2012. Tra tutte le candidature pervenute, una giuria composta da esponenti del mondo dell’economia e dell’informazione, valuterà il profilo più adatto per assegnare il Premio Assoluto e i 5 Premi di Categoria.  L’Imprenditore che meglio rappresenterà lo spirito del Premio sarà il vincitore del Premio Assoluto del MoneyGram Award 2012. Agli imprenditori che si saranno distinti saranno assegnati cinque premi di categoria:

  • Premio per la Crescita del Profitto
  • Premio per l’Innovazione
  • Premio per l’Occupazione
  • Premio per l’Imprenditoria Giovanile
  • Premio per la Responsabilità Sociale

Leggi tutta la notizia dal sito www.themoneygramaward.com


29/03/2012 - Domande di asilo nei paesi industrializzati
Rapporto UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati). Leggi tutta notizia dal sito dell'UNHCR

 


29/03/2012 - "Salute. Guida pratica alla medicina per cittadini stranieri"
La guida, realizzata dalla Fondazione IntegrA/Azione, è un utile strumento per gli operatori sanitari che operano con i migranti. “Questa sorta di prontuario medico – spiega Luca Odevaine, presidente di Fondazione IntegrA/Azione – nasce dall’esigenza, verificata direttamente sul territorio, di avere un supporto pratico all’attività quotidiana nel fornire servizi e prestazioni sanitarie a tutti i cittadini. In particolare, questa pubblicazione vuole contribuire a migliorare la capacità di risposte adeguate ed eque alle sfide imposte dalle diversità culturali. Inoltre non bisogna dimenticare – conclude Odevaine – che lo scivoloso terreno della paura, accostato alla mancanza di informazione, resta una discriminante per gli immigrati italiani sul fronte dell’accesso alla sanità”.   La guida raccoglie un frasario di domande a risposte multiple, di maggiore uso nelle strutture mediche. A partire dalla raccolta dei dati anagrafici e dalla storia medica di un paziente. Una sezione speciale è dedicata alla donna, con parole e termini più comuni in ambito medico per la gravidanza, la contraccezione, la pediatria e la violenza. È tradotta in inglese, francese e arabo, con note a margine e in un formato agile.   Leggi tutta la notizia dal sito www.fondazioneintegrazione.it

 


28/03/2012 - Rapporto ISTAT  "Cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti"
Pubblicato dall'ISTAT il report con i dati aggiornati al 1 gennaio 2011. Leggi tutta la notizia dal sito dell'ISTAT

 


27/03/2012 - Progetto di formazione all'estero per cittadini albanesi
L'iniziativa, realizzata grazie ad un'intesa tra i Ministeri del Lavoro di Albania e Italia, ha l’obiettivo di favorire l’ingresso regolare per motivi di lavoro dei cittadini albanesi e il reperimento di professionalità qualificate da parte del sistema delle imprese e delle famiglie. "E' stato presentato, questa mattina a Tirana un progetto di formazione per cittadini albanesi che intendono trovare lavoro in Italia. Alla conferenza stampa hanno partecipato il Ministro del lavoro albanese Spiro Ksera, il Direttore generale dell'immigrazione del Ministero italiano del Lavoro e delle Politiche sociali, Natale Forlani, e l’Ambasciatore d’Italia a Tirana, Massimo Gaiani.    Si tratta di un progetto pilota che, in base all’art. 23 del Testo Unico dell’Immigrazione, intende attivare corsi di formazione linguistica e professionale gratuiti per 255 cittadini albanesi intenzionati a trovare lavoro in Italia. Il progetto garantisce l’inserimento lavorativo ad almeno il 50% dei partecipanti ai corsi.    Quest’iniziativa di formazione all’estero deriva dal Memorandum di intesa firmato lo scorso 19 luglio dai Ministeri del Lavoro di Albania e Italia con l’obiettivo di favorire l’ingresso regolare per motivi di lavoro dei cittadini albanesi e il reperimento di professionalità qualificate da parte del sistema delle imprese e delle famiglie. Il progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione.    Contestualmente alla conferenza stampa si apre il bando rivolto a tutti i cittadini albanesi che vogliano candidarsi a lavorare regolarmente in Italia. Gli interessati possono rivolgersi agli Sportelli Migrazione presso gli Uffici regionali per l’Impiego di appartenenza per sottoporre la propria candidatura secondo le modalità previste dal bando e registrare il proprio profilo nelle liste di disponibilità. Il bando è reperibile presso il sito del Ministero del Lavoro albanese.    Al fine di promuovere una gestione coordinata ed efficace dei flussi migratori e di facilitare meccanismi di cooperazione, anche formativa, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano ha istituito l’Ufficio di Coordinamento Locale (UCL) in Albania che opera in raccordo con la Rappresentanza diplomatica italiana e il ministero del Lavoro Affari Sociali e Pari Opportunità con il supporto tecnico dell’Organizzazione Internazionale per la Migrazione.
L’UCL svolge un ruolo di facilitazione per lo scambio e il trasferimento di metodologie e strumenti tra servizi per il lavoro italiani e quelli albanesi, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro provenienti dai due Paesi. Tramite la predisposizione e la gestione delle liste di disponibilità l’UCL fornisce informazioni qualificate sul bacino di lavoratori albanesi in termini di competenze e professionalità disponibili e il supporto nella ricerca di personale a operatori pubblici e privati che operano nel mercato del lavoro italiano e albanese.    L’Ambasciatore Massimo Gaiani ha sottolineato nel corso della conferenza stampa l'alto livello di cooperazione tra il Ministero del Lavoro, Affari Sociali e Pari Opportunità e il Ministero italiano del Lavoro e delle Politiche Sociali indicando i positivi sviluppi nel campo della migrazione dei lavoratori. L'ambasciatore ha elogiato il contributo dei circa 500 mila albanesi che vivono e lavorano regolarmente in Italia, 250 mila dei quali sono pienamente integrati nel mercato del lavoro italiano. Natale Forlani, Direttore della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione del Ministero del Lavoro ha presentato le modalità tecniche di attuazione del progetto e ha dichiarato che i piani di cooperazione tra i due Ministeri per il periodo 2012-2013 in materia di migrazione di manodopera sarà basato sulla domanda e offerta nei rispettivi mercati del lavoro. (F. Ministero del Lavoro albanese)" www.integrazionemigranti.gov.it    


27/03/2012 - Minori in viaggio
Dal 26 giugno 2012 i minorenni che viaggiano all'estero, compresa l'Europa, devono possedere un documento di viaggio individuale. Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero dell'Interno

 


27/03/2012 - Protezione consolare
I cittadini dell'Unione europea possono chiedere e ricevere assistenza presso la rappresentanza consolare di un altro Stato dell'Unione al pari dei cittadini dello Stato stesso. Online un sito web dedicato. Leggi tutta la notizia dal sito del Ministero dell'Interno

 


27/03/2012 - EDULINK
Programma di cooperazione tra il gruppo degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) e l'Unione europea. Scadenza: 30/07/2012. EDULINK intende migliorare l'efficienza, la gestione, la visibilità della cooperazione ACP-UE nel settore dell'istruzione superiore.
Il programma mira a promuovere l'innovazione in istituti di istruzione superiore nei paesi ACP e garantire la loro competitività in un contesto globalizzato.

 


26/03/2012 - Linee guida Regione Toscana per l'applicazione della normativa sull'assistenza sanitaria dei cittadini non italiani presenti in Italia
Sono consultabili nella sezione "Vivere in salute" del portale PAeSI.

 


26/03/2012 - Mutilazioni genitali femminili
Martedì 27 marzo a Palazzo Medici Riccardi (Fi) saranno illustrate le attività e i risultati del Progetto Shabaq, organizzato dall’Associazione Nosotras e promosso dalla Provincia di Firenze. "Attraverso il Progetto Shabaq sono state messe in atto azioni mirate allo scopo di diffondere la conoscenza e la consapevolezza delle pratiche delle mutilazioni genitali femminili (MGF), una realtà che purtroppo tocca il nostro paese più di quanto sia comunemente percepito. L’operazione di questi disumani interventi sul corpo femminile sono vietati e perseguiti penalmente dalla legge italiana, ma esiste comunque chi le pratica clandestinamente. Un sommerso che a fatica emerge e che ad oggi non può essere quantificato, ma va a sommarsi alle numerose donne immigrate che arrivano in Italia reduci di queste violenze.     La partecipazione al seminario è aperta a tutti gli operatori socio sanitari delle 5 SDS che hanno preso parte ai focus group formativi/informativi, alle comunità immigrate, alle forze dell’ordine, ai centri affido, alle forze dell’ordine e di polizia, alle associazioni del terzo settore che si occupano di immigrati."  www.mgftoscana.it 

 


21/03/2012 - 21-28 marzo: VIII settimana di azione contro il razzismo
Una catena umana in tutta Italia per dire “No a tutti i razzismi”.

 


21/03/2012 - Avviso n. 1/2012 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Affidamento di un servizio di aggiornamento professionale rivolto a formatori appartenenti a centri moldavi di formazione degli adoloscenti in stato di disagio sociale. Scadenza: 30/03/2012.

 


19/03/2012 - Progetto "Addressing the Negative Effects of Migration on Minors and Families Left Behind"
Comunicazione dell’esito della procedura in economia per il servizio di formazione professionale rivolto a giovani moldavi in condizione di vulnerabilità sociale.

 


19/03/2012 - Formazione linguistica e professionale da svolgersi nei Paesi di origine dei flussi migratori
Pubblicata la graduatoria dei progetti relativi all'Avviso 1/2011 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 


16/03/2012 - Newsletter FEI (Fondo Europeo Integrazione)
Pubblicata l'edizione n. 2 del 2012 della newsletter del Ministero dell'Interno che fornisce aggiornamenti su procedure, dati ed eventi riguardanti il Fondo europeo per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi. In questo numero:   In primo piano Chiusi gli avvisi pubblici FEI 2011: presentati 922 progetti Dalle istituzioni 48.806 visti per istruzione e formazione artistica per il 2011/2012 Dall’Europa L’Europa ha bisogno degli immigrati Nasce il Migration Policy Institute Europe Dal territorio Il CTI di Ascoli annuncia un protocollo sull'Accordo d'Integrazione A Bergamo un protocollo d'intesa per l'applicazione dell'Accordo d'integrazione Insediato il CTI della Prefettura di Monza e della Brianza Nasce l’Associazione Immigrati della Provincia di Terni Progetti FEI in vetrina Comunicare l'integrazione Integrarsi in provincia di Siena Inclusione sociale a Roma con il progetto Karibu Perugia, laboratorio di integrazione L'immigrazione come risorsa integrata e produttiva a Ragusa A Reggio Calabria una C.A.S.A. per i migranti I dati Presentato il rapporto Cnel sugli indici di integrazione sociale UNAR: crescono le segnalazioni che riguardano media e Web Presentato il Rapporto 2011 sull’immigrazione in Lombardia Dall’ISS un convegno sui disturbi dei migranti Giovani lavoratori stranieri in uno studio della Fondazione Moressa Gli approfondimenti Da MLPS, INPS e ISTAT il secondo Rapporto sulla Coesione Sociale Immigrazione irregolare in calo secondo il IV rapporto European Migration Network   Visualizza la newsletter FEI n 2 del 2012  


15/03/2012 - Scuole di specializzazione mediche
La circolare del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del 22 febbraio 2012 fornisce indicazioni per l'ammissione di medici stranieri alle scuole di specializzazione mediche nell'anno accademico 2011/2012. Visualizza la circolare


15/03/2012 - Rapporto European Migration Network "Canali migratori. Visti e flussi irregolari"
Il IV Rapporto EMN Italia comprende i risultati dei due studi monografici realizzati nel corso del 2011: "Le politiche dei visti come canale migratorio" e "Risposte pratiche all’immigrazione irregolare".

 


14/03/2012 - Conversione di patenti di guida
Il 12 marzo 2012 è entrato in vigore l'accordo tra Italia e Ecuador in materia di conversione di patenti di guida.

 


14/03/2012 - Accordo di integrazione
La circolare esplicativa del Ministero dell'Interno n. 1869 del 7 marzo 2012.

 


13/03/2012 - VIII Settimana di Azione Contro il razzismo
In programma dal 21 al 28 marzo 2012 numerose iniziative realizzate dall'UNAR con il patrocinio dell’UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Leggi tutta la notizia dal sito dell'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) Programma della VIII Settimana di Azione contro il Razzismo 


13/03/2012 - Test lingua italiana per permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
Con circolare n. 1204 del 21/02/2012 il Ministero dell'Interno fornisce ulteriori indicazioni circa le modalità di svolgimento del test e invita a far conoscere le condizioni previste dall'art. 4 del Decreto Ministeriale che consentono alla straniero di essere esonerato dal test. Visualizza la circolare    - Chi non è tenuto a sostenere il test di conoscenza della lingua italiana richiesto per il permesso CE per soggiornanti di lungo periodo?
leggi l'art.4 del Decreto del Ministero dell'interno del 4 giugno 2010   SCHEDA SINTETICA "Test di conoscenza della lingua italiana per il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo"


12/03/2012 - Rimesse dei cittadini stranieri
Abolita l'imposta di bollo del 2% che veniva applicata sul denaro spedito all’estero da cittadini stranieri tramite istituti bancari, agenzie di “money transfer” ed altri agenti in attività finanziaria. 

 


12/03/2012 - Accordo di integrazione per lo straniero che richiede il permesso di soggiorno
In vigore dal 10 marzo 2012, è previsto dall’articolo 4 bis del TU Immigrazione ed è un accordo fra lo Stato italiano ed il cittadino straniero che entra in Italia per la prima volta. Disponibile una brochure informativa in 16 lingue

 


09/03/2012 - Accordo di integrazione
In vigore dal 10 marzo 2012. Le circolari ministeriali che forniscono indicazioni operative. Circolare congiunta Ministro dell'Interno e Ministro per la Cooperazione internazionale e l'integrazione del 2 marzo 2012 Circolare del Ministero dell'Interno n. 1583 del 5 marzo 2012 

 


07/03/2012 - Rivista "libertàcivili"
Nell'ultimo numero del bimestrale di studi e documentazione sui temi dell'immigrazione del Ministero dell'Intero si affronta il tema della centralità del lavoro come veicolo di libertà ed elevazione sociale.

 


07/03/2012 - Monitoraggio dati Sportello Unico Immigrazione Firenze
Contatti telefonici e test di italiano. Elaborazione monitoraggio telefono 2011 Elaborazione monitoraggio test italiano 2011 Elaborazione monitoraggio test italiano 2012


07/03/2012 - Accordo di integrazione
Con circolare n. 1583 del 5 marzo 2012 il Ministero dell'Interno fornisce indicazioni operative sulla gestione delle procedure riguardanti l'attuazione dell'Accordo di integrazione. Circolare n. 1583 del 5/3/2012 "D.P.R. 14 settembre 2011, n. 179, recante il "Regolamento concernente la disciplina dell'accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato, a norma dell'articolo 4-bis, comma 2, del Testo Unico sull'immigrazione. Indicazioni operative." Brochure "Accordo di integrazione" del  Ministero dell' Interno

 


06/03/2012 - Convocazione Consiglio Territoriale per l'Immigrazione di Firenze
La seduta plenaria del CTI di Firenze è convocata per il giorno 8 marzo alle ore 11.00 presso la Prefettura di Firenze, via Giacomini 8. Sarà presente il Ministro Riccardi. La seduta si terrà alla presenza del Signor Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione, Professor Andrea Riccardi, per un esame congiunto della situazione relativa ai processi di integrazione nella Provincia di Firenze.

09.03.2012 Consiglio territoriale dell’immigrazione a Firenze con il Ministro per la cooperazione Riccardi (News Ministero dell'Interno)


05/03/2012 - Iscrizione al servizio sanitario dei cittadini stranieri
Le linee guida della Regione Toscana per l'applicazione della normativa sull'assistenza sanitaria dei cittadini non italiani presenti in Italia. La Giunta Regionale della Regione Toscana ha emanato la Delibera n. 120 del 20 febbraio 2012 con la quale approva le “”. Linee guida regionali per l'applicazione della normativa sull'assistenza sanitaria dei cittadini non italiani presenti in Italia   "Le Linee Guida hanno l'obiettivo di sistematizzare e coordinare le normativa e le indicazioni emanate negli anni, sia a livello nazionale che regionale, nell'ottica di ridurre, altresì, le difficoltà burocratiche per l'accesso alle prestazioni, semplificare il lavoro degli operatori del sistema, far circolare le informazioni sulle soluzioni “amministrative” più efficaci sperimentate nelle diverse Aziende Sanitarie Toscane. Il documento, in linea con quello emanato a livello nazionale, può contribuire efficacemente a ridurre la soggettività interpretativa delle regole per l'accesso alle prestazioni sanitarie.”   Sommario: 1. Parte prima - Assistenza Sanitaria ai Cittadini Comunitari nei Paesi dell'Unione Europea (U.E.), Spazio Economico Europeo (S.E.E.) e Confederazione Svizzera

  • Paesi coinvolti
  • Riferimenti normativi e circolari ministeriali
  • Campo di applicazione
  • Iscrizione volontaria al SSR di cittadini comunitari
  • Cittadini comunitari in temporaneo soggiorno in Italia
  • Note generali per i comunitari

2. Parte seconda - Assistenza Sanitaria ai Cittadini Stranieri

  • Definizione
  • Riferimenti normativi
  • Cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia
  • Categorie con diritto all'iscrizione obbligatoria al S.S.R.
  • Minori
  • Detenuti
  • Assistenza sanitaria in caso di temporaneo soggiorno all'estero
  • Categorie con diritto all'iscrizione volontaria al S.S.R.
  • Cittadini stranieri non iscrivibili solventi in proprio
  • Cittadini stranieri non in regola con le norme relative all'ingresso ed al permesso di soggiorno
  • Note generali per i cittadini stranieri

3. Parte terza - Casi particolari   4. Parte quarta - Cittadini italiani residenti stabilmente all'estero in temporaneo rientro in Italia (D.M. 1/02/1996) e applicazione D.P.R. n. 618/1980

  • Cittadini italiani residenti stabilmente all'estero in temporaneo rientro in Italia (D.M. 1/02/1996)
  • Lavoratori di diritto italiano in occasione di rientri in Italia

5. Parte quinta - Mobilità nei Paesi in cui vigono accordi bilaterali  Visualizza le linee guida  


05/03/2012 - Newsletter sull'immigrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Pubblicata la newsletter n. 3 - marzo 2012, finalizzata a segnalare aggiornamenti legislativi e le principali iniziative in corso in materia di immigrazione e asilo. Visualizza la newsletter n. 3 - marzo 2012 Visualizza le precedenti newsletter del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali


02/03/2012 - "Enti locali, Scuola, Integrazione"
Seminario nazionale, 8-9 marzo 2012, Istituto degli Innocenti - Firenze. "L’autonomia scolastica, la diversità delle politiche e degli investimenti locali in materia di  integrazione scolastica dei bambini e dei ragazzi con cittadinanza non italiana, il modello  policentrico e diffuso delle presenze degli immigrati sul territorio nazionale, hanno evidenziato in  questi anni il rischio di una sorta di “localizzazione dei diritti”.   In alcune scuole e aree del Paese il tema è stato assunto in maniera chiara e responsabile e sono  state attivate risorse e dispositivi mirati. In altri casi i bisogni della popolazione straniera sono  ancora trattati sotto il segno dell’emergenza. C’è inoltre una grande varietà di modi di affrontare la  sfida della multiculturalità tra il Nord e il Sud del Paese, tra città grandi, medie e piccole, tra piccoli  borghi, anche montani, ed aree fragili e periferiche.   Quattro “Italie” a confronto per altrettante sessioni di lavoro. Ogni sessione è aperta da interventi  rappresentativi del mondo della scuola e da interventi di rappresentanti degli Enti Locali. rappresentativi del mondo della scuola e da interventi di rappresentanti degli Enti Locali. Obiettivi trasversali alle sessioni di lavoro:

  • Portare a sistema esperienze positive, in termini di modalità di collaborazioni interistituzionali e di integrazione delle risorse tra Enti locali, scuole, associazioni, comunità d’immigrazione;
  • far conoscere, definire, confrontare i patti educativi di territorio al fine di prevenire e governare forme di concentrazione di presenze straniere in alcune scuole e realtà locali;
  • mettere in evidenza le possibilità di scambio interculturale, le occasioni di conoscenza e i “vantaggi” sul piano cognitivo dell’incontro con altre lingue, culture, stili educativi, dati dalla presenza di bambini, ragazzi e famiglie di provenienze diverse, a scuola e nel territorio."

Programma del seminario


02/03/2012 - Strategia nazionale di inclusione Rom, Sinti e Caminanti
Pubblicata dall'UNAR la "Strategia italiana di inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti" redatta dal Punto di Contatto Nazionale e approvata dal Governo nella seduta del Consiglio dei Ministri del 24 febbraio 2012 in attuazione della Comunicazione n. 173/2011 della Commissione europea.

Strategia italiana ROM


01/03/2012 - Finanziamento progetti svolti dalle Associazioni di promozione sociale
Pubblicata la graduatoria relativa alle iniziative formative e di informatizzazione.

 


01/03/2012 - Avviso per indagini familiari e organizzazione del rimpatrio assistito dei minori stranieri non accompagnati
Pubblicata la graduatoria. Ammesso a finanziamento il progetto presentato da IOM (International Organization for Migration).

 


01/03/2012 - Piano Rom
Approvato in Consiglio dei Ministri. "Venerdi' scorso e' stato approvato in Consiglio dei ministri il Piano Rom'. Lo ha annunciato ieri il ministro per l'Integrazione e la cooperazione, Andrea Riccardi, durante l'audizione al Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen ricordando che ''70 mila Rom sono cittadini italiani e altri 70 mila sono extracomunitari o comunitari''.   L'approvazione del Piano Rom, ha aggiunto Riccardi, ''in sede europea e' stata salutata con grandissimo interesse perche' ho trovato il commissario Reding piuttosto innervosito sulla politica italiana nei confronti dei Rom''. ''Sta lavorando presso il mio ministero - ha sottolineato Riccardi - un Tavolo Rom per la realizzazione del Piano che verra' consegnato alle autorita' europee''. Il Tavolo, ha proseguito il ministro, ''lavora per promuovere una politica di integrazione Rom che riguarda 4 grandi aree urbane e 4 assi: scuola, lavoro, salute e casa''."   Fonte: www.unar.it


01/03/2012 - Permessi di soggiorno
Il ministro dell’Interno annuncia un progetto di razionalizzazione e semplificazione delle procedure di rilascio e rinnovo.

 


28/02/2012 - Lavoro domestico
L’Inps apre su Facebook una nuova pagina che fornisce informazione sulla gestione di un rapporto di lavoro domestico, dall’assunzione fino alla cessazione. "Dopo la pagina dedicata al riscatto della laurea e quella dedicata ai buoni lavoro, l’Inps apre su Facebook una nuova pagina tematica dedicata al lavoro domestico.   Continua così, da parte dell’Istituto, il processo di ricerca di ulteriori canali comunicativi in aggiunta a quelli istituzionali normalmente utilizzati, allo scopo di raggiungere tutti i possibili fruitori dei servizi Inps. I dati relativi alle due pagine Facebook già esistenti evidenziano una grande attenzione da parte dei componenti del social network: la pagina “Riscattare la Laurea” ha totalizzato finora quasi 4.000 “Mi piace” e “Utilizzare i buoni lavoro” oltre 2.000.   Per accedere alla pagina tematica è necessario avere un profilo Facebook, dal quale digitare in ricerca “Gestire il lavoro domestico”, e cliccare su “Mi piace” per ottenere le informazioni cercate. La pagina contiene tutte le informazioni utili per la gestione di un rapporto di lavoro domestico, dall’assunzione fino alla cessazione del rapporto di lavoro, passando per il calcolo dei contributi dovuti e le modalità di pagamento, e rappresenta una utile guida per non incorrere in errori ed omissioni, sia da parte del datore di lavoro sia da parte del lavoratore. In ogni caso, si ricorda che per ulteriori approfondimenti, oltre alla pagina Facebook, è disponibile il portale www.inps.it."   Fonte: Comunicato stampa INPS - Roma, 24 febbraio 2012.

 


27/02/2012 - UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale)
Pubblicato il bando di gara europeo per il servizio di contact center e di supporto all'UNAR.

 


27/02/2012 - Fondo Europeo per i Rifugiati
Aggiudicata a CIES Onlus (Centro Informazione ed educazione allo Sviluppo ONLUS) la seconda gara per il servizio di mediazione linguistica.

 


24/02/2012 - Fondo Europeo per l'Integrazione
Approvato il progetto "Osservatorio sull'inclusione finanziaria dei migranti" presentata da CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale).

 


24/02/2012 - Respingimenti in Libia
La decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 23 febbraio 2012.

 


22/02/2012 - Integrazione
VIII Rapporto del Cnel sugli "Indici di integrazione degli immigrati in Italia".

"Indici di integrazione degli immigrati in Italia - Attrattività e potenziale di integrazione dei territori italiani"
VIII Rapporto [file pdf] Scheda di sintesi [file pdf]


21/02/2012 - "Il Diritto alla Protezione"
Studio sullo stato del sistema asilo in Italia e proposte per una sua evoluzione, realizzato da ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione), con A.I.C.C.R.E (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e Regioni d'Europa), Caritas Italiana, Communitas Onlus, Ce.S.Pi. (Centro Studi politiche internazionali). "Il Diritto alla Protezione" - giugno 2011 


21/02/2012 - "La mia scuola non fa differenza"
Al via la seconda edizione del concorso contro ogni forma di discriminazione, rivolto agli studenti delle scuole superiori della provincia di Firenze.

 


21/02/2012 - Start it up - Nuove imprese di cittadini stranieri
Iniziativa di Unioncamere per sostenere il percorso di integrazione e di crescita professionale degli immigrati presenti in Italia. 

 


21/02/2012 - "Comunicare l'immigrazione"
Presentato il manuale destinato agli operatori dell’informazione che si occupano di immigrazione. Leggi tutta la notizia dal sito www.integrazionemigranti.gov.it

 


17/02/2012 - “Strategie di inclusione dei Rom, Sinti e Camminanti”
Prorogata al 29 febbraio 2012 la scadenza di presentazione della domanda di partecipazione all’Avviso di manifestazione di interesse.

 


15/02/2012 - Il contenzioso dei cittadini extracomunitari in Italia
Statistiche sui ricorsi presentati nel 2009.

 


15/02/2012 - Cittadinanza italiana ai 18 anni
Pubblicata sul portale PAeSI la scheda informativa "Acquisto della cittadinanza italiana per i nati in Italia al compimento dei 18 anni" validata dal Comune di Firenze.

 


15/02/2012 - Scheda PAeSI "Nullaosta al ricongiungimento familiare"
Aggiornata la scheda informativa e i relativi moduli in relazione alle recenti modifiche al testo unico sulla documentazione amministrativa (DPR 445/2000). La scheda è stata aggiornata tenendo conto della semplificazione amministrativa introdotta dalla legge 183/2011. In particolare sono allegati alla scheda tutti i moduli per effettuare le diverse autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà ove previste e ammesse.

Con l'occasione si sottolinea anche che per la richiesta di ricongiungimento nei confronti dei genitori ultrasessantacinquenni è possibile effettuare l'iscrizione al Servizio Sanitario Regionale con pagamento di un contributo definito dalla Regione Toscana forfettario annuale non frazionabile pari a 387,34 euro, salvo conguaglio qualora vengano definite le nuove tariffe in ambito nazionale con apposito decreto, tramite c/c regionale n. 289504 intestato a Regione Toscana, indicando come causale di pagamento “contributo iscrizione volontaria SSR anno 2012" o dichiarazione di impegno a sottoscrivere apposita assicurazione sanitaria.

 Si segnala, inoltre, che gli importi relativi al reddito sono stati aggiornati sulla base dell'assegno sociale 2012, pari a 5577,00 Euro annui.


15/02/2012 - Progetto W4I - Women for Immigrants
L'incontro finale del corso per mediatrici linguistico-culturali, realizzato dall'associazione interculturale Le Mafalde, si terrà il 24 febbraio 2012 presso il Laboratorio del Tempo a Prato. La partecipazione alla giornata è aperta a tutti. Il 24 febbraio 2012 alle ore 15.30 presso il Laboratorio del Tempo Via V. da Filicaia 34/7 a Prato si terrà l’incontro finale del corso di aggiornamento realizzato da Le Mafalde – Associazione Interculturale e finanziato dalla Regione Toscana - Assessorato alle Pari Opportunità (Legge regionale 16/2009 Cittadinanza di genere). Il corso, rivolto a mediatrici linguistico-culturali e a donne interessate a lavorare nell’ambito della mediazione, ha approfondito diversi argomenti quali le teorie e le tecniche della mediazione linguistico culturale per l'ente pubblico e il privato sociale, la mediazione dei conflitti interculturali (perché si genera un conflitto e qual è il modo migliore per risolverlo), le donne e i diritti umani, e le discriminazioni di genere (come e perché nascono e quali sono gli strumenti per poterle superare). L’incontro è aperto alla cittadinanza e l’ ingresso è libero   Programma Ore 15.30 Registrazione partecipanti Ore 15.45 Introduzione e saluti a cura di Eranda Sadushi – Presidente Le Mafalde - Associazione interculturale Ore 16.00 Breve sintesi del progetto W4I seconda edizione a cura di Mariella Pala Ore 16.15 - 18.15 World caffè a cura di Anja Baukloh e Grazia Valori (esperte in mediazione dei conflitti) ore 18.30 Conclusioni e consegna attestati di partecipazione Ore 19.00 Buffet da vari paesi preparato dalle donne de Le Mafalde   Dove? Laboratorio del Tempo Via V. da Filicaia 34/7 – Prato Per Informazioni Telefono 347 6000810 – 347 3306142 e-mail: info@lemafalde.org www.lemafalde.org 


15/02/2012 - Fondo Europeo per l'Integrazione
Prorogati i termini per la presentazione delle proposte progettuali relative agli avvisi pubblici per progetti a carattere territoriale. Nuova scadenza: 28 febbraio 2012.

 


14/02/2012 - Apprendimento lingua italiana cittadini stranieri
Le nuove linee guida del Ministero dell'Istruzione per la progettazione dei percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento dell'italiano. "Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha elaborato le linee guida per la progettazione dei percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana rivolti ai cittadini stranieri. Basate sul quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, le linee guida riguardano esclusivamente il livello elementare (A1 di contatto e A2 di sopravvivenza) e intendono consentire all’utenza straniera di generare e produrre lingua nel quotidiano e in situazioni semplici di vita familiare, sociale e lavorativa. L’impianto delle linee guida è stato condiviso con i rappresentanti del Ministero dell’Interno e delle Regioni in seno alla definizione dell’Avviso per la presentazione di progetti di formazione civico-linguistica a carattere regionale finanziati a valere sul Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi (Programma Annuale 2011 – Azione 1 “Formazione linguistica ed educazione civica”)". Fonte: Newsletter FEI n.1/2012

 


13/02/2012 - Fondi europei per i rifugiati e per i rimpatri
Prorogati i termini per la presentazione delle proposte progettuali. Nuova scadenza: 29 febbraio 2012.

 


13/02/2012 - European Programme for Integration and Migration (EPIM)
Avviso per il finanziamento di progetti riguardanti richiedenti asilo, migranti irregolari e integrazione sociale dei migranti vulnerabili. Scadenza: 1 marzo 2012.

 


13/02/2012 - “Libro verde” sul diritto al ricongiungimento familiare
La Commissione europea lancia un dibattito pubblico soffermandosi su alcuni aspetti della Direttiva 2003/86/CE. Tutte le parti interessate sono invitate a rispondere a domande che permetteranno di individuare in che modo ottenere norme più efficaci sul ricongiungimento familiare a livello dell'Unione e a raccogliere dati sull'applicazione della direttiva.

  • Libro verde sul diritto al ricongiungimento familiare per i cittadini di paesi terzi che vivono nell'Unione europea (direttiva 2003/86/CE) [file PDF]

 


13/02/2012 - Fondo Europeo per l'Integrazione
Incontri di monitoraggio e valutazione dei progetti in corso di attuazione finanziati a valere sul Programma annuale 2010.

 


10/02/2012 - Commissione europea - Programma "Diritti fondamentali e cittadinanza" 2007-2013
Invito a presentare proposte per lo sviluppo di una società europea fondata sul rispetto dei diritti fondamentali, per combattere il razzismo, la xenofobia e l'antisemitismo e promuovere una migliore intesa interconfessionale e multiculturale e una maggiore tolleranza in tutta l'Unione europea. Scadenza: 13/03/2012.

 


10/02/2012 - Regione Toscana
Approvato dalla Commissione Sviluppo Economico il Piano integrato per le politiche sull’immigrazione 2012-2015.

 


10/02/2012 - Fondo Europeo Rimpatri
Nuovo avviso per la selezione di progetti relativi Azione 1 "Programmi di rimpatrio volontario assistito e reintegrazione nei paesi di origine per gruppi vulnerabili specifici". Scadenza: 29 febbraio 2012.

 


08/02/2012 - Mutilazioni Genitali Femminili
Presentato lo scorso 6 febbraio (giornata mondiale contro le MGF) il progetto realizzato dalla Fondazione l’Albero della Vita e dall’Associazione interculturale NOSOTRAS che vedrà le scuole toscane come campi d’azione fondamentali e gli operatori scolastici e le famiglie come attori principali. A Prato inaugurata la mostra di artisti africani “Tolleranza Zero - Un grido contro le mutilazioni genitali femminili".

 


07/02/2012 - Strategie di inclusione dei Rom, Sinti e Camminanti
Prorogata al 29 febbraio 2012 la scadenza di presentazione della domanda di partecipazione all’avviso del Dipartimento per le Pari Opportunità.

Vedi anche "Rom e Sinti: avviso per la partecipazione alle strategie nazionali"


06/02/2012 - Regime transitorio in materia di accesso al mercato del lavoro dei cittadini della Romania e della Bulgaria
La circolare congiunta Ministero dell'Interno/Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 728 del 3 febbraio 2012 ribadisce che dal 1 gennaio 2012 le limitazioni all'accesso al lavoro devono ritenersi decadute.

 


06/02/2012 - Fondo Europeo per i Rimpatri
Revocato dal Ministero l'avviso per la presentazione di progetti a carattere territoriale.

 


06/02/2012 - Fondo Europeo per i Rimpatri
Avviso per la selezione di progetti di rimpatrio volontario assistito e reintegrazione nei paesi di origine. Scadenza: 20 febbraio 2012.

 


06/02/2012 - Serbia
Cessazione della validità dei vecchi passaporti non biometrici.

 


03/02/2012 - Accesso all'istruzione universitaria e di alta formazione artistica, musicale e coreutica per gli studenti stranieri
Fissato il numero massimo di visti di ingresso per l'anno accademico 2011/2012. 

 


03/02/2012 - “Studenti con cittadinanza non italiana iscritti a classi di istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Esami di Stato."
La circolare del Ministero dell'Istruzione, dell' Università e della Ricerca del 27 gennaio 2012.

 


03/02/2012 - Fondo Europeo per l'Integrazione
Pubblicato l’avviso regionale per progetti di formazione linguistica ed educazione civica. Scadenza: 30 aprile 2012. 

 


01/02/2012 - Certificati e dichiarazioni sostitutive
La circolare del Ministero dell'Interno n. 512 del 24 gennaio 2012 fornisce chiarimenti sull'utilizzo delle dichiarazioni sostitutive da parte dei cittadini non comunitari.

 


01/02/2012 - Rivista “Libertà civili”
E'uscito l'ultimo numero della pubblicazione del Dipartimento del Ministero dell’Interno, intitolato "I figli di Abramo" e dedicato alla libertà e al dialogo interreligioso. Sommario della rivista

 


31/01/2012 - Consiglio Territoriale per l'Immigrazione di Firenze
Durante la seduta di ieri è stata presentata la guida "L'impresa in regola, vantaggi e opportunità" e sono state affrontate le problematiche relative alla risposta da parte dei cittadini stranieri al censimento della popolazione. La guida "L'impresa in regola , vantaggi e opportunità" è stata realizzata da Prefettura e Camera di Commercio per aiutare gli stranieri della nostra provincia a fare impresa nel rispetto delle regole. Visualizza la guida [file PDF]   Per quanto riguarda il censimento della popolazione è stato ricordato il termine di scadenza del 29 febbraio e le conseguenze della mancata risposta, tra le quali la più negativa per il cittadino straniero è la cancellazione dall'anagrafe con la conseguente perdita della residenza e dei benefici connessi, come l'assistenza sanitaria e la carta d'identità.
Per dare assistenza e aiutare anche nella compilazione dei modelli, è a completa disposizione l'ufficio censimento del Comune di Firenze, situato in via Perfetti Ricasoli 74 (censimento@comune.firenze.it), aperto con orario 9-17 dal lunedì al venerdì e 9-13 il sabato.   L'ordine del giorno della seduta del CTI Firenze del 30 gennaio 2012

 


31/01/2012 - Vademecum Immigrazione 2012 e Report statistico migranti XI edizione
Pubblicati dal Comune di Firenze la guida aggiornata ad uso degli operatori che forniscono informazioni ai cittadini stranieri e il nuovo report statistico sulla popolazione straniera residente. Le due pubblicazioni sono in distribuzione gratuita presso la sede dello Sportello Unico Comunale Immigrazione. "Vademecum immigrazione 2012" [file PDF] La guida è promossa dal Comune di Firenze - Assessorato Welfare, Politiche del lavoro, Personale, Cooperazione internazionale Testo e coordinamento: Giuseppina Bonanni Direzione Servizi Sociali, Servizio Famiglia e accoglienza, Sportello Unico Comunale Immigrazione.   Migranti - Le Cifre 2011 - XI Edizione [file PDF] Comune di Firenze - Assessorato Welfare, politiche del lavoro, personale, cooperazione internazionale - Direzione Servizi Sociali - Servizio Famiglia e Accoglienza - Sportello Unico Comunale Immigrazione   I testi possono essere ritirati gratuitamente presso il S.U.C.I. (Sportello Unico Comunale Immigrazione) in Via Pietrapiana 53 (Firenze), piano terra (accanto alla Posta), prenotandoli  attraverso il numero telefonico 0552769792   o scrivendo una e-mail a: immigr@comune.fi.it.


31/01/2012 - “Modello C3 on-line”
Nuova procedura informatica per il riconoscimento della protezione internazionale.

 


31/01/2012 - Guida “L’impresa in regola: vantaggi e opportunità”
La pubblicazione, realizzata da Prefettura di Firenze e Camera di Commercio, si focalizza sulle conseguenze negative del lavoro irregolare, sia nei confronti del datore di lavoro che del lavoratore e sui vantaggi invece offerti dalle condizioni di regolarità.

L'impresa in regola. Vantaggi e opportunità [file PDF] - Camera di Commercio di Firenze, Prefettura di Firenze, 2012
english version 


31/01/2012 - Contributo per il rilascio ed il rinnovo del permesso di soggiorno
La circolare del Ministero dell'Interno n.400 del 27 gennaio 2012 fornisce istruzioni operative. 

 


20/01/2012 - Test di italiano per permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
I dati della provincia di Firenze.  grafici dati test italiano provincia Firenze Scheda sintetica "Test di conoscenza della lingua italiana per il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo"


20/01/2012 - "Noi Italia edizione 2012"
Pubblicata la quarta edizione del sistema informativo ISTAT che raccoglie in 119 schede i diversi aspetti economici, demografici e ambientali italiani. Una sezione è dedicata ai dati sui cittadini stranieri.

La sezione sui cittadini stranieri 

 


20/01/2012 - Lavoro domestico
Nuovi minimi retributivi dal 1° gennaio 2012.

 


18/01/2012 - Convocazione Consiglio Territoriale per l'Immigrazione di Firenze
La seduta plenaria del CTI di Firenze è convocata per il giorno 30 gennaio 2012 alle ore 10.30 presso la Prefettura di Firenze, via Giacomini 8. 

Ordine del giorno

1. Presentazione della Guida “ L’impresa in regola – Vantaggi e opportunità”;L'impresa in regola - Vantaggi e opportunità 2. Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale – Sezione di Firenze; (Misure umanitarie di protezione temporanea - Normativa e circolari)   3. DPR 14/09/2011 recante “Regolamento concernente la disciplina dell’accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato, a norma dell’art.4-bis, comma 2, del T.U.286/1998” – Prime indicazioni;
(Area tematica "Accordo di integrazione")   4. Avvisi pubblici per la realizzazione di progetti a valenza territoriale finanziati dal Fondo Europeo per l’Integrazione;   5. Il test di italiano: i dati nella provincia;   6. Modifiche al DPR 445/2000 in tema di autocertificazione in relazione alla procedura per la richiesta di rilascio di nulla osta al ricongiungimento familiare: accertamenti d’ufficio e richieste di controllo ai servizi demografici; collegamenti diretti con le banche dati anagrafiche;   7. Comunicazioni relative al 15° Censimento della popolazione - ritardi nella restituzione delle schede;   8. Varie ed eventuali.


18/01/2012 - Fondo Europeo per i Rifugiati e Fondo Europeo per i Rimpatri
Pubblicata dal Ministero una raccolta di FAQ per fornire chiarimenti sugli avvisi per l'annualità 2011-2012. Leggi tutta la notizia

 


18/01/2012 - "Fare business in Cina: strategia di mercato e tutela della proprietà intellettuale"
Seminario di studio sulla corretta strategia di tutela della proprietà intellettuale in Cina. 1 febbraio 2012, ore 9.00 presso Unioncamere Toscana - via Lorenzo il Magnifico 24, Firenze. Leggi tutta la notizia

 


17/01/2012 - Portale Integrazione Migranti Online il nuovo portale, nato dalla collaborazione tra i Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Interno, dell’Istruzione Università e Ricerca e del Ministro per la Cooperazione internazionale e l’integrazione. Si pone l'obiettivo di favorire l’accesso ai servizi offerti sul territorio ai cittadini stranieri in Italia, creando così i presupposti per facilitare la loro integrazione nella società italiana. Leggi tutta la notizia 

 


17/01/2012 - Imprenditoria giovanile e femminile
Seminario sulle nuove opportunità a sostegno dell'imprenditoria giovanile e femminile e tutte le novità per le imprese. 27 gennaio 2012 ore 15.00, Camaiore (Lucca). Programma del seminario


16/01/2012 - INPS
Attivo sul sito dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale il nuovo "portale dei pagamenti".  Leggi tutta la notizia

 


16/01/2012 - Tirocini formativi e di orientamento
Le FAQ del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. "1. E' possibile attivare tirocini formativi in favore di disoccupati/inoccupati stranieri richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale (sussidiaria, umanitaria e rifugiati) nonché nei confronti di tutti gli immigrati o solo di quelli previsti dal decreto flussi? "
In linea con i chiarimenti forniti da questo Ministero con circolare n. 24/2011, si precisa che tutte le categorie sopra indicate risultano escluse dalla disciplina dei tirocini formativi di cui all’art. 11, D.L. 138/2011 (conv. da L. n. 148/2011). " "

 


16/01/2012 - Fondo Europeo per i Rimpatri
Pubblicata la graduatoria dei progetti relativi al programma annuale 2010.

 


13/01/2012 - Antidiscriminazione
Normativa internazionale, comunitaria e italiana.

 


12/01/2012 - "Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano"
Numeri, informazioni e statistiche sugli alunni stranieri presenti nel sistema scolastico italiano. Dati aggiornati al mese di novembre 2011.

 


12/01/2012 - Lavoro domestico
La circolare INPS n.170/2011 spiega come presentare domanda di rimborso dei contributi previdenziali dal 1° gennaio 2012.

 


11/01/2012 - Emergenza Nord Africa
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3991 del 30 dicembre 2011 che stanzia ulteriori fondi per fronteggiare l'emergenza.  

  • OPCM n. 3991 del 30 dicembre 2011 "Ulteriori disposizioni urgenti dirette a fronteggiare lo stato di emergenza umanitaria nel territorio nazionale in relazione all'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai paesi del Nord Africa." 
  • Visualizza tutta la normativa sulle "Misure umanitarie di protezione temporanea"

 


10/01/2012 - Certificati e dichiarazioni sostitutive
In vigore dal 1 gennaio 2012 le nuove disposizioni dirette a consentire la completa "decertificazione" nei rapporti tra PA e privati.

  • Visualizza la Direttiva n. 14 del 2011 - "Adempimenti urgenti per l'applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cui all'articolo 15, della legge 12 novembre 2011, n. 183".
  • Visualizza la Circolare n. 33/2011 "Articolo 15, legge 12 novembre 2011, n. 183. Norme in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive".

 


10/01/2012 - Accordo di integrazione
La circolare del Ministero dell'Interno del 6 dicembre 2012 fornisce le prime indicazioni operative.

 


10/01/2012 - Alloggi temporanei per immigrati
Un'iniziativa del Comune di Calenzano in collaborazione con la Regione Toscana e Casa SPA.

 


09/01/2012 - Tratta
Approvato l'elenco dei progetti ammessi a finanziamento nell'ambito del "Bando congiunto per la concessione di contributi per la realizzazione di interventi a favore delle vittime di tratta e grave sfruttamento".

 


09/01/2012 - Rimpatrio volontario e assistito
Pubblicato il Decreto del Ministero dell'Interno 27 ottobre 2011 che determina le linee guida per l'attuazione dei programmi di rimpatrio volontario e assistito, i criteri e le modalita' di ammissione, i criteri per l'individuazione delle organizzazioni, degli enti e delle associazioni che collaborano all'attuazione dei programmi.

 


09/01/2012 - Modalità di impugnazione degli atti amministrativi in materia di soggiorno
La circolare del Ministero dell'Interno del 14 novembre 2011 fornisce indicazioni operative per consentire con maggiore tempestività ed efficienza la trattazione dei ricorsi. Circolare Ministero Interno 14/11/2011 


03/01/2012 - Contributo per il rilascio ed il rinnovo del permesso di soggiorno
Pubblicato sulla G.U. del 31 dicembre 2011 il Decreto 6 ottobre 2011 del Ministero dell'Economia e delle Finanze nel quale si indicano gli importi e le modalità di versamento del contributo.