Regione Toscana
Percorso per eventi della vita
» Contenuti » Schede informative sui procedimenti » Attribuzione della cittadinanza italiana a minore non italiano che convive con uno dei genitori che è divenuto cittadino italiano


Attenzione. La scheda è valida per il Comune di Firenze

Attribuzione della cittadinanza italiana a minore non italiano che convive con uno dei genitori che è divenuto cittadino italiano

E’ il caso del minore non italiano che, convivendo con il genitore che ha ottenuto la cittadinanza italiana, acquisisce anch’esso la cittadinanza italiana. 

Tempi del procedimento
Attivazione
Durata
Revoca
Titolare del procedimento
Ente: Comune
Ufficio: Stato Civile
Accesso al servizio
Requisiti
Documentazione richiesta
  1. Se il minore è nato all'estero, estratto dell' atto di nascita con generalità complete di entrambi i genitori, tradotto e in regola con le norme sulla legalizzazione* (*Per verificare la normativa aggiornata in materia consultare la Banca dati ITRA http://itra.esteri.it );
  2. se il minore è nato in Italia l’atto di nascita viene acquisito d’ufficio;
  3. documentazione comprovante la convivenza* del minore al momento dell’acquisto della cittadinanza del genitore. *(L’art. 45 del Codice Civile in relazione al requisito della convivenza stabilisce che “ciascuno dei coniugi ha il proprio domicilio nel luogo in cui ha stabilito la sede principale dei propri affari o interessi. Il minore ha il domicilio nel luogo di residenza della famiglia o quello del tutore. Se genitori sono separati o il loro matrimonio è stato annullato o sciolto o ne sono cessati gli effetti civili o comunque non hanno la stessa residenza, il minore ha il domicilio del genitore con il quale convive…”).
Come fare per...
Reperire i moduli

Non è necessario procurarsi alcun modulo. 

Presentare la domanda

Non è necessario presentare la domanda.

Ricevere il provvedimento

Il sindaco emette l’attestazione dell’acquisto della cittadinanza e la trasmette, ai fine della trascrizione nei registri di cittadinanza e dell’annotazioni all’atto di nascita, all’Ufficiale di Stato Civile che effettua una comunicazione all’Ufficio di anagrafe del Comune di iscrizione APR o AIRE per la rettifica dello Stato Civile.

Dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana il figlio, divenuto maggiorenne, può rinunciarvi, se in possesso di altra cittadinanza. 

Riferimenti normativi
Per saperne di più
Vedi le informazioni su questo procedimento relative al Comune di interesse della provincia di Firenze consultando il sito istituzionale