Regione Toscana
Percorso per eventi della vita
» Contenuti » Schede informative sui procedimenti » Comunicazione di ingresso in Italia per un periodo non superiore a 6 mesi per proseguire l'attività di ricerca iniziata in un altro Stato appartenente all'Unione europea (Modulo FC)


Comunicazione di ingresso in Italia per un periodo non superiore a 6 mesi per proseguire l'attività di ricerca iniziata in un altro Stato appartenente all'Unione europea (Modulo FC)

Per il cittadino non comunitario ammesso come ricercatore in uno Stato UE, la comunicazione allo Sportello Unico per l'Immigrazione sostituisce il nullaosta. In questo caso non è richiesto il permesso di soggiorno. 

Tempi del procedimento
Attivazione

In qualsiasi momento

Durata
Revoca
Titolare del procedimento
Responsabile
Nome: Dott. Valerio Massimo Romeo
E-mail: valeriomassimo.romeo@interno.it
Ente:
Ufficio: Sportello Unico Immigrazione di Pisa
Accesso al servizio
Requisiti

Ricercatore ammesso in altro Stato dell'UE che intende soggiornare in Italia per un  periodo inferiore a 6 mesi.

Documentazione richiesta
  1. Ricevuta dell'imposta di bollo di 16,00 euro da pagare con modalità telematiche presso i rivenditori autorizzati;
  2. documento d’identità del rappresentante legale dell'istituto in originale;
  3. fotocopia del passaporto o documento equipollente del ricercatore straniero in corso di validità e del permesso di soggiorno rilasciato dallo Stato UE;
  4. copia autentico della convenzione stipulata in altro Stato UE;
  5. copia assicurazione sanitaria;
  6. dichiarazione dell'istituto presso cui si svolgerà l'attività di ricerca.
Come fare per...
Reperire i moduli

Non è necessario reperire alcun modulo cartaceo, dato che la presentazione della domanda avviene completamente tramite una procedura telematica (vedi sotto "Presentare la domanda").

  • Modulo da richiedere tramite il sito del Ministero: Modulo FC (istruzioni)
Presentare la domanda

Il rappresentante legale dell'istituto di ricerca deve registrarsi sul sito web del servizio di inoltro delle domande del Ministero dell’Interno, richiedere e inviare il modulo in formato elettronico.

Dal sito https://nullaostalavoro.interno.it/Ministero/index2.jsp è possibile visualizzare lo stato della propria pratica.

Per assistenza nella presentazione della domanda rivolgersi ai punti informativi della provincia di Pisa
Ricevere il provvedimento

Il ricercatore viene convocato dallo Sportello Unico per l'Immigrazione presso la Prefettura per presentare la documentazione.

Riferimenti normativi
  1. Circolare Ministero dell'Interno - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 1885 del 17 marzo 2014 "Modifiche al Testo Unico per l'Immigrazione apportate dalla Legge n. 9 del 2014 recante "Interventi urgenti di avvio del piano Destinazione Italia", per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per l'internazionalizzazione lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015 (G.U. n.43 del 21.02.2014)".
  2. Circolare del Ministero dell'Interno n. 4916 del 28 luglio 2010 "Art. 27ter del D.Lgs.vo n. 286/98. Ingresso e soggiorno per ricerca scientifica - Chiarimenti su corretta applicazione della norma."
  3. Art. 27-ter, del D.Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche e integrazioni.
  4. Circolare del Ministero dell'Interno n. 3163 del 25 giugno 2009 "Istanza di nulla osta per ricerca scientifica ai sensi dell' articolo 27-ter del D.Lgs. n. 286/98".
  5. D.lgs. n. 17 del 9 gennaio 2008 "Attuazione della direttiva 2005/71/CE relativa ad una procedura specificamente concepita per l'ammissione di cittadini di Paesi terzi ai fini della ricerca scientifica".
  6. Decreto Ministero dell'Università e della Ricerca del 11 aprile 2008 "Istituzione dell'elenco degli Istituti pubblici e privati di ricerca, che accolgono cittadini di Paesi terzi, ai fini della realizzazione di progetti di ricerca".
  7. Direttiva 2005/71/CE relativa ad una procedura specificamente concepita per l'ammissione di cittadini di Paesi terzi ai fini della ricerca scientifica.
  8. Nota n. 956 (ai Rettori) del 16 aprile 2008 "D.M. 11 aprile 2008 di attuazione del D.Leg.vo 9 gennaio 2008, n.17".
  9. Nota n. 957 (alla Presidenza e agli Enti Locali) del 16 aprile 2008 "D.M. 11 aprile 2008 di attuazione del D.Leg.vo 9 gennaio 2008, n.17".
Per saperne di più