Regione Toscana

Donne migranti e COVID-19

22/04/2020

Informazioni in 14 lingue contro la violenza sulle donne e la tratta. E' sempre possibile chiamare il numero dedicato 1522 e rivolgersi ai Consultori.


Le informazioni sono disponibili in italiano semplificato, albanese, arabo, bosniaco, croato, ebraico, francese, inglese, montenegrino, persiano, portoghese, serbo, spagnolo e tedesco.

 

Leggi tutta la notizia dal Portale Integrazione Migranti

 

 

Per chiedere aiuto chiamare i numeri dedicati e rivolgersi ai Consultori


“Sono sempre attivi il numero di telefono dedicato, il 1522 (con lo stesso numero si può scaricare anche la APP per dialogare direttamente con le operatrici) che risponde 24 ore su 24, compresi quelli delle Forze dell'Ordine (112 e 113) e anche il 118.

 

La Regione Toscana ha individuato in questo momento il Consultorio come interlocutore privilegiato delle vittime: è a queste strutture che le persone devono rivolgersi per trovare l'accoglienza, gli operatori (medici, psicologici, infermieri, assistenti sociali) e protezione. L'uscita di casa per raggiungere la sede è consentita in quanto la richiesta di aiuto per condizioni di violenza rappresenta certamente un motivo giustificabile.”


Leggi tutta la notizia da MET Firenze