
ISTAT pubblica i principali risultati di un’indagine dedicata all’integrazione nel mercato del lavoro di cittadini stranieri e naturalizzati.
Verso il forum nazionale delle diaspore. Incontro regionale in Toscana, 7 febbraio 2023 dalle ore 17 alle ore 20. Palazzo Castri 1874, P.zza dell'Indipendenza 7, Firenze
Disponibili sul Portale PAeSI informazioni visuali che spiegano in modo semplice a chi è da poco in Italia come usare alcuni servizi su internet per la salute, la formazione, il lavoro e i trasporti della Regione Toscana.
Pubblicato il nuovo decreto per l'ingresso dei lavoratori stranieri. Invio domande dal 27 marzo. Aggiornamento 30/01: Dalle 9 del 30 gennaio 2023 fino al 22 marzo 2023 si può fare la precompilazione dei moduli di domanda all’indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it.. Istruzioni nella circolare ministeriale del 30 gennaio 2023.
Schemi visuali semplificati (digitali e stampabili) su l'arrivo in Italia con il visto per lavoro subordinato, cosa deve fare il datore di lavoro e la conversione del permesso di soggiorno per studio in permesso per lavoro subordinato, aggiornati alla nuova procedura.
Alla biblioteca Fucini di Empoli dal 30 gennaio sarà attivo un servizio di accoglienza multilingue in inglese, francese, arabo, rumeno, spagnolo, portoghese e tedesco.
Pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari. Scadenza: 10 febbraio 2023 ore 14. Il bando è aperto anche ai giovani con cittadinanza di un Paese extraUE regolarmente soggiornanti in Italia.
Evento finale del progetto TEAMS -Tuscany Empowerment Actions for Migrants System, a cura di ANCI Toscana. Firenze, Educatorio il Fuligno, 26 gennaio 2023.
Confermate anche per il 2023 le semplificazioni sulle verifiche sui datori di lavoro. Le procedure semplificate introdotte con il DL n.73/22 si applicheranno anche per le domande presentate per il prossimo decreto flussi.
Prorogato lo stato di emergenza. Fino al 3 marzo 2023 anche chi ha fatto la domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea dopo il 30 settembre 2022 può chiedere il contributo di sostentamento da www.protezionecivile.gov.it.