Regione Toscana
norma
Vedi atto su NORMATTIVA


 
DECRETO-LEGGE 4 ottobre 2018, n. 113
  Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.  
  Pubblicato in GU, n. 231 del 04/10/2018


 
  urn:nir:stato:decreto.legge:2018-10-04;113

Indice

  Titolo I - Disposizioni in materia di rilascio di speciali permessi di soggiorno temporanei per esigenze di carattere umanitario nonché in materia di protezione internazionale e di immigrazione
 
  Capo I - Disposizioni urgenti in materia di disciplina di casi speciali di permesso di soggiorno per motivi umanitari e di contrasto all'immigrazione illegale
  Capo II - Disposizioni in materia di protezione internazionale
 
  Titolo II - Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, prevenzione e contrasto al terrorismo e alla criminalita' mafiosa
 
  Capo I - Disposizioni in materia di sicurezza pubblica e di prevenzione del terrorismo
   
  Capo II - Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto alla criminalita' mafiosa
 
  Titolo III - Disposizioni per la funzionalità del ministero dell'interno nonché sull'organizzazione e il funzionamento dell'agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
 
  Capo I - Disposizioni per la funzionalità del Ministero dell'interno
   
 

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 77  e 87  della Costituzione ;

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400  , recante disciplina dell'attivita' di governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri;

Ritenuta la necessita' e urgenza di prevedere misure volte a individuare i casi in cui sono rilasciati speciali permessi di soggiorno temporanei per esigenze di carattere umanitario, nonche' di garantire l'effettivita' dell'esecuzione dei provvedimenti di espulsione;

Ritenuta la necessita' e urgenza di adottare norme in materia di revoca dello status di protezione internazionale in conseguenza dell'accertamento della commissione di gravi reati e di norme idonee a scongiurare il ricorso strumentale alla domanda di protezione internazionale, a razionalizzare il ricorso al Sistema di protezione per i titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati, nonche' di disposizioni intese ad assicurare l'adeguato svolgimento dei procedimenti di concessione e riconoscimento della cittadinanza;

Considerata la straordinaria necessita' e urgenza di introdurre norme per rafforzare i dispositivi a garanzia della sicurezza pubblica, con particolare riferimento alla minaccia del terrorismo e della criminalita' organizzata di tipo mafioso, al miglioramento del circuito informativo tra le Forze di polizia e l'Autorita' giudiziaria e alla prevenzione e al contrasto delle infiltrazioni criminali negli enti locali, nonche' mirate ad assicurare la funzionalita' del Ministero dell'interno;

Ritenuta, altresi', la straordinaria necessita' e urgenza di introdurre strumenti finalizzati a migliorare l'efficienza e la funzionalita' dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata, attraverso il rafforzamento della sua organizzazione, nell'intento di potenziare le attivita' di contrasto alle organizzazioni criminali;

Visto il decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  , recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136  ;

Vista la legge 17 ottobre 2017, n. 161  , recante modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  , al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate;

Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del 24 settembre 2018;

Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro dell'interno, di concerto con i Ministri per la pubblica amministrazione, per gli affari europei, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, della giustizia, dell'economia e delle finanze e del lavoro e delle politiche sociali;

Emana

il seguente decreto-legge:


   
  Titolo I 

Disposizioni in materia di rilascio di speciali permessi di soggiorno temporanei per esigenze di carattere umanitario nonché in materia di protezione internazionale e di immigrazione


 
Capo I 

Disposizioni urgenti in materia di disciplina di casi speciali di permesso di soggiorno per motivi umanitari e di contrasto all'immigrazione illegale

 
  Art. 1 

Disposizioni in materia di permesso di soggiorno per motivi umanitari e disciplina di casi speciali di permessi di soggiorno temporanei per esigenze di carattere umanitario

 
  1.  Al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
all'articolo 4-bis, al comma 2 , terzo periodo, le parole «  
per richiesta di asilo, per protezione sussidiaria, per motivi umanitari,
» sono sostituite dalle seguenti: «  
per protezione sussidiaria, per i motivi di cui all' articolo 32, comma 3, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  ,
»;
   b)  all' articolo 5  :
   1)  
al comma 2-ter  , al secondo periodo, le parole «  
per motivi umanitari
» sono sostituite dalle seguenti: «  
per cure mediche nonche' dei permessi di soggiorno di cui agli articoli 18, 18-bis, 20-bis, 22, comma 12-quater, e 42-bis, e del permesso di soggiorno rilasciato ai sensi dell' articolo 32, comma 3, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25 
»;
   2)  
il comma 6  , e' sostituito dal seguente: «  
 
  6.  Il rifiuto o la revoca del permesso di soggiorno possono essere altresi' adottati sulla base di convenzioni o accordi internazionali, resi esecutivi in Italia, quando lo straniero non soddisfi le condizioni di soggiorno applicabili in uno degli Stati contraenti.
»;
   3)  
al comma 8.2, lettera e) , le parole «  
o per motivi umanitari
» sono sostituite dalle seguenti: «  
e nei casi di cui agli articoli 18, 18-bis, 20-bis, 22, comma 12-quater, e del permesso di soggiorno rilasciato ai sensi dell' articolo 32, comma 3, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  ,
» e dopo la lettera g) e' aggiunta la seguente: «  
g-bis) agli stranieri di cui all'articolo 42-bis.
»;
   c)  
all' articolo 9, comma 3, lettera b)  , le parole «  
o per motivi umanitari
» sono sostituite dalle seguenti: «  
, per cure mediche o sono titolari dei permessi di soggiorno di cui agli articoli 18, 18-bis,20-bis, 22, comma 12-quater, e 42-bis nonche' del permesso di soggiorno rilasciato ai sensi dell' articolo 32, comma 3, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  .
»;
   d)  
all' articolo 10-bis, comma 6  , le parole «  
di cui all'articolo 5, comma 6, del presente testo unico,
» sono sostituite dalle seguenti: «  
di cui all' articolo 32, comma 3, del decreto legislativo 28 gennaio2008, n. 25  , nonche' nelle ipotesi di cui agli articoli 18, 18-bis, 20-bis, 22, comma 12-quater, 42-bis del presente testo unico e nelle ipotesi di cui all' articolo 10 della legge 7 aprile 2017, n. 47  ,
»;
   e)  
all' articolo 18, comma 4  , dopo le parole «  
del presente articolo
» sono inserite le seguenti: «  
reca la dicitura casi speciali,
»;
   f)  all' articolo 18-bis  :
   1)  
al comma 1 le parole «  
ai sensi dell'articolo 5, comma 6,
» sono soppresse;
   2)  
dopo il comma 1 , e' inserito il seguente: «  
 
  1-bis.  Il permesso di soggiorno rilasciato a norma del presente articolo reca la dicitura "casi speciali", ha la durata di un anno e consente l'accesso ai servizi assistenziali e allo studio nonche' l'iscrizione nell'elenco anagrafico previsto dall'articolo 4 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 luglio 2000, n. 442  , o lo svolgimento di lavoro subordinato e autonomo, fatti salvi i requisiti minimi di eta'. Alla scadenza, il permesso di soggiorno di cui al presente articolo puo' essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o autonomo, secondo le modalita' stabilite per tale permesso di soggiorno ovvero in permesso di soggiorno per motivi di studio qualora il titolare sia iscritto ad un corso regolare di studi.
»;
   g)  
all' articolo 19, comma 2, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , dopo la lettera d) , e' inserita la seguente: «  
   d-bis)  degli stranieri che versano in condizioni di salute di  
 
[eccezionale gravita', accertate mediante idonea documentazione, tali da determinare un irreparabile] [1]  
   
 
particolare gravita', accertate mediante idonea documentazione rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale, tali da determinare un rilevante[2]  
  pregiudizio alla salute degli stessi, in caso di rientro nel Paese di origine o di provenienza. In tali ipotesi, il questore rilascia un permesso di soggiorno per cure mediche, per il tempo attestato dalla certificazione sanitaria, comunque non superiore ad un anno, rinnovabile finche' persistono le condizioni di salute di  
 
[eccezionale] [3]  
   
 
particolare[4]  
  gravita' debitamente certificate, valido solo nel territorio nazionale.
»;
   h)  
dopo l' articolo 20  , e' inserito il seguente: «  
 
  Art. 20-bis 

(Permesso di soggiorno per calamita'). -

 
  1.  Fermo quanto previsto dall'articolo 20, quando il Paese verso il quale lo straniero dovrebbe fare ritorno versa in una situazione di contingente ed eccezionale calamita' che non consente il rientro e la permanenza in condizioni di sicurezza, il questore rilascia un permesso di soggiorno per calamita'.
 
  2.  Il permesso di soggiorno rilasciato a norma del presente articolo ha la durata di sei mesi,  
 
ed e' rinnovabile per un periodo ulteriore di sei mesi se permangono le condizioni di eccezionale calamita' di cui al comma 1; il permesso[5]  
  e' valido solo nel territorio nazionale e consente di svolgere attivita' lavorativa, ma non puo' essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro.
 
»;
   i)  all' articolo 22  :
   1)  
al comma 12-quater  , le parole: «  
ai sensi dell'articolo 5, comma 6
» sono soppresse;
   2)  
dopo il comma 12-quinquies  , e' aggiunto il seguente: «  
 
  12-sexies.  Il permesso di soggiorno di cui ai commi 12-quater e 12-quinquies reca la dicitura "casi speciali", consente lo svolgimento di attivita' lavorativa e puo' essere convertito, alla scadenza, in permesso di soggiorno per lavoro subordinato o autonomo.
»;
   l)  
all' articolo 27-ter, comma 1-bis, lettera a)  , le parole «  
o per motivi umanitari;
» sono sostituite dalle seguenti: «  
, per cure mediche ovvero sono titolari dei permessi di soggiorno di cui agliarticoli 18, 18-bis, 20-bis, 22, comma 12-quater e 42-bis nonche' del permesso di soggiorno rilasciato ai sensi dell' articolo 32, comma 3, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  ;
»;
   m)  
all' articolo 27-quater, comma 3, lettera a)  , le parole «  
o per motivi umanitari;
» sono sostituite dalle seguenti: «  
per cure mediche ovvero sono titolari dei permessi di soggiorno di cui agli articoli 18, 18-bis, 20-bis, 22, comma 12-quater, 42-bis nonche' del permesso di soggiorno rilasciato ai sensi dell' articolo 32, comma 3, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  ,
»;
   n)  all' articolo 29, comma 10  :
   1)  
alla lettera b) , le parole «  
di cui all'articolo20
» sono sostituite dalle seguenti: «  
di cui agli articoli 20 e 20-bis
»;
   2)  
la lettera c) e' abrogata;
   
n-bis) all'articolo 32, comma 1-bis, gli ultimi due periodi sono soppressi;[6]  
   o)  
all' articolo 34, comma 1, lettera b)  , le parole «  
per asilo politico, per asilo umanitario,
» sono sostituite dalle seguenti: «  
per asilo, per protezione sussidiaria,  
 
per casi speciali, per protezione speciale, per cure mediche ai sensi dell'articolo 19, comma 2, lettera d-bis),[7]  
 
»;
   p)  all' articolo 39  :
   1)  
al comma 5 , le parole «  
per motivi umanitari, o per motivi religiosi
» sono sostituite dalle seguenti: «  
per motivi religiosi, peri motivi di cui agli articoli 18, 18-bis, 20-bis, 22, comma 12-quater, e 42-bis, nonche' ai titolari del permesso di soggiorno rilasciato ai sensi dell' articolo 32, comma 3, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  ;
»;
   2)  
al comma 5-quinquies, lettera a), le parole «  
o per motivi umanitari
» sono sostituite dalle seguenti: «  
, per cure mediche ovvero sono titolari dei permessi di soggiorno di cui agli articoli 18, 18-bis, 20-bis, 22, comma 12-quater, e 42-bis, nonche' del permessodi soggiorno rilasciato ai sensi dell' articolo 32, comma 3, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25 
»;
   q)  
dopo l' articolo 42  , e' inserito il seguente: «  
 
  Art. 42-bis 

(Permesso di soggiorno per atti di particolare valore civile). -

 
  1.  Qualora lo straniero abbia compiuto atti di particolare valore civile, nei casi di cui all' articolo 3, della legge 2 gennaio 1958, n. 13  , il Ministro dell'interno, su proposta del prefetto competente, autorizza il rilascio di uno speciale permesso di soggiorno, salvo che ricorrano motivi per ritenere che lo straniero risulti pericoloso per l'ordine pubblico e la sicurezza dello Stato, ai sensi dell'articolo 5, comma 5-bis. In tali casi, il questore rilascia un permesso di soggiorno per atti di particolare valore civile della durata di due anni, rinnovabile, che consente l'accesso allo studio nonche' di svolgere attivita' lavorativa e puo' essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo o subordinato.
 
».
 
  2.  Al decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
all' articolo 32 , il comma 3  e' sostituito dal seguente: «  
 
  3.  Nei casi in cui non accolga la domanda di protezione internazionale e ricorrano i presupposti di cui all'articolo 19, commi 1 e 1.1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , la Commissione territoriale trasmette gli atti al questore per il rilascio di un permesso di soggiorno annuale che reca la dicitura "protezione speciale", salvo che possa disporsi l'allontanamento verso uno Stato che provvede ad accordare una protezione analoga. Il permesso di soggiorno di cui al presente comma e' rinnovabile, previo parere della Commissione territoriale, e consente di svolgere attivita' lavorativa ma non puo' essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro.
»;
   b)  
all' articolo 35-bis, comma 1  , dopo le parole «  
articolo 35
» sono inserite le seguenti: «  
anche per mancato riconoscimento dei presupposti per la protezione speciale a norma dell'articolo 32, comma 3,
».
 
  3.  All' articolo 3 del decreto-legge 17 febbraio 2017, n. 13  , convertito, con modificazioni, dalla legge 13 aprile 2017, n. 46  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  al comma 1  :
   1)  
alla lettera c) le parole «  
in materia di riconoscimento della protezione internazionale di cui all' articolo 35 del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25 
» sono sostituite dalle seguenti: «  
aventi ad oggetto l'impugnazione dei provvedimenti previsti dall' articolo 35 del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  , anche relative al mancato riconoscimento dei presupposti per la protezione speciale a norma dell'articolo 32, comma 3, del medesimo decreto legislativo
»;
   2)  
la lettera d) e' sostituita dalla seguente: «  
   d)  per le controversie in materia di rifiuto di rilascio, diniego di rinnovo e di revoca del permesso di soggiorno per protezione speciale nei casi di cui all' articolo 32, comma 3, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  ;
»;
   3)  
dopo la lettera d) e' inserita la seguente: «  
   d-bis)  per le controversie in materia di rifiuto di rilascio, di diniego di rinnovo e di revoca dei permessi di soggiorno di cui agli articoli 18, 18-bis, 19, comma 2, lettere d) e d-bis), 20-bis, 22, comma 12-quater, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  ;
»;
   b)  
il comma 4-bis, e' sostituito dal seguente: «  
 
  4-bis.  Le controversie aventi ad oggetto l'impugnazione dei provvedimenti previsti dall' articolo 35 del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  , anche relative al mancato riconoscimento dei presupposti per la protezione speciale a norma dell'articolo 32, comma 3, del medesimo decreto legislativo, e quelle aventi ad oggetto l'impugnazione dei provvedimenti adottati dall'autorita' preposta alla determinazione dello Stato competente all'esame della domanda di protezione internazionale sono decise dal tribunale in composizione collegiale. Per la trattazione della controversia e' designato dal presidente della sezione specializzata un componente del collegio. Il collegio decide in camera di consiglio sul merito della controversia quando ritiene che non sia necessaria ulteriore istruzione.
».
 
  4.  Dall'attuazione delle disposizioni di cui al comma 1, lettera b), numero 1  , e al comma 3, lettera a)  , non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le Amministrazioni interessate provvedono ai relativi adempimenti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
 
  5.   
Dopo l' articolo 19-bis del decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150  , e' inserito il seguente: «  
 
  Art. 19-ter 

(Controversie in materia di diniego o di revoca dei permessi di soggiorno temporanei per esigenze di carattere umanitario). -

 
  1.  Le controversie di cui all'articolo 3, comma 1, lettere d) e d-bis), del decreto-legge 17 febbraio 2017, n. 13  , convertito, con modificazioni, dalla legge 13 aprile 2017, n. 46  , sono regolate dal rito sommario di cognizione.
 
  2.  E' competente il tribunale sede della sezione specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell'Unione europea del luogo in cui ha sede l'autorita' che ha adottato il provvedimento impugnato.
 
  3.  Il tribunale giudica in composizione collegiale. Per la trattazione della controversia e' designato dal presidente della sezione specializzata un componente del collegio.
 
  4.  Il ricorso e' proposto, a pena di inammissibilita', entro trenta giorni dalla notificazione del provvedimento, ovvero entro sessanta giorni se il ricorrente risiede all'estero, e puo' essere depositato anche a mezzo del servizio postale ovvero per il tramite di una rappresentanza diplomatica o consolare italiana. In tal caso l'autenticazione della sottoscrizione e l'inoltro alla autorita' giudiziaria italiana sono effettuati dai funzionari della rappresentanza e le comunicazioni relative al procedimento sono effettuate presso la medesima rappresentanza. La procura speciale al difensore e' rilasciata altresi' dinanzi alla autorita' consolare.
 
  5.  Quando e' presentata l'istanza di cui all'articolo 5, l'ordinanza e' adottata entro 5 giorni.
 
  6.  L'ordinanza che definisce il giudizio non e' appellabile. Il termine per proporre ricorso per cassazione e' di giorni trenta e decorre dalla comunicazione dell'ordinanza a cura della cancelleria, da effettuarsi anche nei confronti della parte non costituita. La procura alle liti per la proposizione del ricorso per cassazione deve essere conferita, a pena di inammissibilita' del ricorso, in data successiva alla comunicazione dell'ordinanza impugnata; a tal fine il difensore certifica la data di rilascio in suo favore della procura medesima. In caso di rigetto, la Corte di cassazione decide sull'impugnazione entro sei mesi dal deposito del ricorso.
 
  7.  Si applicano le disposizioni di cui ai commi 14 e 15 dell' articolo 35-bis del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  .
 
».
 
  6.  Al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
all' articolo 11, comma 1  , la lettera c-ter) e' abrogata;
   b)  
all' articolo 13, comma 1  , le parole da «  
, salvo che ricorrano
» fino alla fine del comma sono soppresse;
   c)  
all' articolo 14, comma 1, lettera c)  , le parole «  
, per motivi umanitari
» sono soppresse;
   d)  
 
  7.  Al decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 2015, n. 21  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
all' articolo 6 , il comma 2  e' abrogato;
   b)  
all' articolo 14, comma 4  , le parole da «  
, ovvero se ritiene che sussistono
» fino alla fine del comma sono soppresse.
 
  8.  Fermo restando i casi di conversione, ai titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari gia' riconosciuto ai sensi dell' articolo 32, comma 3, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  , in corso di validita' alla data di entrata in vigore del presente decreto, e' rilasciato, alla scadenza, un permesso di soggiorno ai sensi dell' articolo 32, comma 3, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  , come modificato dal presente decreto, previa valutazione della competente Commissione territoriale sulla sussistenza dei presupposti di cui all' articolo 19  , commi 1 e 1.1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  .
 
  9.  Nei procedimenti in corso, alla data di entrata in vigore del presente decreto, per i quali la Commissione territoriale non ha accolto la domanda di protezione internazionale e ha ritenuto sussistenti gravi motivi di carattere umanitario allo straniero e' rilasciato un permesso di soggiorno recante la dicitura «casi speciali» ai sensi del presente comma, della durata di due anni, convertibile in permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo o subordinato. Alla scadenza del permesso di soggiorno di cui al presente comma, si applicano le disposizioni di cui al comma 8  .
 
 
  Art. 2 

Prolungamento della durata massima del trattenimento dello straniero nei Centri di permanenza per il rimpatrio e disposizioni per la realizzazione dei medesimi Centri

 
  1.  All' articolo 14 , al comma 5  , del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
al quinto periodo la parola «  
novanta
» e' sostituita dalla seguente: «  
centottanta
»;
   b)  
al sesto periodo la parola «  
novanta
» e' sostituita dalla seguente: «  
centottanta
».
 
  2.  Al fine di assicurare la tempestiva esecuzione dei lavori per la costruzione, il completamento, l'adeguamento e la ristrutturazione dei centri di cui all' articolo 14, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , per un periodo non superiore a tre anni a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, e per lavori di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria, e' autorizzato il ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara di cui all' articolo 63 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50  . Nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e rotazione, l'invito contenente l'indicazione dei criteri di aggiudicazione e' rivolto ad almeno cinque operatori economici, se sussistono in tale numero soggetti idonei.
 
 
2-bis.  Nell'ambito delle procedure di cui al comma 2, l'Autorita' nazionale anticorruzione (ANAC) svolge l'attivita' di vigilanza collaborativa ai sensi dell' articolo 213, comma 3, lettera h), del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50  . [8]  
 
 
2-ter.  Dall'attuazione delle disposizioni di cui al comma 2-bis non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. L'ANAC provvede allo svolgimento dell'attivita' di cui al medesimo comma con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.[9]  
 
 
2-quater.  Il soggetto gestore dei centri di cui agli articoli 9 e 11 del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142  , dei centri previsti dal decreto-legge 30 ottobre 1995, n. 451  , convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 1995, n. 563  , e dei centri di cui agli articoli 10-ter e 14 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , pubblica, con cadenza semestrale, nel proprio sito internet o portale digitale la rendicontazione delle spese di gestione, effettuata sulla base delle disposizioni vigenti in materia, successivamente alle verifiche operate dalla prefettura ai fini della liquidazione. Gli stessi dati sono resi disponibili nel sito internet delle prefetture territorialmente competenti attraverso un link di collegamento al sito internet o al portale digitale del soggetto gestore. [10]  
 
  3.  Dall'attuazione delle disposizioni di cui al comma 1  non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le Amministrazioni interessate provvedono ai relativi adempimenti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
 
 
  Art. 3 

Trattenimento per la determinazione o la verifica dell'identita' e della cittadinanza dei richiedenti asilo

 
  1.  All' articolo 6, del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
dopo il comma 3 , e' inserito il seguente: «  
 
  3-bis.  Salvo le ipotesi di cui ai commi 2 e 3, il richiedente puo' essere altresi' trattenuto, per il tempo strettamente necessario, e comunque non superiore a trenta giorni, in appositi locali presso le strutture di cui all' articolo 10-ter, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , per la determinazione o la verifica dell'identita' o della cittadinanza. Ove non sia stato possibile determinarne o verificarne l'identita' o la cittadinanza, il richiedente puo' essere trattenuto nei centri di cui all' articolo 14 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , con le modalita' previste dal comma 5 del medesimo articolo 14, per un periodo massimo di centottanta giorni.
»;
   b)  
al comma 7, le parole «  
2 e 3
» sono sostituite dalle seguenti: «  
2, 3 e 3-bis, secondo periodo
»;
   c)  
al comma 9, le parole «  
2, 3 e 7
» sono sostituite dalle seguenti: «  
2, 3, 3-bis e 7
».
 
  2.  Al decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
all'articolo 23-bis, comma 1, dopo le parole «  
alla misura del trattenimento
» sono inserite le seguenti «   »;
   b)  
all'articolo 28, comma 1, lettera c), dopo le parole «  
e' stato disposto il trattenimento
» sono inserite le seguenti: «  
nelle strutture di cui all' art. 10-ter del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  ovvero
»;
   c)  
all'articolo 35-bis, comma 3, lettera a), le parole da «  
provvedimento di trattenimento
» fino alla fine della medesima lettera sono sostituite dalle seguenti: «  
provvedimento di trattenimento nelle strutture di cui all' articolo 10-ter del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , ovvero nei centri di cui all' articolo 14 del medesimo decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  ;
».
 
 
2-bis.   
All'articolo 7, comma 5, lettera e), del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 10, dopo le parole:  
"del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni,
" sono inserite le seguenti: "  
nonche' presso i locali di cui all'articolo 6, comma 3-bis, primo periodo, del decreto legislativo 18 agosto 2015
, n. 142,".
[11]  
 
  3.  Dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le Amministrazioni interessate provvedono ai relativi adempimenti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
 
 
  Art. 4 

Disposizioni in materia di modalita' di esecuzione dell'espulsione

 
  1.   
All' articolo 13, comma 5-bis, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , dopo le parole «  
centri disponibili
» sono inseriti i seguenti periodi: «  
, ovvero salvo nel caso in cui non vi sia disponibilita' di posti nei Centri di cui all'articolo 14  
 
[o in quelli] [12]  
  ubicati nel circondario del Tribunale competente. In tale ultima ipotesi il giudice di pace, su richiesta del questore, con il decreto di fissazione dell'udienza di convalida, puo' autorizzare la temporanea permanenza dello straniero, sino alla definizione del procedimento di convalida in strutture diverse e idonee nella disponibilita' dell'Autorita' di pubblica sicurezza. Qualora le condizioni di cui al periodo precedente permangono anche dopo l'udienza di convalida, il giudice puo' autorizzare la permanenza, in locali idonei presso l'ufficio di frontiera interessato, sino all'esecuzione dell'effettivo allontanamento e comunque non oltre le quarantotto ore successive all'udienza di convalida.  
 
Le strutture ed i locali di cui ai periodi precedenti garantiscono condizioni di trattenimento che assicurino il rispetto della dignita' della persona.[13]  
 
».
 
  2.  Dall'attuazione delle disposizioni di cui al comma 1  , primo e secondo periodo, non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le Amministrazioni interessate provvedono ai relativi adempimenti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente. Agli oneri derivanti dal comma 1  , terzo periodo, pari a 1.500.000 euro per l'anno 2019, si provvede a valere sulle risorse del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI), cofinanziato dall'Unione europea per il periodo di programmazione 2014-2020.
 
 
  Art. 5 

Disposizioni in materia di divieto di reingresso

 
  1.   
All' articolo 13, comma 14-bis, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , le parole «  
di cui alla Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen, resa esecutiva con legge 30 settembre 1993, n. 388  .
» sono sostituite dalle seguenti: «  
di cui al regolamento (CE)n. 1987/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 dicembre 2006 e comporta il divieto di ingresso e soggiorno nel territorio degli Stati membri della Unione europea, nonche' degli Stati nonmembri cui si applica l'acquis di Schengen.
».
 
 
 
Art. 5-bis 

Disposizioni in materia di convalida del respingimento disposto dal questore e di registrazione nel sistema di informazione Schengen

 
  1.   
All' articolo 10 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
dopo il comma 2 sono inseriti i seguenti: "  
 
  2-bis.  Al provvedimento di respingimento di cui al comma 2 si applicano le procedure di convalida e le disposizioni previste dall'articolo 13, commi 5-bis, 5-ter, 7 e 8.
 
  2-ter.  Lo straniero destinatario del provvedimento di respingimento di cui al comma 2 non puo' rientrare nel territorio dello Stato senza una speciale autorizzazione del Ministro dell'interno. In caso di trasgressione lo straniero e' punito con la reclusione da uno a quattro anni ed e' espulso con accompagnamento immediato alla frontiera. Si applicano altresi' le disposizioni di cui all'articolo 13, comma 13, terzo periodo.
 
  2-quater.  Allo straniero che, gia' denunciato per il reato di cui al comma 2-ter ed espulso, abbia fatto reingresso nel territorio dello Stato si applica la pena della reclusione da uno a cinque anni.
 
  2-quinquies.  Per i reati previsti dai commi 2-ter e 2-quater e' obbligatorio l'arresto dell'autore del fatto anche fuori dei casi di flagranza e si procede con rito direttissimo.
 
  2-sexies.  Il divieto di cui al comma 2-ter opera per un periodo non inferiore a tre anni e non superiore a cinque anni, la cui durata e' determinata tenendo conto di tutte le circostanze concernenti il singolo caso
";
   b)  
dopo il comma 6 e' inserito il seguente: "  
 
  6-bis.  Il divieto di cui al comma 2-ter e' inserito, a cura dell'autorita' di pubblica sicurezza, nel sistema di informazione Schengen di cui al regolamento (CE) n. 1987/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, e comporta il divieto di ingresso e soggiorno nel territorio degli Stati membri dell'Unione europea, nonche' degli Stati non membri cui si applica l'acquis di Schengen
".
[14]  
 
 
  Art. 6 

Disposizioni in materia di rimpatri

 
  1.   
All' articolo 1, comma 1122, della legge 27 dicembre 2017, n. 205  , la lettera b) e' sostituita dalla seguente: «  
   b)  al fine di potenziare le misure di rimpatrio, il Fondo di cui all' articolo 14-bis, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , e' incrementato di 500.000 euro per il 2018, di 1.500.000 euro per il 2019 e di 1.500.000 euro per il 2020;
».
 
 
 
Art. 6-bis 

Regolazione e controllo del lavoro dei familiari del personale di rappresentanze diplomatico-consolari straniere e di organizzazioni internazionali

 
  1.  Gli stranieri notificati come familiari conviventi di agenti diplomatici, di membri del personale amministrativo e tecnico, di funzionari e impiegati consolari o di funzionari internazionali possono, previa comunicazione tramite i canali diplomatici, svolgere attivita' lavorativa nel territorio della Repubblica, a condizioni di reciprocita' e limitatamente al periodo in cui possiedano in Italia la condizione di familiare convivente ai sensi dell'articolo 37, paragrafi 1 e 2, della Convenzione sulle relazioni diplomatiche, fatta a Vienna il 18 aprile 1961, dell'articolo 46 della Convenzione sulle relazioni consolari, fatta a Vienna il 24 aprile 1963, o delle pertinenti disposizioni degli accordi di sede con organizzazioni internazionali.
 
  2.  Tra i soggetti conviventi di cui al comma 1 sono compresi il coniuge non legalmente separato di eta' non inferiore ai diciotto anni, la parte di un'unione civile tra persone dello stesso sesso, i figli minori, anche dal coniuge, o nati fuori del matrimonio (1) , non coniugati, a condizione che l'altro genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso, i figli di eta' inferiore ai venticinque anni qualora a carico, i figli con disabilita' a prescindere dalla loro eta', nonche' i minori di cui all' articolo 29, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , adottati o affidati o sottoposti a tutela. Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale accerta l'equivalenza tra le situazioni regolate da ordinamenti stranieri e quelle di cui alla legge 20 maggio 2016, n. 76  .
 
  3.  Fermo restando il rispetto della normativa italiana in materia fiscale, previdenziale e di lavoro e fatte salve le diverse disposizioni previste dagli accordi internazionali, i familiari di cui al presente articolo non godono dell'immunita' dalla giurisdizione civile e amministrativa, se prevista, per gli atti compiuti nell'esercizio dell'attivita' lavorativa.
 
  4.  Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica
[15]  
 
 

 
Capo II 

Disposizioni in materia di protezione internazionale

 
  Art. 7 

Disposizioni in materia di diniego e revoca della protezione internazionale

 
  1.  Al decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
all'articolo 12 , al comma 1, lettera c), le parole «  
del codice di procedura penale
» sono sostituite dalle seguenti: «  
del codice di procedura penale ovvero dagli articoli 336, 583, 583-bis, 583-quater, 624 nell'ipotesi aggravata di cui all'articolo 625, primo comma, numero 3), e  
 
[624-bis, primo comma, nell'ipotesi aggravata di cui all'articolo 625, primo comma, numero 3)] [16]  
   
 
624-bis, primo comma[17]  
  , del codice penale . I reatidi cui all'articolo 407, comma 2, lettera a), numeri 2), 6) e 7-bis), del codice di procedura penale , sono rilevanti anche nelle fattispecie non aggravate
»;
   b)  
all'articolo 16 , al comma 1, lettera d-bis) le parole «  
del codice di procedura penale
» sono sostituite dalle seguenti: «  
del codice di procedura penale ovvero dagli articoli 336, 583, 583-bis, 583-quater, 624 nell'ipotesi aggravata di cui all'articolo 625, primo comma, numero 3), e  
 
[624-bis, primo comma, nell'ipotesi aggravata di cui all'articolo 625, comma 1, numero 3)] [18]  
   
 
624-bis, primo comma[19]  
  , del codice penale . I reati di cui all'articolo 407, comma 2, lettera a), numeri 2), 6) e 7-bis), del codice di procedura penale , sono rilevanti anche nelle fattispecie non aggravate.
».
 
 
 
Art. 7-bis 

Disposizioni in materia di Paesi di origine sicuri e manifesta infondatezza della domanda di protezione internazionale

 
  1.   
Al decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25, sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
dopo l'articolo 2 e' inserito il seguente: "  
 
  Art. 2-bis 

Paesi di origine sicuri

 
  1.  Con decreto del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, di concerto con i Ministri dell'interno e della giustizia, e' adottato l'elenco dei Paesi di origine sicuri sulla base dei criteri di cui al comma 2. L'elenco dei Paesi di origine sicuri e' aggiornato periodicamente ed e' notificato alla Commissione europea.
 
  2.  Uno Stato non appartenente all'Unione europea puo' essere considerato Paese di origine sicuro se, sulla base del suo ordinamento giuridico, dell'applicazione della legge all'interno di un sistema democratico e della situazione politica generale, si puo' dimostrare che, in via generale e costante, non sussistono atti di persecuzione quali definiti dall' articolo 7 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251  , ne' tortura o altre forme di pena o trattamento inumano o degradante, ne' pericolo a causa di violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato interno o internazionale. La designazione di un Paese di origine sicuro puo' essere fatta con l'eccezione di parti del territorio o di categorie di persone.
 
  3.  Ai fini della valutazione di cui al comma 2 si tiene conto, tra l'altro, della misura in cui e' offerta protezione contro le persecuzioni ed i maltrattamenti mediante:
   a) le pertinenti disposizioni legislative e regolamentari del Paese ed il modo in cui sono applicate;
   b)  il rispetto dei diritti e delle liberta' stabiliti nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali del 4 novembre 1950, ratificata ai sensi della legge 4 agosto 1955, n. 848  , nel Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, aperto alla firma il 19 dicembre 1966, ratificato ai sensi della legge 25 ottobre 1977, n. 881  , e nella Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura del 10 dicembre 1984, in particolare dei diritti ai quali non si puo' derogare a norma dell'articolo 15, paragrafo 2, della predetta Convenzione europea;
   c) il rispetto del principio di cui all'articolo 33 della Convenzione di Ginevra;
   d) un sistema di ricorsi effettivi contro le violazioni di tali diritti e liberta'.
 
  4.  La valutazione volta ad accertare che uno Stato non appartenente all'Unione europea e' un Paese di origine sicuro si basa sulle informazioni fornite dalla Commissione nazionale per il diritto di asilo, che si avvale anche delle notizie elaborate dal centro di documentazione di cui all'articolo 5, comma 1, nonche' su altre fonti di informazione, comprese in particolare quelle fornite da altri Stati membri dell'Unione europea, dall'EASO, dall'UNHCR, dal Consiglio d'Europa e da altre organizzazioni internazionali competenti.
 
  5.  Un Paese designato di origine sicuro ai sensi del presente articolo puo' essere considerato Paese di origine sicuro per il richiedente solo se questi ha la cittadinanza di quel Paese o e' un apolide che in precedenza soggiornava abitualmente in quel Paese e non ha invocato gravi motivi per ritenere che quel Paese non e' sicuro per la situazione particolare in cui lo stesso richiedente si trova
 
";
   b)  
all'articolo 9, dopo il comma 2 e' aggiunto il seguente: "  
 
  2-bis.  La decisione con cui e' rigettata la domanda presentata dal richiedente di cui all'articolo 2-bis, comma 5, e' motivata dando atto esclusivamente che il richiedente non ha dimostrato la sussistenza di gravi motivi per ritenere non sicuro il Paese designato di origine sicuro in relazione alla situazione particolare del richiedente stesso
";
   c)  
all'articolo 10:
   1)  
al comma 1 e' aggiunto, in fine, il seguente periodo: "  
L'ufficio di polizia informa il richiedente che, ove proveniente da un Paese designato di origine sicuro ai sensi dell'articolo 2-bis, la domanda puo' essere rigettata ai sensi dell'articolo 9, comma 2-bis
";
   2)  
al comma 2, dopo la lettera d) e' aggiunta la seguente: "  
   d-bis) l'elenco dei Paesi designati di origine sicuri ai sensi dell'articolo 2-bis
";
   d)  
all'articolo 28, comma 1, dopo la lettera c-bis) e' aggiunta la seguente: "  
   c-ter) la domanda e' presentata da un richiedente proveniente da un Paese designato di origine sicuro ai sensi dell'articolo 2-bis
";
   e)  
all'articolo 28-bis, comma 2, la lettera a) e' sostituita dalla seguente: "  
a) il richiedente rientra in una delle ipotesi previste dall'articolo 28-ter
";
   f)  
dopo l'articolo 28-bis e' inserito il seguente: "  
 
  Art. 28-ter 

Domanda manifestamente infondata

 
  1.  La domanda e' considerata manifestamente infondata, ai sensi dell'articolo 32, comma 1, lettera b-bis), quando ricorra una delle seguenti ipotesi:
   a)  il richiedente ha sollevato esclusivamente questioni che non hanno alcuna attinenza con i presupposti per il riconoscimento della protezione internazionale ai sensi del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251  ;
   b) il richiedente proviene da un Paese designato di origine sicuro ai sensi dell'articolo 2-bis;
   c) il richiedente ha rilasciato dichiarazioni palesemente incoerenti e contraddittorie o palesemente false, che contraddicono informazioni verificate sul Paese di origine;
   d) il richiedente ha indotto in errore le autorita' presentando informazioni o documenti falsi o omettendo informazioni o documenti riguardanti la sua identita' o cittadinanza che avrebbero potuto influenzare la decisione negativamente, ovvero ha dolosamente distrutto o fatto sparire un documento di identita' o di viaggio che avrebbe permesso di accertarne l'identita' o la cittadinanza;
   e) il richiedente e' entrato illegalmente nel territorio nazionale, o vi ha prolungato illegalmente il soggiorno, e senza giustificato motivo non ha presentato la domanda tempestivamente rispetto alle circostanze del suo ingresso;
   f) il richiedente ha rifiutato di adempiere all'obbligo del rilievo dattiloscopico a norma del regolamento (UE) n. 603/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013;
   g)  il richiedente si trova nelle condizioni di cui all'articolo 6, commi 2, lettere a), b) e c), e 3, del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142 
 
";
   g)  
all'articolo 32, comma 1, lettera b-bis), le parole: "  
nei casi di cui all'articolo 28-bis, comma 2, lettera a)
" sono sostituite dalle seguenti: "  
nei casi di cui all'articolo 28-ter
".
[20]  
 
 
  Art. 8 

Disposizioni in materia di cessazione della protezione internazionale

 
  1.   
All' articolo 9 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251  , dopo il comma 2-bis, e' inserito il seguente: «  
 
  2-ter.  Per l'applicazione del comma 1, lettera d), e' rilevante ogni rientro nel Paese di origine  
 
[, salva la valutazione del caso concreto.] [21]  
   
 
, ove non giustificato da gravi e comprovati motivi[22]  
 
».
 
  2.   
All' articolo 15 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251  , dopo il comma 2-bis, e' aggiunto il seguente: «  
 
  2-ter.  Ai fini di cui al comma 2, e' rilevante ogni rientro nel Paese di origine  
 
[, salva la valutazione del caso concreto.] [23]  
   
 
, ove non giustificato da gravi e comprovati motivi[24]  
 
».
 
 
  Art. 9 

Disposizioni in materia di domanda reiterata e di domanda presentata alla frontiera

 
  1.  Al decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   
0a)  
all'articolo 2, comma 1, dopo la lettera b) e' inserita la seguente: "  
   b-bis) 'domanda reiterata': un'ulteriore domanda di protezione internazionale presentata dopo che e' stata adottata una decisione definitiva su una domanda precedente, anche nel caso in cui il richiedente abbia esplicitamente ritirato la domanda ai sensi dell'articolo 23 e nel caso in cui la Commissione territoriale abbia adottato una decisione di estinzione del procedimento o di rigetto della domanda ai sensi dell'articolo 23-bis, comma 2
";
[25]  
   a)  
all'articolo 7 il comma 2 e' sostituito dal seguente: «  
 
  2.  La previsione di cui al comma 1 non si applica a coloro che:
   a) debbono essere estradati verso un altro Stato in virtu' degli obblighi previsti da un mandato di arresto europeo;
   b) debbono essere consegnati ad una Corte o ad un Tribunale penale internazionale;
   c) debbano essere avviati verso un altro Stato dell'Unione competente per l'esame dell'istanza di protezione internazionale;
   d) hanno presentato una prima domanda reiterata al solo scopo di ritardare o impedire l'esecuzione di una decisione che ne comporterebbe l'imminente allontanamento dal territorio nazionale;
   e) manifestano la volonta' di presentare un'altra domanda reiterata a seguito di una decisione definitiva che considera inammissibile una prima domanda reiterata ai sensi dell'articolo 29, comma 1, o dopo una decisione definitiva che respinge la prima domanda reiterata ai sensi dell'articolo 32, comma 1, lettere b) e b-bis).
»;
   b)  all' articolo 28-bis  :
   1)  
dopo il comma 1 , sono inseriti i seguenti: «  
 
  1-bis.  Nel caso previsto dall'articolo  
 
28, comma 1, lettera c-ter), e dall'articolo[26]  
  29, comma 1, lettera b), la questura provvede senza ritardo alla trasmissione della documentazione necessaria alla Commissione territoriale che adotta la decisione entro cinque giorni.
 
  1-ter.  La procedura di cui al comma 1 si applica anche nel caso in cui il richiedente presenti la domanda di protezione internazionale direttamente alla frontiera o nelle zone di transito di cui al comma 1-quater, dopo essere stato fermato per avere eluso o tentato di eludere i relativi controlli  
 
, e nei casi di cui all'articolo 28, comma 1, lettera c-ter)[27]  
  . In tali casi la procedura puo' essere svolta direttamente alla frontiera o nelle zone di transito.
 
  1-quater.  Ai fini di cui al comma 1-ter, le zone di frontiera o di transito sono individuate con decreto del Ministro dell'interno. Con il medesimo decreto possono essere istituite fino a cinque ulteriori sezioni delle Commissioni territoriali di cui all'articolo 4, comma 2, per l'esame delle domande di cui al medesimo comma 1-ter.
»;
   2)  
al comma 2 , la lettera b) e' abrogata;
   3)  
al comma 2, lettera c), le parole «  
dopo essere stato fermato per avere eluso o tentato di eludere i controlli di frontiera ovvero
» sono soppresse;
   c)  
all' articolo 29, comma 1-bis  , l'ultimo periodo e' abrogato;
   d)  
dopo l'articolo 29 e' inserito il seguente: «  
 
  Art. 29-bis 

(Domanda reiterata in fase di esecuzione di un provvedimento di allontanamento). -

 
  1.  Nel caso in cui lo straniero abbia presentato una prima domanda reiterata nella fase di esecuzione di un provvedimento che ne comporterebbe l'imminente allontanamento dal territorio nazionale, la domanda e' considerata inammissibile in quanto presentata al solo scopo di ritardare o impedire l'esecuzione del provvedimento stesso. In tale caso non si procede all'esame della domanda ai sensi dell'articolo 29.
 
»;
   e)  all' articolo 35-bis  :
   1)  
al comma 3, lettera d), le parole «  
di cui all'art. 28-bis, comma 2,
» sono sostituite dalle seguenti: «  
di cui all'articolo 28-bis, commi 1-ter e 2,
»;
   2)  
al comma 5 le parole: «  
, per la seconda volta,
» sono soppresse.
 
  2.  Per le finalita' di cui al comma 1, lettera b)  , e' autorizzata la spesa di  
 
[465.228,75 euro per l'anno 2018 e] [28]  
  1.860.915 euro a decorrere dall'anno 2019. Ai relativi oneri si provvede ai sensi dell' articolo 39  .
 
 
2-bis.  Al fine di velocizzare l'esame delle domande di protezione internazionale pendenti, con decreto del Ministro dell'interno possono essere istituite, dal 1° gennaio 2019 con durata massima di otto mesi, ulteriori sezioni delle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale di cui all' articolo 4 del decreto legislativo 25 gennaio 2008, n. 25  , fino ad un numero massimo di dieci. [29]  
 
 
2-ter.  Per le finalita' di cui al comma 2-bis e' autorizzata la spesa di 2.481.220 euro per l'anno 2019. Ai relativi oneri si provvede ai sensi dell'articolo 39.[30]  
 
 
  Art. 10 

Procedimento immediato innanzi alla Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale

 
  1.  Al decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   
0a)  
all'articolo 32, comma 1, dopo la lettera b-bis) e' aggiunta la seguente: "  
   b-ter) rigetta la domanda se, in una parte del territorio del Paese di origine, il richiedente non ha fondati motivi di temere di essere perseguitato o non corre rischi effettivi di subire danni gravi o ha accesso alla protezione contro persecuzioni o danni gravi, puo' legalmente e senza pericolo recarvisi ed esservi ammesso e si puo' ragionevolmente supporre che vi si ristabilisca
";
[31]  
   a)  
all' articolo 32  , dopo il comma 1 , e' inserito il seguente: «  
 
  1-bis.  Quando il richiedente e' sottoposto a procedimento penale per uno dei reati di cui agli articoli 12, comma 1, lettera c), e 16, comma 1, lettera d-bis), del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251  , e successive modificazioni, e ricorrono le condizioni di cui all'articolo 6, comma 2, lettere a), b) e c), del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142  , ovvero e' stato condannato anche con sentenza non definitiva per uno dei predetti reati, il questore  
 
, salvo che la domanda sia gia' stata rigettata dalla Commissione territoriale competente,[32]  
  ne da' tempestiva comunicazione alla Commissione territoriale competente, che provvede nell'immediatezza all'audizione dell'interessato e adotta contestuale decisione  
 
, valutando l'accoglimento della domanda, la sospensione del procedimento o il rigetto della domanda[33]  
  . Salvo quanto previsto dal comma 3, in caso di rigetto della domanda, il richiedente ha in ogni caso l'obbligo di lasciare il territorio nazionale, anche in pendenza di ricorso avverso la decisione della Commissione. A tal fine si provvede ai sensi dell'articolo 13, commi 3, 4 e 5, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  .
»;
   
[b)  
all' articolo 35-bis, comma 5  , le parole «  
ai sensi dell'articolo 29, comma 1, lettera b).
» sono sostituite dalle seguenti: «  
ai sensi dell'articolo 29, comma 1, lettera b), nonche' del provvedimento adottato ai sensi dell'articolo 32, comma 1-bis.
».
] [34]  
   
b)  
all'articolo 35-bis, comma 5, le parole: "  
ai sensi dell'articolo 29, comma 1, lettera b)
" sono sostituite dalle seguenti: "  
ai sensi dell'articolo 29, comma 1, lettera b), nonche' del provvedimento adottato nei confronti del richiedente per il quale ricorrono i casi e le condizioni di cui all'articolo 32, comma 1-bis. Quando, nel corso del procedimento giurisdizionale regolato dal presente articolo, sopravvengono i casi e le condizioni di cui all'articolo 32, comma 1-bis, cessano gli effetti di sospensione del provvedimento impugnato gia' prodotti a norma del comma 3
".
[35]  
 
 
  Art. 11 

Istituzione di sezioni della Unita' Dublino

 
  1.   
All' articolo 3 , al comma 3  , del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  , le parole «  
del Ministero dell'interno
» sono sostituite dalle seguenti: «  
del Ministero dell'interno e le sue articolazioni territoriali operanti presso le prefetture individuate, fino ad unnumero massimo di tre, con decreto del Ministro dell'interno, che provvedono nel limite delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente
».
 
  2.   
All' articolo 4 del decreto-legge 17 febbraio 2017, n. 13  , convertito, con modificazioni, dalla legge 13 aprile 2017, n. 46  , dopo il comma 2 e' aggiunto il seguente: «  
 
  2-bis.  Per l'assegnazione delle controversie di cui all' articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  , l'autorita' di cui al comma 1 e' costituita dall'articolazione dell'Unita' Dublino operante presso il Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno nonche' presso le prefetture-uffici territoriali del Governo che ha adottato il provvedimento impugnato.
».
 
 
  Art. 12 

Disposizioni in materia di accoglienza dei richiedenti asilo

 
  1.  All' articolo 1-sexies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416  , convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
il comma 1  , e' sostituito dal seguente: «  
 
  1.  Gli enti locali che prestano servizi di accoglienza per i titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati, che beneficiano del sostegno finanziario di cui al comma 2, possono accogliere nell'ambito dei medesimi servizi anche i titolari dei permessi di soggiorno di cui agli articoli 19, comma 2, lettera d-bis), 18, 18-bis, 20-bis, 22, comma 12-quater, e 42-bis del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , qualora non accedano a sistemi di protezione specificamente dedicati.
»;
   
a-bis)  
il comma 2 e' sostituito dal seguente: "  
 
  2.  Con decreto del Ministro dell'interno, sentita la Conferenza unificata di cui all' articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281  , che si esprime entro trenta giorni, sono definiti i criteri e le modalita' per la presentazione da parte degli enti locali delle domande di contributo per la realizzazione e la prosecuzione dei progetti finalizzati all'accoglienza dei soggetti di cui al comma 1. Nei limiti delle risorse disponibili del Fondo di cui all'articolo 1-septies, il Ministro dell'interno, con proprio decreto, provvede all'ammissione al finanziamento dei progetti presentati dagli enti locali
";
[36]  
   
a-ter)  
il comma 3 e' abrogato.
[37]  
   b)  
al comma 4 , le parole da «  
del richiedente asilo
» fino a «   » sono sostituite dalle seguenti: «  
dei soggetti di cui al comma 1
»;
   c)  
al comma 5 , allalettera a) , le parole «  
dei richiedenti asilo, dei rifugiati e degli stranieri con permesso umanitario
» sono sostituite dalle seguenti: «  
dei soggetti di cui al comma 1
»;
   d)  
la rubrica e' sostituita dalla seguente: «  
 
  Art. 1-sexies. 

Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati

 
   
 
».
 
  2.  Al decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  all' articolo 5  :
   1)  
al comma 2 , le parole «  
agli articoli 6, 9, 11 e 14
» sono sostituite dalle seguenti: «  
agli articoli 6, 9 e 11
»;
   2)  
al comma 5 , le parole «  
agli articoli 6, 9 e 14
» sono sostituite dalle seguenti: «  
agli articoli 6 e 9
»;
   b)  
all'articolo 8 , al comma 1 , le parole «  
di cui all'articolo 16,
» fino alla fine del comma sono sostituite dalle seguenti: «  
di cui all'articolo 16.
»;
   c)  
all'articolo 9 , il comma 5 e' abrogato;
   d)  all' articolo 11  :
   1)  
al comma 1 , le parole «  
delle strutture di cui agli articoli 9 e 14,
» sono sostituite dalle seguenti: «  
dei centri di cui all'articolo 9,
»;
   
1-bis)  
al comma 2, le parole: "  
sentito l'ente
" sono sostituite dalle seguenti: "  
previo parere dell'ente
";
[38]  
   2)  
al comma 3 , le parole «  
nelle strutture di cui all'articolo 9
» fino alla fine del comma sono sostituite dalle seguenti: «  
nei centri di cui all'articolo 9
»;
   e)  
all'articolo 12 , al comma 3 , le parole «  
strutture di cui agli articoli 9, 11 e 14.
» sono sostituite dalle seguenti: «  
strutture di cui agli articoli 9 e 11.
»;
   f)  all' articolo 14  :
   1)  
al comma 1 , le parole da «  
Sistema di protezione
» fino alla fine del comma, sono sostituite dalle seguenti: «  
presente decreto
»;
   2)  
il comma 2 e' abrogato;
   3)  
al comma 3 e' premesso il seguente periodo: «  
Al fine di accedere alle misure di accoglienza di cui al presente decreto, il richiedente, al momento della presentazione della domanda, dichiara di essere privo di mezzi sufficienti di sussistenza. Al fine di accedere alle misure di accoglienza di cui al presente decreto, il richiedente, al momento della presentazione della domanda, dichiara di essere privo di mezzi sufficienti di sussistenza. Al fine di accederealle misure di accoglienza di cui al presente decreto, ilrichiedente, al momento della presentazione della domanda, dichiaradi essere privo di mezzi sufficienti di sussistenza.
»;
   4)  
al comma 4 , secondo periodo, le parole «  
ai sensi del comma 1
» sono soppresse;
   5)  
la rubrica dell'articolo 14 e' sostituita dalla seguente: «  
Art. 14. Modalita' di accesso al sistema di accoglienza
»;
   g)  all' articolo 15  :
   1)  
i commi 1 e 2 sono abrogati;
   2)  
la rubrica dell'articolo 15 e' sostituita dalla seguente: «  
Art. 15. Individuazione della struttura di accoglienza
»;
   h)  all' articolo 17  :
   1)  
il comma 4 e' abrogato;
   2)  
al comma 6 , le parole «  
ai sensi dei commi 3 e 4
» sono sostituiti dalle seguenti: «  
ai sensi del comma 3
»;
   
h-bis)  
all'articolo 19, comma 3, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: "  
e comunque senza alcuna spesa o onere a carico del Comune interessato all'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati
";
[39]  
   i)  all' articolo 20  :
   1)  
al comma 1 , le parole da «  
Ferme restando
» fino a «  
il Dipartimento per le liberta' civili
» sono sostituite dalle seguenti: «  
Il Dipartimento per le liberta' civili
»;
   2)  
al comma 2 , le parole «  
e agli articoli 12 e 14, comma 2,
» sono sostituite dalle seguenti: «  
e all'articolo 12,
»;
   l)  
all' articolo 22  , il comma 3 e' abrogato;
   
[m)  
all'articolo 22-bis, al comma 3 , il secondo periodo e' soppresso;
] [40]  
   
m)  
all'articolo 22-bis, commi 1 e 3, la parola: "  
richiedenti
" e' sostituita dalle seguenti: "  
titolari di
";
[41]  
   n)  all' articolo 23  :
   1)  
al comma 1 , le parole «  
di cui all'articolo 14
» sono sostituite dalle seguenti: «  
di cui agli articoli 9 e 11
»;
   2)  
al comma 7 , le parole «  
di cui agli articoli 9, 11 e 14
» sono sostituite dalle seguenti: «  
di cui agli articoli 9 e 11
».
 
  3.  Al decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
all' articolo 4, comma 5  , secondo periodo, le parole «  
governativa o in una struttura del sistema di protezione di cui all' articolo1-sexies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416  , convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39  ,
» sono soppresse;
   b)  
all' articolo 13, comma 2  , le parole «   » sono sostituite dalle seguenti: «   ».
 
  4.   
Le definizioni di «  
Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati
» ovvero di «  
Sistema di protezione per richiedenti asilo, rifugiati e minori stranieri non accompagnati
» di cui all' articolo 1-sexies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416  , convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39  , ovunque presenti, in disposizioni di legge o di regolamento, si intendono sostituite dalla seguente: «  
Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati
» di cui all' articolo 1-sexies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416  , convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39  , e successive modificazioni.
 
  5.  I richiedenti asilo presenti nel Sistema di protezione di cui all' articolo 1-sexies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416  , convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39  , alla data di entrata in vigore del presente decreto, rimangono in accoglienza fino alla scadenza del progetto in corso, gia' finanziato.
 
 
5-bis.  I minori non accompagnati richiedenti asilo al compimento della maggiore eta' rimangono nel Sistema di protezione di cui al comma 4 fino alla definizione della domanda di protezione internazionale.[42]  
 
  6.  I titolari di protezione umanitaria presenti nel Sistema di protezione di cui all' articolo 1-sexies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416  , convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39  , alla data di entrata in vigore del presente decreto, rimangono in accoglienza fino alla scadenza del periodo temporale previsto dalle disposizioni di attuazione sul funzionamento del medesimo Sistema di protezione e comunque non oltre la scadenza del progetto di accoglienza.
 
  7.  Dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le Amministrazioni interessate provvedono ai relativi adempimenti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
 
 
 
Art. 12-bis 

Monitoraggio dei flussi migratori

 
  1.  Entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il Ministro dell'interno effettua un monitoraggio dell'andamento dei flussi migratori al fine della progressiva chiusura delle strutture di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142.
[43]  
 
 
 
Art. 12-ter 

Obblighi di trasparenza per le cooperative sociali che svolgono attivita' in favore di stranieri

 
  1.   
Al comma 125 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, dopo il primo periodo e' inserito il seguente: "  
Le cooperative sociali sono altresi' tenute, qualora svolgano attivita' a favore degli stranieri di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, a pubblicare trimestralmente nei propri siti internet o portali digitali l'elenco dei soggetti a cui sono versate somme per lo svolgimento di servizi finalizzati ad attivita' di integrazione, assistenza e protezione sociale
".
[44]  
 
 
  Art. 13 

Disposizioni in materia di iscrizione anagrafica

 
  1.  Al decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  all' articolo 4  :
   1)  
al comma 1 , e' aggiunto, in fine, il seguente periodo: «  
Il permesso di soggiorno costituisce documento di riconoscimento ai sensi dell' articolo 1, comma 1, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445  .
»;
   2)  
dopo il comma 1 , e' inserito il seguente: «  
 
  1-bis.  Il permesso di soggiorno di cui al comma 1 non costituisce titolo per l'iscrizione anagrafica ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223  , e dell' articolo 6, comma 7, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  .
»;
   b)  all' articolo 5  :
   1)  
il comma 3 e' sostituito dal seguente: «  
 
  3.  L'accesso ai servizi previsti dal presente decreto e a quelli comunque erogati sul territorio ai sensi delle norme vigenti e' assicurato nel luogo di domicilio individuato ai sensi dei commi 1 e 2.
»;
   2)  
al comma 4, le parole «  
un luogo di residenza
» sono sostituite dalle seguenti: «  
un luogo di domicilio
»;
   c)  
l' articolo 5-bis  e' abrogato.
 
 

 
Capo III 

Disposizioni in materia di cittadinanza

 
  Art. 14 

Disposizioni in materia di acquisizione e revoca della cittadinanza

 
  1.  Alla legge 5 febbraio 1992, n. 91  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
all' articolo 8  , il comma 2 e' abrogato;
   
a-bis)  
dopo l'articolo 9 e' inserito il seguente: "  
 
  Art. 9.1.   
  1.  La concessione della cittadinanza italiana ai sensi degli articoli 5 e 9 e' subordinata al possesso, da parte dell'interessato, di un'adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). A tal fine, i richiedenti, che non abbiano sottoscritto l'accordo di integrazione di cui all'articolo 4-bis del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , o che non siano titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all'articolo 9 del medesimo testo unico, sono tenuti, all'atto di presentazione dell'istanza, ad attestare il possesso di un titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario riconosciuto dal Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale o dal Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, ovvero a produrre apposita certificazione rilasciata da un ente certificatore riconosciuto dal Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale o dal Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca
 
";
[45]  
   b)  
all' articolo 9-bis, comma 2,  le parole «  
di importo pari a 200
» sono sostituite dalle seguenti «  
di importo pari a 250
»;
   c)  
dopo l' articolo 9-bis  e' inserito il seguente: «  
 
  Art. 9-ter. 

-

 
  1.  Il termine di definizione dei procedimenti di cui agli articoli 5 e 9 e' di quarantotto mesi dalla data di presentazione della domanda.
 
 
[2.  Il termine di cui al comma 1 si applica altresi' ai procedimenti di riconoscimento della cittadinanza avviati dall'autorita' diplomatica o consolare o dall'Ufficiale di stato civile a seguito di istanze fondate su fatti occorsi prima del 1º gennaio 1948.] [46]  
 
»;
   d)  
dopo l' articolo 10  e' inserito il seguente: «  
 
  Art. 10-bis. 

-

 
  1.  La cittadinanza italiana acquisita ai sensi degli articoli 4, comma 2, 5 e 9, e' revocata in caso di condanna definitiva per i reati previsti dall' articolo 407, comma 2, lettera a), n. 4), del codice di procedura penale  , nonche' per i reati di cui agli articoli 270-ter e 270-quinquies.2, del codice penale . La revoca della cittadinanza e' adottata, entro tre anni dal passaggio in giudicato della sentenza di condanna per i reati di cui al primo periodo, con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno.
 
».
 
  2.  Le disposizioni di cui al comma 1, lettera c)  , si applicano ai procedimenti di conferimento della cittadinanza in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto.
 
 
2-bis.  Il termine per il rilascio degli estratti e dei certificati di stato civile occorrenti ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana e' stabilito in sei mesi dalla data di presentazione della richiesta da parte di persone in possesso di cittadinanza straniera.[47]  
 
  3.   
All' articolo 1, comma 1, della legge 12 gennaio 1991, n. 13  , la lettera aa) e' sostituita dalla seguente: «  
aa) concessione e revoca della cittadinanza italiana;
».
 
 

 
Capo IV 

Disposizioni in materia di giustizia

 
  Art. 15 

Disposizioni in materia di giustizia

 
 
01.  Le funzioni di agente del Governo a difesa dello Stato italiano dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo sono svolte dall'Avvocato generale dello Stato, che puo' delegare un avvocato dello Stato.[48]  
 
  1.   
Al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115  , nel capo V del titolo IV della parte III, dopo l'articolo 130, e' inserito il seguente: «  
 
  Art. 130-bis (L) 

(Esclusione dalla liquidazione dei compensi al difensore e al consulente tecnico di parte  

 
[nei processi civili] [49]  
  ). -

 
  1.   
 
[Nel processo civile, quando] [50]  
   
 
Quando[51]  
  l'impugnazione, anche incidentale, e' dichiarata inammissibile, al difensore non e' liquidato alcun compenso.
 
 
1-bis.  All'articolo 7, comma 4, del decreto-legge 31 agosto 2016, n. 168, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 ottobre 2016, n. 197, le parole: "e sino al 1° gennaio 2019" sono soppresse.[52]  
 
  2.  Non possono essere altresi' liquidate le spese sostenute per le consulenze tecniche di parte che, all'atto del conferimento dell'incarico, apparivano irrilevanti o superflue ai fini della prova.
 
».
 
 
 
Art. 15-bis 

Obblighi di comunicazione al procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni

 
  1.   
Dopo l'articolo 11 della legge 26 luglio 1975, n. 354, e' inserito il seguente: "  
 
  Art. 11-bis 

(Comunicazioni al procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni).

 
  1.  Gli istituti penitenziari e gli istituti a custodia attenuata per detenute madri trasmettono semestralmente al procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni del luogo ove hanno sede l'elenco di tutti i minori collocati presso di loro, con l'indicazione specifica, per ciascuno di essi, della localita' di residenza dei genitori, dei rapporti con la famiglia e delle condizioni psicofisiche del minore stesso. Il procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni, assunte le necessarie informazioni, chiede al tribunale, con ricorso motivato, di adottare i provvedimenti di propria competenza.
 
  2.  Il procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni, che trasmette gli atti al medesimo tribunale con relazione informativa, ogni sei mesi, effettua o dispone ispezioni nei medesimi istituti indicati, ai fini di cui al comma 1. Puo' procedere a ispezioni straordinarie in ogni tempo.
 
  3.  I pubblici ufficiali, gli incaricati di un pubblico servizio, gli esercenti un servizio di pubblica necessita' che entrano in contatto con il minore di cui al comma 1 debbono riferire al piu' presto al direttore dell'istituto su condotte del genitore pregiudizievoli al minore medesimo. Il direttore dell'istituto ne da' immediata comunicazione al procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni
 
".
 
  2.   
Al codice di procedura penale sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
dopo l'articolo 387 e' inserito il seguente: "  
 
  Art. 387-bis 

(Adempimenti della polizia giudiziaria nel caso di arresto o di fermo di madre di prole di minore eta')

 
  1.  Nell'ipotesi di arresto o di fermo di madre con prole di minore eta', la polizia giudiziaria che lo ha eseguito, senza ritardo, ne da' notizia al pubblico ministero territorialmente competente, nonche' al procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni del luogo dell'arresto o del fermo
 
";
   b)  
all'articolo 293, dopo il comma 4 e' aggiunto il seguente: "  
 
  4-bis.  Copia dell'ordinanza che dispone la custodia cautelare in carcere nei confronti di madre di prole di minore eta' e' comunicata al procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni del luogo di esecuzione della misura
";
   c)  
all'articolo 656, dopo il comma 3 e' inserito il seguente: "  
 
  3-bis.  L'ordine di esecuzione della sentenza di condanna a pena detentiva nei confronti di madre di prole di minore eta' e' comunicato al procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni del luogo di esecuzione della sentenza
".
[53]  
 
 
 
Art. 15-ter 

Funzioni del personale del Corpo di polizia penitenziaria in materia di sicurezza

 
  1.   
Al capo II del titolo I delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, di cui al decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, dopo l'articolo 4-bis e' aggiunto il seguente: "  
 
  Art. 4-ter 

(Nucleo di polizia penitenziaria a supporto delle funzioni del procuratore nazionale antimafia).

 
  1.  Nell'esercizio delle funzioni di cui all'articolo 371-bis, commi 1 e 2, del codice e con specifico riferimento all'acquisizione, all'analisi ed all'elaborazione dei dati e delle informazioni provenienti dall'ambiente penitenziario, il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo si avvale di un apposito nucleo costituito, fino a un massimo di venti unita', nell'ambito del Corpo di polizia penitenziaria e composto da personale del medesimo Corpo. L'assegnazione al predetto nucleo non determina l'attribuzione di emolumenti aggiuntivi
 
".
[54]  
 
 
 
 
  Titolo II 

Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, prevenzione e contrasto al terrorismo e alla criminalita' mafiosa


 
Capo I 

Disposizioni in materia di sicurezza pubblica e di prevenzione del terrorismo

 
  Art. 16 

Controllo, anche attraverso dispositivi elettronici, dell'ottemperanza al provvedimento di allontanamento dalla casa familiare

 
  1.   
All' articolo 282-bis, comma 6, del codice di procedura penale  , dopo la parola «  
571,
» e' inserita la seguente: «  
572,
» e dopo le parole: «  
612, secondo comma,
» e' inserita la seguente: «  
612-bis,
».
 
  2.  Dall'attuazione delle disposizioni di cui al comma 1 non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le Amministrazioni interessate provvedono ai relativi adempimenti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
 
 
  Art. 17 

Prescrizioni in materia di contratto di noleggio di autoveicoli per finalita' di prevenzione del terrorismo

 
  1.  Per le finalita' di prevenzione del terrorismo, gli esercenti di cui all' articolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica 19 dicembre 2001, n. 481  , comunicano, per il successivo raffronto effettuato dal Centro elaborazione dati, di cui all' articolo 8 della legge 1° aprile 1981, n. 121  , i dati identificativi riportati nel documento di identita' esibito dal soggetto che richiede il noleggio di un autoveicolo, di cui all' articolo 54 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285  . La comunicazione e' effettuata contestualmente alla stipula del contratto di noleggio e comunque con un congruo anticipo rispetto al momento della consegna del veicolo.  
 
Sono esclusi dall'applicazione del presente comma i contratti di noleggio di autoveicoli per servizi di mobilita' condivisa, e in particolare il car sharing, al fine di non comprometterne la facilita' di utilizzo[55]  
 
 
  2.  Il Centro di cui al comma 1  procede al raffronto automatico dei dati comunicati ai sensi del comma 1  con quelli in esso conservati, concernenti provvedimenti dell'Autorita' giudiziaria o dell'Autorita' di pubblica sicurezza, ovvero segnalazioni inserite, a norma delle vigenti leggi, dalle Forze di polizia, per finalita' di prevenzione e repressione del terrorismo. Nel caso in cui dal raffronto emergano situazioni potenzialmente rilevanti per le finalita' di cui al comma l, il predetto Centro provvede ad inviare una segnalazione di allerta all'ufficio o comando delle Forze di polizia per le conseguenti iniziative di controllo, anche ai fini di cui all'articolo 4, primo comma, del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773  .
 
  3.  I dati comunicati ai sensi del comma 1  sono conservati per un periodo di tempo non superiore a sette giorni. Con decreto del Ministro dell'interno di natura non regolamentare, da adottarsi entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono definite le modalita' tecniche dei collegamenti attraverso i quali sono effettuate le comunicazioni previste dal comma l, nonche' di conservazione dei dati. Il predetto decreto e' adottato, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, il quale esprime il proprio parere entro quarantacinque giorni dalla richiesta, decorsi i quali il decreto puo' essere comunque emanato.
 
  4.  Dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno provvede ai relativi adempimenti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
 
 
  Art. 18 

Disposizioni in materia di accesso al CED interforze da parte del personale della polizia municipale

 
  1.  Fermo restando quanto previsto dall' articolo 16-quater del decreto-legge 18 gennaio 1993, n. 8  , convertito, con modificazioni, dalla legge 19 marzo 1993, n. 68  , il personale dei Corpi e servizi di polizia municipale dei comuni con popolazione superiore ai centomila abitanti, addetto ai servizi di polizia stradale, in possesso della qualifica di agente di pubblica sicurezza, quando procede al controllo ed all'identificazione delle persone, accede, in deroga a quanto previsto dall' articolo 9 della legge 1° aprile 1981, n. 121  , al Centro elaborazione dati di cui all'articolo 8 della medesima legge al fine di verificare eventuali provvedimenti di ricerca o di rintraccio esistenti nei confronti delle persone controllate.  
 
La presente disposizione si applica progressivamente, nell'anno 2019, agli altri comuni capoluogo di provincia.[56]  
 
 
 
1-bis.  Con decreto del Ministro dell'interno, adottato previo accordo sancito in sede di Conferenza Stato-citta' ed autonomie locali, sono determinati i parametri connessi alla classe demografica, al rapporto numerico tra il personale della polizia municipale assunto a tempo indeterminato e il numero di abitanti residenti, al numero delle infrazioni alle norme sulla sicurezza stradale rilevate nello svolgimento delle funzioni di cui all'articolo 12 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285  , in relazione ai quali le disposizioni di cui al comma 1 trovano applicazione anche con riguardo a comuni diversi da quelli di cui allo stesso comma 1. [57]  
 
  2.  Con decreto del Ministro dell'interno, da emanarsi entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sentita la Conferenza Stato-citta' ed autonomie locali, nonche' il Garante per la protezione dei dati personali, sono definiti le modalita' di collegamento al Centro elaborazione dati e i relativi standard di sicurezza, nonche' il numero degli operatori di polizia municipale che ciascun comune puo' abilitare alla consultazione dei dati previsti dal comma 1  .
 
 
[3.  Per l'attuazione del presente articolo e' autorizzata la spesa di 150.000 euro per l'anno 2018. Ai relativi oneri si provvede ai sensi dell' articolo 39  . ] [58]  
 
 
3.  Per l'attuazione del comma 1 e' autorizzata la spesa di 150.000 euro per l'anno 2018 e di 175.000 euro per l'anno 2019. Ai relativi oneri si provvede, per l'anno 2018, ai sensi dell'articolo 39 e, per l'anno 2019, mediante corrispondente riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all' articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282  , convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307  . [59]  
 
 
3-bis.  Agli oneri derivanti dall'attuazione del comma 1-bis, nel limite di euro 25.000 per l'anno 2019, si provvede mediante corrispondente utilizzo di quota parte delle entrate di cui all' articolo 18, comma 1, lettera a), della legge 23 febbraio 1999, n. 44  . [60]  
 
 
  Art. 19 

Sperimentazione di armi ad impulsi elettrici da parte delle  

 
[Polizie municipali] [61]  
   
 
polizie locali[62]  
 

 
  1.  Previa adozione di un apposito regolamento comunale, emanato in conformita' alle linee generali adottate in materia di formazione del personale e di tutela della salute, con accordo sancito in sede di  
 
[Conferenza Unificata] [63]  
   
 
  , i comuni con popolazione superiore ai centomila abitanti possono dotare di armi comuni ad impulso elettrico, quale dotazione di reparto, in via sperimentale, per il periodo di sei mesi, due unita' di personale, munito della qualifica di agente di pubblica sicurezza, individuato fra gli appartenenti ai dipendenti Corpi e Servizi di polizia municipale.
 
 
1-bis.  Con decreto del Ministro dell'interno, adottato previo accordo sancito in sede di Conferenza Stato-citta' ed autonomie locali, sono determinati i parametri connessi alle caratteristiche socioeconomiche, alla classe demografica, all'afflusso turistico e agli indici di delittuosita', in relazione ai quali le disposizioni di cui al comma 1 trovano applicazione anche per comuni diversi da quelli di cui al medesimo comma.[65]  
 
  2.  Con il regolamento di cui al comma 1  , i comuni definiscono, nel rispetto dei principi di precauzione e di salvaguardia dell'incolumita' pubblica, le modalita' della sperimentazione che deve essere effettuata previo un periodo di adeguato addestramento del personale interessato nonche' d'intesa con le aziende sanitarie locali competenti per territorio, realizzando altresi' forme di coordinamento tra queste ed i Corpi e Servizi di  
 
[polizia municipale] [66]  
   
 
polizia locale[67]  
  .
 
  3.  Al termine del periodo di sperimentazione, i comuni, con proprio regolamento, possono deliberare di assegnare in dotazione effettiva di reparto l'arma comune ad impulsi elettrici positivamente sperimentata. Si applicano in quanto compatibili le disposizioni del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'interno 4 marzo 1987, n. 145, ad eccezione di quanto previsto dall' articolo 2, comma 2  .
 
  4.  I comuni e le regioni provvedono, rispettivamente, agli oneri derivanti dalla sperimentazione di cui al presente articolo e alla formazione del personale delle  
 
[polizie municipali] [68]  
   
 
polizie locali[69]  
  interessato, nei limiti delle risorse disponibili nei propri bilanci.
 
  5.   
All' articolo 8, comma 1-bis, del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119  , convertito, con modificazioni, dalla legge 17 ottobre 2014, n. 146  , le parole «  
della pistola elettrica Taser
» sono sostituite dalle seguenti: «  
dell'arma comune ad impulsi elettrici
».
 
 
 
Art. 19-bis 

Interpretazione autentica dell'articolo 109 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773

 
  1.  L'articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773  , si interpreta nel senso che gli obblighi in esso previsti si applicano anche con riguardo ai locatori o sublocatori che locano immobili o parti di essi con contratti di durata inferiore a trenta giorni.
[70]  
 
 
 
Art. 19-ter 

Dotazioni della polizia municipale. Interpretazione autentica dell'articolo 5, comma 5, primo periodo, della legge 7 marzo 1986, n. 65

 
  1.  L'articolo 5, comma 5, primo periodo, della legge 7 marzo 1986, n. 65, si interpreta nel senso che gli addetti al servizio di polizia municipale ai quali e' conferita la qualifica di agente di pubblica sicurezza possono portare, senza licenza, le armi di cui possono essere dotati in relazione al tipo di servizio nei termini e nelle modalita' previsti dai rispettivi regolamenti, nonche' nei casi di operazioni esterne di polizia, d'iniziativa dei singoli durante il servizio, anche al di fuori del territorio dell'ente di appartenenza esclusivamente in caso di necessita' dovuto alla flagranza dell'illecito commesso nel territorio di appartenenza.
[71]  
 
 
  Art. 20 

Estensione dell'ambito di applicazione del divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive

 
  1.   
All' articolo 6, comma 1, della legge 13 dicembre 1989, n. 401  , dopo il primo periodo e' inserito il seguente: «  
Il divieto di cui al presente comma puo' essere adottato anche nei confronti dei soggettidi cui all' articolo 4, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  .
».
 
 
 
Art. 20-bis 

Contributo delle societa' sportive agli oneri per i servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive

 
  1.   
All' articolo 9, comma 3-ter, del decreto-legge 8 febbraio 2007, n. 8  , convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2007, n. 41  , le parole: "  
Una quota non inferiore all'1 per cento e non superiore al 3 per cento
" sono sostituite dalle seguenti: "  
Una quota non inferiore al 5 per cento e non superiore al 10 per cento
".
[72]  
 
 
  Art. 21 

Estensione dell'ambito di applicazione del divieto di accesso in specifiche aree urbane

 
  1.  All' articolo 9, comma 3, del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14  , convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
dopo le parole «  
su cui insistono
» sono inserite le seguenti: «  
presidi sanitari,
»;
   b)  
dopo le parole «  
flussi turistici,
» sono inserite le seguenti: «  
aree destinate allo svolgimento di fiere, mercati, pubblici spettacoli,
».
 
 
1-bis.   
All'articolo 10, commi 2 e 3, del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14  , convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48  , le parole: "  
sei mesi
" sono sostituite dalle seguenti: "  
dodici mesi
".
[73]  
 
 
1-ter.   
Dopo l'articolo 13 del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48, e' inserito il seguente: "  
 
  Art. 13-bis 

(Disposizioni per la prevenzione di disordini negli esercizi pubblici e nei locali di pubblico trattenimento).

 
  1.  Fuori dei casi di cui all'articolo 13, il questore puo' disporre per ragioni di sicurezza, nei confronti delle persone condannate con sentenza definitiva o confermata in grado di appello nel corso degli ultimi tre anni per reati commessi in occasione di gravi disordini avvenuti in pubblici esercizi ovvero in locali di pubblico trattenimento, per delitti non colposi contro la persona e il patrimonio, nonche' per i delitti previsti dall'articolo 73 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309  , il divieto di accesso agli stessi locali o ad esercizi pubblici analoghi, specificamente indicati, ovvero di stazionamento nelle immediate vicinanze degli stessi.
 
  2.  Il divieto di cui al comma 1 puo' essere limitato a specifiche fasce orarie e non puo' avere una durata inferiore a sei mesi ne' superiore a due anni. Il divieto e' disposto, con provvedimento motivato, individuando comunque modalita' applicative compatibili con le esigenze di mobilita', salute e lavoro del destinatario dell'atto.
 
  3.  Il divieto di cui al comma 1 puo' essere disposto anche nei confronti di soggetti minori di diciotto anni che hanno compiuto il quattordicesimo anno di eta'. Il provvedimento e' notificato a coloro che esercitano la responsabilita' genitoriale.
 
  4.  Il questore puo' prescrivere alle persone alle quali e' notificato il divieto previsto dal comma 1 di comparire personalmente una o piu' volte, negli orari indicati, nell'ufficio o comando di polizia competente in relazione al luogo di residenza dell'obbligato o in quello specificamente indicato.
 
  5.  In relazione al provvedimento di cui al comma 4 si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui all'articolo 6, commi 3 e 4, della legge 13 dicembre 1989, n. 401  .
 
  6.  La violazione del divieto di cui al presente articolo e' punita con la reclusione da sei mesi ad un anno e con la multa da 5.000 a 20.000 euro
 
".
[74]  
 
 
1-quater.   
All' articolo 8, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  , dopo le parole: "  
sottoposte a misure di prevenzione o di sicurezza,
" sono inserite le seguenti: "  
di non accedere agli esercizi pubblici e ai locali di pubblico trattenimento, anche in determinate fasce orarie,
".
[75]  
 
 
 
Art. 21-bis 

Misure per la sicurezza nei pubblici esercizi

 
  1.  Ai fini di una piu' efficace prevenzione di atti illegali o di situazioni di pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica all'interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici, individuati a norma dell'articolo 86 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773  , con appositi accordi sottoscritti tra il prefetto e le organizzazioni maggiormente rappresentative degli esercenti possono essere individuate specifiche misure di prevenzione, basate sulla cooperazione tra i gestori degli esercizi e le Forze di polizia, cui i gestori medesimi si assoggettano, con le modalita' previste dagli stessi accordi.
 
  2.  Gli accordi di cui al comma 1 sono adottati localmente nel rispetto delle linee guida nazionali approvate, su proposta del Ministro dell'interno, d'intesa con le organizzazioni maggiormente rappresentative degli esercenti, sentita la Conferenza Stato-citta' ed autonomie locali.
 
  3.  L'adesione agli accordi sottoscritti territorialmente e il loro puntuale e integrale rispetto da parte dei gestori degli esercizi pubblici sono valutati dal questore anche ai fini dell'adozione dei provvedimenti di competenza in caso di eventi rilevanti ai fini dell'eventuale applicazione dell'articolo 100 del citato testo unico di cui al regio decreto n. 773 del 1931  .
[76]  
 
 
 
Art. 21-ter 

Sanzioni in caso di inottemperanza al divieto di accesso in specifiche aree urbane

 
  1.   
All' articolo 10 del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14  , convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
al comma 2 e' aggiunto, in fine, il seguente periodo: "  
Il contravventore al divieto di cui al presente comma e' punito con l'arresto da sei mesi ad un anno
";
   b)  
al comma 3, dopo il primo periodo e' inserito il seguente: "  
Il contravventore al divieto emesso in relazione ai casi di cui al presente comma (2) e' punito con l'arresto da uno a due anni
".
[77]  
 
 
 
Art. 21-quater 

Introduzione del delitto di esercizio molesto dell'accattonaggio

 
  1.   
Dopo l'articolo 669 del codice penale e' inserito il seguente: "  
 
  Art. 669-bis 

(Esercizio molesto dell'accattonaggio)

 
  1.  Salvo che il fatto costituisca piu' grave reato, chiunque esercita l'accattonaggio con modalita' vessatorie o simulando deformita' o malattie o attraverso il ricorso a mezzi fraudolenti per destare l'altrui pieta', e' punito con la pena dell'arresto da tre a sei mesi e con l'ammenda da euro 3.000 a euro 6.000. E' sempre disposto il sequestro delle cose che sono servite o sono state destinate a commettere l'illecito o che ne costituiscono il provento
 
".
[78]  
 
 
 
Art. 21-quinquies 

Modifiche alla disciplina sull'accattonaggio

 
  1.   
All'articolo 600-octies del codice penale sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
e' aggiunto, in fine, il seguente comma: "  
Chiunque organizzi l'altrui accattonaggio, se ne avvalga o comunque lo favorisca a fini di profitto e' punito con la reclusione da uno a tre anni
";
   b)  
la rubrica e' sostituita dalla seguente: "  
Impiego di minori nell'accattonaggio. Organizzazione dell'accattonaggio
".
[79]  
 
 
 
Art. 21-sexies 

Disposizioni in materia di parcheggiatori abusivi

 
  1.   
Il comma 15-bis dell'articolo 7 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285  , e' sostituito dal seguente: "  
 
  15-bis.  Salvo che il fatto costituisca reato, coloro che esercitano senza autorizzazione, anche avvalendosi di altre persone, ovvero determinano altri ad esercitare senza autorizzazione l'attivita' di parcheggiatore o guardiamacchine sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 771 ad euro 3.101. Se nell'attivita' sono impiegati minori, o se il soggetto e' gia' stato sanzionato per la medesima violazione con provvedimento definitivo, si applica la pena dell'arresto da sei mesi a un anno e dell'ammenda da 2.000 a 7.000 euro. E' sempre disposta la confisca delle somme percepite, secondo le modalita' indicate al titolo VI, capo I, sezione II
".
[80]  
 
 
  Art. 22 

Potenziamento di apparati tecnico-logistici del Ministero dell'interno

 
  1.  Al fine di corrispondere alle contingenti e straordinarie esigenze connesse all'espletamento dei compiti istituzionali della Polizia di Stato e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, per l'acquisto e il potenziamento dei sistemi informativi per il contrasto del terrorismo internazionale, ivi compreso il rafforzamento dei nuclei «Nucleare-Batteriologico-Chimico-Radiologico» (NBCR) del suddetto Corpo, nonche' per il finanziamento di interventi diversi di manutenzione straordinaria e adattamento di strutture ed impianti, e' autorizzata in favore del Ministero dell'interno la spesa complessiva di 15.000.000 euro per l'anno 2018 e di 49.150.000 euro per ciascuno degli anni dal 2019 al 2025, da destinare:
   a) quanto a 10.500.000 euro per l'anno 2018 e a 36.650.000 euro per ciascuno degli anni dal 2019 al 2025, alla Polizia di Stato;
   b) quanto a 4.500.000 euro per l'anno 2018 e a 12.500.000 euro per ciascuno degli anni dal 2019 al 2025, al Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
 
  2.  Agli oneri di cui al comma 1  si provvede ai sensi dell' articolo 39  .
 
 
 
Art. 22-bis 

Misure per il potenziamento e la sicurezza delle strutture penitenziarie

 
  1.  Al fine di favorire la piena operativita' del Corpo di polizia penitenziaria, nonche' l'incremento degli standard di sicurezza e funzionalita' delle strutture penitenziarie, e' autorizzata la spesa di 2 milioni di euro per l'anno 2018, di 15 milioni di euro per l'anno 2019 e di 25 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2020 al 2026, da destinare ad interventi urgenti connessi al potenziamento, all'implementazione e all'aggiornamento dei beni strumentali, nonche' alla ristrutturazione e alla manutenzione degli edifici e all'adeguamento dei sistemi di sicurezza.
 
  2.  Per le ulteriori esigenze del Corpo di polizia penitenziaria connesse all'approvvigionamento di nuove uniformi e di vestiario, e' autorizzata la spesa di euro 4.635.000 per l'anno 2018.
[81]  
 
 
  Art. 23 

Disposizioni in materia di blocco stradale

 
  1.  Al decreto legislativo 22 gennaio 1948, n. 66  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
all'articolo 1, comma 1 , le parole «  
in una strada ferrata
» sono sostituite dalle seguenti: «  
in una strada ordinaria o ferrata o comunque ostruisce o ingombra una strada ordinaria o ferrata,  
 
ad eccezione dei casi previsti dall'articolo 1-bis,[82]  
 
»;
   
[b)  
l'articolo 1-bis e' abrogato.
] [83]  
   
b)  
l'articolo 1-bis e' sostituito dal seguente: "  
 
  Art. 1-bis.   
  1.  Chiunque impedisce la libera circolazione su strada ordinaria, ostruendo la stessa con il proprio corpo, e' punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.000 a euro 4.000. La medesima sanzione si applica ai promotori ed agli organizzatori
 
".
[84]  
 
  2.   
All' articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286  , dopo le parole «  
e degli articoli 473 e 474 del codice penale
» sono inserite le seguenti: «  
, nonche' dall' articolo 1 del decreto legislativo 22 gennaio 1948, n. 66   
 
?, e dall'articolo 24 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773[85]  
  .
».
 
 
 
Art. 23-bis 

Modifiche al codice della strada

 
  1.  Al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
l'articolo 213 e' sostituito dal seguente: "  
Art. 213 (Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa). - 1. Nell'ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione accessoria della confisca amministrativa, l'organo di polizia che accerta la violazione provvede al sequestro del veicolo o delle altre cose oggetto della violazione facendone menzione nel verbale di contestazione della violazione. 2. Nelle ipotesi di cui al comma 1, il proprietario o, in caso di sua assenza, il conducente del veicolo o altro soggetto obbligato in solido, e' sempre nominato custode con l'obbligo di depositare il veicolo in un luogo di cui abbia la disponibilita' o di custodirlo, a proprie spese, in un luogo non sottoposto a pubblico passaggio, provvedendo al trasporto in condizioni di sicurezza per la circolazione stradale. Il documento di circolazione e' trattenuto presso l'ufficio di appartenenza dell'organo di polizia che ha accertato la violazione. Il veicolo deve recare segnalazione visibile dello stato di sequestro con le modalita' stabilite nel regolamento. Di cio' e' fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. 3. Nelle ipotesi di cui al comma 5, qualora il soggetto che ha eseguito il sequestro non appartenga ad una delle Forze di polizia di cui all'articolo 16 della legge 1° aprile 1981, n. 121, le spese di custodia sono anticipate dall'amministrazione di appartenenza. La liquidazione delle somme dovute alla depositeria spetta alla prefettura-ufficio territoriale del Governo. Divenuto definitivo il provvedimento di confisca, la liquidazione degli importi spetta all'Agenzia del demanio, a decorrere dalla data di trasmissione del provvedimento. 4. E' sempre disposta la confisca del veicolo in tutti i casi in cui questo sia stato adoperato per commettere un reato, diverso da quelli previsti nel presente codice, sia che il reato sia stato commesso da un conducente maggiorenne, sia che sia stato commesso da un conducente minorenne. 5. All'autore della violazione o ad uno dei soggetti con il medesimo solidalmente obbligati che rifiutino ovvero omettano di trasportare o custodire, a proprie spese, il veicolo, secondo le prescrizioni fornite dall'organo di polizia, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.818 a euro 7.276, nonche' la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi. In caso di violazione commessa da minorenne, il veicolo e' affidato in custodia ai genitori o a chi ne fa le veci o a persona maggiorenne appositamente delegata, previo pagamento delle spese di trasporto e custodia. Quando i soggetti sopra indicati si rifiutino di assumere la custodia del veicolo o non siano comunque in grado di assumerla, l'organo di polizia dispone l'immediata rimozione del veicolo e il suo trasporto presso uno dei soggetti di cui all'articolo 214-bis. Di cio' e' fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. Il veicolo e' trasferito in proprieta' al soggetto a cui e' consegnato, senza oneri per l'erario, quando, decorsi cinque giorni dalla comunicazione di cui al periodo seguente, l'avente diritto non ne abbia assunto la custodia, pagando i relativi oneri di recupero e trasporto. Del deposito del veicolo e' data comunicazione mediante pubblicazione nel sito internet istituzionale della prefettura-ufficio territoriale del Governo competente. La somma ricavata dall'alienazione e' depositata, sino alla definizione del procedimento in relazione al quale e' stato disposto il sequestro, in un autonomo conto fruttifero presso la tesoreria dello Stato. In caso di confisca, questa ha ad oggetto la somma depositata; in ogni altro caso la medesima somma e' restituita all'avente diritto. 6. Fuori dei casi indicati al comma 5, entro i trenta giorni successivi alla data in cui, esauriti i ricorsi anche giurisdizionali proposti dall'interessato o decorsi inutilmente i termini per la loro proposizione, e' divenuto definitivo il provvedimento di confisca, il custode del veicolo trasferisce il mezzo, a proprie spese e in condizioni di sicurezza per la circolazione stradale, presso il luogo individuato dal prefetto ai sensi delle disposizioni dell'articolo 214-bis. Decorso inutilmente il suddetto termine, il trasferimento del veicolo e' effettuato a cura dell'organo accertatore e a spese del custode, fatta salva l'eventuale denuncia di quest'ultimo all'autorita' giudiziaria qualora si configurino a suo carico estremi di reato. Le cose confiscate sono contrassegnate dal sigillo dell'ufficio cui appartiene il pubblico ufficiale che ha proceduto al sequestro. Con decreto dirigenziale, di concerto fra il Ministero dell'interno e l'Agenzia del demanio, sono stabilite le modalita' di comunicazione, tra gli uffici interessati, dei dati necessari all'espletamento delle procedure di cui al presente articolo. 7. Avverso il provvedimento di sequestro e' ammesso ricorso al prefetto ai sensi dell'articolo 203. Nel caso di rigetto del ricorso, il sequestro e' confermato. La declaratoria di infondatezza dell'accertamento si estende alla misura cautelare ed importa il dissequestro del veicolo ovvero, nei casi indicati al comma 5, la restituzione della somma ricavata dall'alienazione. Quando ne ricorrono i presupposti, il prefetto dispone la confisca con l'ordinanza ingiunzione di cui all'articolo 204, ovvero con distinta ordinanza, stabilendo, in ogni caso, le necessarie prescrizioni relative alla sanzione accessoria. Il prefetto dispone la confisca del veicolo ovvero, nel caso in cui questo sia stato distrutto, della somma ricavata. Il provvedimento di confisca costituisce titolo esecutivo anche per il recupero delle spese di trasporto e di custodia del veicolo. 8. Il soggetto che ha assunto la custodia il quale, durante il periodo in cui il veicolo e' sottoposto al sequestro, circola abusivamente con il veicolo stesso o consente che altri vi circolino abusivamente e' punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.988 a euro 7.953. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente. L'organo di polizia dispone l'immediata rimozione del veicolo e il suo trasporto presso uno dei soggetti di cui all'articolo 214-bis. Il veicolo e' trasferito in proprieta' al soggetto a cui e' consegnato, senza oneri per l'erario. 9. La sanzione stabilita nel comma 1 non si applica se il veicolo appartiene a persone estranee alla violazione amministrativa. 10. Il provvedimento con il quale e' stata disposta la confisca del veicolo e' comunicato dal prefetto al P.R.A. per l'annotazione nei propri registri
"
;
   b)  
l'articolo 214 e' sostituito dal seguente: "  
 
  Art. 214 

(Fermo amministrativo del veicolo)

 
  1.  Nelle ipotesi in cui il presente codice prevede che all'accertamento della violazione consegua l'applicazione della sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo, il proprietario, nominato custode, o, in sua assenza, il conducente o altro soggetto obbligato in solido, fa cessare la circolazione e provvede alla collocazione del veicolo in un luogo di cui abbia la disponibilita' ovvero lo custodisce, a proprie spese, in un luogo non sottoposto a pubblico passaggio. Sul veicolo deve essere collocato un sigillo, secondo le modalita' e con le caratteristiche definite con decreto del Ministero dell'interno, che, decorso il periodo di fermo amministrativo, e' rimosso a cura dell'ufficio da cui dipende l'organo di polizia che ha accertato la violazione ovvero di uno degli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12, comma 1. Il documento di circolazione e' trattenuto presso l'organo di polizia, con menzione nel verbale di contestazione. All'autore della violazione o ad uno dei soggetti con il medesimo solidalmente obbligato che rifiuti di trasportare o custodire, a proprie spese, il veicolo, secondo le prescrizioni fornite dall'organo di polizia si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 776 a euro 3.111, nonche' la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi. L'organo di polizia che procede al fermo dispone la rimozione del veicolo ed il suo trasporto in un apposito luogo di custodia, individuato ai sensi delle disposizioni dell'articolo 214-bis, secondo le modalita' previste dal regolamento. Di cio' e' fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. Si applicano, in quanto compatibili, le norme sul sequestro dei veicoli, ivi comprese quelle di cui all'articolo 213, comma 5, e quelle per il pagamento ed il recupero delle spese di custodia.
 
  2.  Nei casi di cui al comma 1, il veicolo e' affidato in custodia all'avente diritto o, in caso di violazione commessa da minorenne, ai genitori o a chi ne fa le veci o a persona maggiorenne appositamente delegata, previo pagamento delle spese di trasporto e custodia.
 
  3.  Se l'autore della violazione e' persona diversa dal proprietario del veicolo, o da chi ne ha la legittima disponibilita', e risulta altresi' evidente all'organo di polizia che la circolazione e' avvenuta contro la volonta' di costui, il veicolo e' immediatamente restituito all'avente titolo. Della restituzione e' redatto verbale, copia del quale viene consegnata all'interessato.
 
  4.  Avverso il provvedimento di fermo amministrativo del veicolo e' ammesso ricorso al prefetto a norma dell'articolo 203.
 
  5.  Salvo che il veicolo non sia gia' stato trasferito in proprieta', quando il ricorso sia accolto e l'accertamento della violazione dichiarato infondato l'ordinanza estingue la sanzione accessoria ed importa la restituzione del veicolo dall'organo di polizia indicato nel comma 1. La somma ricavata dall'alienazione e' depositata, sino alla definizione del procedimento in relazione al quale e' stato disposto il sequestro, in un autonomo conto fruttifero presso la tesoreria dello Stato.
 
  6.  Quando sia stata presentata opposizione ai sensi dell'articolo 205, la restituzione non puo' avvenire se non dopo il provvedimento dell'autorita' giudiziaria che rigetta il ricorso.
 
  7.  E' sempre disposto il fermo amministrativo del veicolo per uguale durata nei casi in cui a norma del presente codice e' previsto il provvedimento di sospensione della carta di circolazione. Per l'esecuzione provvedono gli organi di polizia di cui all'articolo 12, comma 1. Nel regolamento sono stabilite le modalita' e le forme per eseguire detta sanzione accessoria.
 
  8.  Il soggetto che ha assunto la custodia il quale, durante il periodo in cui il veicolo e' sottoposto al fermo, circola abusivamente con il veicolo stesso o consente che altri vi circolino abusivamente e' punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.988 a euro 7.953. Si applicano le sanzioni amministrative accessorie della revoca della patente e della confisca del veicolo. L'organo di polizia dispone l'immediata rimozione del veicolo e il suo trasporto presso uno dei soggetti di cui all'articolo 214-bis. Il veicolo e' trasferito in proprieta' al soggetto a cui e' consegnato, senza oneri per l'erario
 
";
   c)  
all'articolo 214-bis, commi 1 e 2, le parole: "  
comma 2-quater
" sono sostituite dalle seguenti: "  
comma 5
";
   d)  
dopo l'articolo 215 e' inserito il seguente: "  
 
  Art. 215-bis 

(Censimento dei veicoli sequestrati, fermati, rimossi, dissequestrati e confiscati)

 
  1.  I prefetti, con cadenza semestrale, provvedono a censire, sentiti anche gli organi accertatori per quanto di competenza, i veicoli giacenti da oltre sei mesi presso le depositerie di cui all'articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 571, a seguito dell'applicazione, ai sensi del presente codice, di misure di sequestro e fermo, nonche' per effetto di provvedimenti amministrativi di confisca non ancora definitivi e di dissequestro. Di tali veicoli, individuati secondo il tipo, il modello e il numero di targa o di telaio, indipendentemente dalla documentazione dello stato di conservazione, e' formato apposito elenco, pubblicato nel sito internet istituzionale della prefettura-ufficio territoriale del Governo competente per territorio, in cui, per ciascun veicolo, sono riportati altresi' i dati identificativi del proprietario risultanti al pubblico registro automobilistico.
 
  2.  Nei trenta giorni successivi alla pubblicazione dell'elenco di cui al comma 1, il proprietario o uno degli altri soggetti indicati all'articolo 196 puo' assumere la custodia del veicolo, provvedendo contestualmente alla liquidazione delle somme dovute alla depositeria, con conseguente estinzione del debito maturato nei confronti dello Stato allo stesso titolo. Di tale facolta' e' data comunicazione in sede di pubblicazione dell'elenco di cui al comma 1, con l'avviso che in caso di mancata assunzione della custodia i veicoli oggetto di fermo, sequestro e dissequestro sono da ritenersi abbandonati, mentre quelli oggetto di confisca non ancora definitiva sono da ritenersi definitivamente confiscati. Di tale confisca e' data comunicazione a cura del prefetto al pubblico registro automobilistico per l'annotazione nei propri registri. La prefettura-ufficio territoriale del Governo informa dell'inutile decorso dei predetti termini l'Agenzia del demanio, che provvede a gestire tali veicoli, anche ai soli fini della rottamazione nel caso di grave danneggiamento o deterioramento, secondo le procedure e le modalita' dettate dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 189. La liquidazione delle relative spese compete alla medesima Agenzia a decorrere dalla data di ricezione dell'informativa di cui al periodo precedente.
 
  3.  La somma ricavata dall'alienazione e' depositata, sino alla definizione del procedimento in relazione al quale e' stato disposto il sequestro o il fermo, in un autonomo conto fruttifero presso la tesoreria dello Stato. In caso di confisca, questa ha a oggetto la somma depositata; in ogni altro caso la somma depositata e' restituita all'avente diritto.
 
  4.  Con decreto dirigenziale, di concerto fra il Ministero dell'interno e l'Agenzia del demanio, sono stabilite le modalita' di comunicazione, tra gli uffici interessati, dei dati necessari all'espletamento delle procedure di cui al presente articolo
 
".
[86]  
 
 

 
Capo II 

Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto alla criminalita' mafiosa

 
  Art. 24 

Modifiche al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 

 
  1.  Al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
all'articolo 10 , dopo il comma 2-ter e' inserito il seguente: «  
 
  2-quater.  In caso di conferma del decreto impugnato, la corte di appello pone a carico della parte privata che ha proposto l'impugnazione il pagamento delle spese processuali.
»;
   b) all'articolo 17 , al comma 3-bis sono apportate le seguenti modificazioni:
   1)  
alla lettera c) dopo la parola «  
comunicazione
» e' inserita la seguente: «  
sintetica
» e le parole «  
La mancata comunicazione comporta l'inammissibilita' della proposta
» sono sostituite dalle seguenti: «  
Il procuratore nei dieci giorni successivi comunica all'autorita' proponente l'eventuale sussistenza di pregiudizi per le indagini preliminari in corso. In tali casi, il procuratore concorda con l'autorita' proponente modalita' per la presentazione congiunta della proposta.
»;
   2)  
la lettera d) e' abrogata;
   c)  
all'articolo 19, comma 4 , all'ultimo periodo, dopo le parole «  
sequestro della documentazione
» sono inserite le seguenti: «  
di cui al primo periodo
»;
   d)  
all'articolo 67, al comma 8, dopo le parole «  
comma 3-bis, del codice di procedura penale
» sono inserite le seguenti: «  
nonche' per i reati di cui all'articolo 640, secondo comma, n. 1), del codice penale , commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico, e all'articolo 640-bis del codice penale
».
 
 
1-bis.   
Le disposizioni degli articoli 83, comma 3-bis, e 91, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, limitatamente ai terreni agricoli che usufruiscono di fondi europei per importi non superiori a 25.000 euro, non si applicano fino al 31 dicembre 2019.
[87]  
 
  2.  Dall'attuazione delle disposizioni di cui al comma 1  non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le Amministrazioni interessate provvedono ai relativi adempimenti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
 
 
  Art. 25 

Sanzioni in materia di subappalti illeciti

 
  1.  All' articolo 21, comma 1, della legge 13 settembre 1982, n. 646  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
al primo periodo, le parole «  
l'arresto da sei mesi ad un anno e con l'ammenda
» sono sostituite dalle seguenti: «  
la reclusione da uno a cinque anni e con la multa
»;
   b)  
al secondo periodo, le parole «  
dell'arresto da sei mesi ad un anno e dell'ammenda
» sono sostituite dalle seguenti: «  
della reclusione da uno a cinque anni e della multa.
».
 
 
  Art. 26 

Monitoraggio dei cantieri

 
  1.   
All' articolo 99, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81  , dopo le parole «  
provinciale del lavoro
» sono inserite le seguenti: «  
 
 
[nonche' al prefetto] [88]  
   
 
nonche', limitatamente ai lavori pubblici, al prefetto[89]  
 
».
 
 
 
Art. 26-bis 

Piano di emergenza interna (3) per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti

 
  1.  I gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, hanno l'obbligo di predisporre un piano di emergenza interna allo scopo di:
   a) controllare e circoscrivere gli incidenti in modo da minimizzarne gli effetti e limitarne i danni per la salute umana, per l'ambiente e per i beni;
   b) mettere in atto le misure necessarie per proteggere la salute umana e l'ambiente dalle conseguenze di incidenti rilevanti;
   c) informare adeguatamente i lavoratori e i servizi di emergenza e le autorita' locali competenti;
   d) provvedere al ripristino e al disinquinamento dell'ambiente dopo un incidente rilevante.
 
  2.  Il piano di emergenza interna e' riesaminato, sperimentato e, se necessario, aggiornato dal gestore, previa consultazione del personale che lavora nell'impianto, ivi compreso il personale di imprese subappaltatrici a lungo termine, ad intervalli appropriati, e, comunque, non superiori a tre anni. La revisione tiene conto dei cambiamenti avvenuti nell'impianto e nei servizi di emergenza, dei progressi tecnici e delle nuove conoscenze in merito alle misure da adottare in caso di incidente rilevante.
 
  3.  Per gli impianti esistenti, il piano di emergenza interna di cui al comma 1 e' predisposto entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.
 
  4.  Il gestore trasmette al prefetto competente per territorio tutte le informazioni utili per l'elaborazione del piano di emergenza esterna, di cui al comma 5.
 
  5.  Per gli impianti di cui ai commi precedenti, al fine di limitare gli effetti dannosi derivanti da incidenti rilevanti, il prefetto, d'intesa con le regioni e con gli enti locali interessati, predispone il piano di emergenza esterna all'impianto e ne coordina l'attuazione.
 
  6.  Il piano di cui al comma 5 e' predisposto allo scopo di:
   a) controllare e circoscrivere gli incidenti in modo da minimizzarne gli effetti e limitarne i danni per la salute umana, per l'ambiente e per i beni;
   b) mettere in atto le misure necessarie per proteggere la salute umana e l'ambiente dalle conseguenze di incidenti rilevanti, in particolare mediante la cooperazione rafforzata con l'organizzazione di protezione civile negli interventi di soccorso;
   c) informare adeguatamente la popolazione, i servizi di emergenza e le autorita' locali competenti;
   d) provvedere sulla base delle disposizioni vigenti al ripristino e al disinquinamento dell'ambiente dopo un incidente rilevante.
 
  7.  Il prefetto redige il piano di emergenza esterna entro dodici mesi dal ricevimento delle informazioni necessarie da parte del gestore, ai sensi del comma 4.
 
  8.  Il piano di cui al comma 5 e' riesaminato, sperimentato e, se necessario, aggiornato, previa consultazione della popolazione, dal prefetto ad intervalli appropriati e, comunque, non superiori a tre anni. La revisione tiene conto dei cambiamenti avvenuti negli impianti e nei servizi di emergenza, dei progressi tecnici e delle nuove conoscenze in merito alle misure da adottare in caso di incidenti rilevanti.
 
  9.  Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, d'intesa con il Ministro dell'interno per gli aspetti concernenti la prevenzione degli incendi, previo accordo sancito in sede di Conferenza unificata, sono stabilite le linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione alla popolazione.
 
  10.  All'attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo si provvede senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica
[90]  
 
 
  Art. 27 

Disposizioni per migliorare la circolarita' informativa

 
  1.   
L' articolo 160 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773  , e' sostituito dal seguente: «  
 
  Art. 160. 

-

 
    Per le finalita' di prevenzione generale di reati e per l'esercizio del potere di proposta di cui all' articolo 17, comma 1, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  , le cancellerie dei tribunali e delle corti di appello hanno l'obbligo di trasmettere ogni quindici giorni, anche per via telematica, il dispositivo delle sentenze di condanne irrevocabili a pene detentive al questore della provincia in cui il condannato ha la residenza o l'ultima dimora e al direttore della Direzione investigativa antimafia. Analogo obbligo sussiste per le cancellerie presso la sezione misure di prevenzione e presso l'ufficio G.I.P. del tribunale in relazione alla comunicazione di copia dei provvedimenti ablativi o restrittivi, emessi nell'ambito delle rispettive attribuzioni, alle questure competenti per territorio e alla Direzione investigativa antimafia.
 
».
 
  2.  Dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le Amministrazioni interessate provvedono ai relativi adempimenti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
 
 
  Art. 28 

Modifiche all' articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 

 
  1.   
All'articolo 143 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267  , dopo il comma 7 e' inserito il seguente: «  
 
  7-bis.  Nell'ipotesi di cui al comma 7, qualora dalla relazione del prefetto emergano, riguardo ad uno o piu' settori amministrativi, situazioni sintomatiche di condotte illecite gravi e reiterate, tali da determinare un'alterazione delle procedure e da compromettere il buon andamento e l'imparzialita' delle amministrazioni comunali o provinciali, nonche' il regolare funzionamento dei servizi ad esse affidati, il prefetto, sulla base delle risultanze dell'accesso, al fine di far cessare le situazioni riscontrate e di ricondurre alla normalita' l'attivita' amministrativa dell'ente, individua, fatti salvi i profili di rilevanza penale, i prioritari interventi di risanamento indicando gli atti da assumere, con la fissazione di un termine per l'adozione degli stessi, e fornisce ogni utile supporto tecnico-amministrativo a mezzo dei propri uffici. Decorso inutilmente il termine fissato, il prefetto assegna all'ente un ulteriore termine, non superiore a 20 giorni, per la loro adozione, scaduto il quale si sostituisce, mediante commissario ad acta, all'amministrazione inadempiente. Ai relativi oneri gli enti locali provvedono con le risorse disponibili a legislazione vigente sui propri bilanci.
».
 
 
1-bis.   
All'articolo 143, comma 11, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267  , il primo periodo e' sostituito dal seguente:  
"Fatta salva ogni altra misura interdittiva ed accessoria eventualmente prevista, gli amministratori responsabili delle condotte che hanno dato causa allo scioglimento di cui al presente articolo non possono essere candidati alle elezioni per la Camera dei deputati, per il Senato della Repubblica e per il Parlamento europeo nonche' alle elezioni regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali, in relazione ai due turni elettorali successivi allo scioglimento stesso, qualora la loro incand
idabilita' sia dichiarata con provvedimento definitivo".
[91]  
 
 
  Art. 29 

Modifiche in materia di attivita' svolte negli enti locali dal personale sovraordinato ai sensi dell' articolo 145 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 

 
  1.  Le risorse di cui all' articolo 1, comma 706, della legge 27 dicembre 2006, n. 296  , possono essere incrementate, nel rispetto dell'invarianza dei saldi di finanza pubblica, fino ad un massimo di 5.000.000 euro annui a decorrere dal 2018, mediante utilizzo delle risorse che si rendono disponibili nel corso dell'anno, relative alle assegnazioni a qualunque titolo spettanti agli enti locali, corrisposte annualmente dal Ministero dell'interno.
 
  2.  Il Ministro dell'economia e delle finanze, su proposta del Ministro dell'interno, e' autorizzato ad apportare con propri decreti le occorrenti variazioni compensative di bilancio.
 
 
 
Art. 29-bis 

Modifiche al codice della strada, in materia di circolazione di veicoli immatricolati all'estero

 
  1.   
Al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
all'articolo 93:
   1)  
dopo il comma 1 sono inseriti i seguenti: "  
 
  1-bis.  Salvo quanto previsto dal comma 1-ter, e' vietato, a chi ha stabilito la residenza in Italia da oltre sessanta giorni, circolare con un veicolo immatricolato all'estero.
 
  1-ter.  Nell'ipotesi di veicolo concesso in leasing o in locazione senza conducente da parte di un'impresa costituita in un altro Stato membro dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo che non ha stabilito in Italia una sede secondaria o altra sede effettiva, nonche' nell'ipotesi di veicolo concesso in comodato a un soggetto residente in Italia e legato da un rapporto di lavoro o di collaborazione con un'impresa costituita in un altro Stato membro dell'Unione europea o aderente allo Spazio economico europeo che non ha stabilito in Italia una sede secondaria od altra sede effettiva, nel rispetto delle disposizioni contenute nel codice doganale comunitario, a bordo del veicolo deve essere custodito un documento, sottoscritto dall'intestatario e recante data certa, dal quale risultino il titolo e la durata della disponibilita' del veicolo. In mancanza di tale documento, la disponibilita' del veicolo si considera in capo al conducente.
 
  1-quater.  Nell'ipotesi di cui al comma 1-bis e ferma restando l'applicazione delle sanzioni previste dal comma 7-bis, se il veicolo non e' immatricolato in Italia, l'intestatario chiede al competente ufficio motorizzazione civile, previa consegna del documento di circolazione e delle targhe estere, il rilascio di un foglio di via e della relativa targa, ai sensi dell'articolo 99, al fine di condurre il veicolo oltre i transiti di confine. L'ufficio motorizzazione civile provvede alla restituzione delle targhe e del documento di circolazione alle competenti autorita' dello Stato che li ha rilasciati
";
   2)  
dopo il comma 7 sono inseriti i seguenti: "  
 
  7-bis.  Alla violazione delle disposizioni di cui al comma 1-bis si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 712 a euro 2.848. L'organo accertatore trasmette il documento di circolazione all'ufficio motorizzazione civile competente per territorio, ordina l'immediata cessazione della circolazione del veicolo e il suo trasporto e deposito in luogo non soggetto a pubblico passaggio. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni dell'articolo 213. Qualora, entro il termine di centottanta giorni decorrenti dalla data della violazione, il veicolo non sia immatricolato in Italia o non sia richiesto il rilascio di un foglio di via per condurlo oltre i transiti di confine, si applica la sanzione accessoria della confisca amministrativa ai sensi dell'articolo 213.
 
  7-ter.  Alla violazione delle disposizioni di cui al comma 1-ter, primo periodo, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 250 a euro 1.000. Nel verbale di contestazione e' imposto l'obbligo di esibizione del documento di cui al comma 1-ter entro il termine di trenta giorni. Il veicolo e' sottoposto alla sanzione accessoria del fermo amministrativo secondo le disposizioni dell'articolo 214, in quanto compatibili, ed e' riconsegnato al conducente, al proprietario o al legittimo detentore, ovvero a persona delegata dal proprietario, solo dopo che sia stato esibito il documento di cui al comma 1-ter o, comunque, decorsi sessanta giorni dall'accertamento della violazione. In caso di mancata esibizione del documento, l'organo accertatore provvede all'applicazione della sanzione di cui all'articolo 94, comma 3, con decorrenza dei termini per la notificazione dal giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dei documenti
";
   b)  
all'articolo 132:
   1)  
al comma 1 sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: "  
Scaduto il termine di un anno, se il veicolo non e' immatricolato in Italia, l'intestatario chiede al competente ufficio motorizzazione civile, previa consegna del documento di circolazione e delle targhe estere, il rilascio di un foglio di via e della relativa targa, ai sensi dell'articolo 99, al fine di condurre il veicolo oltre i transiti di confine. L'ufficio motorizzazione civile provvede alla restituzione delle targhe e del documento di circolazione alle competenti autorita' dello Stato che li ha rilasciati.
";
   2)  
il comma 5 e' sostituito dal seguente: "  
 
  5.  Fuori dei casi indicati all'articolo 93, comma 1-ter, chiunque viola le disposizioni di cui al comma 1 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 712 a euro 2.848. L'organo accertatore trasmette il documento di circolazione all'ufficio motorizzazione civile competente per territorio, ordina l'immediata cessazione della circolazione del veicolo e il suo trasporto e deposito in luogo non soggetto a pubblico passaggio. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni dell'articolo 213. Se entro il termine di centottanta giorni, decorrenti dalla data della violazione, il veicolo non e' immatricolato in Italia o non e' richiesto il rilascio di un foglio di via per condurlo oltre i transiti di confine, si applica la sanzione accessoria della confisca amministrativa ai sensi dell'articolo 213
";
   c)  
all'articolo 196, comma 1, l'ultimo periodo e' sostituito dai seguenti: "  
Nelle ipotesi di cui all'articolo 84 risponde solidalmente il locatario e in quelle di cui all'articolo 94, comma 4-bis, risponde solidalmente l'intestatario temporaneo del veicolo. Nei casi indicati all'articolo 93, commi 1-bis e 1-ter, e all'articolo 132, delle violazioni commesse risponde solidalmente la persona residente in Italia che ha, a qualunque titolo, la disponibilita' del veicolo, se non prova che la circolazione del veicolo stesso e' avvenuta contro la sua volonta'.
".
[92]  
 
 

 
Capo III 

Disposizioni in materia di occupazioni arbitrarie di immobili

 
 
[Art. 30 

Modifiche all'articolo 633 del codice penale

 
  1.   
All'articolo 633 del codice penale , dopo il secondo comma e' inserito il seguente: «  
Nelle ipotesi di cui al secondo comma, si applica la pena della reclusione fino a quattro anni congiuntamente alla multa da 206 euro a 2.064 euro, nei confronti dei promotori e organizzatori dell'invasione, nonche' di coloro che hanno compiuto il fatto armati.
».
] [93]  
 
 
 
Art. 30 

Modifica dell'articolo 633 del codice penale

 
  1.   
L'articolo 633 del codice penale e' sostituito dal seguente: "  
 
  Art. 633 

(Invasione di terreni o edifici)

 
  1.  Chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, e' punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da euro 103 a euro 1032. Si applica la pena della reclusione da due a quattro anni e la multa da euro 206 a euro 2064 e si procede d'ufficio se il fatto e' commesso da piu' di cinque persone o se il fatto e' commesso da persona palesemente armata. Se il fatto e' commesso da due o piu' persone, la pena per i promotori o gli organizzatori e' aumentata
 
".
[94]  
 
 
  Art. 31 

Modifiche all'articolo 266 del codice di procedura penale

 
  1.   
All'articolo 266, comma 1, lettera f-ter), del codice di procedura penale , le parole «  
516 e 517-quater del codice penale ;
» sono sostituite dalle seguenti: «  
516, 517-quater e  
 
[633, terzo comma] [95]  
   
 
633, secondo comma[96]  
  , del codice penale ;
».
 
  2.  Dall'attuazione delle disposizioni di cui al comma 1  non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le Amministrazioni interessate provvedono ai relativi adempimenti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
 
 
 
Art. 31-bis 

Modifica all'articolo 284 del codice di procedura penale

 
  1.   
All'articolo 284 del codice di procedura penale, dopo il comma 1-bis e' inserito il seguente: "  
 
  1-ter.  La misura cautelare degli arresti domiciliari non puo' essere eseguita presso un immobile occupato abusivamente
".
[97]  
 
 
 
Art. 31-ter 

Disposizioni in materia di occupazione arbitraria di immobili

 
  1.   
All' articolo 11 del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14  , convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48  , i commi 1, 2 e 3 sono sostituiti dai seguenti: "  
 
  1.  Il prefetto, acquisito il parere del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica in seduta allargata ai rappresentanti della regione, emana, ai sensi dell' articolo 13 della legge 1° aprile 1981, n. 121  , direttive per la prevenzione delle occupazioni arbitrarie di immobili.
 
  2.  Quando e' richiesto l'intervento della Forza pubblica per l'esecuzione di un provvedimento di rilascio di immobili occupati arbitrariamente da cui puo' derivare pericolo di turbative per l'ordine e la sicurezza pubblica, l'autorita' o l'organo che vi provvede ne da' comunicazione al prefetto.
 
  3.  Il prefetto, ricevuta la comunicazione di cui al comma 2, convoca il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica ai fini dell'emanazione delle direttive concernenti il concorso delle diverse componenti della Forza pubblica nell'esecuzione del provvedimento, estendendo la partecipazione ai rappresentanti della regione. Il prefetto comunica tempestivamente all'autorita' giudiziaria che ha emesso il provvedimento di rilascio l'intervenuta esecuzione dello stesso.
 
  3.1  Il prefetto, qualora ravvisi la necessita' di definire un piano delle misure emergenziali necessarie per la tutela dei soggetti in situazione di fragilita' che non sono in grado di reperire autonomamente una sistemazione alloggiativa alternativa, sentito il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, istituisce una cabina di regia incaricata di provvedere nel termine di novanta giorni. Della cabina di regia fanno parte, oltre a rappresentanti della prefettura, anche rappresentanti della regione e degli enti locali interessati, nonche' degli enti competenti in materia di edilizia residenziale pubblica. Ai rappresentanti della cabina di regia non spetta alcun compenso, indennita', gettone di presenza, rimborso di spese o altro emolumento comunque denominato.
 
  3.2  Alla scadenza del termine di novanta giorni di cui al comma 3.1, il prefetto riferisce all'autorita' giudiziaria gli esiti dell'attivita' svolta dalla cabina di regia, indicando i tempi di esecuzione del provvedimento di rilascio ovvero le ragioni che ne rendono necessario il differimento. L'autorita' giudiziaria competente per l'esecuzione, tenuto conto delle informazioni ricevute, adotta i provvedimenti necessari, ivi compreso quello di differimento dell'esecuzione. Ferma restando la responsabilita' anche sotto il profilo risarcitorio degli autori del reato di occupazione abusiva, al proprietario o al titolare di altro diritto reale di godimento sull'immobile e' liquidata dal prefetto un'indennita' onnicomprensiva per il mancato godimento del bene, secondo criteri equitativi che tengono conto dello stato dell'immobile, della sua destinazione, della durata dell'occupazione, dell'eventuale fatto colposo del proprietario nel non avere impedito l'occupazione. L'indennita' e' riconosciuta a decorrere dalla scadenza del termine di novanta giorni di cui al comma 3.1 e non e' dovuta se l'avente diritto ha dato causa o ha concorso a dare causa con dolo o colpa grave all'occupazione arbitraria. Avverso il provvedimento che ha disposto la liquidazione dell'indennita' il proprietario dell'immobile puo' proporre ricorso dinanzi al tribunale del luogo ove l'immobile si trova. Il ricorso e' proposto, a pena di inammissibilita', entro trenta giorni dalla comunicazione del provvedimento di liquidazione dell'indennita'. Si applicano gli articoli 737 e seguenti del codice di procedura civile e il tribunale decide in composizione monocratica. Il reclamo si propone al tribunale e del collegio non puo' far parte il giudice che ha pronunciato il provvedimento.
 
  3.3  Il differimento dell'esecuzione del provvedimento di rilascio non puo' superare un anno decorrente dalla data di adozione del relativo provvedimento.
 
  3.4  Ai fini della corresponsione dell'indennita' di cui al comma 3.2, nello stato di previsione del Ministero dell'interno e' istituito un fondo con una dotazione iniziale di 2 milioni di euro annui a decorrere dal 2018. Agli oneri derivanti dal presente comma si provvede mediante corrispondente utilizzo di quota parte delle entrate di cui all' articolo 18, comma 1, lettera a), della legge 23 febbraio 1999, n. 44  , affluite all'entrata del bilancio dello Stato, che restano acquisite all'erario. Il fondo potra' essere alimentato anche con le risorse provenienti dal Fondo unico giustizia di cui all' articolo 61, comma 23, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112  , convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133  , per la quota spettante al Ministero dell'interno.
 
  3.5  Qualora al prefetto sia richiesto l'ausilio della Forza pubblica per l'esecuzione di una pluralita' di ordinanze di rilascio da cui puo' derivare pericolo di turbative per l'ordine e la sicurezza pubblica, convoca il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, allargato ai rappresentanti della regione, per la predisposizione del programma degli interventi. La determinazione del programma degli interventi avviene secondo criteri di priorita' che tengono conto della situazione dell'ordine e della sicurezza pubblica negli ambiti territoriali interessati, dei possibili rischi per l'incolumita' e la salute pubblica, dei diritti dei soggetti proprietari degli immobili, nonche' dei livelli assistenziali che devono essere garantiti agli aventi diritto dalle regioni e dagli enti locali. Il programma degli interventi e' comunicato all'autorita' giudiziaria che ha adottato le ordinanze di rilascio nonche' ai soggetti proprietari. Il termine di novanta giorni di cui al comma 3.1 inizia a decorrere, per ciascun intervento, dalla data individuata in base al programma degli interventi.
 
  3.6  Avverso il programma di cui al comma 3.5 e' ammesso ricorso innanzi al giudice amministrativo, che decide con il rito di cui all' articolo 119 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104  . L'eventuale annullamento del predetto provvedimento puo' dar luogo, salvi i casi di dolo o colpa grave, esclusivamente al risarcimento in forma specifica, consistente nell'obbligo per l'amministrazione di disporre gli interventi necessari ad assicurare la cessazione della situazione di occupazione arbitraria dell'immobile
".
 
  2.  Il rispetto della procedura di cui ai commi da 3 a 3.6 dell' articolo 11 del citato decreto-legge n. 14 del 2017  , come modificato dal comma 1 del presente articolo, esonera il Ministero dell'interno ed i suoi organi periferici dalla responsabilita' civile e amministrativa per la mancata esecuzione di provvedimenti di rilascio di immobili abusivamente occupati, qualora la stessa sia dipesa dall'impossibilita' di individuare le misure emergenziali di cui al comma 3.1 del citato articolo 11, ovvero dalla necessita' di assicurare la salvaguardia della pubblica e privata incolumita'. Nei predetti casi e' dovuta esclusivamente l'indennita' di cui al comma 3.2 del citato articolo 11.
 
  3.  Le disposizioni di cui all' articolo 11 del citato decreto-legge n. 14 del 2017  , come modificato dal comma 1 del presente articolo, si applicano anche alle controversie per le quali non sia intervenuta sentenza alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto».
[98]  
 
 
 
 
  Titolo III 

Disposizioni per la funzionalità del ministero dell'interno nonché sull'organizzazione e il funzionamento dell'agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata


 
Capo I 

Disposizioni per la funzionalità del Ministero dell'interno

 
  Art. 32 

Disposizioni per la riorganizzazione dell'amministrazione civile del Ministero dell'interno

 
  1.  Nell'ambito dei processi di riduzione organizzativa e al fine di garantire gli obiettivi complessivi di economicita' e di revisione della spesa previsti dalla legislazione vigente, il Ministero dell'interno applica la riduzione percentuale del 20 per cento prevista dall' articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95  , convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135  , nella misura pari a ventinove posti di livello dirigenziale generale, attraverso:
   a)  la riduzione di otto posti di livello dirigenziale generale assegnati ai prefetti nell'ambito degli Uffici centrali del Ministero dell'interno di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2001, n. 398  , con conseguente rideterminazione della dotazione organica dei prefetti di cui alla Tabella 1 allegata al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 maggio 2015  , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 18 settembre 2015;
   b)  
la soppressione di ventuno posti di prefetto collocati a disposizione per specifiche esigenze in base alla normativa vigente, secondo le modifiche di seguito indicate:
   1)  
all' articolo 237 del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3  , il terzo comma e' sostituito dal seguente: «  
I prefetti a disposizione non possono eccedere il numero di due oltre quelli dei posti del ruolo organico
»;
   2)  
all' articolo 3-bis, comma 1, del decreto-legge 29 ottobre 1991, n. 345  , convertito, con modificazioni, dalla legge 30 dicembre 1991, n. 410  , le parole «  
del 15 per cento
» sono sostituite dalle seguenti: «  
del 5 per cento
»;
   3)  
all' articolo 12, comma 2-bis, primo periodo, del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139  , dopo le parole «  
i prefetti
», sono inserite le seguenti: «  
entro l'aliquota dell'1 per cento
».
 
  2.  Restano ferme le dotazioni organiche dei viceprefetti e dei viceprefetti aggiunti, del personale appartenente alle qualifiche dirigenziali di prima e di seconda fascia, nonche' del personale non dirigenziale appartenente alle aree prima, seconda e terza dell'Amministrazione civile dell'interno di cui alla Tabella 1 allegata al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 maggio 2015  , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 18 settembre 2015.
 
  3.   
All' articolo 42, comma 1, della legge 1° aprile 1981, n. 121  , le parole «  
di 17 posti
» sono sostituite dalle seguenti: «  
di 14 posti
».
 
  4.  Il Ministero dell'interno adotta, con le modalita' e nel termine di cui all' articolo 12, comma 1-bis, primo periodo, del decreto-legge 17 febbraio 2017, n. 13  , convertito, con modificazioni, dalla legge 13 aprile 2017, n. 46  , il relativo regolamento di organizzazione. Entro il medesimo termine si provvede a dare attuazione alle disposizioni di cui all' articolo 2, comma 11, lettera b), del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95  , convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135  , con conseguente riassorbimento, entro il biennio successivo, degli effetti derivanti dalle riduzioni di cui ai commi 1 e 2.
 
 
 
Art. 32-bis 

Istituzione del Nucleo per la composizione delle Commissioni straordinarie per la gestione degli enti sciolti per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare

 
  1.  Presso il Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie del Ministero dell'interno - Direzione centrale per le risorse umane e' istituito un apposito nucleo, composto da personale della carriera prefettizia, nell'ambito del quale sono individuati i componenti della commissione straordinaria di cui agli articoli 143 e 144 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, per la gestione degli enti sciolti per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare.
 
  2.  Al nucleo di cui al comma 1 e' assegnato, nell'ambito delle risorse organiche della carriera prefettizia, un contingente di personale non superiore a cinquanta unita', di cui dieci con qualifica di prefetto e quaranta con qualifica fino a viceprefetto.
 
  3.  Le unita' di personale individuate nell'ambito del nucleo di cui al comma 1 quali componenti della commissione straordinaria nominata ai sensi degli articoli 143 e 144 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, possono essere collocate in posizione di disponibilita' in base alla vigente normativa, per l'esercizio a tempo pieno e in via esclusiva delle funzioni commissariali, ove l'amministrazione ne ravvisi l'urgenza.
 
  4.  Con decreto del Ministro dell'interno di natura non regolamentare, sono individuate le modalita', i criteri e la durata di assegnazione al nucleo di cui al comma 1, in conformita' alle disposizioni di cui al decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139.
 
  5.  Fermi restando i compensi spettanti per lo svolgimento delle attivita' commissariali indicate al comma 1, la mera assegnazione al nucleo non determina l'attribuzione di compensi, indennita', gettoni di presenza, rimborsi di spese o emolumenti comunque denominati.
[99]  
 
 
 
Art. 32-ter 

Nomina del presidente della Commissione per la progressione in carriera di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139

 
  1.   
All'articolo 17, comma 1, primo periodo, del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139, le parole:"  
scelto tra quelli preposti alle attivita' di controllo e valutazione di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286,
" sono soppresse.
[100]  
 
 
 
Art. 32-quater 

Disposizioni in materia di tecnologia 5G

 
  1.   
All'articolo 1, comma 1036, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, le parole: "  
,avvalendosi degli organi della polizia postale e delle comunicazioni ai sensi dell'articolo 98 del codice di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259
" sono sostituite dalle seguenti:  
". A tal fine i predetti Ispettorati possono richiedere al prefetto l'ausilio della Forza pubblica
".
[101]  
 
 
 
Art. 32-quinquies 

Riorganizzazione del Servizio centrale di protezione

 
  1.   
All'articolo 14 del decreto-legge 15 gennaio 1991, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 marzo 1991, n. 82, sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
al comma 1, al primo periodo, le parole: "  
Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica
" sono sostituite dalle seguenti: "  
Ministro dell'economia e delle finanze
" e il secondo periodo e' sostituito dal seguente: "  
Il Servizio centrale di protezione e' articolato in almeno due divisioni dotate di personale e strutture differenti e autonome, in modo da assicurare la trattazione separata delle posizioni dei collaboratori di giustizia e dei testimoni di giustizia
";
   b)  
dopo il comma 1 e' inserito il seguente: "  
 
  1-bis.  All'attuazione del presente articolo si provvede nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente
".
[102]  
 
 
 
Art. 32-sexies 

Istituzione del Centro Alti Studi del Ministero dell'interno

 
  1.  Per la valorizzazione della cultura istituzionale e professionale del personale dell'Amministrazione civile dell'interno e' istituito il Centro Alti Studi del Ministero dell'interno nell'ambito del Dipartimento per le politiche del personale dell'Amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie che opera presso la Sede didattico-residenziale, con compiti di promozione, organizzazione e realizzazione di iniziative, anche di carattere seminariale, finalizzate allo studio e all'approfondimento dei profili normativi e amministrativi attinenti all'esercizio delle funzioni e dei compiti dell'Amministrazione civile dell'interno, nonche' alla realizzazione di studi e ricerche sulle attribuzioni del Ministero dell'interno.
 
  2.  Il Centro Alti Studi del Ministero dell'interno, fermi restando la dotazione organica e il contingente dei prefetti collocati a disposizione ai sensi della normativa vigente, e' presieduto da un prefetto, con funzioni di presidente, ed opera attraverso un consiglio direttivo e un comitato scientifico i cui componenti sono scelti fra rappresentanti dell'Amministrazione civile dell'interno, docenti universitari ed esperti in discipline amministrative, storiche, sociali e della comunicazione. Al presidente e ai componenti degli organi di cui al periodo precedente non spetta la corresponsione di compensi, rimborsi di spese, emolumenti o gettoni di presenza comunque denominati. Il Centro Alti Studi del Ministero dell'interno non costituisce articolazione di livello dirigenziale del Ministero dell'interno.
 
  3.  Per le spese di promozione, organizzazione e realizzazione di iniziative, anche di carattere seminariale, nonche' realizzazione di studi e ricerche, e' autorizzata la spesa di 50.000 euro annui a decorrere dal 2019. Al relativo onere si provvede mediante corrispondente utilizzo delle risorse destinate alle spese di funzionamento della Sede didattico-residenziale di cui al comma 1.
 
  4.  Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, all'attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo si provvede nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica?.
[103]  
 
 
  Art. 33 

Norme in materia di pagamento dei compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia

 
  1.  Al fine di garantire le esigenze di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, a decorrere dall'esercizio finanziario 2018, per il pagamento dei compensi per prestazioni di lavoro straordinario svolte dagli appartenenti alle Forze di polizia, di cui all' articolo 16 della legge 1° aprile 1981, n. 121  , e' autorizzata, a valere sulle disponibilita' degli stanziamenti di bilancio, la spesa per un ulteriore importo di 38.091.560 euro in deroga al limite di cui all' articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75  .
 
  2.  Il pagamento dei compensi per prestazioni di lavoro straordinario di cui al comma 1  , nelle more dell'adozione del decreto di cui all' articolo 43, tredicesimo comma, della legge 1° aprile 1981, n. 121  , e' autorizzato entro i limiti massimi fissati dal decreto applicabile all'anno finanziario precedente.
 
 
  Art. 34 

Incremento richiami personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

 
  1.  Per le finalita' di cui all' articolo 9  , commi 1 e 2, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139  , gli stanziamenti di spesa per la retribuzione del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, iscritti nello stato di previsione del Ministero dell'interno, nell'ambito della missione «Soccorso civile», sono incrementati di 5,9 milioni di euro per l'anno 2019 e di 5 milioni di euro a decorrere dall'anno 2020.
 
  2.  L'impiego del personale volontario, ai sensi dell' articolo 9 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139  , e' disposto nel limite dell'autorizzazione annuale di spesa, pari a 20.952.678 euro per l'anno 2019 e a 20.052.678 euro a decorrere dall'anno 2020.
 
  3.  Per l'attuazione del presente articolo e' autorizzata la spesa di 5,9 milioni di euro per l'anno 2019 e di 5 milioni di euro a decorrere dall'anno 2020. Ai relativi oneri si provvede ai sensi dell' articolo 39  .
 
 
  Art. 35 

Ulteriori disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate

 
  1.  Al fine di adottare provvedimenti normativi in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate, ivi comprese le Capitanerie di porto, volti a correggere ed integrare il decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 94  , e il decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95  , e' istituito un apposito fondo nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, nel quale confluiscono le risorse di cui all'autorizzazione di spesa di cui all' articolo 3, comma 155, secondo periodo, della legge 24 dicembre 2003, n. 350  , con riferimento alle risorse gia' affluite ai sensi dell' articolo 7, comma 2, lettera a), del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148  , convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172  , e non utilizzate in attuazione dell' articolo 8, comma 6, della legge 7 agosto 2015, n. 124  , alle quali si aggiunge una quota pari a 5.000.000 euro, a decorrere dall'anno 2018, dei risparmi di spesa di parte corrente di natura permanente, di cui all' articolo 4, comma 1  , lettere c) e d), della legge 31 dicembre 2012, n. 244  .
 
 
 
Art. 35-bis 

Disposizioni in materia di assunzioni a tempo indeterminato di personale della polizia municipale

 
  1.  Al fine di rafforzare le attivita' connesse al controllo del territorio e di potenziare gli interventi in materia di sicurezza urbana, i comuni che nel triennio 2016-2018 hanno rispettato gli obiettivi dei vincoli di finanza pubblica possono, nell'anno 2019, in deroga alle disposizioni di cui all'articolo 1, comma 228, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, assumere a tempo indeterminato personale di polizia municipale, nel limite della spesa sostenuta per detto personale nell'anno 2016 e fermo restando il conseguimento degli equilibri di bilancio. Le cessazioni nell'anno 2018 del predetto personale non rilevano ai fini del calcolo delle facolta' assunzionali del restante personale.
[104]  
 
 
 
Art. 35-ter 

Modifiche all'articolo 50 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267

 
  1.   
All'articolo 50 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
al comma 7-bis, dopo le parole: "  
anche in relazione allo svolgimento di specifici eventi,
" sono inserite le seguenti: "  
o in altre aree comunque interessate da fenomeni di aggregazione notturna,
" e sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: "  
, nonche' limitazioni degli orari di vendita degli esercizi del settore alimentare o misto, e delle attivita' artigianali di produzione e vendita di prodotti di gastronomia pronti per il consumo immediato e di erogazione di alimenti e bevande attraverso distributori automatici
";
   b)  
dopo il comma 7-bis e' inserito il seguente: "  
 
  7-bis.1.  L'inosservanza delle ordinanze emanate dal Sindaco ai sensi del comma 7-bis e' punita con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 500 euro a 5.000 euro. Qualora la stessa violazione sia stata commessa per due volte in un anno, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 12, comma 1, del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48, anche se il responsabile ha proceduto al pagamento della sanzione in misura ridotta, ai sensi dell'articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689
".
[105]  
 
 
 
Art. 35-quater 

Potenziamento delle iniziative in materia di sicurezza urbana da parte dei comuni

 
  1.  Per il potenziamento delle iniziative in materia di sicurezza urbana da parte dei comuni e' istituito nello stato di previsione del Ministero dell'interno un apposito fondo, con una dotazione pari a 2 milioni di euro per l'anno 2018 e a 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019 e 2020. Le risorse del suddetto fondo possono essere destinate anche ad assunzioni a tempo determinato di personale di polizia locale, nei limiti delle predette risorse e anche in deroga all' articolo 9, comma 28, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78  , convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122  .
 
  2.  Alla copertura dei relativi oneri si provvede:
   a)  quanto a euro 1 milione per l'anno 2018, mediante corrispondente riduzione del Fondo di cui all' articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190  ;
   b)  quanto a euro 1 milione per l'anno 2018 e a euro 5 milioni per l'anno 2020, mediante corrispondente riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all' articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282  , convertito, con modificazioni dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307  ;
   c)  quanto a euro 5 milioni per l'anno 2019, mediante corrispondente utilizzo di quota parte delle entrate di cui all' articolo 18, comma 1, lettera a), della legge 23 febbraio 1999, n. 44  , affluite all'entrata del bilancio dello Stato, che restano acquisite all'erario.
 
  3.  Il fondo di cui al comma 1 potra' essere alimentato anche con le risorse provenienti dal Fondo unico giustizia di cui all' articolo 61, comma 23, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112  , convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133  , per la quota spettante al Ministero dell'interno.
 
  4.  Le modalita' di presentazione delle richieste da parte dei comuni interessati nonche' i criteri di ripartizione delle risorse del fondo di cui al comma 1 sono individuate, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, con decreto del Ministro dell'interno, da adottare di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-citta' ed autonomie locali.
[106]  
 
 
 
Art. 35-quinquies 

Videosorveglianza

 
  1.  Al fine di potenziare gli interventi in materia di sicurezza urbana per la realizzazione degli obiettivi di cui all'articolo 5, comma 2, lettera a), del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48, con riferimento all'installazione, da parte dei comuni, di sistemi di videosorveglianza, l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 5, comma 2-ter, del citato decreto-legge n. 14 del 2017 e' incrementata di 10 milioni di euro per l'anno 2019, di 17 milioni di euro per l'anno 2020, di 27 milioni di euro per l'anno 2021 e di 36 milioni di euro per l'anno 2022.
 
  2.  Al relativo onere si provvede mediante corrispondente riduzione delle autorizzazioni di spesa di cui all'articolo 1, comma 140, lettere b) ed e), della legge 11 dicembre 2016, n. 232, nell'ambito del programma "Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica" della missione "Ordine pubblico e sicurezza" dello stato di previsione del Ministero dell'interno.
 
  3.  Le autorizzazioni di spesa di cui al comma 2 possono essere reintegrate mediante rimodulazione di risorse finanziarie assegnate o da assegnare al Ministero dell'interno per la realizzazione di investimenti.
[107]  
 
 
 
Art. 35-sexies 

Utilizzo degli aeromobili a pilotaggio remoto da parte delle Forze di polizia di cui all'articolo 16, primo comma, della legge 1° aprile 1981, n. 121

 
  1.   
All'articolo 5 del decreto-legge 18 febbraio 2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 aprile 2015, n. 43, il primo periodo del comma 3-sexies e' sostituito dal seguente:  
"Fermo restando quanto disposto dal codice della navigazione e dalla disciplina dell'Unione europea, con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro della difesa, con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, da emanare, sentito l'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono disciplinate le modalita' di utilizzo, da parte delle Forze di polizia, degli aeromobili a pilotaggio remoto, comunemente denominati 'droni', ai fini del controllo del territorio per finalita' di pubblica sicurezza, con particolare riferimento al contrasto del terrorismo e alla prevenzione dei reati di criminalita' organizzata e ambientale, nonche' per le finalita' di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, e, per il Corpo della guardia di finanza, anche ai fini dell'assolvimento delle funzioni di polizia economica e finanziaria di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 68
".
[108]  
 
 

 
Capo II 

Disposizioni sull'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata

 
  Art. 36 

Razionalizzazione delle procedure di gestione e destinazione dei beni confiscati

 
  1.   
All' articolo 35 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  , al comma 2 , secondo periodo, dopo le parole «  
comunque non superiore a tre,
» sono inserite le seguenti: «  
con esclusione degli incarichi gia' in corso quale coadiutore,
».
 
 
1-bis.   
All'articolo 35-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, il comma 3 e' sostituito dal seguente:"  
 
  3.  Al fine di consentire la prosecuzione dell'attivita' dell'impresa sequestrata o confiscata, dalla data di nomina dell'amministratore giudiziario e fino all'eventuale provvedimento di dissequestro dell'azienda o di revoca della confisca della stessa, o fino alla data di destinazione dell'azienda, disposta ai sensi dell'articolo 48, sono sospesi gli effetti della pregressa documentazione antimafia interdittiva, nonche' le procedure pendenti preordinate al conseguimento dei medesimi effetti
".
[109]  
 
  2.  All' articolo 38 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   
0a)  
al comma 2: 1) al primo periodo, le parole: "  
sequestro e
" sono sostituite dalla seguente: "  
sequestro,
" e dopo la parola: "  
straordinaria
" sono inserite le seguenti: "  
e i dati, individuati dal regolamento di attuazione previsto dall'articolo 113, comma 1, lettera c), indispensabili per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali
"; al secondo periodo, le parole: "  
inserendo tutti
" sono sostituite dalle seguenti: "  
aggiornando dalla data del provvedimento di confisca di secondo grado
"; il terzo periodo e' soppresso;
[110]  
   a) al comma 3 :
   1)  
al secondo periodo, dopo la parola «  
coadiutore,
» sono inserite le seguenti: «  
che puo' essere
»;
   2)  
dopo il secondo periodo e' inserito il seguente: «  
Qualora sia diverso dall'amministratore giudiziario, il coadiutore nominato dall'Agenzia deve essere scelto tra gli iscritti, rispettivamente, agli albi richiamati all'articolo 35, commi 2 e 2-bis.
»;
   3)  
e' aggiunto, in fine, il seguente periodo: «  
All'attuazione del presente comma, si provvede con le risorse umane e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
».
 
 
2-bis.   
All' articolo 41-ter, comma 1, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  , nell'alinea, le parole:  
"sono istituiti, presso le prefetture-uffici territoriali del Governo, tavoli provinciali permanenti sulle aziende sequestrate e confiscate, aventi il compito di
" sono sostituite dalle seguenti:"  
il prefetto puo' istituire, presso la prefettura-ufficio territoriale del Governo, un tavolo provinciale sulle aziende sequestrate e confiscate, avente il compito di
".
[111]  
 
 
2-ter.   
All'articolo 43 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
al comma 1, le parole: "  
il provvedimento di confisca di primo grado, entro sessanta giorni dal deposito
" sono sostituite dalle seguenti: "  
i provvedimenti di confisca di primo e di secondo grado, entro sessanta giorni dal deposito di ciascuno dei medesimi provvedimenti
";
   b)  
il comma 5-bis e' sostituito dal seguente: "  
 
  5-bis  . Dopo il conferimento di cui all'articolo 38, comma 3, l'Agenzia provvede al rendiconto ai sensi dei commi precedenti qualora la confisca venga revocata. In caso di confisca definitiva l'Agenzia trasmette al giudice delegato una relazione sull'amministrazione dei beni, esponendo le somme pagate e riscosse, le spese sostenute e il saldo finale, con l'indicazione dei limiti previsti dall'articolo 53. In tale ultimo caso, il giudice delegato, all'esito degli eventuali chiarimenti richiesti, prende atto della relazione
".
[112]  
 
 
2-quater.   
All'articolo 44 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, e' aggiunto, in fine, il seguente comma:"  
 
  2-bis.  Per il recupero e la custodia dei veicoli a motore e dei natanti confiscati, l'Agenzia applica le tariffe stabilite con il decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, emanato ai sensi dell'articolo 59 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115. Ferme restando le tariffe stabilite dal periodo precedente, l'Agenzia puo' avvalersi di aziende da essa amministrate operanti nello specifico settore
".
[113]  
 
  3.  All' articolo 48 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a) al comma 3 :
   1)  
alla lettera b) le parole «  
Presidente del Consiglio dei ministri
» sono sostituite dalle seguenti: «  
Ministro dell'interno
»;
   2)  
alla lettera c) le parole «  
al patrimonio del comune ove l'immobile e' sito, ovvero al patrimonio della provincia o della regione
» sono sostituite dalle seguenti: «  
al patrimonio indisponibile del comune ove l'immobile e' sito, ovvero al patrimonio indisponibile della provincia, della citta' metropolitana o della regione
»;
   
2-bis)  
alla lettera c), quartultimo periodo, le parol  
e: "Se entro un
anno" sono sostituite dalle seguenti: "  
Se entro due anni
";
[114]  
   
2-ter)  
alla lettera c), terzultimo periodo, le parole:  
"Alla scadenza dei sei mesi
" sono sostituite dalle seguenti: "  
Alla scadenza di un anno
";
[115]  
   3)  
la lettera d) e' sostituita dalla seguente: «  
   d)  trasferiti prioritariamente al patrimonio indisponibile dell'ente locale o della regione ove l'immobile e' sito, se confiscati per il reato di cui all'articolo 74 del citato testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309  , qualora richiesti per le finalita' di cui all'articolo 129 dello stesso decreto del Presidente della Repubblica.  
 
[Se entro un anno] [116]  
   
 
Se entro due anni[117]  
  l'ente territoriale destinatario non ha provveduto alla destinazione del bene, l'Agenzia dispone la revoca del trasferimento ovvero la nomina di un commissario con poteri sostitutivi.
»;
   b)  
al comma 4 sono aggiunte, in fine, le seguenti parole «  
, nonche', per una quota non superiore al 30 per cento, per incrementare i fondi per la contrattazione integrativa anche allo scopo di valorizzare l'apporto del personale dirigenziale e non dirigenziale al potenziamento dell'efficacia ed efficienza dell'azione dell'Agenzia. La misura della quota annua destinata all'incremento dei fondi per la contrattazione integrativa viene definita con decreto del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze su proposta dell'Agenzia e l'incremento non puo' essere superiore al 15 per cento della componente variabile della retribuzione accessoria in godimento da parte del predetto personale
»;
   c)  
dopo il comma 4 e' inserito il seguente: «  
 
  4-bis.  Fermi restando i vincoli connessi al trasferimento nel patrimonio indisponibile dell'ente destinatario, nell'ambito delle finalita' istituzionali di cui al comma 3, lettera c), rientra l'impiego degli immobili, tramite procedure ad evidenza pubblica, per incrementare l'offerta di alloggi da cedere in locazione a soggetti in particolare condizione di disagio economico e sociale anche qualora l'ente territoriale ne affidi la gestione all'ente pubblico a cio' preposto.
»;
   d)  
i commi 5, 6 e 7 sono sostituiti dai seguenti: «  
 
  5.  I beni di cui al comma 3, di cui non sia possibile effettuare la destinazione o il trasferimento per le finalita' di pubblico interesse ivi contemplate, sono destinati con provvedimento dell'Agenzia alla vendita, osservate, in quanto compatibili, le disposizioni del codice di procedura civile. Qualora l'immobile si trovi nelle condizioni previste per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, l'acquirente dovra' presentare la relativa domanda entro centoventi giorni dal perfezionamento dell'atto di vendita. L'avviso di vendita e' pubblicato nel sito internet dell'Agenzia e dell'avvenuta pubblicazione e' data notizia nel sito internet dell'Agenzia del demanio. La vendita e' effettuata per un corrispettivo non inferiore a quello determinato dalla stima formulata ai sensi dell'articolo 47. Qualora, entro novanta giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso di vendita, non pervengano proposte di acquisto per il corrispettivo indicato al precedente periodo, il prezzo minimo della vendita non puo', comunque, essere determinato in misura inferiore all'80 per cento del valore della suddetta stima. Fatto salvo il disposto dei commi 6 e 7 del presente articolo, la vendita e' effettuata al miglior offerente, con esclusione del proposto o di colui che risultava proprietario all'atto dell'adozione della misura penale o di prevenzione, se diverso dal proposto, di soggetti condannati, anche in primo grado, o sottoposti ad indagini connesse o pertinenti al reato di associazione mafiosa o a quello di cui all'articolo 416-bis.1 del codice penale , nonche' dei relativi coniugi o parti dell'unione civile, parenti e affini entro il terzo grado, nonche' persone con essi conviventi. L'Agenzia acquisisce, con le modalita' di cui agli articoli 90 e seguenti, l'informazione antimafia, riferita all'acquirente e agli altri soggetti allo stesso riconducibili, indicati al presente comma, affinche' i beni non siano acquistati, anche per interposta persona, da soggetti esclusi ai sensi del periodo che precede, o comunque riconducibili alla criminalita' organizzata, ovvero utilizzando proventi di natura illecita. Si applica, in quanto compatibile, il comma 15. I beni immobili acquistati non possono essere alienati, nemmeno parzialmente, per cinque anni dalla data di trascrizione del contratto di vendita e quelli diversi dai fabbricati sono assoggettati alla stessa disciplina prevista per questi ultimi dall' articolo 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59  , convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 1978, n. 191  . I beni immobili di valore superiore a 400.000 euro sono alienati secondo le procedure previste dalle norme di contabilita' dello Stato.
 
  6.  Possono esercitare la prelazione all'acquisto:
   a) cooperative edilizie costituite da personale delle Forze armate o delle Forze di polizia;
   b) gli enti pubblici aventi, tra le altre finalita' istituzionali, anche quella dell'investimento nel settore immobiliare;
   c) le associazioni di categoria che assicurano, nello specifico progetto, maggiori garanzie e utilita' per il perseguimento dell'interesse pubblico;
   d) le fondazioni bancarie;
   e) gli enti territoriali.
 
  7.  La prelazione deve essere esercitata, a pena di decadenza, nei termini stabiliti dall'avviso pubblico di cui al comma 5, salvo recesso qualora la migliore offerta pervenuta non sia ritenuta di interesse.
»;
   e)  
dopo il comma 7-bis  
 
[e' inserito il seguente] [118]  
   
 
sono inseriti i seguenti[119]  
  : «  
 
  7-ter.  Per la destinazione ai sensi del comma 3 dei beni indivisi, oggetto di provvedimento di confisca, l'Agenzia o il partecipante alla comunione promuove incidente di esecuzione ai sensi dell'articolo 666 del codice di procedura penale . Il tribunale, disposti i necessari accertamenti tecnici, adotta gli opportuni provvedimenti per ottenere la divisione del bene. Qualora il bene risulti indivisibile, i partecipanti in buona fede possono chiedere l'assegnazione dell'immobile oggetto di divisione, previa corresponsione del conguaglio dovuto in favore degli aventi diritto, in conformita' al valore determinato dal perito nominato dal tribunale. Quando l'assegnazione e' richiesta da piu' partecipanti alla comunione, si fa luogo alla stessa in favore del partecipante titolare della quota maggiore o anche in favore di piu' partecipanti, se questi la chiedono congiuntamente. Se non e' chiesta l'assegnazione, si fa luogo alla vendita, a cura dell'Agenzia e osservate, in quanto compatibili, le disposizioni del codice di procedura civile o, in alternativa, all'acquisizione del bene per intero al patrimonio dello Stato per le destinazioni di cui al comma 3, e gli altri partecipanti alla comunione hanno diritto alla corresponsione di una somma equivalente al valore determinato dal perito nominato dal tribunale, con salvezza dei diritti dei creditori iscritti e dei cessionari. In caso di acquisizione del bene al patrimonio dello Stato, il tribunale ordina il pagamento delle somme, ponendole a carico del Fondo Unico Giustizia. Qualora il partecipante alla comunione non dimostri la propria buona fede, la relativa quota viene acquisita a titolo gratuito al patrimonio dello Stato ai sensi del primo comma dell'articolo 45.
 
 
7-quater.  Le modalita' di attuazione della disposizione di cui al comma 7-ter, ai sensi della quale, in caso di acquisizione del bene al patrimonio dello Stato, il tribunale ordina il pagamento delle somme, ponendole a carico del Fondo unico giustizia, sono stabilite con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della giustizia.[120]  
»;
   f)  
il comma 10 e' sostituito dal seguente: «  
 
  10.   
 
[Le somme ricavate dalla vendita di cui al comma 5] [121]  
   
 
Il 90 per cento delle somme ricavate dalla vendita di cui al comma 5[122]  
  , al netto delle spese per la gestione e la vendita degli stessi, affluiscono al Fondo Unico Giustizia per essere riassegnate, previo versamento all'entrata del bilancio dello Stato, nella misura del quaranta per cento al Ministero dell'interno, per la tutela della sicurezza pubblica e per il soccorso pubblico, nella misura del quaranta per cento al Ministero della giustizia, per assicurare il funzionamento ed il potenziamento degli uffici giudiziari e degli altri servizi istituzionali, e, nella misura del venti per cento all'Agenzia, per assicurare lo sviluppo delle proprie attivita' istituzionali, in coerenza con gli obiettivi di stabilita' della finanza pubblica.
»;
   
f-bis)  
dopo il comma 10 e' inserito il seguente: "  
 
  10-bis.  Il 10 per cento delle somme ricavate dalla vendita di cui al comma 5 confluisce in un fondo, istituito presso il Ministero dell'interno, per le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni di cui al comma 3, lettera c)
";
[123]  
   g)  
dopo il comma 12-bis e' inserito il seguente: «  
 
  12-ter.  I beni mobili, anche iscritti in pubblici registri, non destinati ai sensi dei commi 12 e 12-bis, possono essere destinati alla vendita, con divieto di ulteriore cessione per un periodo non inferiore a un anno, nel rispetto di quanto previsto dal comma 5, sesto periodo, ovvero distrutti.
»;
   h)  
dopo il comma 15-ter e' aggiunto, in fine, il seguente: «  
 
  15-quater.  I beni di cui al comma 5 che rimangono invenduti, decorsi tre anni dall'avvio della relativa procedura, sono mantenuti al patrimonio dello Stato con provvedimento dell'Agenzia. La relativa gestione e' affidata all'Agenzia del demanio.
».
 
 
3-bis.   
All'articolo 51, comma 3-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, le parole:  
"Qualora sussista un interesse di natura generale
" sono sostituite dalle seguenti: "  
Ai fini del perseguimento delle proprie finalita' istituzionali
".
[124]  
 
  4.  Dall'attuazione delle disposizioni di cui al comma 3  non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le Amministrazioni interessate provvedono ai relativi adempimenti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
 
 
 
Art. 36-bis 

Iscrizione di provvedimenti al registro delle imprese

 
  1.   
Nel capo IV del titolo III del libro I del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, dopo l'articolo 51 e' inserito il seguente:  
 
  Art. 51-bis 

(Iscrizione di provvedimenti al registro delle imprese)

 
  1.  Il decreto di sequestro di cui all'articolo 20, il decreto di confisca di cui all'articolo 24, i provvedimenti di cui agli articoli 34 e 34-bis, la nomina dell'amministratore giudiziario ai sensi dell'articolo 41, il provvedimento di cui all'articolo 45, nonche' tutti i provvedimenti giudiziari di cui al presente decreto comunque denominati, relativi ad imprese, a societa' o a quote delle stesse, sono iscritti al registro delle imprese, su istanza della cancelleria, entro il giorno successivo al deposito in cancelleria, con le modalita' individuate dal regolamento emanato ai sensi dell' articolo 8, comma 6-bis, della legge 29 dicembre 1993, n. 580  . Nelle more dell'emanazione del regolamento di cui al periodo precedente si applica l' articolo 8, comma 6-ter, della citata legge n. 580 del 1993 
 
".
[125]  
 
 
  Art. 37 

Disposizioni in materia di organizzazione e di organico dell'Agenzia

 
  1.   
All' articolo 110, comma 1, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  , il primo periodo e' sostituito dal seguente: «  
 
  1.  L'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata e' posta sotto la vigilanza del Ministro dell'interno, ha personalita' giuridica di diritto pubblico ed e' dotata di autonomia organizzativa e contabile, ha la sede principale in Roma e fino a 4 sedi secondarie istituite con le modalita' di cui all'articolo 112, nei limiti delle risorse ordinarie iscritte nel proprio bilancio.
».
 
  2.  All' articolo 112 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a) al comma 4 :
   1)  
dopo la lettera c) e' inserita la seguente: «  
   c-bis) provvede all'istituzione, in relazione a particolari esigenze, fino a un massimo di quattro sedi secondarie, in regioni ove sono presenti in quantita' significativa beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata, nei limiti delle risorse di cui all'articolo 110, comma 1;
»;
   2)  
la lettera h) e' sostituita dalla seguente: «  
h) approva il bilancio preventivo e il conto consuntivo;
»;
   b)  
al comma 5, alla lettera a) la parola «  
, h)
» e' soppressa.
 
  3.  All' articolo 113-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  , sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
al comma 2 , primo periodo, dopo le parole «  
si provvede
» sono inserite le seguenti: «  
, nel limite di cento unita'
»;
   b)  
dopo il comma 2 e' inserito il seguente: «  
 
  2-bis.  Per la copertura delle ulteriori settanta unita' di incremento della dotazione organica, il reclutamento avviene mediante procedure selettive pubbliche, in conformita' alla legislazione vigente in materia di accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni. Per l'espletamento delle suddette procedure concorsuali, il Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie del Ministero dell'interno collabora con l'Agenzia. Gli oneri per lo svolgimento delle procedure concorsuali sono a carico dell'Agenzia.
»;
   c)  
dopo il comma 4  sono inseriti i seguenti: «  
 
  4-bis.  Nell'ambito della contrattazione collettiva 2019/2021 viene individuata l'indennita' di amministrazione spettante agli appartenenti ai ruoli dell'Agenzia, in misura pari a quella corrisposta al personale della corrispondente area del Ministero della giustizia.
 
  4-ter.  Oltre al personale di cui al comma 1, l'Agenzia e' autorizzata ad avvalersi di una aliquota non superiore a 100 unita' di personale non dirigenziale appartenente alle pubbliche amministrazioni di cui all' articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165  , nonche' ad enti pubblici economici. Nei limiti complessivi della stessa quota l'Agenzia puo' avvalersi in posizione di comando di personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare con qualifica non dirigenziale fino a un massimo di 20 unita'. Il predetto personale e' posto in posizione di comando, distacco o fuori ruolo anche in deroga alla vigente normativa generale in materia di mobilita' temporanea e nel rispetto di quanto previsto dall' articolo 17, comma 14, della legge 15 maggio 1997, n. 127  , conservando lo stato giuridico e il trattamento economico fisso, continuativo ed accessorio, secondo quanto previsto dai rispettivi ordinamenti, con oneri a carico dell'amministrazione di appartenenza e successivo rimborso da parte dell'Agenzia all'amministrazione di appartenenza dei soli oneri relativi al trattamento accessorio.
».
 
  4.  Per l'attuazione del comma 3, lettera b)  , e' autorizzata la spesa di 570.000 euro per l'anno 2019 e 3.400.000 euro a decorrere dall'anno 2020. Ai relativi oneri si provvede ai sensi dell' articolo 39  .
 
 
 
Art. 37-bis 

Disposizioni in materia di funzionamento dell'Agenzia

 
  1.   
All'articolo 113 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, il comma 3 e' sostituito dal seguente:"  
 
  3.  Sulla base di apposite convenzioni, anche onerose, l'Agenzia, per l'assolvimento dei suoi compiti e delle attivita' istituzionali, puo' richiedere, nei limiti degli stanziamenti del proprio bilancio, la collaborazione di amministrazioni centrali dello Stato, ivi comprese societa' e associazioni in house ad esse riconducibili di cui puo' avvalersi con le medesime modalita' delle amministrazioni stesse, di Agenzie fiscali o di enti pubblici
".
[126]  
 
 
  Art. 38 

Deroga alle regole sul contenimento della spesa degli enti pubblici e disposizioni abrogative

 
  1.   
All' articolo 118 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  , e' aggiunto, in fine, il seguente comma: «  
 
  3-bis.  Al fine di assicurare la piena ed efficace realizzazione dei compiti affidati all'Agenzia le disposizioni di cui all'articolo 6, commi 7, 8, 9, 12 e 13 e 14, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78  , convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122  , di cui all' articolo 5, comma 2, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95  , convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135  , nonche' di cui all'articolo 2, commi da 618 a 623, della legge 24 dicembre 2007, n. 244  , non trovano applicazione nei confronti dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata fino al terzo esercizio finanziario successivo all'adeguamento della dotazione organica di cui all'articolo 113-bis, comma 1. Allo scadere della deroga di cui al presente comma, entro 90 giorni, con decreto del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze su proposta dell'Agenzia vengono stabiliti i criteri specifici per l'applicazione delle norme derogate sulla base delle spese sostenute nel triennio.
».
 
  2.  Per l'attuazione del comma 1  , e' autorizzata la spesa di 66.194 euro a decorrere dal 2018. Ai relativi oneri si provvede ai sensi dell' articolo 39  .
 
  3.   
Al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159  , i commi 7 e 8 dell'articolo 52 sono abrogati.
   
 
 
Art. 38-bis 

Disposizioni a sostegno delle vittime delle attivita' di estorsione e dell'usura

 
  1.  Alla legge 23 febbraio 1999, n. 44, sono apportate le seguenti modificazioni:
   a)  
all'articolo 13, dopo il comma 2 e' inserito il seguente: "  
 
  2-bis.  Non possono far parte dell'elenco di cui al comma 2 associazioni ed organizzazioni che, al momento dell'accettazione della domanda di iscrizione, non siano in regola con la documentazione antimafia di cui al libro II, capi dal I al IV, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159
";
   b)  
all'articolo 13, comma 3, le parole: "  
centoventi giorni
" sono sostituite dalle seguenti: "  
ventiquattro mesi
";
   c)  
all'articolo 14, dopo il comma 1 e' inserito il seguente: "  
 
  1-bis.  Qualora dalla disponibilita' dell'intera somma dipenda la possibilita' di riattivare in maniera efficiente l'attivita' imprenditoriale, previa concessione di provvisionale, ovvero di altre misure cautelari, da parte del giudice nel corso del giudizio relativo all'evento delittuoso posto a base dell'istanza, possono essere erogate somme di denaro a titolo di anticipo dell'elargizione, sino a concorrenza dell'intero ammontare
";
   d)  
all'articolo 19, comma 1, lettera d), sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: "  
I membri di cui alla presente lettera devono astenersi da prendere parte all'attivita' del Comitato, incluse eventuali votazioni, quando sono chiamati ad esprimersi su richiedenti l'accesso al fondo di cui all'articolo 18 i quali siano, ovvero siano stati nei dieci anni precedenti, membri delle loro associazioni ovvero abbiano ricevuto supporto in sede di giudizio dalle medesime associazioni. Ogni decisione assunta in violazione di quanto previsto dal precedente periodo e' da considerarsi nulla
";
   e)  
all'articolo 19, dopo il comma 1 e' inserito il seguente: "  
1-bis. In un'apposita sezione del sito internet del Ministero dell'interno sono pubblicati i decreti di nomina dei componenti di cui al comma 1, lettera d)
";
   f)  
all'articolo 20, comma 1, le parole: "  
trecento giorni
" sono sostituite dalle seguenti: "  
due anni a decorrere dal provvedimento di sospensione. Non sono dovuti interessi di mora nel frattempo eventualmente maturati
".
 
  2.   
All'articolo 14, comma 5, della legge 7 marzo 1996, n. 108, la parola: "  
sei
" e' sostituita dalla seguente: "  
ventiquattro
".
[127]  
 
 
 
 
  Titolo IV 

Disposizioni finanziarie e finali

 
  Art. 39 

Copertura finanziaria

 
  1.  Agli oneri derivanti dagli articoli 9, 18,  
 
?comma 3, limitatamente all'anno 2018,[128]  
  22,  
 
22-bis,[129]  
  34, 37 e 38, pari a  
 
[15.681.423] [130]  
   
 
21.851.194[131]  
  euro per l'anno 2018, a  
 
[57.547.109] [132]  
   
 
?75.028.329[133]  
  euro per l'anno 2019, a  
 
[59.477.109] [134]  
   
 
84.477.109[135]  
  euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2025  
 
[e a 10.327.109 euro a decorrere dall'anno 2026] [136]  
   
 
, a 35.327.109 euro per l'anno 2026 e a 10.327.109 euro a decorrere dall'anno 2027[137]  
  , si provvede:
   a) quanto a 5.900.000 euro per l'anno 2019 e a 5.000.000 di euro annui a decorrere dall'anno 2020, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2018-2020, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2018, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento del Ministero dell'interno;
   
a-bis) quanto a 4.635.000 euro per l'anno 2018, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2018-2020, nell'ambito del programma "Fondi di riserva e speciali" della missione "Fondi da ripartire" dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2018, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero della giustizia;[138]  
   
a-ter) quanto a 2.000.000 di euro per l'anno 2018, a 15.000.000 di euro per l'anno 2019 e a 25.000.000 di euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2026, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di conto capitale iscritto, ai fini del bilancio triennale 2018-2020, nell'ambito del programma "Fondi di riserva e speciali" della missione "Fondi da ripartire" dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2018, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero della giustizia;[139]  
   b) quanto a 15.150.000 euro per l'anno 2018 e a 49.150.000 euro per ciascuno degli anni dal 2019 al 2025, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di conto capitale iscritto, ai fini del bilancio triennale 2018-2020, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2018, allo scopo utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero dell'interno;
   c)   
 
[quanto a 531.423 euro per l'anno 2018] [140]  
   
 
quanto a 66.194 euro per l'anno 2018?[141]  
  ,  
 
[a 2.497.109 euro per l'anno 2019] [142]  
   
 
a 4.978.329 euro per l'anno 2019[143]  
  , a 5.327.109 euro annui a decorrere dall'anno 2020, mediante corrispondente utilizzo di quota parte delle entrate di cui all' articolo 18, comma 1, lettera a), della legge 23 febbraio 1999, n. 44  , affluite all'entrata del bilancio dello Stato, che restano acquisite all'erario.
 
  2.  Il Ministro dell'economia e delle finanze e' autorizzato ad apportare con propri decreti le occorrenti variazioni di bilancio.
 
 
  Art. 40 

Entrata in vigore

 
  1.  Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sara' presentato alle Camere per la conversione in legge.
 
 

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

 

Dato a Roma, addi' 4 ottobre 2018

MATTARELLA

Conte, Presidente del Consiglio dei ministri

Salvini, Ministro dell'interno

Bongiorno, Ministro per la pubblica amministrazione

Savona, Ministro per gli affari europei Moavero Milanesi, Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Bonafede, Ministro della giustizia

Tria, Ministro dell'economia e delle finanze

Di Maio, Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Visto, il Guardasigilli: Bonafede

 

Note sulla vigenza

[1] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[2] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[3] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[4] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[5] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[6] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[7] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[8] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[9] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[10] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[11] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[12] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[13] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[14] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[15] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[16] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[17] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[18] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[19] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[20] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[21] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[22] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[23] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[24] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[25] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[26] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[27] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[28] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[29] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[30] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[31] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[32] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[33] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[34] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[35] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[36] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[37] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[38] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[39] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[40] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[41] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[42] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[43] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[44] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[45] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[46] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[47] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[48] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[49] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[50] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[51] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[52] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[53] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[54] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[55] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[56] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[57] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[58] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[59] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[60] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[61] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[62] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[63] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[64] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[65] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[66] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[67] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[68] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[69] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[70] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[71] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[72] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[73] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[74] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[75] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[76] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[77] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[78] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[79] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[80] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[81] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[82] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[83] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[84] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[85] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[86] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[87] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[88] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[89] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[90] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[91] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[92] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[93] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[94] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[95] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[96] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[97] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[98] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[99] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[100] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[101] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[102] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[103] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[104] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[105] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[106] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[107] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[108] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[109] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[110] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[111] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[112] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[113] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[114] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[115] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[116] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[117] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[118] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[119] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[120] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[121] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[122] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[123] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[124] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[125] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[126] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[127] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[128] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[129] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[130] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[131] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[132] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[133] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[134] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[135] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[136] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[137] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[138] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[139] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[140] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[141] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

[142] - Sostituzione (testo eliminato) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132. In vigore dal 05/10/2018 al 03/12/2018

[143] - Sostituzione (testo inserito) da: legge 1 dicembre 2018, n. 132.  In vigore dal 04/12/2018

 

Note della redazione

(1) - 

ERRATA-CORRIGE Comunicato relativo alla legge 1° dicembre 2018, n. 132, recante: «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonche' misure per la funzionalita' del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate.». (Legge pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 281 del 3 dicembre 2018). (GU n.292 del 17-12-2018) Nell'allegato alla legge citata in epigrafe, pubblicata nella sopra indicata Gazzetta Ufficiale, sono da intendersi apportate le seguenti correzioni: alla pag. 2, seconda colonna, nell'introdotto art. 6-bis, al comma 2, quinto rigo, dove e' scritto: «...nati fuori dal matrimonio, non...», leggasi: «...nati fuori del matrimonio, non...».

(2) - 

ERRATA-CORRIGE Comunicato relativo alla legge 1° dicembre 2018, n. 132, recante: «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonche' misure per la funzionalita' del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate.». (Legge pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 281 del 3 dicembre 2018). (GU n.292 del 17-12-2018) Nell'allegato alla legge citata in epigrafe, pubblicata nella sopra indicata Gazzetta Ufficiale, sono da intendersi apportate le seguenti correzioni: Alla pag. 7, seconda colonna, all'art. 21-ter, al comma 1, lettera b), al terzo rigo, dove e' scritto: «...ai casi di cui presente comma e'...», leggasi: «...ai casi di cui al presente comma e'...»;

(3) - 

ERRATA-CORRIGE Comunicato relativo alla legge 1° dicembre 2018, n. 132, recante: «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonche' misure per la funzionalita' del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate.». (Legge pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 281 del 3 dicembre 2018). (GU n.292 del 17-12-2018) Nell'allegato alla legge citata in epigrafe, pubblicata nella sopra indicata Gazzetta Ufficiale, sono da intendersi apportate le seguenti correzioni: Alla pag. 10, seconda colonna, nella rubrica dell'introdotto art. 26-bis, dove e' scritto: «(Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti).», leggasi: «(Piano di emergenza interna per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti).».