Regione Toscana
Percorso per eventi della vita
» Contenuti » Schede informative sui procedimenti » Dichiarazione di riconoscimento di figlio naturale (già riconosciuto dall’altro genitore) da parte di cittadino non avente cittadinanza italiana


Attenzione. La scheda è valida per il Comune di Firenze

Dichiarazione di riconoscimento di figlio naturale (già riconosciuto dall’altro genitore) da parte di cittadino non avente cittadinanza italiana

E’ il caso di cittadino non avente la cittadinanza italiana che intende riconoscere il proprio figlio successivamente al riconoscimento fatto dall’altro genitore.

Tempi del procedimento
Attivazione

In qualsiasi momento, anche al momento dell’atto di matrimonio.

Durata
Revoca
Titolare del procedimento
Ente: Comune
Ufficio: Stato Civile
Accesso al servizio
Requisiti
Documentazione richiesta
  1. Attestazione consolare della capacità di riconoscimento in base alla legge del proprio Paese, legalizzata in Prefettura;
  2. nel caso di figlio che non ha compiuto 16 anni, dichiarazione di consenso del genitore che per primo ha effettuato il riconoscimento o provvedimento giudiziale sostitutivo;
  3. nel caso di figlio che ha compiuto 16 anni, dichiarazione di assenso del figlio.
Come fare per...
Reperire i moduli

Non sono necessari moduli.

Presentare la domanda

La dichiarazione può essere fatta all’Ufficio di Stato Civile di qualunque Comune d’Italia.

Ricevere il provvedimento

L’Ufficiale di Stato Civile, che riceve la richiesta di riconoscimento, fa la comunicazione all’Ufficiale di Stato Civile dell’eventuale altro Comune dove è stato formato l’atto di nascita per l’annotazione, nonché la comunicazione all’Ufficiale di Anagrafe del Comune dove risiede il figlio riconosciuto per l’inserimento in anagrafe del nome del genitore che ha provveduto al riconoscimento.

Riferimenti normativi
  1. Artt. 250 e seguenti del Codice Civile;
  2. Art. 35 della Legge n. 218 del 31 maggio 1995 “Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato.”;
  3. Art. 2 del DPR n. 394 del 31 agosto 1999 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell' articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”;
  4. Artt. 42, 43, 45 del DPR n. 396 del 3 novembre 2000 “Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell' articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127.”
Per saperne di più
Vedi le informazioni su questo procedimento relative al Comune di interesse della provincia di Firenze consultando il sito istituzionale