
Il titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo può fare ingresso in Italia senza visto, svolgere attività lavorativa, usufruire dei servizi e delle prestazioni erogate dalla pubblica amministrazione e partecipare alla vita pubblica locale.
*Scheda aggiornata alla sentenza n. 06095 del T.A.R. del Lazio del 24/05/2016 *
In qualsiasi momento decorsi almeno 5 anni di regolare soggiorno nel territorio dello Stato. [Nota: Per i titolari di protezione internazionale (status di rifugiato o protezione internazionale) il calcolo del periodo è effettuato a partire dalla data di presentazione della domanda di protezione internazionale].
Entro 90 giorni dalla richiesta.
Requisiti ulteriori nel caso di richiesta anche per i familiari
Familiari per i quali lo straniero può richiedere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, oltre che per sé:
I familiari devo risiedere in Italia da almeno 5 anni.
Documentazione generale
Documentazione ulteriore nel caso di richiesta anche per i familiari
(per ogni componente maggiore di 14 anni):
I moduli, contenuti nell’apposito kit sono disponibili presso tutti gli Uffici Postali, i Patronati e i Comuni abilitati.
I bollettini di c/c postali premarcati sono disponibili presso gli Uffici Postali con "Sportello amico".
I moduli devono essere compilati in stampatello. Per la compilazione della modulistica il cittadino non comunitario può farsi assistere, a titolo gratuito, da un Patronato della sua zona o da un Comune abilitato.
Per ricercare i riferimenti di Patronati e Comuni è possibile consultare il sito www.portaleimmigrazione.it, selezionando Provincia e Comune d'interesse nel box a sinistra "Ricerca Strutture".
La richiesta per sè e per i propri familiari che richiedono il permesso di soggiorno CE, deve essere presentata in buste separate contenenti ognuna il Modulo 1 ed il Modulo 2 (se il familiare percepisce un reddito).
La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli Uffici Postali abilitati (vedi "Ricerca strutture") insieme alle ricevute dei bollettini di c/c postali premarcati. Ogni busta, effettuati i relativi controlli, sarà accettata come assicurata con il relativo pagamento di euro 30 e rilascio della ricevuta di spedizione completa della data di accettazione per ognuno dei kit.
Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente.
La ricevuta della raccomandata, che dovrà essere conservata, potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario.
Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica collegandosi a www.portaleimmigrazione.it.
Il richiedente riceve, all’indirizzo indicato nella domanda, la comunicazione della data di convocazione stabilita in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà le fotografie.
Successivamente riceverà un SMS con l'indicazione del giorno e dell'ora i cui presentarsi in Questura per ritirare il permesso.