Regione Toscana
Domande e risposte sul permesso di soggiorno per lavoro autonomo in qualità di artisti
  1. A quale Questura deve essere inoltrata la richiesta di permesso di soggiorno?
    Al Questore della provincia dove lo straniero si trova entro 8 giorni lavorativi dal suo ingresso.
  2. A cosa serve la ricevuta che viene rilasciata allo straniero all'atto della presentazione della domanda?
    La ricevuta è dotata di requisiti di sicurezza e riporta i codici di accesso (codice assicurata e codice ologramma) all'area riservata allo straniero disponibile sul Portale Immigrazione per conoscere lo stato di avanzamento della pratica.
  3. Quali sono i documenti d’identità equivalenti al passaporto?
    I documenti di identità equivalenti al passaporto possono essere:
    - documento di viaggio per apolidi;
    - documento di viaggio per rifugiati;
    - titolo di viaggio per stranieri (impossibilitati a ricevere un valido documento di viaggio dall’Autorità del paese di cui sono cittadini);
    - lasciapassare delle Nazioni Unite;
    - documento individuale rilasciato da un Quartiere Generale della NATO al personale militare di una forza della NATO;
    - libretto di navigazione, rilasciato ai marittimi per l’esercizio della loro attività professionale;
    - documento di navigazione aerea;
    - carta d’identità valida per l’espatrio per i cittadini di uno Stato dell’Unione Europea;
    - carta d’identità ed altri documenti dei cittadini degli Stati aderenti all’”Accordo Europeo sull’abolizione del passaporto” (firmato a Parigi il 13.12.1957).