Regione Toscana
Guida "Impresa: legalità e sicurezza" 2011

Prefettura di Firenze (Consiglio Territoriale per l'Immigrazione) - Camera di Commercio di Firenze
La pubblicazione “Impresa: legalità e sicurezza” si incentra sulla necessità di coniugare attività di impresa con legalità e sicurezza. Sono pertanto stati presi in esame temi quali l’apertura dei money transfer, la protezione di marchi e brevetti, la prevenzione, la sicurezza e l’igiene nei luoghi di lavoro e nelle attività alimentari, per conseguire l’obiettivo di creare le condizioni necessarie ad una sempre maggiore integrazione sociale e culturale della popolazione straniera, con particolare riguardo agli imprenditori. È stato anche dedicato uno specifico approfondimento sulla sicurezza di prodotti e materiali di uso corrente per i quali si è riscontrata una più diffusa attività di contraffazione con conseguenze negative sulla salute degli utenti.

Per realizzare la Guida è stato prezioso l’apporto fornito dall’Agenzia delle Entrate, dall’Azienda Sanitaria di Firenze e dai professionisti e consulenti brevettuali che collaborano con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura nell’ambito del Servizio gratuito di orientamento su marchi e brevetti.

La pubblicazione on line sui siti www.prefettura.it/firenze, www.immigrazione.regione.toscana.it e www.fi.camcom.it consentirà l’aggiornamento della guida in modo tempestivo nel corso dell’anno.  

 

La guida è stata presentata il 21 gennaio 2011 presso la Prefettura di Firenze. [visualizza la notizia dal sito della Prefettura di Firenze].
Sono disponibili le presentazioni di alcuni interventi:

 "La relazione tra banche e clienti immigrati" - Dr. Alessandro Messina, Responsabile Settore Crediti ABI ( 140 KB)

 "Impresa legalità e sicurezza. La contraffazione e i rimedi" - Avv.Donato Nitti, Convenzione per la diffusione della cultura brevettuale ( 234 KB)

 

 Visualizza la Guida "Impresa: legalità e sicurezza" 2011 ( 846 KB)

 Visualizza la guida in lingua inglese - "Enterprice: legality and safety" ( 624 KB)

 Visualizza la guida in lingua spagnola - "Empresa: legalidad y seguridad" ( 635 KB)

 Visualizza la guida in lingua cinese - "企业的合法性和安全性" ( 705 KB)

 

Sommario:

Presentazione

Inviare denaro all’estero in legalità e sicurezza

  • Cosa fare
  • Per l’imprenditore: come aprire un money transfer
  • Cosa evitare

Marchi e brevetti

  • L’impresa e suoi segni distintivi
  • La ricerca di anteriorità ai fini della registrazione del marchio
  • Disegni e modelli
  • La contraffazione e i rimedi contro di essa
  • Focus: La tutela della Proprietà Industriale negli Stati Uniti d’America e in Cina

Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro

  • Prima di iniziare un’attività imprenditoriale
  • L’igiene dei locali di lavoro
  • La sicurezza degli impianti elettrici
  • Prevenzione del rischio incendio
  • Sicurezza delle macchine
  • Accatastamento di materiali
  • Posizioni scorrette
  • Uso di mastici
  • Tutela delle lavoratrici madri
  • Documentazione obbligatoria
  • Smaltimento rifiuti
  • Cosa succede a chi viola le norme di igiene e sicurezza del lavoro

Igiene e sicurezza nelle attività alimentari

  • Per avviare un’attività alimentare
  • Requisiti igienico-sanitari dei locali di preparazione
  • e di somministrazione alimenti
  • Requisiti igienico-sanitari dei locali accessori
  • Formazione e sistema di autocontrollo HACCP
  • Attività della ASL: controllo ufficiale alimenti

La sicurezza dei prodotti e la marcatura CE

  • La marcatura CE
  • Norme generali
  • Norme di settore
  • Informazioni sulle emissioni di CO2 e consumi delle autovetture nuove

Appendice

  • Indirizzi utili in provincia di Firenze
  • Informazioni e assistenza in materia di trasferimento di denaro
  • Informazioni e assistenza in materia di marchi e brevetti
  • Informazioni e assistenza
  • in materia di prevenzione, igiene e sicurezza
  • SUAP provincia di Firenze
  • Informazioni e assistenza in materia di sicurezza dei prodotti