
E’ il caso del cittadino non comunitario a cui è stato rilasciato un permesso di soggiorno per asilo o per protezione sussidiaria in seguito alla domanda di protezione internazionale.
All'occorrenza.
90 giorni dalla presentazione della richiesta.
Il modulo utilizzato per l'iscrizione anagrafica è il modello APR4 (modello ISTAT), che viene compilato dall’Ufficio Anagrafe all’atto della richiesta.
Esempio: Il Comune di Firenze ha predisposto un modello per l’acquisizione dei dati necessari all’iscrizione anagrafica, che deve essere compilato dall’interessato. Visualizza il modello del Comune di Firenze in italiano, in inglese, in cinese, in rumeno.
La richiesta di iscrizione anagrafica deve essere effettuata all'ufficio anagrafe del Comune di dimora abituale.
Nota: Per quanto riguarda l’iscrizione dei minori si può ritenere sufficiente che i loro nomi siano indicati nel decreto di riconoscimento dello status di rifugiato emesso dalla Commissione territoriale competente.
L'Ufficiale di anagrafe, ricevuta la richiesta, effettua gli accertamenti necessari per verificare l'esistenza della dimora abituale, avvalendosi anche degli agenti di polizia municipale. Se l'accertamento è positivo il richiedente sarà iscritto in anagrafe e l'ufficio comunicherà alla Questura l'avvenuta iscrizione. Se l'accertamento è negativo verrà notificato al richiedente il motivo del mancato accoglimento.
Dalla data di notifica decorre il termine di 30 giorni per presentare ricorso al Prefetto.